Miglior prezzo Sacco da boxe: Guida 2023

sacco da boxeLa boxe è uno degli sport che possono essere eseguiti anche in casa e che offre la possibilità di allenarsi in modo completo, favorendo il proprio organismo sotto moltissimi aspetti. Svolgere la boxe significa allenare e potenziare la propria struttura muscolare, migliorare il sistema cardiovascolare e migliorare la postura, oltre che scaricare lo stress.

Ovviamente per svolgere questa tipologia di attività fisica è necessario un sacco da boxe; per questo motivo questa guida è utile per capire i differenti modelli di sacchi presenti in commercio e conoscerne le caratteristiche. È anche importante capire come svolgere al meglio questa attività fisica e in che modo. Scegliere il miglior sacco da boxe non è semplice, ma deve essere fatto in funzione del proprio livello sportivo e delle proprie necessità.

N. Foto Prodotto Sconto Prezzo
1 Odoland Pugilato Kit 6-in-1 per Uomini e Donne, Non Riempito Sacco da Boxe Fino a 68 kg con Guantoni da 12 Once e Bende, Catene da Appendere
Odoland

70.99 


2 Everlast Unsiex 70LBS - Sacco da boxe Nevatear Unfilled Punching Bag, nero/rosso
Everlast

56.62 


3 Dripex Sacco Boxe da Terra, 175 Sacco da Boxe Autoportante MMA con Base a 12 Potenti Ventose, Riempibile Sabbia 80 kg/Acqua 60 kg per Adulti Giovani (Base e Sacco Due Pacchi)
Dripex

139.99 


Per scegliere il migliore sacco da boxe è assolutamente necessario conoscerne le principali caratteristiche, quali i materiali di costruzione, il peso e le dimensioni, il supporto. 

Cosa contiene il sacco da boxe

cosa contieneI materiali di riempimento del sacco da boxe sono una delle principali caratteristiche del sacco stesso, che ne determina in modo rilevante la scelta. Dai materiali contenuti nel sacco dipende la resistenza del sacco stesso. I materiali interni del sacco, che ne determinano la resistenza, sono importanti per determinare l’adeguatezza del sacco; in caso di pugili esperti il sacco deve assorbire bene i colpi, senza troppa elasticità, mentre nel caso di boxeur neofiti il sacco non deve essere troppo duro, quindi troppo resistente. 

Nel caso di pugili professionisti o molto esperti è consigliato scegliere un sacco che abbia come materiale di riempimento la sabbia, che permette di avere un’elevata resistenza ai pugni e la giusta durezza. Esistono in commercio sacchi da boxe con sabbia ma con un rivestimento interno in pelle (o stracci nel caso di sacchi più economici), che garantiscono di attutire i colpi.

In commercio esistono anche sacchi riempiti esclusivamente con stracci o tessuti triturati; si trattano di sacchi adatti ai principianti ma, se di buona fattura, adatti per approcciarsi a questo sport in modo non professionistico.

Esistono sacchi da boxe, solitamente economici, privi di materiale di riempimento interno; sono sacchi gonfiabili, molto leggeri, anche se abbastanza resistenti, adatti ai giovani e ai meno esperti. 

Rivestimenti esterni del sacco da boxe

rivestimentiI materiali di rivestimento di un sacco da boxe è fondamentale per garantirne la durata di utilizzo. Sono tre i principali materiali di rivestimento di un sacco da boxe:

  • tela;
  • poliuretano;
  • cuoio.

I sacchi con rivestimento in tela sono tra i più economici, ma anche tra i meno durevoli. I sacchi così rivestiti sono indicati principalmente per fit boxe o per principianti. Adatti quindi ad assorbire colpi non troppo forti.

I sacchi da boxe rivestiti in poliuretano, sono più resistenti rispetto a quelli con rivestimento in tela, mantenendo una certa leggerezza. 

I sacchi con rivestimento in cuoio sono solitamente adatti ad esperti e professionisti, in quanto questo materiale resiste nel tempo a colpi duri e ripetuti.

Peso del sacco da boxe

peso sacco da boxeIl peso del sacco da boxe permette una corretta oscillazione; questa caratteristica del sacco dipende principalmente dai materiali di riempimento. Solitamente i sacchi riempiti in parte con sabbia ed in parte con stracci o pelle, sono molto resistenti, ma più leggeri e sono in grado di garantire un buon livello di oscillazione.

