
Le fotocamere subacquee vengono costruite con un occhio di riguardo alla resistenza: devono essere in grado di adattarsi bene a diverse situazioni avventurose, dalle immersioni in profondità a tuffi più o meno spericolati.
Questa caratteristica di resistenza è la principale da considerare se sei un utente con la passione per le attività estreme, ma non solo: anche in caso di un utilizzo più tranquillo infatti la resistenza agli urti e alle cadute della tua fotocamera digitale subacquea può rivelarsi fondamentale. A chi non è mai capitato di perdere la presa su un oggetto durante il suo utilizzo, sopratutto in un ambiente diverso dal solito come sott’acqua?
La prima resistenza che differenzia i vari modelli di fotocamera subacquea è la resistenza alla profondità: tutte infatti sono ovviamente resistenti all’acqua, in particolare l’acqua salata, ma resistere alla pressione dell’acqua in profondità è un discorso diverso. Controlla la scheda tecnica della fotocamera, potrai scegliere tra modelli che resistono a solo 2.5 mt di profondità, più che sufficienti se non sei un sub amatoriale o professionista, oppure scendere fino a 60 mt di profondità e dimostrarlo agli amici realizzando scatti suggestivi del mondo sottomarino.
Altrettanto importanti sono: la resistenza alle temperature, in particolare al freddo, perché le acque profonde o l’acqua di determinati mari e laghi può essere davvero gelida. La resistenza alla polvere può risultare fondamentale in ambienti sabbiosi, subito prima del tuffo che la porterà sott’acqua. Infine la resistenza agli urti e alle cadute di cui abbiamo già specificato l’importanza, valutata in metri: ci sono fotocamere che resistono a cadute fino al metro di altezza o oltre ai due metri.
1° consiglio: se sei un appassionato di fotografia durante le attività sportive, più estreme puoi orientare la tua scelta sulle fotocamere compatte rugged, dette anche tough: questi modelli infatti sono i più resistenti sul mercato.

La fotografia subacquea è un genere di fotografia molto particolare, con delle caratteristiche a sé rispetto alla più comune fotografia in superficie. Una fotocamera digitale dedicata agli scatti sott’acqua durante qualsiasi tipo di immersione ha delle esigenze particolari che la rendono unica nel suo genere e in base alle quali dovrai scegliere il modello migliore per te.
La più evidente delle caratteristiche delle fotocamere subacquee è la dimensione, che potrebbe essere anche per te un parametro di scelta.
La distinzione fondamentale in questo caso va fatta tra macchine fotografiche compatte e action cam. Il primo caso è sicuramente il più comune e viene scelto da più utenti: la dimensione rimane sempre molto contenuta (come dice anche il nome); sono macchinette pratiche e non ingombranti che possono essere utilizzate anche con una mano sola. Tuttavia, si trovano anche modelli leggermente più ingombranti e accessoriati.
Le action cam hanno la caratteristica di avere un obiettivo grandangolare che le contraddistingue e sono la scelta giusta se prediligi i video rispetto alle fotografie. Sono le migliori per accompagnarti nelle avventure di sport estremo perché la loro dimensione super ridotta le rende molto pratiche: potrai agganciarle al tuo abbigliamento -sul petto ad esempio o sulla testa- e dimenticarti di dover usare le mani per reggere la fotocamera.
2° consiglio: la scelta che devi compiere per prima è se orientarti su un classico modello di fotocamera digitale compatta o se preferisci acquistare una action cam, sulla base dell’utilizzo che ne farai: principalmente fotografie nel primo, principalmente video nel secondo.

