Migliori scarpe da trekking 2023 a confronto: guida alla scelta
Scegliere la scarpa perfetta per fare trekking può non risultare semplicissimo, infatti non esiste la scarpa perfetta per tutti. Ci sono moltissimi modelli di scarpe da trekking, ognuno con determinate caratteristiche, i vari modelli possono essere pensati per differenti percorsi e secondo diverse caratteristiche di chi le indossa.
L’importante è ricordare che la bellezza non è un elemento fondamentale per una scarpa da trekking. I parametri più importanti sono la resistenza, la performance rispetto ai percorsi e l’adattabilità ai propri piedi.
È inoltre consigliato avere due tipi di scarpe da trekking, soprattutto per coloro che camminano tanto durante l’anno: una scarpa più pesante e rigida, con un ottimo isolamento termico, adatta a climi freddi e umidi per fare trekking invernale, ed una scarpa adatta invece ad escursioni in climi caldi e asciutti, quindi una scarpa che sia traspirante e che garantisca una buona mobilità e libertà di movimento.

Come scegliere la migliore scarpa da trekking: tipologia di terreno, peso dello zaino e durata della camminata.
Per poter scegliere la scarpa da trekking migliore per le proprie necessità bisogna per prima cosa sapere e considerare che tipo di escursione si vorrà affrontare con le nuove scarpe. Per capire la tipologia di escursione bisogna domandarsi su quale tipo di terreno si camminerà, quale sarà il peso dello zaino, la durata e l’andatura della camminata.
I tipi di terreno su cui si fa trekking si possono distinguere tra sentieri semplici, come ad esempio fondovalle, pianura o ampi spazi aperti; sentieri irregolari, quindi sentieri tecnici, tipici di ambienti collinari o della montagna, dove sarà necessario fare attenzione alle rocce, al fango e a radici e inoltre i percorsi fuori sentiero, cioè percorsi irregolari, non segnalati, dove quindi è necessaria un’alta concentrazione. Nei sentieri semplici è consigliato utilizzare una scarpa da trekking flessibile e leggera, che garantisce una certa comodità, riducendo la sensazione di fatica. Maggiormente è tecnico il terreno più la suola della scarpa deve risultare rigida, così da garantire una maggiore stabilità. Le suole più rigide garantiscono una maggiore durata della scarpa ma la rendono anche più pesante.
Per certi tipi di terreno è possibile optare per una scarpa da trekking alta, che protegge e sostiene la caviglia, oppure scarpe con rinforzi, come ad esempio punta in gomma, protezione del tallone, protezione laterale e del collo del piede.
Un altro elemento importante da considerare che è in funzione della tipologia di sentiero, è la resistenza all’acqua. Sempre più spesso le scarpe da trekking sono ricoperte dal Gore-Tex, una membrana resistente all’acqua che rende le scarpe molto traspiranti. Affronteremo più avanti le diverse tipologie di Gore-Tex applicate alle scarpe da trekking
Il peso dello zaino è un altro fattore importante nella scelta della migliore scarpa da trekking, il consiglio è sempre quello di cercare di mantenere lo zaino il più leggero possibile, evitando di trasportare cose non necessarie. Se si ha uno zaino più leggero la camminata risulterà meno faticosa, più piacevole e con meno probabilità di infortuni. Con uno zaino leggero si possono indossare scarpe da trekking leggere e flessibili, sempre che il terreno lo consenta.
Nel caso in cui è necessario portare una tenda o un fornellino, lo zaino risulta ovviamente più pesante, in questo caso è necessario indossare scarpe più robuste così da avere una maggiore stabilità.
La durata e l’andatura dell’escursione, ma anche la distanza dal punto di arrivo, sono altri elementi da tenere in considerazione per la scelta delle scarpe da trekking; il concetto di durata di un’escursione può essere relativo, in quanto dipende sempre dalla tipologia di tracciato. La domanda che ci si deve porre quindi è capire se l’obiettivo, la meta, risultano corti o lunghi, a seconda di questo si potrà scegliere di indossare scarpe leggere o scarpe che forniscono maggiore stabilità e resistenza.
Il livello di preparazione
Anche il proprio livello di preparazione fisica è importante per determinare la tipologia di scarpe da trekking più adatta per sé, ci si deve domandare quanto spesso si fanno escursioni, quanta esperienza si ha e su quali tipo di terreno solitamente si cammina.
Questi sono elementi importanti per capire quale tipologia di scarpa da trekking si adatta alle proprie necessità; se ad esempio non si è molto allenati, ma si fanno escursione regolari e non si hanno mai avuto problemi alle caviglie, si può optare per scarpe leggere e flessibili, purché non si pensa di dover affrontare terreni irregolari o fuori sentieri.
Se invece si fa un’escursione da esperti, per evitare distorsioni alle caviglie è necessario scegliere scarpe alte e stabili, così da avere un buon sostegno alle caviglie.