Il consiglio è quello di scegliere un sacco da boxe con un peso tra i 15 Kg e i 30 Kg; sacchi dal peso superiore ai 30 Kg sono solitamente adatti ai pugili professionisti. I sacchi da boxe con un peso tra i 10 Kg e i 20 Kg sono maggiormente indicati per gli atleti che vogliono allenare principalmente la velocità delle braccia, in quanto questi sacchi oscillano maggiormente. È possibile quindi indicare, per i boxeur principianti o intermedi, un peso medio tra i 20 o 25 Kg, così da allenare in modo corretto sia la velocità che la muscolatura. 

Dimensione del sacco da boxe

Le dimensioni del sacco da boxe sono molto importanti, alla pari delle sue altre caratteristiche e ne determinano la scelta, a secondo dell’uso che se ne vuole fare e all’altezza del suo utilizzatore

In base all’uso del sacco, se lo si utilizza per fit boxe è sufficiente che il sacco arrivi all’altezza del viso di chi lo usa; nel caso invece di uso per boxe il sacco deve essere leggermente più alto.  Nel caso di uso del sacco per sport che prevedono l’uso anche di gambe e ginocchia, il sacco dovrà essere alto almeno 120 cm. L’altezza è fondamentale per i sacchi con supporto a terra; nel caso di sacchi appesi a parete o a soffitto le dimensioni del sacco non sono fondamentali. 

Supporto del sacco da boxe

In commercio esistono tre fondamentali tipologie di sacchi da boxe per quanto riguarda il supporto. Quelli con supporto a staffa per pareti, quelli con gancio da soffitto e i sacchi con pedana a terra. Dal punto di vista dell’allenamento il supporto con staffa a parete o con gancio a soffitto, a parità di qualità, non influenza la qualità di utilizzo del sacco. 

Nel caso invece di pedana a terra, bisogna distinguere tra pedane che sono o meno riempibili con sabbia o acqua. Se non è possibile riempire la pedana si ha a che fare con un sacco adatto solamente a principianti o a bambini; un sacco con questa tipologia di supporto non può reggere colpi troppo forti. Nel caso invece di pedana che può essere riempita, questa solitamente raggiunge un peso di circa 200 KG, così da poter supportare colpi forti: ovviamente in tal caso il sacco non sarà facilmente e velocemente trasportabile da un punto all’altro della casa.

tecniche allenamentoPrima di iniziare una qualsiasi tipologia di allenamento al sacco da boxe è necessario indossare i guanti e le fascette, così da offrire la giusta protezione alle proprie mani. A questo punto è possibile applicare fondamentalmente tre diverse tecniche di allenamento.

La tecnica al sacco consiste nel colpire il sacco stando fermi davanti al sacco. Il colpo o la combinazione di colpi avviene con la forza delle braccia e la tenuta delle gambe. È una tecnica adatta a chi ha già acquisito una certa tecnica di base, o comunque sta seguendo un corso presso di una palestra.

La resistenza al sacco è una tecnica che non richiede una precisa tecnica di base, ma si basa principalmente sulla forza e sulla resistenza. I colpi avvengono in modo laterale o diretti, concentrandosi sulla forza e sulla resistenza in quanto la durata e la frequenza dei colpi è prolungata. Con questa tecnica solitamente si abbina anche un movimento delle gambe

La tecnica della simulazione del match è adatta ai più esperti, in quanto abbina le due precedenti tecniche, così da simulare un match di boxe. Si abbina la forza alla resistenza, alternando colpi diretti a ganci, oltre che a movimenti a 180°

È molto importante allenarsi al sacco in modo costante, durante la settimana. È consigliato quindi allenarsi 2-3 volte a settimane per circa 1 ora: il tempo suggerito è complessivo delle 4 fasi di allenamento consigliato.

Una prima fase di almeno 10 minuti è il riscaldamento, da non sottovalutare, in quanto utile per ridurre il rischio di stiramenti ai muscoli. Successivamente si passa al la fase di vero e proprio allenamento al sacco, utilizzando una precisa tecnica: è consigliato un allenamento di almeno 30-40 minuti a sessione. La conclusione, di circa 10 minuti, è quella dello stretching, altrettanto importante come il riscaldamento. 

allenamentoL’attività fisica viene svolta per migliorare il proprio aspetto fisico, allenare muscoli, mantenere in buono stato il proprio sistema cardio vascolare, ridurre lo stress e per dimagrire. Se si decide di concentrarsi sulla boxe per dimagrire è importante conoscere quante calorie si bruciano utilizzando il sacco da boxe. 

