Miglior Tavola da snowboard: guida alla scelta 2023
Divertente, emozionante, liberatorio: lo snowboard conquista ogni anno migliaia di appasionati, che si ritrovano nelle piste per lanciarsi in acrobazie o semplici discese per scoprire il panorama circostante.
Lo snowboard piace un po’ a tutti, grandi e piccini ed è sempre più praticato.
Di conseguenza, il mercato delle tavole da snowboard è notevolmente cresciuto e a oggi è possibile acquistare prodotti di altissima qualità, che garantiscono perfetta aderenza, stabilità e comfort agli appassionati.
Se siete curiosi di scoprire tutto, ma proprio tutto sulle tavole da snowboard, continuate a leggere: in questo articolo vi spiegheremo di che materiale sono fatte, come scegliere la più adatta a voi e mantenerla bene a lungo. Alla fine vi daremo anche qualche consiglio per fare ottimi acquisti, proponendovi le cinque migliori tavoli da snowboard del 2022.
Classifica tavole da snowboard
Tavola da snowboard: com’è fatta
Se volete dedicarvi a questo sport, dovete assolutamente sapere com’è fatta una tavola da snowboard, per capirne le proprietà e come usarla al meglio.
La tavola da snowboard è un insieme complesso di strati, tutti utili a renderla robusta, sicura e maneggevole, per assicurare all’utente un’esperienza positiva e piacevole.
Vediamo com’è composta nel dettaglio:
- Insert o boccole – per agganciare gli attacchi degli scarponi alla tavola
- Primo stato – il primo strato della tavola, realizzato in plastica, sul quale viene impresso il logo della casa produttrice
- Fibra di vetro – un secondo strato, formato da fibra di vetro che conferisce robustezza alla tavola da snowboard. In alcuni casi viene usata anche la fibra di carbonio o di kevlar
- Nucleo – il vero cuore della tavola, realizzato con strisce di legno alternate tra loro. Alcuni nuclei presentano innesti in carbonio o materiali plastici
- Parete laterale – la zona della tavola da snowboard che appoggia sopra la lamina, serve per ottenere migliore controllo quanto si effettuano curve sulla lamina stessa. Ne esistono di tre tipi: ABS Sidewall, Cap e Half-Cap
- Foglio di gomma – foglio di gomma o eventualmente di caucciù che serve per isolare le lamine dalla parete laterale, detta anche sidewall
- Lamine – sono quelle che consentono alla tavola di tenere bene il terreno, soprattutto quando si tratta di percorsi ghiacciati in discesa
- Ultimo strato – lo strato finale che entra in contatto con la neve. Composto da polietilene, presenta a volte grafiche diverse che hanno una funzione solo estetica.
Tipi di tavola da snowboard
Ora che abbiamo visto come sono fatte, è importante capire anche quanti tipi di tavole esistono e a chi sono adatti.
Ci sono tavole perfette per i principianti, per quelli un po’ più esperti e sicuramente anche per chi pratica questo sport con costanza e dedizione, anche a livello agonistico.
Sostanzialmente, possiamo dividere le tavole da snowboard in queste quattro grandi categorie:
- All Mountain
- Freestyle o Park-Freestyle
- Jib
- Freeride
Le All Mountain, dette anche All Round sono le tavole più conosciute e usate, poiché adatte a ogni tipo di terreno: pista battuta, fuori pista o altro e sono mediamente flessibili.
Le Freestyle sono invece perfette per chi ama compiere evoluzioni sulla neve e divertirsi con salti e altre acrobazie. Risultano più leggere e maneggevoli, adatte a chi ha già una certa esperienza.
Le Jib sono tavole resistenti, ma al contempo morbide, che vanno bene per praticare lo sport in presenza di ostacoli e muretti.
Le Freeride, come suggerisce il nome, sono adatte a chi vuole godersi dei fuori pista in tutta sicurezza e libertà.
Per chi inizia, è sempre consigliata la tavola All Mountain, o comunque una tavola più corta e quindi più facile da gestire, che possa fare un po’ di tutto e non sia, quindi, troppo specifica.
