Miglior amaca da giardino 2023: guida alla scelta
Inizialmente, l’amaca da giardino era stata progettata per consentire agli ex colombiani di addormentarsi in una postura piĂą comoda ed era usata come rimedio contro il caldo in quei luoghi. Infatti, grazie alle reti con cui era costruita essa era in grado di far circolare l’aria e garantire una buona ventilazione durante il sonno. Successivamente le amache si sono diffuse in tutto il mondo e sono diventate, nell’immaginario collettivo, un simbolo assoluto di riposo e relax. Può essere utilizzata in diverse occasioni ed è un’ottima scelta per chi vuole concedersi un momento di tranquillitĂ diverso dal solito, da godersi da solo o condiviso con la propria famiglia. Oltre ad essere molto apprezzata dagli adulti, l’amaca è solitamente amata anche dai bambini che spesso la utilizzano per trasformarla in un momento di gioco particolarmente interessante.
L’amaca da giardino è perfetta da adoperare in viaggio, ad esempio nel corso di una vacanza in camping o per le scampagnate, per usufruire di un paio d’ore di meritato riposo. C’è anche l’eventualità straordinaria di poterla mettere nel tuo giardino o in cortile, sul terrazzo della tua abitazione o perfino all’interno della vostra casa, se i metri quadrati che avete lo consentono. Nessuno vi può vietare, infatti, che questo articolo possa essere adoperato per ornare il tuo soggiorno o la vostra camera da letto, partecipando a dare un tocco di design e di colorazione all’habitat.
Tipologia di amache da giardino: autoportante o classica
Una prima particolarità importantissima di cui tenere conto prima dell’acquisto di un’amaca è comprendere se volete comprare un modello autoportante o classico. Questa è in modo sicuro il primo connotato da prendere con una attenta valutazione, quindi detto ciò, ora cominciamo a selezionare la soluzione che più fa al caso vostro.
- L’amaca autoportante è dotata di un supporto indipendente, solitamente in legno, alluminio o metallo, sul quale sono sospese entrambe le estremitĂ della tavola. Questa tipologia è molto pratica e versatile, perchĂ© non necessita di alcun tipo di elementi di sostegno esterni, e può essere utilizzata ovunque senza alcun vincolo paesaggistico. Ha quindi il vantaggio di potersi spostare in punti diversi a seconda delle esigenze attuali. Tuttavia, d’altra parte, il suo montaggio e l’aggiunta sono leggermente piĂą complicati, il che significa che il prezzo medio sarĂ piĂą alto, soprattutto se si desidera ottenere un prodotto sicuro e di alta qualitĂ .
- L’amaca classica, per questa struttura è necessario utilizzare corde e ganci per appendere il telo a due alberi o pali, oppure legarlo a due viti inserite nel muro di casa. Questo tipo di amaca è ideale per le persone che hanno giĂ una posizione prestabilita o che possono trovare una zona adatta ogni volta che si muovono. L’amaca è piĂą leggera e piĂą facile da piegare e trasportare quando si viaggia. Inoltre, il suo prezzo è notevolmente inferiore ed ti consente comunque di rilassarti con un budget minore. Il problema principale della seconda soluzione è riuscire a trovare due punti di appoggio idonei, che non solo devono trovarsi ad una distanza adeguata tra loro ed essere in grado di sostenere la struttura ed il peso della persona, ma devono anche avere resistenza speciale.
Considerando che l’amaca può essere utilizzata sia per uso familiare che per viaggi, vacanze ed escursioni, ti consigliamo sempre di valutare attentamente tutte le tue esigenze specifiche per trovare la soluzione migliore. In generale, possiamo dire che un’amaca con telaio autoportante è piĂą grande e piĂą pesante di altri tipi di amache, quindi non è adatta per camminare. Tuttavia, se non ci sono alberi, pali o altri tipi di supporto nel luogo in cui viene utilizzato, una soluzione autoportante può comunque essere la piĂą efficace. Ci sono diverse variabili a rischio ed è necessario essere abili nell’assegnare il peso corretto a ciascuna variabile. Se decidi di viaggiare e quindi nell’avere un modello con telaio, verifica preventivamente il peso complessivo dell’amaca e controlla le procedure di montaggio e smontaggio.