Allenarsi con il sacco, anche da casa, se fatto in modo costante e correttamente, permette di tonificare i muscoli e dimagrire. È possibile stabilire che mediamente un allenamento di circa trenta minuti con il sacco permette di bruciare circa 400 calorie

Odoland Pugilato Kit 6-in-1 per Uomini e Donne, Non Riempito Sacco da Boxe Fino a 68 kg con Guantoni da 12 Once e Bende, Catene da Appendere

Odoland Pugilato Kit 6-in-1 per Uomini e Donne, Non Riempito Sacco da Boxe Fino a 68 kg con Guantoni da 12 Once e Bende, Catene da Appendere
Odoland trova informazioni tecniche, scheda dettagliata e l'elenco completo delle caratteristiche Odoland Pugilato Kit 6-in-1 per Uomini e Donne, Non Riempito Sacco da Boxe Fino a 68 kg con Guantoni da 12 Once e Bende, Catene da Appendere, realizzato da Odoland.
Prezzo:70,99 

Caratteristiche Principali:

  • ✅ 【La Scelta Perfetta per Adulti】 - Questo set di sacco da boxe include 1 sacco da boxe NON RIEMPITO da 4 piedi, 1 guantoni da boxe da 12 once, 1 catena in acciaio a 3 pannelli rotanti, 1 moschettone di collegamento, 1 gancio per sacco da boxe
  • ✅ 【Sacco da Boxe da 120 CM】 - l'altezza di 120 cm è la dimensione perfetta per i pugni degli adulti. Realizzato in pelle PU di alta qualità e cinghie rinforzate, dotato di viti fisse, doppie cuciture e fasce di stress incrociate, il sacco da
  • ✅ 【Guantoni da Boxe da 12 Once con Ottima Protezione】 - guantoni da boxe da 12 once adatti per uomini e donne di peso da 120 libbre(54kg) a 150 libbre(68kg). Realizzati con imbottitura in schiuma extra spessa e pelle PU, e progettati per blocca
  • ✅ 【La Soluzione One-Stop per il Pugno degli Adulti】 - Dotato di catena in acciaio di rotazione, moschettone di collegamento e gancio per sacco da boxe, non è necessario trovare altri accessori per appendere il sacco da boxe. Basta avvitare il
  • ✅ 【Utilizzo Versatile】 - Odoland è sempre pronto a fornire il miglior prodotto per te. Questo set soddisferà tutte le esigenze dei tuoi bambini nella boxe, kickboxing, karate, taekwondo, muay thai, allenamento MMA.

Everlast Unsiex 70LBS - Sacco da boxe Nevatear Unfilled Punching Bag, nero/rosso

Everlast Unsiex 70LBS - Sacco da boxe Nevatear Unfilled Punching Bag, nero/rosso
Everlast 833059-70: trova informazioni tecniche, scheda dettagliata e l'elenco completo delle caratteristiche Everlast Unsiex 70LBS - Sacco da boxe Nevatear Unfilled Punching Bag, nero/rosso, realizzato da Everlast.
Prezzo:56,62 

Caratteristiche Principali:

  • Le cinghie in nylon stenti forniscono sicurezza e protezione, mentre il passante a doppia estremità aumenta la funzionalità delle borse pesanti
  • La pelle sintetica di alta qualità con fettuccia rinforzata garantisce una lunga e funzionalità
  • Non raccomandato per uso esterno

Dripex Sacco Boxe da Terra, 175 Sacco da Boxe Autoportante MMA con Base a 12 Potenti Ventose, Riempibile Sabbia 80 kg/Acqua 60 kg per Adulti Giovani (Base e Sacco Due Pacchi)

Dripex Sacco Boxe da Terra, 175 Sacco da Boxe Autoportante MMA con Base a 12 Potenti Ventose, Riempibile Sabbia 80 kg/Acqua 60 kg per Adulti Giovani (Base e Sacco Due Pacchi)
Dripex Sacco da Boxe da Terra 175cm: trova informazioni tecniche, scheda dettagliata e l'elenco completo delle caratteristiche Dripex Sacco Boxe da Terra, 175 Sacco da Boxe Autoportante MMA con Base a 12 Potenti Ventose, Riempibile Sabbia 80 kg/Acqua 60 kg per Adulti Giovani (Base e Sacco Due Pacchi), realizzato da Dripex.
Prezzo:139,99 

Caratteristiche Principali:

  • 🥊【SISTEMA POTENZIATO】Il sacco da boxe Dripex è dotato di un sistema di assorbimento degli urti migliorato, composto da 2 assorbitori in PVC e 4 molle, che assorbono gli urti e il rumore a 360°. Il sistema di molle offre sensazioni ultra-real
  • 🏅【MATERIALI DI QUALITÀ】Il corpo principale del sacco da boxe è rivestito di schiuma ammortizzante e ricoperto di pelle sintetica in poliuretano (PU) di 2 mm di spessore. Resistente agli strappi, veloce nel rimbalzo e più robusto nel tempo.
  • 🥋【ROBUSTO E STABILE】Il nostro sacco da boxe è robusto grazie alla base in ABS e alle 12 ventose in dotazione. Si consiglia di utilizzare la SABBIA come riempimento (83 kg max), anziché l'ACQUA, per evitare perdite d'acqua. Le ventose funzion
  • 👊【PROFESSIONALE】Questo sacco autoportante permette di allenare i pugili a colpi di piede/pugno: boxe inglese, muay thai, kickboxing. L'altezza complessiva è di 175 cm, adatta a persone da 120 cm a 185 cm.
  • 📦【REGALO IDEALE】Spedizione in 2 pacchi, se si riceve solo un pacco, si prega di attendere 1 o 2 giorni. Ideale come regalo di compleanno, Natale e Capodanno, come antistress e attrezzo per il fitness in ufficio, palestra e casa.

LEONE 1947, Sacco Allenamento Made in Italy, Esclusiva Amazon – Adulto, Nero, 30 kg, AT832

LEONE 1947, Sacco Allenamento Made in Italy, Esclusiva Amazon – Adulto, Nero, 30 kg, AT832
LEONE 1947 AT832: trova informazioni tecniche, scheda dettagliata e l'elenco completo delle caratteristiche LEONE 1947, Sacco Allenamento Made in Italy, Esclusiva Amazon – Adulto, Nero, 30 kg, AT832, realizzato da LEONE 1947.
Prezzo:179,90 

Caratteristiche Principali:

  • Prodotti in esclusiva Amazon
  • Completo di snapback lunghi
  • Givolare
  • Prodotto interamente realizzato in Italia
  • Pronto per essere attaccato al supporto (non incluso)

In commercio esistono moltissimi modelli di sacchi da boxe, differenti per dimensioni, peso, materiali di costruzione, marca e ovviamente prezzo. Come appena descritto non esiste un sacco da boxe che va bene per tutti, ma ne esistono alcuni che sono migliori di altri in merito soprattutto ai materiali di costruzioni e al rapporto qualità prezzo. Di seguito vengono descritti quattro tra i migliori modelli tra i più venduti ed apprezzati dai pugili.

Leone 1947

Leone nota marca italiana che produce sacchi da boxe ed accessori per pugili, mette in vendita un modello di sacco, il Leone 1947, tra i più apprezzati ed utilizzati dai professionisti.Leone 1947

Si tratta di un sacco da 30 Kg, lungo 120 cm, apprezzato anche da chi si allena in palestra o si vuole allenare in casa, ma che abbia già una certa dimestichezza con questo sport.

Il sacco leone 1947 ha un rivestimento esterno sintetico di elevata qualità, ed un’imbottitura di sabbia e stracci. Di colore rosso, ha un design molto ricercato, adatto quindi anche per il posizionamento e l’uso in luoghi domestici. Questo sacco da boxe deve essere agganciato al soffitto, ma le catene sono vendute separatamente.

Si tratta di un sacco da boxe di elevata qualità, molto robusto e resistente, con un prezzo medio-alto, ma assolutamente giustificato dalla tipologia di sacco.   

TecTake

TecTakeIl sacco TecTake è un sacco di 25 Kg, adatto ai principianti, ma anche a chi si allena in palestra a livello non professionistico.

Il sacco è lungo 105 cm, largo 28 cm con un diametro di 92,50 cm; le dimensioni e il peso fanno sì che questo sacco sia particolarmente adatto a chi vuole fare una tipologia di allenamento con tecnica in movimento e rapidità.

Il materiale interno è sabbia, con spugna e poliestere, che è in grado di garantire un elevato confort; il rivestimento è in pelle.

Il sacco si deve fissare al soffitto, e viene fornito con una catena a 4 punti di 35 cm

Il prezzo è molto competitivo, ed il sacco è quindi tra i migliori in merito al rapporto qualità/prezzo; apprezzato dai principianti come da coloro che si allenano ad un livello più avanzato.