Offerte tavole da snowboard
Nitro Snowboards T1 BRD '23, freestyleboard, Twin, Cam-Out Camber, Park
Prezzo:427,24 €
Caratteristiche Principali:
- Il T1 con Cam-Out Camber con punta e coda precedentemente sollevati viene fornito con il perfetto mix di Ollie-Pop, stabilità e perdono errori per le presse
- Con i RailKiller Edges il T1 offre le migliori condizioni per sessioni di guida e infinite parchi
- Questa arma da parcheggio è nota per i ciclisti per le sue caratteristiche di guida perfette, la durata comprovata e le massime prestazioni
- Stile di guida: avanzato, Pro/Shape: Twin/Width: M/ Sidecut: Radial/Camber: CAM-OUT/Core Type: Powercore II/Core Profile: Whiplash Core Profile
- Caratteristiche aggiuntive: laminato bi-Lite Railkiller Edge/materiale base: sinterizzato Speed Formula HD
Burton After School Special, Tavola da Snowboard Unisex Bambino, No Color, 100
Prezzo:276,00 €
Caratteristiche Principali:
- Bend: flat top with easy bevel; shape: twin shape; flex: twin flex
- Core: fsc certified fly core
- Biax fiberglass; extruded base
- Features: super sap epoxy; easy bevel; comes premounted with bindings
- Terrain: park: 1, groomers: 3, backcountry: 1
Nitro Snowboards Prime Overlay Wide Tavola da Snowboards Uomini, Multicolore, 163
Prezzo:288,17 €
Snowboard Set AIRTRACKS Tavola Past & Future Wide Hybrid Rocker Uomo 152 - Attacchi Master - Scarponi Star Black 42 - SB Bag
Prezzo:419,00 €
Caratteristiche Principali:
- Tavola: creata per le rider di livello intermedio che vogliono vivere nuove esperienze in park o in powder dando sempre il massimo.Una tavola hybrid rocker directional con medio flex 4-5.
- Attacchi: per soddisfare le molteplici esigenze di tutti i rider in campo Freesyle/Freeride con 4x4 disco universale compatibile con tutti i sistemi in circolazione. Taglia M per Boots (38-42), Taglia L per Boots (41-45), Taglia XL per Boots (44-47).
- Scarponi: l Star è semplicemente lo scarpone all mountain più versatile e duttile di sempre. Studiato per avere una calzata confortevole, è ideale per i rider che vogliono chiudere in scioltezza ogni trick con stile e tecnica. Due modelli tra cui
- Snowboard Sacca: lo stoccaggio più efficiente. Taglia 175cm.
- Tutto in uno pacchetto completo.
Tavola da snowboard: manutenzione e durata
La tavola da snowboard è un oggetto robusto, ma che va conservata nella giusta maniera affinché possa durare a lungo.
Si stima che una tavola ben conservata, alla quale viene regolarmente fatta della manutenzione e la sciolinatura, possa durare più di cinque anni.
Qualche tavola dura anche di più, merito senz’altro dei materiali usati, ma anche della capacità del proprietario di conservarla al meglio, riparandola dal freddo, dalla ruggine e provvedendo a sciolinare quando serve, nonché a mantenere affilate le lamine ed eventualmente a riparare la soletta.
Senza dubbio, l’operazione più importante è quella della sciolinatura. Questo tipo di intervento fa fatto in base al numero di uscite della tavola, alla condizione della neve e più in generale:
- una volta per stagione
- se la soletta evidenzia bruciature in prossimità della lamina sotto i talloni
- se la tavola risulta lenta
- ogni volta che riparate la soletta o rifate le lamine
Ma come si effettua la sciolinatura su una tavola da snowboard? Vediamo insieme come procedere.
Prima di tutto, dovrete procurarvi questo materiale:
- solvente per soletta
- una spazzola di crine o setole in ottone
- una spatola per rimuovere la sciolina, eventualmente potete optare per un pezzo di plexiglass largo circa 20 cm e spesso 3
- sciolinatore o ferro per sciolina
- degli stracci o della carta da cucina
- cavalletti in legno
Per fare questo lavoro vi servirà un locale bene areato, ideale per non respirare i fumi dei solventi e della cera. Monterete poi la vostra tavola sui cavalletti con gli attachi rivolti verso il basso.
Per iniziare, bagnati gli stracci o la carta da cucina con il cleaner per la soletta e pulite in maniera approfondita ed energica il fondo. Raccoglierete lo sporco che si è accumulato nel tempo e con esso anche il residuo rimasto della sciolina precedente.
Una volta asciutto il solvente, potrete usare la spazzola di crine oppure ottone per pulire la tavola, dalla punta verso la coda. Si formerà della polvere di sciolina che andrete togliere con della carta.
