Miglior prezzo Maschera da sci: Guida 2023
Avrai notato che tutte le persone che praticano in montagna sci, snowboarding o qualsiasi altra disciplina sportiva sulla neve indossano le maschere da sci. Perché? Si tratta di un semplice vezzo? Di un elemento estetico? Assolutamente no. Le maschere da sci svolgono un’importante funzione protettiva per gli occhi contro i raggi solari.
In questo articolo ti spiego come scegliere le migliori maschere da sci, a cosa servono, come indossarle e quali modelli sono più indicati in base alle singole necessità ed esigenze.
Classifica maschera da sci
N. | Foto | Prodotto | Sconto | Prezzo |
---|---|---|---|---|
1 |
Cébé Striker Evo, Maschera da Sci Unisex Adulto, Oro Bianco Lucido, L Cébé |
50.00 € |
||
2 |
Cébé Striker, Maschera Da Sci Unisex Adulto, Matte Black Amber Flash Mirror Cat.1, L Cébé |
61.80 € |
||
3 |
Cébé Striker L, Maschera da Sci Unisex – Adulto, Full Black, L Cébé |
44.09 € |
Cos’è la maschera da sci
La maschera da sci è a tutti gli effetti una maschera e somiglia ai classici occhiali da sole. Non è però un semplice accessorio estetico, ma ti consente di godere appieno di ogni momento vissuto in pista e di proteggerti adeguatamente dal sole sia nelle belle giornate che in quelle più uggiose.
Per godere al massimo dell’esperienza in montagna è fondamentale scegliere la maschera giusta, che garantisca la protezione necessaria ma allo stesso il massimo comfort a livello di vestibilità e di visibilità. La migliore maschera da sci dovrebbe avere lenti intercambiabili, così da poter scegliere quella ideale di volta in volta in base alle mutate condizioni meteorologiche.
In commercio poi esistono così tanti modelli che è possibile scegliere quello più indicato secondo le proprie necessità, con un occhio anche all’estetica e al design.
A cosa serve la maschera da sci?
La maschera da sci è un elemento fondamentale per l’attrezzatura da montagna di ogni sciatore. Devi sapere che in montagna l’aria è più sottile e rarefatta, quindi fa fatica a schermare i raggi solari che diventano più intensi e che rischiano di colpire direttamente gli occhi che hanno quindi bisogno di una protezione maggiore.
Inoltre il manto nevoso è in grado di riflettere la luce solare, aumentando in modo significativo la luminosità circostante col rischio di rendere difficoltosa la visibilità. La maschera da sci quindi, oltre a svolgere una funzione protettiva per gli occhi, viene usata sulle piste anche per evitare di restare accecati dai raggi solari che riflettono sulla neve.
Esiste addirittura una patologia ben nota agli sciatori, la cecità da neve, che si sviluppa in seguito ad un’eccessiva e prolungata esposizione al riflesso dei raggi ultravioletti derivante dalla superficie della neve. Si tratta di un’infiammazione della cornea che può determinare disturbi visivi o addirittura cecità temporanea.
I raggi UV, benché attenuati dalle nuvole in caso di cielo coperto, non vengono comunque bloccati completamente e quindi è opportuno indossare la maschera da sci in qualsiasi condizione meteorologica. Infine la maschera da sci protegge anche dal vento e dalle particelle di ghiaccio presenti nell’aria che, oltre a rappresentare un rischio per la salute, incidono negativamente sull’esperienza sportiva.
Come indossare la maschera da sci?
È importante scegliere la maschera da sci tendendo presenti due aspetti principali:
- le condizioni in cui la maschera verrà utilizzata;
- la perfetta vestibilità.
Una maschera di ottima qualità e fattura sarebbe infatti del tutto inutile se non dovesse calzare a pennello sul viso dell’utilizzatore, fornendo prestazioni scadenti per quanto riguarda la protezione dai raggi solari e non garantendo il necessario comfort durante l’attività sportiva.
