
Esistono diverse tipologie di frigoriferi; i modelli più diffusi sul mercato sono:
- frigoriferi mono-porta;
- frigoriferi a due porte;
- frigoriferi combinati.
Le diverse tipologie hanno una struttura simile e alcune caratteristiche in comune. In tutti e tre i casi, si possono trovare sia modelli ad incasso (possono essere inseriti all’interno dei mobili della cucina installando sul corpo della porta del frigo l’anta lignea della cucina) sia i modelli a libera installazione.
Un’altra caratteristica comune è la presenza del congelatore per conservare gli alimenti surgelati. Non tutti i modelli includono il congelatore all’interno ed è bene informarsi con attenzione in fase d’acquisto.
Scendendo nel dettaglio, i frigoriferi monoporta hanno una sola porta e non sempre dispongono di una cella del congelatore. Quest’ultimo, se presente, si trova all’interno della cella frigorifera e, per poterlo utilizzare, è necessario tener aperto il frigorifero. Questa caratteristica ha delle ripercussioni sull’efficienza, perché ogni volta che si dovrà estrarre qualcosa dal congelatore si dovrà aprire anche il frigorifero, determinandone il riscaldamento e sprecando energia. Altro aspetto da non trascurare è che questi piccoli congelatori inglobati all’interno spesso non garantiscono ottime prestazioni; la loro classe di congelamento è generalmente molto bassa.
I frigoriferi a due porte hanno la cella del congelatore separata da quella frigorifera e sono perciò accessibili autonomamente. Il congelatore ha una capienza più ridotta rispetto a quella del frigorifero.
I frigoriferi combinati si distinguono dai precedenti perché il congelatore si trova al di sotto del frigorifero ed è molto più capiente rispetto al modello precedente, può avere fino a tre scompartimenti interni. Anche questi modelli hanno il pregio di avere frigorifero e congelatore ben distinti così da poter utilizzare il primo o il secondo autonomamente.
La capacità dei frigoriferi è espressa in litri; aver chiaro quali siano le dimensioni che possa occupare il proprio frigo è fondamentale per fare una prima selezione sul modello da acquistare.
Per chi vive da solo un frigorifero con una capienza di 150 litri potrebbe rappresentare la scelta migliore; non è necessario un frigorifero molto ampio per conservare gli alimenti necessari a un singolo utente. Un frigo mezzo vuoto consuma energia inutilmente ed è sempre bene evitare gli sprechi insensati.
Una famiglia numerosa invece avrà bisogno di un frigorifero con una capienza più ampia e che sia facilmente posizionabile nello spazio ad esso destinato, per evitare che sia di intralcio a chi lavora o si muove nella cucina.
Esistono anche altri modelli che saranno solo menzionati per finalità di completezza:
- frigoriferi da tavolo: perfetti per ospitare quasi esclusivamente bevande, sono molto utilizzati negli hotel per conservare qualche snack e piccole bibite;
- mini frigo: sono frigoriferi dalle dimensioni ancora più contenute, anch’essi molto utilizzati negli hotel;
- frigoriferi side by side: frigoriferi dotati di due porte che si aprono specularmente (ad armadio) e tendenzialmente sono sprovvisti di congelatore; sono i classici modelli spaziosi che soddisfano gli utenti americani; in genere dispongono di due o quattro porte e la loro capacità può superare anche i 600 litri (il consumo di energia è inevitabilmente alto).
1°consiglio: è bene valutare con attenzione quali siano le proprie esigenze così da acquistare il frigorifero più adatto a soddisfarle senza subire inutili e costosi sprechi di energia.

Per poter funzionare, c’è bisogno di un compressore, il vero motore del frigorifero. Gran parte dei modelli è dotata di un solo compressore, in grado di alimentare sia il frigorifero sia il congelatore, e di due termostati separati per la regolazione indipendente della temperatura. Il termostato è una manopola grazie alla quale è possibile selezionare la temperatura di raffreddamento a cui si vuole conservare i propri alimenti.
Alcuni modelli hanno un doppio compressore che consente di continuare ad utilizzare il frigorifero o il congelatore qualora uno di questi due si guasti: in sintesi, se si rompe il compressore del congelatore, quello del frigorifero continua a far funzionare quest’ultimo, e viceversa. Questo è un aspetto positivo, ma non bisogna trascurare che i modelli che dispongono di due compressori consumano molta più energia e quindi sono prodotti da sempre meno aziende.
La soluzione ideale è un modello con doppio termostato ma con un singolo compressore.
Esistono diversi sistemi di raffreddamento, ovvero varie modalità con cui l’aria fredda viene distribuita all’interno dell’intera cella frigorifera.
Ne esistono tre:
- frigorifero statico: è il sistema di raffreddamento più diffuso; non è presente alcuna ventola e quindi i ripiani più bassi tendono ad essere più freddi; in questi modelli la manutenzione deve essere costante, le pareti vanno sbrinate con cura;
- frigorifero statico-ventilato: la ventola aiuta a distribuire l’aria fredda in maniera uniforme fra i diversi piani; anche in questi modelli ogni tanto si deve procedere alla sbrinamento;
- frigorifero No frost: non producono brina grazie alla presenza di un evaporatore; l’aria viene privata dell’umidità, il freddo che si diffonde è secco e questo evita all’utente operazioni di sbrinamento così come la proliferazione di batteri responsabili dei cattivi odori.
2°consiglio: è buona norma regolare e tenere controllato il termostato a seconda delle stagioni in cui si utilizza il frigorifero; in pieno inverno non è sempre necessario avere delle bevande gelate.