Terminata questa operazione, siete pronti per mettere in auge lo sciolinatore.
Solitamente è possibile impostare la temperatura che varia in base al tipo di sciolina che state usando. In caso mancassero le indicazioni precise, non superate i 100°, temperatura ideale per la fusione della sciolina. Non deve fumare, deve solo sgocciolare. La sciolina sciolta va fatta sgocciolare su tutta la soletta della tavola da snowboard.
A questo punto, con lo sciolinatore appoggiato sulla soletta stendente la sciolina o cera su tutta la superficie, partendo dalla testa della tavola fino ad arrivare alla coda. Non scaldate mai troppo la soletta, bisogna infatti essere rapidi e non soffermarsi su un unico punto.
Non usatene troppa, perché poi andrà per la maggior parte asportata. Quello che conta, infatti, è che essa penetri a dovere nella soletta della tavola.
Lasciate riposare la tavola per almeno un quarto d’ora, dopo aver applicato la sciolina. Con la spatola, poi, eliminate quella in eccesso. Non deve rimanere uno strato visibile, quindi asportate senza timore, rimuovete tutto e finite solo quando vedrete che la soletta della vostra tavola da snowboard sarà perfettamente spatolata.
Per finire, utilizzate la spazzola di crine per spazzolare la soletta, da punta a coda. Si formerà della polvere che dovrà poi essere rimossa con degli stracci o della carta da cucina. Pulite anche le lamine da eventuali residui e la vostra tavola sarà pronta all’uso.
Ricordate comunque che la tavola da snowboard teme l’umidità, quindi va conservata in un luogo asciutto. Dovrete anche prevenire l’eventuale formazione di ruggine, lasciando che asciughi all’aria per giorni, prima di riporla. Si consiglia anche di rimuovere gli attacchi e di tenerli puliti, in quanto anch’essi possono, col tempo, divenire vittima della ruggine e non essere più sicuri.
Se temete di non essere in grado di sciolinare da soli la vostra tavola, affidatevi a negozi che offrono anche questo servizio. Garantite sempre alla vostra tavola da snowboard una manuntenzione perfetta ed essa durerà davvero a lungo!
Come scegliere la tavola da snowboard
Scegliere la giusta tavola da snowboard è importante per ottenere il massimo da questo oggetto.
La tavola dev’essere giusta per la vostra corporatura, dev’essere maneggevole, pratica e confortevole, oltre che sicura, robusta e molto resistente.
I fattori a quali prestare attenzione, nella scelta di una tavola sono diversi:
- tipo di utilizzo
- peso dell’utente
- misura dello scarpone da snowboard
- livello di esperienza
Se siete alle prime armi, non acquistate prodotti usati, magari più adatti a chi ha maggior esperienza. Una tavola nuova, adatta ai principianti, sarà sempre più moderna e sicura di una tavola magari di marca, ma ormai superata.
Pertanto, scegliete sempre in base alle vostre esigenze.
Dovete inoltre considerare la larghezza della tavola e la sua lunghezza. Lo scarpone non deve uscire troppo dalla tavola, quindi prendete nota del vostro numero per capire se le tavole standard fanno al caso vostro o se vi occorrono tavole più larghe, quelle che presentano la dicitura “wide”.
La lunghezza della tavola, invece, va calcolata in base al peso corporeo dell’utente. Le misure standard sono:
- 155 cm per 75 kg
- 150 cm per 60 kg
- 160 cm per 90 kg
Per pesi superiori o inferiori, dovrete scegliere tavole con misure superiori ai 160 o inferiori ai 150.
Come avrete capito, per scegliere la tavola giusta non conta tanto l’altezza quanto il peso, soprattutto quando peso e altezza non sono proprio proporzionati. Non può esistere una misura perfetta, ma in commercio troverete una gamma di misure quanto più possibile adatte alla vostra corporatura. Possiamo dire che una tavola All Mountain, consigliata anche per i principianti, dovrebbe essere alta fino al mento o alla bocca dello sciatore. Una tavola Freeride, invece, dovrebbe arrivare tra naso e occhi e una tavola Freestyle fino al pomo di Adamo. Si parla, ovviamente, di misure per altezze “classiche”. Per persone molto alte o molto piccole, bisognerà studiare una soluzione tailor made.
