Miglior congelatore a pozzetto 2022: guida alla scelta
Per scegliere il miglior congelatore a pozzetto è bene conoscerne le principali caratteristiche, le sue funzionalità e i diversi modelli in commercio, così da avere una visione delle differenti offerte presenti sul mercato. La scelta finale dovrà quindi tenere in considerazione l’uso che se ne vorrà fare, in funzione dei consumi e del proprio budget di spesa.
N. | Foto | Prodotto | Sconto | Prezzo |
---|---|---|---|---|
1 |
Offerta
|
Hisense FC125D4AW1 Congelatore a Pozzo 95 L di capacità, Silenzioso 40 dB, Bianco, 54.6 x 47.9 x 85.4 cm Hisense |
- 24%
sconto 47,26 € |
199,00 €
151,74 € |
2 |
Offerta
|
Daya congelatore orizzontale DCP-100SH4WF0 Daya |
- 22%
sconto 44,00 € |
196,00 €
152,00 € |
3 |
Congelatore a Pozzetto da 102 Litri, F Midea |
143,08 € |
A cosa serve il congelatore a pozzetto?
Il congelatore a pozzetto è un elettrodomestico che serve per conservare a lungo gli alimenti, procedendo con la solidificazione dell’acqua presente nei cibi; attraverso bassissime temperature il processo è in grado di bloccare la formazione dei batteri, che provocherebbero il deterioramento del cibo.
Si tratta di un congelatore orizzontale che, a differenza dei frigoriferi che si sviluppano in altezza e che hanno diversi scomparti, ha un’apertura dall’alto e si sviluppa come un vero e proprio pozzetto. Al suo interno quindi non ha una
suddivisione in scomparti; questa particolare forma ne permette di sfruttare al meglio l’intera capienza.
Per preservare il cibo attraverso l’utilizzo del congelatore a pozzetto la temperatura deve essere variabile tra – 6° e – 18°; è bene sapere che in un congelatore a pozzetto le zone più fredde sono quelle posizionate sul fondo.
La caratteristica di un congelatore a pozzetto è nella sua forma; si chiamano a pozzetto poiché l’apertura è presente nella parte superiore, attraverso un apposito sportello che si apre dal basso verso l’alto.
Come si usa un congelatore a pozzetto?
All’interno di un congelatore, detto anche freezer, è possibile congelare quasi tutti i cibi, ma per utilizzarlo al meglio è bene considerare alcuni punti essenziali.
Per prima cosa tutti gli alimenti che si vogliono congelare dovrebbero essere inseriti in confezioni chiuse e/o sigillate; in questo caso è inoltre consigliato congelarle in singole porzioni, così da poter scongelare solo ciò di cui realmente si necessita.
I cibi congelati dovrebbero essere consumati entro un massimo di tre mesi. Per questo motivo il consiglio è quello di apporre una data di scadenza (o la data di congelamento); in questo modo si può velocemente risalire a quali cibi dovranno essere scongelati prima per essere consumati in sicurezza.
Congelatori a pozzetto in offerta
COMFEE' 99L RCC100WH1(E) Congelatore a pozzetto a libera installazione con sistema di raffreddamento D+, termostato regolabile, adatto per scantinati e garage
Prezzo:179,90 €
Caratteristiche Principali:
- 【Sistema di raffreddamento D+】Il congelatore a pozzetto Comfeè è dotato del sistema di raffreddamento D+. Le tubazioni del circuito di raffreddamento hanno sezione a forma di D e circondano il vano interno migliorando significativamente le pres
- 【Cerniere porta integrate】Le esclusive cerniere della porta integrate riducono l’ingombro del prodotto del 10% senza ridurne la capacità. Il congelatore a pozzetto Comfeè appare più sottile ed elegante rispetto ai modelli standard
- 【Termostato regolabile e sicurezza invernale】Il termostato regolabile consente di controllare la temperatura da -12 a -24 in modo da poter conservare sempre i cibi congelati alla loro temperatura ottimale. Il congelatore a pozzetto può funzionar
- 【Utilizzo comodo e sicuro】La porta assistita può rimanere sollevata a diverse angolazioni comprese tra 45 ° e 75 °: in questo modo si evita che possa ricadere chiudendosi, provocando lesioni o ferite e consente di utilizzare entrambe le mani p
- Classe di efficienza energetica F (Nuova Etichettatura Energetica) Risparmio energetico】Il congelatore è dotato di un compressore avanzato, che lo rende estremamente silenzioso ed efficiente, aiutandoti a risparmiare energia