Come per ogni elettrodomestico, anche per i frigoriferi è necessario interrogarsi su quale sia il suo consumo energetico.
È fondamentale considerare quale sia la classe energetica del frigorifero che si vuole acquistare; è sempre meglio, se possibile, spendere qualche soldo in più e avere un frigorifero ad alta efficienza piuttosto che ricevere spiacevoli sorprese in bolletta. La spesa iniziale verrà ammortizzata nel tempo.
L’etichetta energetica è in grado di sintetizzare quasi tutti i dati da tener presente per valutare il consumo dell’elettrodomestico che si sta per acquistare; tra gli altri valori indicati, la scala energetica che comprende 7 classi (vanno dall’ A+++ alla D) è quella più chiara e di comprensione intuitiva.
La scelta migliore ovviamente ricade sulla classe energetica A, meglio ancora se alla A seguono tre +.
Un’altra caratteristica che non va trascurata è la rumorosità. I frigoriferi emettono dei rumori legati al loro funzionamento e, soprattutto per chi ha una cucina piccola, l’assenza di rumore è un aspetto assolutamente da non lasciare in secondo piano.
La rumorosità è misurata in decibel; inutile dire che più basso è tale livello, più il frigorifero si dimostra silenzioso e, quindi, valido. Un valore di rumorosità accettabile è compreso tra i 30 ed i 45 dB.
3°consiglio: collocare un frigorifero a una giusta distanza dalle pareti consente di evitare il propagarsi delle vibrazioni che il motore produce; è un ottimo metodo per diminuire la rumorosità del proprio elettrodomestico e per evitare il surriscaldamento dello stesso.

Lo spazio all’interno dei frigoriferi è suddiviso in scomparti; il loro numero varia a seconda della capacità di ogni modello.
Come detto, i frigoriferi combinati dispongono di un congelatore più ampio rispetto ai frigoriferi monoporta e quindi hanno anche un maggior numero di scomparti.
Tutti i modelli però hanno delle caratteristiche comuni:
- ripiani per bottiglie: si trovano sull’anta interna del frigorifero oppure su uno scomparto che consente il posizionamento orizzontale delle proprie bottiglie, alcuni frigoriferi dispongono di entrambe le soluzioni;
- cassetti: ideali per conservare frutta o verdura;
- portauova: di numero variabile, adatto per conservare le uova fresche acquistate dal proprio contadino di fiducia e che non sono disposte nella classica confezione del supermercato;
- balconcini controporta: adatti per la conservazione delle salse già aperte o di vasetti di olive e sottaceti;
- portaghiaccio: presente nel congelatore, spesso sulla sommità dei vari cassetti interni.
Alcuni modelli dispongono di scomparti speciali:
- cassetto con regolazione dell’umidità: consente di regolare l’umidità al suo interno;
- chiller box: cassetto in grado di mantenere una temperatura leggermente inferiore rispetto a quella dell’intera cella frigorifera (ideale per pesce e carne).
I modelli più grandi dispongono anche di un dispenser di acqua e ghiaccio che consente di avere un’erogazione immediata di acqua fredda e cubetti di ghiaccio.
4°consiglio: la suddivisione in scomparti della cella frigorifera consente di suddividere lo spazio tra i diversi coinquilini, ideale per gli studenti fuori sede che condividono un appartamento.

Lo sviluppo tecnologico ha permesso l’installazione di diverse funzionalità che arricchiscono l’elettrodomestico di aspetti utili sotto diversi punti di vista:
- Spie sonore: si attivano se gli sportelli restano aperti troppo a lungo o non sono stati chiusi correttamente; è una funzionalità che consente di evitare sprechi energetici;
- Display: è lo schermo sul quale è possibile effettuare dei comandi (termostato) e su cui si possono rilevare alcuni dati sul funzionamento dell’elettrodomestico;
- Eco: consente un risparmio energetico, esiste anche la funzione Eco Night per concentrare i consumi durante la notte se nella fascia notturna le tariffe energetiche sono inferiori;
- WiFi: alcuni frigoriferi possono essere connessi alla rete WiFi domestica e, attraverso l’apposita app fornita dalla casa produttrice, è possibile controllare da remoto le diverse funzioni.
5°consiglio: un frigorifero con comandi regolabili da display può non essere sempre la scelta più adatta; il termostato a manopola è molto più intuitivo.

Il mercato offre un grande numero di frigoriferi che si distinguono, non solo per dimensioni e design, ma anche per funzionalità e accessori inclusi.
Tra le varie marche, i modelli più interessanti sono quelli prodotti dalla Whirlpool, dal design classico e lineare, dalla Samsung, dalla tecnologia moderna e l’interfaccia digitale e, infine, dalla Smeg, tradizionale e originale allo stesso tempo.
Non esiste un frigorifero migliore in assoluto. Tutto dipende dalle proprie esigenze; per questo è essenziale averle ben chiare fin dall’inizio e partire da queste per fare la scelta più oculata.