La maschera per prima cosa deve quindi aderire perfettamente al viso, anche quando si indossa il casco, e garantire all’utilizzatore un ottimo campo visivo senza ingombro. In commercio sono disponibili maschere di diverse misure, unisex, da donna, da uomo o da bambino. Ci sono modelli che possono essere indossati anche sopra gli occhiali.
Ogni sciatore, in base alle sue preferenze, può scegliere tra due modelli disponibili in commercio: la maschera full-frame e la maschera frameless. Nella full-frame la struttura della maschera è totalmente visibile intorno alla lente, mentre nella frameless la struttura è nascosta dietro la lente e quindi offre un campo visivo migliore.
Un altro elemento che migliora la vestibilità della maschera è la presenza della gommapiuma, che generalmente si trova intorno alla struttura della maschera per renderla più confortevole. C’è poi un’altra tipologia di gommapiuma, che ha un minore densità e che si trova nella struttura stessa della maschera, in grado di migliorare la circolazione interna dell’aria in modo da limitare la condensa e ridurre l’appannamento delle lenti che rende difficoltosa la vista.
Come scegliere la taglia?
Un altro step fondamentale per scegliere la maschera più adatta alle proprie necessità è la taglia. In commercio esistono solo 3 tipologie di taglie, rendendo così la scelta finale molto più semplice.
Le maschere più diffuse sono quelle di dimensioni standard, che si adattano piuttosto bene a qualsiasi tipo di viso. Se hai esigenze particolari puoi invece optare per i modelli grandi o i modelli piccoli. I primi sono indicati per chi ha un viso particolarmente ampio, generalmente uomini adulti; i secondi invece sono specifici per chi ha un viso piuttosto piccolino, come donne e bambine.
Che lenti usare per sciare?
Un discorso a parte e molto approfondito meritano le lenti da utilizzare e in particolare la loro colorazione. A seconda delle condizioni di luce infatti potrebbe essere richiesto l’uso di uno o di un altro colore. Per renderti le idee più chiare eccoti l’elenco delle lenti utilizzabili per la tua maschera da sci:
- lenti scure o a specchio. Le maschere con queste lenti vanno indossate nelle giornate molto soleggiate, poiché la luce solare rischia di essere molto forte e accecante e il suo riflesso sulla neve, soprattutto in estate o primavera, diventa fortissimo;
- lenti trasparenti, grigio chiaro o gialle. Sono soluzioni intermedie da utilizzare quando la luminosità non è né troppo alta né troppo bassa, come quando il cielo è un po’ nuvoloso;
- lenti arancioni, gialle o azzurre. Queste lenti sono ideali quando c’è mal tempo, sta nevicando o in occasione delle sciate notturne, una pratica emozionante ed eccitante sempre più diffusa che però va svolta in totale sicurezza. Perciò si usano queste lenti che hanno il potere di aumentare la luminosità e quindi di migliorare la visibilità.
Per rendere più facile la tua scelta al momento dell’acquisto, sappi che le lenti delle maschere da sci vengono inoltre classificate a seconda delle condizioni atmosferiche. Ecco le 5 categorie differenti da prendere come riferimento per scegliere le tue maschere da sci ideale e selezionare quella più indicata a seconda delle condizioni atmosferiche:
- molto soleggiato (categoria 3-4; 8-18% e 3-8% VLT). Lente molto scura in grado di bloccare molta luce solare;
- soleggiato (categoria 3; 8-18% VLT). Lente che offre una buona protezione in caso di giornate piuttosto soleggiate;
- variabile (categoria 2-3; 18-43% e 8-18% VLT). Lenti versatili e adattabili a qualsiasi condizione di luce intermedia che risultano tra le più gettonate tra gli sciatori;
- coperto/neve (categoria 1-2; 43-80% e 18-43% VLT). Lente capace di ottimizzare la luce presente a beneficio di una migliore visibilità;
- notte (categoria 0; 80%+ VLT). Lenti indicate per le sciate o le escursioni notturne.
