
Oggi le tradizionali valigie non esistono quasi più dato che zaini trolley e valigie trolley sono sicuri e capienti e quindi sempre più amati dai viaggiatori di ogni età. In commercio troverai set trolley che comprendono tre dimensioni:
- Trolley piccolo
- Trolley medio
- Trolley grande
In aggiunta molti set comprendono un beauty case abbinato, particolarmente apprezzato dalle donne. Vediamo come scegliere le dimensioni del trolley sulla base delle proprie esigenze.
Scegliere un trolley piccolo significa scegliere il compagno ideale per brevi viaggi in treno, aereo, macchina o nave data la capacità di adattarsi ad ogni occasione. Le piccole dimensioni lo rendono perfetto per superare agevolmente il check in aeroporto, infilarsi nei porta bagagli dei treni, essere riposto nelle cabine della nave da crociera e altro ancora.
In commercio troverai modelli dal design compatto e resistente, ultra leggeri e facili da trasportare grazie alle 4 ruote: viaggiare in modo ordinato, sicuro e funzionale sarà davvero semplice se avrai seguito i nostri consigli per l’acquisto del miglior trolley. Nella scelta potrai spaziare tra modelli colorati o altri dallo stile più classico e dai colori neutri, magari abbinando un trolley più grande.
Un trolley di medie dimensioni saprà accompagnarti anche nei viaggi più lunghi, senza un ingombro eccessivo e rappresenta la via di mezzo tra il bagaglio a mano e il trolley di grandi dimensioni. Anche in questo caso troverai una vasta gamma di modelli diversi per colori e design, per scegliere il miglior trolley per te. Avrai un trolley che si muoverà velocemente nelle corse in aeroporto e stazione, senza essere troppo pesante da impedire il sollevamento per riporlo nel bagagliaio dell’auto o sui porta-bagagli dei treni. Anche in questo caso il nostro consiglio è scegliere un trolley rigido, resistente a urti e intemperie e lavabile con un semplice panno e fare attenzione all’organizzazione degli spazi interni.
Se invece stai per partire per un lungo viaggio di nozze o per una lunga vacanza, magari in un altro continente, la scelta migliore è un trolley grande in cui potrai riporre davvero tutto ciò di cui hai bisogno per il tuo viaggio. Naturalmente anche in questo caso i modelli da considerare sono diversi, a seconda che si tratti di viaggi di lavoro o di piacere.
Il trolley grande ideale secondo i nostri consigli sarà in materiale rigido, dotato di chiusura TSA e comodi scomparti interni per unire praticità e sicurezza. Non dimentichiamo poi il design, elegante e raffinato o più sportivo e giovanile.
Il trolley grande rappresenta anche la soluzione ideale per una piacevole vacanza in famiglia: poter contare su un bagaglio extra-large permetterà di avere con sé tutto il necessario per un viaggio sereno anche in presenza di bambini.
Il trolley per viaggiare in aereo: le dimensioni del bagaglio a mano.
Oggi, la maggior parte delle persone che viaggiano per piacere o lavoro prendono l’aereo e in questa guida alla scelta del miglior trolley non potevano non approfondire le caratteristiche ideali del trolley da cabina, ovvero il trolley bagaglio a mano.
Prendere un aereo significa oggi scegliere una valigia per aereo che si adatti alle norme di viaggio della maggior parte delle compagnie aeree, grandi e piccole, nazionali e internazionali. Sicuramente sarà capitato a tutti di comprare un trolley per cabina, arrivare al check in e dover pagare una sovra tassa per il trasporto perché le dimensioni superano – anche di poco – i limiti per considerare il vostro trolley come bagaglio a mano.
Il modo migliore è verificare di volta in volta le specifiche per il bagaglio in cabina della compagnia aerea prescelta considerando che il miglior trolley non supera queste dimensioni standard: 55 cm di altezza, 33 cm di larghezza, 20 cm di profondità. Ci sono poi compagnie che consentono di portare in cabina trolley di dimensioni anche superiori, ma queste sono le linee guida da seguire quando ci si reca in un negozio di valigeria trolley per i propri acquisti. Solo così non ci saranno brutte soprese al momento dell’imbarco!
