Miglior prezzo Kettlebell: Guida 2023
Il kettlebell, conosciuto anche come girya, è un attrezzo utilizzato nel fitness, che consiste in una palla con un manico di peso variabile; questo attrezzo, presente in tutte le palestre, ma facilmente utilizzabile anche nell’allenamento personale in casa, è tanto semplice nella sua forma, quanto efficace per l’allenamento.
Si tratta di un attrezzo da fitness che probabilmente tutti hanno visto almeno una volta nella propria vita, ma di cui in pochi conoscono il nome e sanno come utilizzarlo. È un attrezzo che permette di fare diversi esercizi e allenare molti muscoli, in modo tale da poter raggiungere diversi obiettivi riguardanti l’allenamento del proprio fisico: dimagrimento, aumento della forza, aumento della resistenza e tonicità muscolare. Nel passato è stato molto utilizzato in palestra, ma per di più dai professionisti; negli ultimi anni il suo uso è aumentato anche tra gli amatoriali, che ne hanno riscoperto l’enorme potenzialità ed efficacia.
In commercio ne esistono differenti modelli; questa guida consentirà di conoscere i principali modelli, i vantaggi di questo attrezzo e quale sia il giusto rapporto qualità prezzo. Ovviamente la scelta del kettlebell migliore dipenderà dalle proprie esigenze di allenamento, soprattutto in funzione delle proprie capacità e degli obiettivi che si vogliono raggiungere,
Classifica Kettlebell
Quanto costa un kettlebell
Il prezzo del kettlebell è variabile; dipende dalla qualità del materiale, dal peso e dalla marca, sinonimo di durabilità e garanzia. Fondamentalmente il prezzo dipende dal peso, come tutte queste tipologie di attrezzi legati alla pesistica; per questo motivo molto spesso per capire il reale prezzo di questo attrezzo è consigliato verificare il prezzo al chilogrammo.
I kettlebell più economici costano circa 2,25 Euro al chilo, ma ne esistono anche alcuni modelli che costano solo 1,60 Euro al chilo. I kettlebell più costosi possono arrivare a 17 Euro al chilo; in questo caso si tratta di attrezzi di elevata qualità, utilizzati dai professionisti o nelle migliori palestre.
Quali sono i modelli più economici di kettlebell
In commercio esistono moltissimi differenti modelli di kettlebell, differenti nel peso, nella qualità dei materiali e, di conseguenza, nel prezzo. Tra i modelli più economici, ma particolarmente adatti soprattutto a chi vuole iniziare questa particolare attività di allenamento, c’è il kettlebell Rocky della Wuuhoo, un attrezzo che viene proposto in differenti pesi e misure (da 4 Kg fino a 28 Kg); si tratta di un kettlebell in ghisa, con un manico molto ampio e adatto ad una solida impugnatura, rivestito in neoprene. Viene anche venduto in set da 30 KG (con 5 kettlebell di differenti pesi, da 2 Kg, 4 Kg, 6 Kg, 8 Kg e 10 KG) o in set da 58 Kg, che contiene 5 kettlebell da 6 Kg, 8 Kg, 10 Kg, 14 Kg e 20 Kg.
Un altro modello particolarmente economico, ma molto apprezzato dagli atleti principianti, è il kettlebell venduto da Sveltus da 4 Kg; si tratta di un kettlebell dal design ergonomico, dotato di 4 piedini in gomma posti alla base della palla, utili per l’appoggio sicuro. Il materiale di costruzione del kettlebell della Sveltus è il vinile, un particolare materiale plastico molto resistente e duraturo. Lo stesso modello viene venduto, a prezzi differenti, a peso diversi: da 2Kg fino a 12 Kg.
Cos’è il kettllebell: principali modelli
Il kettlebell è un attrezzo per il fitness e l’allenamento molto semplice: si tratta di una semplice palla, molto spesso in ghisa, con una maniglia. A seconda della tipologia di esercizio, questo attrezzo può essere utilizzato in modo singolo o in coppia, optando per l’uso di due kettlebell dello stesso peso.
Il kettlebell viene proposto in differenti pesi; si può partire da kettlebell di soli 2 KG, per poi via via salire di peso, solitamente ad intervalli di 2 Kg. Solitamente i pesi preferiti e più scelti da chi intraprende l’allenamento con questo attrezzo sono dai 4 ai 12 Kg per le donne e da 12 KG ai 24 Kg per gli uomini. Ovviamente il peso aumenterà a seconda delle proprie esigenze di allenamento; in commercio esistono kettlebell che possono raggiungere il peso di 44/48 Kg. Il consiglio è di aumentare il peso dei kettlebell utilizzati all’aumentare del proprio allenamento e delle proprie capacità.
È possibile fare una prima netta distinzione tra due modelli differenti di kettlebell:
- modello RKC,
- modello Hollow.