La classificazione VLT, l’acronimo di Visual Light Transmission, indica la quantità di luce che può passare attraverso la lente. Una percentuale VLT bassa indica che passa poca luce tramite la lente, condizione che la rende particolarmente indicata per giornate abbastanza soleggiate. Una percentuale VLT alta invece favorisce il passaggio di una maggiore quantità di luce tramite la lente, rendendola più indicata per giornate con poca luce o quando nevica.
Le varie sottocategorie di lenti disponibili in commercio
Cosa fare invece in quelle giornate in cui il tempo è variabile e il sole fa capolino per poi nascondersi dietro le nuvole? Portarsi dietro 3-4 maschere con lenti diverse non è il massimo del comfort. In questi casi puoi quindi acquistare una maschera da sci che consente di cambiare le lenti a seconda delle varie circostanze. In alternativa puoi acquistare una maschera da sci dotata di lenti fotocromatiche, realizzate con pigmenti speciali in grado di reagire diversamente a seconda delle differenti intensità della luce circostante. Se la luce solare non è molto forte le lenti diventano scure, se invece è piuttosto leggera diventano chiare.
A tal proposito è utile conoscere le sigle S1, S2 e S3 presenti sulle maschere da sci che reagiscono diversamente all’esposizione solare. Ecco il significato delle 3 sigle:
- S1: lenti capaci di filtrare il giusto quantitativo di luce per garantire la visibilità ideale in occasione delle giornate particolarmente nuvolose;
- S2: lenti che si attivano in caso di luminosità intermittente;
- S3: lenti che si attivano quando la luminosità è molto forte.
Ci sono poi le lenti polarizzate, in grado di ridurre il riflesso della luce che in inverno viene amplificato dalla neve e renderlo quindi meno abbagliante. Tuttavia queste lenti rischiano di mascherare quelle zone di neve ghiacciata.
Altri tipi di modelli di lenti disponibili in commercio sono quelle anti-nebbia, che oltre a ridurre l’appannamento offrono una visuale migliore in caso di nebbia.
La corretta manutenzione delle maschere da sci
Una volta che hai acquistato la migliore maschera da sci secondo le tue necessità, devi provvedere alla sua corretta manutenzione affinché duri a lungo e garantisca ottime prestazioni anche a distanza di anni. Quali sono le operazioni di manutenzione ordinaria da portare a termine per mantenere la tua maschera da sci in perfetto stato di salute?
Per prima cosa devi pulire la maschera dopo l’utilizzo con un panno in microfibra, per evitare di rovinarla, e aspettare sempre che si asciughi completamente prima di iniziare le operazioni di pulizia. Assicurati di riporre la maschera da sci nel suo apposito contenitore con le lenti rivolte verso l’alto per evitare scheggiature o graffi.