1° consiglio: prima di comprare un nuovo trolley controlla le indicazioni per il bagaglio a mano della tua compagnia aerea e misura attentamente la tua valigia. Sarai sicuro di poterti imbarcare senza sovra tasse o altri inconvenienti.

In passato il trolley rigido era poco apprezzato per il suo peso, ma noi te lo consigliamo rispetto al modello morbido in tessuto per molti motivi. Sicuramente, ad esempio, un trolley rigido qualora venga imbarcato in stiva non finirà appiattito da decine di altre valigie, rischiando di rovinarsi. Un altro vantaggio del trolley rigido è la possibilità di riporre in sicurezza souvenir, oggetti delicati, prodotti tecnologici e qualsiasi altra cosa che altrimenti rischierebbe di rompersi a causa degli urti subiti durante il viaggio.
Attenzione però ai limiti di peso imposti dalle compagnie aeree, anche se grazie alla nuova fibra di carbonio oggi sono disponibili in commercio trolley rigidi anche più leggeri del tradizionale bagaglio in tessuto.
Per chi non lo sapesse il bagaglio a mano deve pesare di norma tra i 5 e i 10 chili, mentre in stiva si possono imbarcare valigie trolley da 20-25 chili.
Vediamo nel dettaglio i principali materiali di cui sono fatti i trolley oggi sul mercato:
- Poliestere e poliammide accanto al cotone sono i tessuti più impiegati e che si appoggiano su una struttura in metallo per dare vita al cosiddetto trolley semi-rigido. Lo svantaggio è che in caso di neve e pioggia il tessuto si bagna e il contenuto del trolley si inumidisca, anche se oggi questi modelli sono coperti da uno strato di PVC per assicurare l’impermeabilità;
- polipropilene, materiale veramente resistente che protegge il bagaglio da eventuali urti e dono maggiore solidità alle cerniere e alle ruote del trolley;
- ABS, un materiale resistente quanto il polipropilene, ma molto più leggero
Policarbonato, materiale che permette al trolley di essere allo stesso tempo leggero, flessibile e resistente.
2° consiglio: nella nostra guida all’acquisto del miglior trolley ti suggeriamo di scegliere un trolley rigido per non rovinare con urti e colpi i tuoi ricordi di viaggio e i tuoi affetti personali.

Le valigie trolley e gli zaini trolley più moderni si caratterizzano per una perfetta organizzazione delle tasche interne ed esterne. Nella scelta del miglior trolley bisogna puntare a un prodotto spazioso, capiente ma suddiviso in scomparti diversi per riporre nel modo più efficiente vestiti, accessori e altri oggetti. Una caratteristica a cui prestare particolare attenzione soprattutto nel caso di viaggi lunghi, in cui le cose da portare con sé sono davvero tante.
Solitamente i migliori trolley hanno un vano porta scarpe e una o più tasche in cui riporre gli oggetti più piccoli, senza dimenticare un ferma-abiti elastico per sistemare i capi di abbigliamento in modo stabile ed evitare che si sciupino troppo durante il viaggio.
Le borse trolley, invece, sono solitamente divise in due scomparti di cui uno è adatto al trasporto del PC e rappresentano il trolley ideale per il professionista che viaggia in treno o aereo per motivi di lavoro.
3° consiglio: nell’acquisto del miglior trolley per i tuoi viaggi di lavoro o le tue vacanze il nostro consiglio è fare attenzione all’organizzazione dello spazio interno per riporre ogni cosa in ordine e in modo stabile e sicuro.

Nella nostra guida con i consigli per scegliere il miglior trolley non poteva mancare l’attenzione alle ruote e alle maniglie. Innanzitutto ti consigliamo di acquistare un modello a 4 ruote piuttosto che a 2 ruote per facilitare il trasporto del trolley che, oltre a essere trascinato, può essere spinto nelle diverse direzioni. In questo modo si farà meno fatica e si riuscirà a muoversi agevolmente anche in spazi ristretti, come i corridoi dei treni.