N. | Foto | Prodotto | Sconto | Prezzo |
---|---|---|---|---|
1 |
Offerta
|
CMP Donna Rigel Mid Wmn Trekking Shoe Wp Scarpe, Grey/Fuxia/Ice, 39 EU CMP |
- 20%
sconto 19,95 € |
99.95 €
80.00 € |
2 |
Offerta
|
CMP Rigel Low Wmn Trekking Shoes Wp Scarpe da Trekking Alta da Donna, Grigio (Grey Fuxia Ice), 39 EU CMP |
- 20%
sconto 18,12 € |
89.95 €
71.83 € |
3 |
Offerta
|
Salomon X Ultra Pioneer Aero Scarpe da Escursionismo Trekking da Donna, Tenuta del piede sicura, Stabilità e ammortizzazione, Grip superiore, Magnet, 38 2/3 SALOMON |
- 20%
sconto 25,00 € |
125 €
100.00 € |
Quali sono le caratteristiche fondamentali che una scarpa da trekking deve rispettare
Prima di acquistare una scarpa da trekking il consiglio è di verificare alcune caratteristiche tecniche della scarpa. Fondamentalmente una scarpa da trekking deve avere un buon comfort, deve essere traspirabile e impermeabile, deve essere leggera e fornire una buona performance in base alla tipologia di percorso.
Se si sceglie una buona scarpa da trekking si può essere sicuri che comfort e leggerezza forniscono anche un’ottima performance, le scarpe di buona qualità garantiscono un‘ottima adattabilità al piede, garantendo traspirazione, isolamento termico e resistenza.
Le scarpe da trekking possono essere classificate tra scarpe leggere o robuste e scarpe alte o basse.
Le scarpe da trekking robuste garantiscono un’ottima stabilità sui terreni tecnici, ma ovviamente sono più pesanti, le scarpe da trekking leggere sono più flessibili e leggere, permettono inoltre un maggiore movimento dei piedi, ma non sono adatte a sentieri tecnici o a fuori sentiero.
Le scarpe da trekking alte forniscono un supporto alle caviglie, sono più pesanti delle scarpe basse e forniscono meno possibilità di movimento del piede, l’altezza della scarpa fornisce quindi una maggiore protezione a scapito della libertà di movimento.
Esistono anche scarpe da trekking mid che sono a metà tra le scarpe alte e quelle basse, arrivando fino al malleolo.
L’importanza della suola nelle scarpe da trekking e le protezioni aggiuntive
Una componente che influisce sulle caratteristiche fondamentali di una scarpa da trekking è la suola. Un’ottima suola consente di garantire minime torsioni, assorbire le sollecitazioni e gli urti, tenere lateralmente in maniera ottimale e garantire un ottimo grip su suoli scivolosi e umidi.
Alcune scarpe da trekking possono avere dei rinforzi; questi possono essere delle specifiche protezioni laterali che garantiscono protezione del collo del piede, la presenza di punta in gomma o l’inserimento di protezione del tallone. Questi specifiche rinforzi offrono una protezione aggiuntiva alla parte del piede interessata ed una maggiore durata della scarpa stessa.
Il Gore-Tex
Il Gore-Tex è una membrana ormai molto utilizzata per le più svariate tipologie di calzature, tra cui anche le scarpe da trekking. Le scarpe realizzate con Gore-Tex sono molto impermeabili ma al contempo traspiranti. Questa particolare membrana permette di far respirare il piede, mantenendolo asciutto da acqua e umidità. Esistono differenti tipologie di abbinamenti tra Gore-Tex ed altri materiali tecnici, che permettono di classificare le scarpe da trekking che utilizzano questa membrana.
Le scarpe da trekking con Gore-Tex Extended Comfort, sono particolarmente indicate per essere utilizzate in condizioni atmosferiche moderate e calde o per attività fisiche intense. Sono ideali per escursioni estive e primaverili o per il tempo libero e viaggi.
Le scarpe da trekking con Gore-Tex Performance Comfort sono molto versatili e adatte a tutte le condizioni atmosferiche. Sono adatte all’escursionismo leggero come al trekking urbano. Indicate per tutti i giorni, anche durante la pioggia o d’inverno.
Esistono poi le scarpe da trekking con Gore-Tex Insulated Comfort che sono particolarmente adatte per il trekking invernale. Garantiscono un ottimo isolamento termico, mantenendo il piede asciutto e caldo. Sono quindi adatte anche per l’alpinismo invernale.
Come scegliere la misura di scarpe da trekking
Il consiglio è quello di provare le scarpe da trekking prima di acquistarle, meglio provarle con un buon paio di calze per escursionismo. Quando le scarpe sono nuove non bisogna sentire nessun punto di pressione su tutto il piede. Qualsiasi sia il sistema di allacciatura, la scarpa deve allacciarsi senza nessun tipo di sforzo e la calzata, cioè la forma e il volume della parte interna, deve essere adatta all’anatomia del proprio piede.
Per capire la misura adatta della nuova scarpa da trekking è consigliato provare le scarpe a fine giornata, così da provarla quando il piede tende ad essere un po’ più gonfio. Inoltre a scarpa slacciata è bene che passi un dito tra la scarpa ed il tallone. Se si è indeciso tra due misure è meglio scegliere quella leggermente più grande piuttosto che quella più piccola. Nel caso di scarpe piccole non si può fare nulla, in caso di scarpe leggermente più grandi si può rimediare con una soletta.