Recensioni maschera da sci
POC Retina Big Clarity Maschera da Sci, Unisex Adulto, Uranium Black/Spektris Orange, Taglia Unica
Prezzo:146,19 €
Caratteristiche Principali:
- Poc retina big clarity
- Prodotto che unisce tradizione ed innovazione
- Facile da indossare
- Prodotto di ottima qualità
- Tipo di tessuto: 100% poliestere
Salomon S/View Access Maschera Sci Snowboard Unisex, Campo visivo esteso, Riduzione di affaticamento oculare e raggi riflessi, Senza appannamento
Prezzo:45,86 €
Caratteristiche Principali:
- Maschera minimalista che ottimizza la visione in qualsiasi condizione meteo
- La montatura moderna e minimalista è stata studiata per offrirti un ampio campo visivo senza compromessi in fatto di stile
- Riduzione dei raggi riflessi e del riverbero, per un comfort maggiore in condizioni di cielo coperto e sole
- Grazie all'aerazione ottimizzata, potrai goderti le tue giornate sulla neve anche con la nebbia; prova un livello di aerazione ancora più elevato, soprattutto se abbini questa maschera al casco PIONEER LT
- Colori: Black
Salomon S/view Access, Occhiali Sci Snowboard Unisex: Campo Visivo Esteso, Riduzione Affaticamento Oculare & Abbagliamento, e Fine della Condensa, Nero, Senza Taglia
Prezzo:56,20 €
Caratteristiche Principali:
- Maschera minimalista che migliora la visione in qualsiasi condizione meteo
- La montatura moderna e minimalista è stata studiata per offrirti un ampio campo visivo senza compromessi in fatto di stile
- Riduzione dei raggi riflessi e del riverbero, per un comfort maggiore in condizioni di cielo coperto e sole
- Mantieni una visione ultra nitida grazie alla circolazione dell'aria ottimizzata Prova un livello di aerazione ancora più elevato, soprattutto quando abbini questa maschera ai caschi Pioneer LT di Salomon
- Colore: Maschera minimalista che migliora la visione in qualsiasi condizione meteo; riduzione dei raggi riflessi e del riverbero, per un comfort maggiore in condizioni di cielo coperto e sole Mantieni una visione ultra nitida grazie alla circolazione
Head Solar FMR Occhiali da Sci, Unisex-Adult, Limetta, M
Prezzo:47,85 €
Caratteristiche Principali:
- Maschera premiata, che ti offre tutto ciò di cui hai bisogno
- Uv 400 e anti-fog
- Head
- Tipo di sport: Skiing
Quali sono le 5 migliori maschere da sci?
Dobbiamo partire dal presupposto che ogni singolo sciatore ha le sue specifiche esigenze e necessità, quindi la sua scelta potrebbe ricadere su una o su un’altra maschera a seconda di valutazioni soggettive.
Tuttavia ci sono alcuni modelli universalmente riconosciuti come tra i migliori. Ecco un elenco delle maschere da sci più gettonate sul mercato con qualche piccola specifica tecnica.
Maschera da sci alpino POC Fovea Clarity
Modello unisex, adatto sia per uomini che per donne, che si caratterizza per la sua leggerezza e l’ottima qualità dei materiali;
Maschera da sci Bollè Nova II
Modello dotato di lenti polarizzate che assicurano un ottimo contrasto dei colori, eliminando quasi del tutto i fastidiosi riflessi del sole così da garantire una visuale eccellente.
Integrate alla superficie della lente ci sono delle pellicole anti-appannamento che disperdono le molecole d’acqua e limitano l’accumulo di umidità;
Maschera da sci Cébé Striker
Prodotto dotato dell’innovativo sistema Orange Flash mirror, capace di riflettere i raggi solari senza disturbare la vista.
Ha una doppia lente cilindrica e l’imbottitura è realizzata da un triplo strato di spugna;
Maschera da sci Oakley Flight Deck XM
Modello funzionale che può essere utilizzato sia per lo sci che per lo snowboard.
La sua versatilità è garantita dal campo visivo molto ampio, una doppia lente sferica e un ottimo rivestimento anti-appannamento e anti-graffio.
Maschera da sci Atomic Count
Modello adatto sia per uomini che per donne e disponibile in diverse colorazioni a seconda delle esigenze specifiche. Rientra tra le maschere di fascia media di prezzo, ma sa abbinare qualità, prestazioni e design.
N. | Foto | Prodotto | Sconto | Prezzo |
---|---|---|---|---|
1 |
bollé Nova II, Maschera da Sci Uomo, Matte USA Limited Edition, M/L Bollé |
75.00 € |
||
2 |
bollé Nova II, Maschera da Sci Unisex-Adulto, Matte Red, M/L Bollé |
130.00 € |
||
3 |
Bollé Nova II, Maschera da Sci Uomo, Matte Blue, M/L Bollé |
90.76 € |