Il kettlebell RKC è un modello che, all’aumentare del peso, aumenta anche di dimensione; quindi più diventa pesante, maggiore sarà la dimensione della palla e della maniglia. Questo modello all’aumentare del peso comporta una maniglia più spessa, quindi probabilmente più difficile da impugnare, con il corpo dell’attrezzo stesso che all’aumentare del peso, aumentando di dimensione, potrebbe creare problemi di equilibrio. Se si utilizza un kettlebell RKC molto leggero, si dovrà invece avere a che fare con una maniglia molto stretta e, in alcuni casi, troppo piccola rispetto alle proprie mani.
Il kettlebell Hollow è invece un modello che rimane delle stesse dimensioni, anche all’aumentare del peso; con questa tipologia di kettlebell la maniglia rimarrà della stessa dimensione anche quando ci si esercita con un kettlebell di maggior peso.
Le differenti maniglie del kettlebell
È molto importante verificare la tipologia di maniglia presente nel kettlebell: i migliori modelli, adatti ad uso professionale o comunque particolarmente indicati per sollevare pesi più importanti, devono avere una maniglia in metallo non trattato: in questo modo sarà possibile avere una presa ottimale. Altri modelli sono prodotti e venduta con la maniglia verniciata, che riduce la tenuta della presa, rischiando di far perdere il kettlebell durante il suo utilizzo, soprattutto quando la mano inizia a sudare.
Oltre alla verniciatura o meno della maniglia, anche la forma può variare a seconda della tipologia di attrezzo. È possibile distinguere tra kettlebell con maniglia triangolare e kettlebell con maniglia rettangolare con angoli tondi. La differenza è sostanzialmente nella presa: gli attrezzi con maniglia triangolare lasciano poco spazio di manovra alla mano, quindi sono meno consigliati, perché riducono di molto la facilità di presa e la sua tenuta. È quindi consigliato optare per kettlebell con maniglia quadrata, che aumentano la facilità di presa e la relativa tenuta.
Il materiale del kettlebell
Nei kettlebell più utilizzati e anche di migliore qualità, il materiale di costruzione è solitamente la ghisa, come qualsiasi tipologia di peso da sollevamento: in commercio ne esistono anche modelli in ferro o acciaio. Alcuni modelli possono essere anche di tessuto e plastica, i quali dovranno essere riempiti di sabbia, per creare il giusto peso.
Per quanto riguarda il materiale di costruzione esistono anche modelli di kettlebell che sono ricoperti di gomma. Questa copertura ha l’obiettivo di evitare che, quando l’attrezzo viene appoggiato, possa rovinare il pavimento; quando ricoperti bene, questa gommatura non crea problemi al bilanciamento durante l’esecuzione degli esercizi. Esistono alcuni modelli che fissano un cerchio di gomma alla base del kettlebell; questa tipologia di copertura in gomma, presente solo alla base dell’attrezzo, non è consigliata, in quanto il piccolo cerchio di gomma posto alla base dell’attrezzo potrebbe creare non pochi problemi durante alcune tipologie di esercizi.
Recensioni Kettlebell
Xenios USA, Fitness Kettlebell-10 kg. Unisex Adulto, Verde, 10 kg
Prezzo:31,61 €
Caratteristiche Principali:
- I migliori allenamenti fitness riescono a migliorare forza, coordinazione, flessibilità e abilità aerobiche di chi li pratica
- Un mix perfetto di materiali e design rende le kettlebell fitness lo strumento ideale per raggiungere più velocemente gli obiettivi fisici prefissati
- Kettlebell in ghisa, rivestita in neoprene: ogni esercizio fitness può utilizzare le kettlebell per attivare i muscoli di diverse parti del corpo e, a seconda dell'esercizio svolto, la presa sulla kettlebell può cambiare
- Le proprietà anti-scivolo del neoprene che riveste le Fitness Kettlebell 2 fa in modo che la presa sull'attrezzo sia sempre ben salda, anche in caso di umidità e sudore
- Inoltre, gli attrezzi fitness rivestiti in neoprene risultano più durevoli dei normali attrezzi per palestra in vinile, grazie ad una maggiore resistenza agli urti e allo sfregamento
Amazon Basics - Kettlebell in ghisa, 6 kg, Nero
Prezzo:24,73 €
Caratteristiche Principali:
- Il kettlebell è un attrezzo utile per una vasta gamma di esercizi di allenamento di resistenza
- In ghisa massiccia di alta qualità, per un’affidabilità che dura nel tempo
- Superficie verniciata per una maggiore durata e resistenza alla corrosione
- L’ampia impugnatura ruvida aiuta a garantire una presa comoda e sicura; si può afferrare con una o due mani
- Pesa 6 kg; con
Yes4All XY59 Kettlebell rivestite in neoprene, Kettlebell per allenamento della forza - 12KG Verde scuro
Prezzo:42,75 €
Caratteristiche Principali:
- Costruito per durare in ferro massiccio con nessun saldo, punti o cuciture. Ideale per l'allenamento in ambienti interni ed esterni
- Involucito con neoprene, il materiale più affidabile per i dumbbells per prevenire la corrosione, aumentare la resistenza, ridurre il rumore, proteggere il pavimento e migliorare l'aspetto
- Le nostre kettlebell da allenamento offrono diversi colori codificati in base al peso; hanno i tuoi colori preferiti in ogni sessione per una maggiore eccitazione ed energia.