Dimensioni e portata di un’amaca
Quando si sceglie un’amaca, è importante valutare le dimensioni, perchĂ© è necessario sapere se si dispone di spazio sufficiente per posizionarla dove si desidera. In generale, la misurazione dopo il montaggio dell’amaca è molto importante. Se consideriamo anche il telaio, alcuni modelli possono raggiungere anche i 4 metri di lunghezza, anche se l’amaca media in commercio è molto piĂą corta. Inoltre, è utile considerare anche le dimensioni dell’amaca smontata per capire se è facile da trasportare e utilizzare durante le vacanze in campeggio o per gli spostamenti fuori porta. Un altro fattore che richiede un’attenta considerazione è il peso, soprattutto se si decide di spostarsi frequentemente. Una pesantezza eccessiva può effettivamente influire sulla sua praticitĂ .
Vi ricordiamo poi di prestare una specifica attenzione alla portata massima, ossia al numero maggiore di chili che è capace di supportare l’amaca da giardino che andrete a scegliere. Questo dato può farvi comprendere subito se si tratta di un sagoma concepita solamente per bambini, se invece è un modello adeguato ad un adulto (o a un coppia di bambini simultaneamente) o si tratta di un’amaca matrimoniale, che permette a due persone mature di condividerla allo stesso istante. In quest’ultimo caso vi proponiamo di orientare la vostra preferenza sui modelli provvisti di due barre rigide che tengono distese le due estremità del telone. Si tratta di una risoluzione pratica che concede a due persone di potersi stendere sul telo senza il pericolo che l’amaca si ripieghi su se stessa.
Accessori fondamentali e accessori aggiuntivi di un amaca da giardino
Le amache possono essere provviste di accessori fondamentali e di altri accessori aggiuntivi i quali ti facilitano ancora di più il tuo meritato relax. I ganci e corde solitamente si trovano all’interno di ogni confezione ma, dai sempre una controllata altrimenti sarai costretto ad acquistarli autonomamente.
Altri tipi di accessori piĂą o meno utili che solitamente sono inclusi nella confezione o li puoi comprare a parte sono:
Cuscini per dare un tocco personalizzato alla tua amaca
- Sacca dove potrai mettere l’amaca quando non viene utilizzata oppure per proteggerla dal freddo e dalla pioggia, nel periodo invernale.
- Zanzariera: certi modelli propongono una zanzariera integrata, per difendere l’acquirente da mosche, zanzare e insetti di vario tipo. Normalmente la zanzariera si può trovare cucita direttamente sul telo su cui ci si stende. Questa avrà una zip per chiudere ed aprire con facilità la reticella.
Tali opzioni sopra elencate sono vari esempi delle diversitĂ che potrai trovare nelle varie amache, che potrai trovare on-line o dal tuo commerciante di fiducia.
Il materiale dell’amaca da giardino
I materiali dell’amaca da giardino sono fondamentali e principalmente questi sono due elementi: il telo e la struttura di sostegno. Il telo su cui ti sdraierai sopra può essere costruito con fibre naturali, come il cotone, la canapa e la iuta, o con fibre sintetiche come il nylon e il poliestere.
I primi possiedono il grande pregio di essere traspiranti, mentre i secondi vincono in resistenza e si asciugano più comodamente in caso di perturbazioni. Logicamente è chiaro che la scelta della tua amaca la sceglierai in base alle tue necessità personali e familiari.
Noi possiamo dirti che, il cotone è il tramato più idoneo per le amache sia se la tua intenzione sarà di utilizzare l’amaca in casa o su un terrazzo al coperto, oppure per quelle che volete usare solo durante la stagione estiva.