Combat Arena Pro

Combat Arena ProIl sacco da boxe Pro, proposto da Combat Arena, è un sacco da 50 Kg, lungo 150 cm e con un diametro di 35 cm adatto a boxeur esperti e professionisti. Interante made in Italy, il materiale interno è un mix di cotone tritato, mentre l’esterno è in materiale vinile; si tratta di un sacco estremamente resistente, costruito con ottimi materiali. A garanzia dell’elevata resistenza, che è uno dei suoi punti di forza, c’è la presenza di cuciture rinforzate e cinghie resistenti; è un sacco da appendere al soffitto, venduto con quattro catene e un moschettone in ferro zincato. 

Il prezzo è piuttosto elevato, ma è assolutamente giustificato dai materiali e dalla resistenza; si tratta infatti di un sacco da boxe per esperti e professionisti, il cui prezzo non risulta così elevato dato le ottime performance. 

Hub39

Hub39 L’Hub39 è un sacco da boxe con supporto a terra professionale, dal diametro di 30 cm, un’altezza regolabile in 4 differenti livelli (minimo 141 cm, massimo 177 cm). La base, dal diametro di 57 cm è antiscivolo e stabilizzata con supporti ammortizzanti: deve essere riempita con 200 Kg di sabbia o, in alternativa, 120 litri di acqua. Interamente costruito in Italia, il materiale di costruzione del sacco è similpelle vinilica, mentre la base è di plastica dura e resistente.  

Si tratta di un sacco da boxe molto resistente, adatto per allenamenti casalinghi, sia per neofiti che per esperti della boxe e di altri sport da combattimento. Il prezzo può apparentemente risultare elevato, ma il rapporto qualità/prezzo è tra i migliori per quanto riguarda questa tipologia di sacco da boxe. 

N. Foto Prodotto Sconto Prezzo
1 Odoland Pugilato Kit 6-in-1 per Uomini e Donne, Non Riempito Sacco da Boxe Fino a 68 kg con Guantoni da 12 Once e Bende, Catene da Appendere
Odoland

70.99 


2 Everlast Unsiex 70LBS - Sacco da boxe Nevatear Unfilled Punching Bag, nero/rosso
Everlast

56.62 


3 Dripex Sacco Boxe da Terra, 175 Sacco da Boxe Autoportante MMA con Base a 12 Potenti Ventose, Riempibile Sabbia 80 kg/Acqua 60 kg per Adulti Giovani (Base e Sacco Due Pacchi)
Dripex

139.99 


Migliori Brand Sacco da boxe

Scegliere i migliori prodotti per Sacco da boxe senza sbagliare è più semplice se si acquistano articoli realizzati dai marchi più affermati, per questo abbiamo realizzato una classifica dei brand che vendono Sacco da boxe.


Domande frequenti su Sacco da boxe

✅ È possibile riparare un sacco da boxe strappato?

Se il rivestimento esterno di un sacco da boxe si strappa a seguito dei ripetuti colpi può essere riparato solo nel caso in cui il rivestimento esterno sia di cuoio. Se il rivestimento esterno è tela o poliuretano qualsiasi tipologia di riparazione non potrà durare ai successivi e ripetuti colpi del pugile. Nel caso di rivestimento in cuoio è invece possibile riparare lo strappo con il nastro adesivo per elettricisti: in questo modo la riparazione potrà garantire un utilizzo prolungato del sacco... [continua >> ]

✅ Quali muscoli è possibile allenare utilizzando il sacco da boxe?

Allenarsi con il sacco da boxe è molto indicato per tonificare e allenare molti muscoli del proprio corpo. In particolare con questa attività fisica è possibile allenare le spalle, tutti i muscoli delle braccia, il petto e anche le gambe. Ovviamente, come in tutte le tipologie di sport, per allenare al meglio i muscoli l’attività deve essere fatta nel modo corretto ed in modo costante... [continua >> ]

✅ Cosa sono le ripetute al sacco e a cosa servono?

Le ripetute, dette anche lavoro ad intermittenza, sono fondamentali nella boxe. Consistono nel ripetere colpi con forza e velocità, alternando le serie a momenti di relativo riposo. I carichi da utilizzare durante le ripetute devono essere tra il 20% e il 50%, con una potenza, all’inizio delle ripetute superiore al 90%. È assolutamente importante ricordare che il numero delle ripetute non deve permettere di ridurre la potenza massima oltre al 20%. Fare ripetute al sacco permette di migliorare la resistenza fisica alla fatica e ripristinare i meccanismi energetici riducendone il tempo... [continua >> ]



Hai dei dubbi? Fai una domanda!



Per favore ruotare il dispositivo per una esperienza migliore