Può sembrare banale sottolinearlo, ma la caratteristica fondamentale di una macchina fotografica subacquea è la qualità finale delle fotografie.
La caratteristica che più comunemente indica la qualità di un’immagine è la risoluzione in megapixel (Mp), ma non tutti sanno che non è l’unica. Gli smartphone ormai hanno una risoluzione in Mp equiparabile a quella delle macchine compatte più comuni, eppure gli scatti non sono comparabili.
La qualità delle foto infatti dipende da molti fattori: il sensore della fotocamera è la più importante caratteristica, essendo il moderno sostituto della pellicola. Dalla sua dimensione dipende molto della qualità delle immagini scattate. Segue la Sensibilità ISO che indica la sensibilità alle fonti luminose e da cui dipende la perdita di nitidezza della foto. Entra in gioco quando la luce disponibile è scarsa, ed è quindi di importanza fondamentale per gli scatti subacquei.
L’obiettivo delle macchine fotografiche compatte potrà avere caratteristiche differenti, permetterti uno zoom ottico o digitale migliore oppure potresti orientarti su una macchina che abbia obiettivi intercambiabili, un passo più professionale rispetto ai modelli più semplici.
Infine le funzioni del modello che sceglierai potranno essere molto utili per un utilizzo versatile e semplice anche se non sei un esperto. Le funzioni fotografiche potranno permetterti settaggi pronti per diverse necessità e ottenibili con un solo click; con le funzioni video sceglierai varie risoluzioni o perfino il time-lapse.
3° consiglio: scegli le caratteristiche della tua fotocamera digitale subacquea sulla base delle tue conoscenze della fotografia. Se sei alle prime armi probabilmente non utilizzerai tutte le impostazioni manuali relative a esposizione, tempi di apertura, sensibilità e sensori. Oppure potrebbe essere l’occasione per imparare!

Tra le funzionalità optional delle fotocamere digitali subacquee troviamo al primo posto le funzioni foto di cui abbiamo accennato, che ti permetteranno di avere già un parco di impostazioni pre-settate tra cui scegliere per scattare ritratti, macro, panoramiche o altro ancora. E la possibilità di registrare dei video anche ad alta risoluzione può essere anche per te una caratteristica irrinunciabile.
Funzioni più particolari e specifiche invece sono ad esempio il GPS integrato per la geolocalizzazione di video e foto, ormai irrinunciabile per condividere con tutto il mondo la tua posizione. Nelle vastità subacquee può risultare di grande utilità la bussola elettronica, funzione che va di pari utilità insieme all’altimetro che segnala la quota e all’orizzonte virtuale.
Il display antiriflesso può risultare molto pratico se non addirittura fondamentale in determinate condizioni di penombra, così come la possibilità di una luce accessoria o integrata per illuminare l’ambiente sottomarino anche ad alte e buie profondità.
Sempre parlando del display, la scelta va fatta tra la tecnologia LCD, meno cara, che però produce schermi che possono essere difficili da vedere sotto una luce forte e piena, oppure i più cari schermi OLED che rimangono perfettamente visibili sotto tutte le condizioni di illuminazione.
4° consiglio: se utilizzerai la tua fotocamera prevalentemente per un uso “casalingo” e con poche necessità potrai orientarti su modelli con pochi optional e dal costo contenuto. Se invece sei un vero professionista dei viaggi e dell’avventura, perché non concederti una fotocamera subacquea super accessoriata?

Caratteristiche fondamentali per una macchina fotografica subacquea digitale, che sia o meno subacquea, sono sicuramente la batteria e la memoria. Da entrambi questi elementi infatti dipende la quantità di tempo a tua disposizione prima di dover ricaricare la fotocamera o scaricare su un altro dispositivo le fotografie.
Un buon modello deve avere una garanzia di autonomia della batteria più che sufficiente all’utilizzo che ne vorrai fare. La sua autonomia solitamente è espressa in numero di scatti o minuti di video. Ricordati di valutare anche l’utilizzo che farai delle funzioni accessorie che possono incidere sul consumo della batteria, ad esempio tipologie diverse di monitor. Una buona batteria ricaricabile al litio necessita di almeno due ore di tempo per una ricarica completa.
Solitamente le fotocamere subacquee sono dotate di una memoria interna dedicata a foto e filmati, che però è limitata (può arrivare anche a soli 50 MB). Deve essere presente nel modello prescelto uno slot aggiuntivo per una scheda di memoria SD, o anche in alcuni casi Micro SD. In questo modo potrai aggiungere anche una scheda di memoria della capienza da te preferita nel momento dell’acquisto.
Incluso nell’acquisto delle fotocamere digitali subacquee dovrà esserci anche un cavo usb o un altro connettore, che saranno utili in caso anche per la ricarica della batteria. La connettività della macchina fotografica è un altro elemento sempre più importante, e i modelli migliori sono dotati di connettività WiFi o bluetooth, fondamentale per poter scaricare le fotografie rapidamente anche sullo smartphone e condividerle subito online.
5° consiglio: acquistando la fotocamera subacquea controlla la durata garantita della batteria in condizioni di utilizzo standard, e valuta fin da subito l’acquisto di una scheda di memoria aggiuntiva molto capiente: in questo modo accrescerai l’autonomia d’uso della tua macchina fotografica.