Non dimenticarti di fare attenzione alla struttura e alla qualità delle ruote del trolley: è molto frequente il caso in cui anche i trolley nuovi si rompano se caricati troppo e trascinati su una pavimentazione non omogenea, per cui tra le caratteristiche da controllare in fase di acquisto vi è la presenza di ruote rinforzate.
Per quanto riguarda invece le maniglie, il trolley perfetto quello con maniglia estraibile e regolabile in altezza ideale per chi percorre lunghi tragitti a piedi o deve posizionarlo negli scomparti di treni e aerei, ma anche in automobile.
4° consiglio: nel comprare un nuovo trolley il nostro consiglio è di non dimenticarti di controllare ruote e maniglie dato che si tratta delle parti più delicate e soggette ad usura nel corso del tempo.

La paura più grande di chi viaggia in treno o in aereo è che il proprio trolley da viaggio venga smarrito o rubato e quindi scegliere il miglior trolley significa optare per un prodotto con lucchetto con combinazione. Le possibilità sono due, il lucchetto incorporato e quello esterno, a cui si aggiunge la chiusura di sicurezza TSA obbligatoria per gli Stati Uniti.
Un buon lucchetto eviterà furti e manomissioni e sicuramente la versione già incorporata nel trolley è la migliore dato che mani esperte sanno staccare il lucchetto esterno. Il lucchetto TSA nasce, invece, come soluzione anti-terrorismo dato che gli operatori aeroportuali possono aprire la nostra valigia con una chiave universale anche senza conoscere i 3 numeri del codice utilizzato per bloccare il bagaglio.
5° consiglio:: il nostro consiglio per scegliere il trolley ideale è acquistare un prodotto con lucchetto incorporato o con chiusura TSA per poter viaggiare sicuri davvero ovunque.
Ora che conosci tutte le caratteristiche dei migliori trolley grazie alla nostra guida all’acquisto, vediamo quanto costano i modelli più interessanti in commercio, in modo da fare un confronto prezzi e scegliere veramente la soluzione migliore per te.
In base al modello oggi si trovano sul mercato trolley e set di trolley con un prezzo medio che parte da 40 euro per arrivare anche a oltre 400 euro a seconda anche della marca e delle caratteristiche strutturali e funzionali del singolo prodotto. L’aumento di prezzo è poi dettato dalla presenza di extra che influiscono in modo più o meno incisivo su praticità, design e sicurezza del trolley da viaggio.
Il nostro consiglio è scegliere un prodotto adatto alle vostre esigenze e alla tipologia di viaggio che dovete fare: un lungo viaggio intercontinentale richiederà sicuramente un modello robusto, con un’ottima sicurezza e una pratica organizzazione degli spazi interni in tasche e scomparti e quindi un trolley dal prezzo elevato.
Diverso il caso dello studente fuori sede che compie brevi spostamenti a livello locale o nazionale e che potrà scegliere una valigia trolley o uno zaino trolley più economico o ancora della famiglia con bambini che usa un grande trolley per trasportare tutto il necessario alla vacanza estiva.
Tra i trolley disponibili ci sono, infine, i trolley da lavoro per il professionista e il consulente che si sposta molto per viaggi di lavoro e che hanno caratteristiche particolari come le 4 ruote girevoli a 360° abbinate alla maniglia per il trasporto come borsa tradizionale. Solitamente il trolley da lavoro ha alcune tasche frontali per contenere documenti vari, smartphone e libri oppure inserire tablet e notebook.
In questo caso il prezzo medio è di 60-150 euro a seconda del modello.
Se stai per acquistare un trolley nuovo, con i nostri consigli avrai capito l’importanza di considerare veramente ogni dettaglio, come dimensioni, materiali, ruote e maniglie, sicurezza, organizzazione degli spazi interni ed esterni e tanto altro ancora.
Non ci resta che augurarti buon viaggio!