- Il manico liscio e largo offre una presa comoda e sicura per alte reps, rende il gesso non più necessario più a lungo
- Get your Yes4All kettlebell and start trasforming today
Sveltus Kettlebell 4 kg, Unisex Adulto, Giallo
Prezzo:17,37 €
Kettlebell fissi o regolabili
In commercio esistono modelli di kettlebell regolabili e fissi, che si differenziano nella possibilità o meno di essere modificati. I più comuni sono quelli fissi che, non essendo in nessun modo modificabili, vengono utilizzati sempre con lo stesso peso e dovranno essere cambiati quando si vuole utilizzare questo attrezzo con pesi differenti.
I kettlebell regolabili hanno invece la caratteristica di essere composti da una struttura portante a cui si possono aggiungere o togliere dischi, che ne aumentano o diminuiscono il peso totale. Con l’uso di kettlebell regolabili è possibile quindi avere un solo attrezzo (o due se si preferiscono esercizi che necessitano dell’uso di due kettlebell contemporaneamente) che potrà essere utilizzato sempre, anche quando l’allenamento è tale da necessitare di pesi maggiori da utilizzare; i pesi che si possono aggiungere alla struttura del kettlebell regolabile sono anch’essi di differenti pesi, solitamente da 1, 2 o 5 Kg.
Come si utilizza il kettlebell
Il kettlebell è un attrezzo utilizzabile per fare esercizi sia in palestra che in casa; il punto di forza di questo accessorio è la presenza della maniglia, che permette di eseguire alcune tipologie di esercizi, altrimenti poco fattibili utilizzando una semplice palla di ghisa.
Swing
Un primo esercizio che si può eseguire in modo perfetto con il kettlebell è lo swing, una tipologia di esercizio che consente di sviluppare i muscoli estendendo il bacino. Per eseguire questo esercizio è necessario posizionarsi in posizione squat con gambe leggermente aperte. Il kettlebell dovrà essere posizionato davanti al proprio corpo, così da formare una sorta di triangolo tra l’attrezzo e i propri piedi. A questo punto è possibile afferrare i lati dell’anello del kettlebell con entrambe le mani e portare la schiena in posizione di allineamento neutro. Il peso dovrà inizialmente essere spinto con le braccia fino in mezzo alle gambe, per poi sforzare anche con il bacino, e portare l’attrezzo dietro alle gambe fino in alto, a raggiungere l’altezza del petto, arrivando ad eseguire un movimento simile ad un pendolo.
Globet squat
Un altro possibile esercizio da eseguire con il kettlebell è il globet squat, molto utile per esercitare i muscoli alti e bassi del corpo, evitando di sforzare le ginocchia e la zona lombare.
È necessario afferrare il kettlebell con entrambe le mani, ma all’esterno della maniglia; quando la presa è salda bisogna fare lo squat con le gambe portando il kettlebell all’altezza del petto.
Questo esercizio permette di allenare le gambe, ma soprattutto le braccia, ed è adatto a chi ha un buon equilibrio e un’ottima stabilità.
Turkish get up
Nonostante le tipologie di esercizio che si possono eseguire utilizzando uno o due kettlebell sono molte, ci limitiamo a fermarci a descriverne solo un terzo, avendo comunque descritto i tre esercizi più frequenti e più eseguiti con questo attrezzo. Il terzo esercizio è il Turkish get up, adatto ad allenare soprattutto i muscoli delle spalle. Questo esercizio parte da una posizione sdraiata con schiena a terra, e l’impugnatura del kettlebell con un braccio che dovrà essere tenuto perpendicolare al suolo durante il movimento, mentre il braccio che non impugna il kettlebell verrà inizialmente tenuto lateralmente al corpo, in una posizione che permette di fornire supporto al corpo. L’esercizio inizia con un crunch obliquo, in modo tale da portare pian piano la gamba che era mantenuta a terra inizialmente con l’appoggio del ginocchio fino ad arrivare ad una posizione eretta; il movimento completo deve avvenire sempre mantenendo sopra di sé la mano che porta il peso del kettlebell.
Il miglior modello di kettlebell
È possibile identificare un modello di kettlebell che può essere annoverato come il migliore attualmente il commercio, in merito soprattutto alla qualità dei materiali, alle prestazioni e al buon rapporto qualità prezzo. Si tratta del kettlebell della marca POWRX di 24 Kg, particolarmente adatto a chi ha già una certa dimestichezza con questa tipologia di allenamento. Questo kettlebell, proposto in differenti colori, ma solo per motivi estetici, ha un manico non tinteggiato, dalla forma rettangolare con angoli tondi, in grado di offrire un’ottima presa.
Questo attrezzo viene venduto con un utile pdf interattivo di workout, che può essere visualizzato in qualsiasi momento e in ogni luogo. Attraverso l’aiuto del pdf offerto da POWRX, è possibile svolgere determinati esercizi che porteranno ad un ottimale allenamento di moltissimi muscoli del corpo, quali i quadricipiti, gli addominali, i pettorali, le spalle, i glutei, i muscoli delle gambe, gli adduttori e i lombari.