Congelatore a pozzetto
Prezzo:159,90 €
Caratteristiche Principali:
- Consumo energetico annuo: 168kWh
- Capacità netta totale 99 L con capacità di congelamento 4,5 kg/24 h
- Livello di rumore 41dB e classe climatica SN, T, N, ST
- Funzione di scongelamento manuale e controllo della temperatura manuale
- Tempo di archiviazione guasto 30 h
Haier HCE379F, Congelatore a pozzetto, 366 Litri
Prezzo:413,99 €
Caratteristiche Principali:
- DISPLAY ELETTRONICO: consente la regolazione della temperatura grado per grado
- CONGELAMENTO RAPIDO: permette di congelare nel minor tempo possibile
- SERRATURA: pratica serratura di sicurezza
- LUCE LED: offre una perfetta visibilità
- NUMERO DI CESTELLI: 2 cestelli in metallo
Beko HSA37540N Frigorifero e congelatore commerciale, congelatore a pozzetto da 350 L, Autoportante E
Prezzo:395,28 €
Candy CCTUS 482WHN Congelatore Verticale, 64 lt [Classe F]
Prezzo:169,00 €
Le caratteristiche fondamentali di un congelatore a pozzetto
Per decidere quale congelatore acquistare è necessario conoscerne le principali caratteristiche; in questo modo sarà possibile scegliere il congelatore al miglior prezzo, secondo le proprie necessità. È necessario conoscere la classe energetica, la tipologia del sistema di raffreddamento e la sua forma.
Consumo e prestazioni
Per scegliere il miglior modello di congelatore a pozzetto un elemento da tenere assolutamente in considerazione è il consumo e, a seguire, le prestazioni dell’elettrodomestico. Come per qualsiasi elettrodomestico anche per il congelatore è presente un’etichetta relativa alla classe di efficienza energetica, così da poter valutare i consumi di energia elettrica; la classe energetica è indicata sull’etichetta, e va dalla peggiore (G) alla migliore (A+++).
Il consiglio è di scegliere un congelatore a pozzetto di classe A o superiore, per esempio A+++. Maggiore sarà la classe energetica del congelatore, minore sarà il suo consumo; spesso però ad un’elevata classe energetica corrisponde un costo di acquisto superiore.
L’analisi delle prestazioni del congelatore dipende anche dall’area geografica in cui si vive, quindi dalla classe climatica; la classe climatica viene indicata sull’etichetta all’interno del congelatore (SN, N, ST, T). Le sigle che indicano la classe climatica comprendono una temperatura ambientale che va da un minimo di 18°C ad un massimo di 43°C. Per esempio nelle zone molto calde con temperature estive esterne che superano i 40°C è importante scegliere un congelatore di classe climatica T.
Sistema di raffreddamento
Per quanto riguarda il sistema di raffreddamento, esistono due differenti tipologie: No-frost e statico. Il raffreddamento statico è quello tradizionale, mentre quello No-frost utilizza una tecnica di ventilazione forzata che è in grado di trattenere l’umidità sulle pareti in modo tale che non si formi la brina ghiacciata all’interno del congelatore.
Dimensioni
Un ultimo elemento particolarmente importante per fare l’acquisto più adatto alle proprie esigenze è capire quale dimensioni deve avere il congelatore a pozzetto e anche la tipologia di apertura. Il congelatore a pozzetto orizzontale è un freezer che ha la capacità di sfruttare nel migliore dei modi lo spazio interno, diventando quindi molto capiente. Ha inoltre un’apertura attraverso un portello presente nella parte superiore; in questo modo, oltre ad avere un’apertura semplificata, e a sfruttare al meglio la capienza interna, nel momento in cui si apre viene rimossa l’aria calda presente negli strati superiori, così da ridurre al minimo la dispersione del freddo interno.
Il congelatore a pozzetto può essere anche verticale, quindi simile ad un congelatore a colonna; ha la caratteristica di avere un’apertura verticale, semplice da utilizzare.
Per quanto riguarda le misure dei congelatori a pozzetto, ne esistono di differenti dimensioni e capienze; i congelatori a pozzetto piccoli hanno una misura che parte da soli 50 cm. La misura può aumentare fino a raggiungere i 160 cm ed una capienza che può raggiungere i 500 litri.