Questo vale anche nel caso delle tavole da snowboard studiate appositamente per le donne, studiate su misura per corpi che, in teoria, imprimono minor potenza rispetto a quella impressa da un uomo.
Ecco qualche esempio per scegliere la tavola All Mountain corretta:
- donna fino ai 50 kg, lunghezza tra i 139 e i 142 cm
- donna dai 51 ai 57 kg, lunghezza tra i 143 e i 146 cm
- donna dai 57 ai 63 kg, lunghezza tra i 147 e i 150 cm
- donna oltre i 64 kg, lunghezza oltre i 151 cm.
Alcuni esempi per gli uomini:
- uomo fino ai 60 kg, lunghezza tra i 149 e i 152 cm
- uomo dai 61 ai 70 kg, lunghezza tra i 153 e i 156 cm
- uomo dai 71 agli 80 kg, lunghezza tra i 157 e i 160 cm
- uomo oltre gli 80 kg, lunghezza oltre i 161 cm.
Recensioni tavole da snowboard
Lib-Tech Skate Banana - 159
Prezzo:449,00 €
Lib Tech Skate Banana - Snowboard da uomo, 159W
Prezzo:589,95 €
Caratteristiche Principali:
- Profilo: Rocker/Camber Hybrid
- Larghezza: Regular
Lib Tech Libtech - Snowboard Cold Brew da uomo, taglia 153, colore: Grigio
Prezzo:599,49 €
Caratteristiche Principali:
- Genere: Uomo
- Garanzia: 1 anno
- Livello: intermedio
- Stile: Freeride
- Collezione: 2023
Le 5 migliori tavole da snowboard: guida alla scelta
Capita Defenders of Awesome
Questo modello di Capita è una delle tavole più famose e vendute al mondo. E’ una tavola da snowboard importante, adatta a chi ha già esperienza.
Il suo profilo Resort V1 ha un camber classico tra gli attacchi per gli scarponi e uno spiatto sotto piedi per garantire maggiore stabilità.
Presenta anche inserti in carbonio e kevler, il che la rende davvero formibidabile e perfetta per ogni acrobazia.
Lib Tech Skate Banana
Un nome divertente per una tavola amatissima dagli snowboarder di tutto il mondo.
Ha una pronunciata curvatura centrale che la rende una tavola perfetta per fare curve e acrobazie particolari.
E’ adatta sia ai principianti, che agli esperti.
E’ una tavola molto giovanile e giocosa, che grazie alla profilatura Magne-Traction della lamina mantiene una perfetta trazione persino sulle nevi più ghiacciate.
Burton Process Flying V
La Burton produce tavole da snowboard da moltissimi anni ed è un nome molto conosciuto nell’ambiente, sinonimo di affidabilità e lunga esperienza.
La Flying V ha un profilo camber particolare, che la rende la migliore in fatto di stabilità e di galleggiamento su neve fresca.
Reagisce bene alle curve ed è altamente manovrabile, perfetta anche per fuori pista e per compiere qualche divertente acrobazia.
Salomon Assassin
Questa tavola da snowboard è un perfetto mix di tecnologia e innovazione, non a caso è una delle tavole più costose sul mercato.
La durabilità del nucleo è garantita da strisce di legno selezionate a mano, con rivestimento di bambù su resina e fibra di vetro.
E’ una splendida tavola All Mountain perfetta per i principianti, ma anche per chi ha maggior esperienza.
Arbor Foundation
Prezzo accessibile, flessibilità, stabilità e design innovativo sono le caratteristiche principali di questa tavola, perfetta per chi intende avvicinarsi per la prima volta a questo sport. Ha un’ottima manovrabilità, e la sua sagoma garantisce un efficiente controllo anche sulla neve piuttosto fresca. Grazie alla tecnologia Grip Tech, questa tavola può scivolare in sicurezza anche su nevi dure e lastre di ghiaccio.
N. | Foto | Prodotto | Sconto | Prezzo |
---|---|---|---|---|
1 |
SALOMON PULSE tavola snowboard AI22 SALOMON |
248.20 € |
||
2 |
SALOMON Snow Bellevue - Tavola da snowboard, da donna, multicolore (multicolore, 144 SALOMON |
473.91 € |
||
3 |
SALOMON Snow Bellevue - Tavola da snowboard, da donna, multicolore (multicolore, 152 SALOMON |
473.91 € |