Miglior sacco a pelo: guida alla scelta 2023
La scelta del migliore sacco a pelo è fondamentale quando si fanno escursioni, di qualsiasi genere e difficoltà. Esistono moltissimi modelli di sacco a pelo in commercio, ognuno con determinate caratteristiche, livello di comfort e prezzo. Per questo motivo è importante saper riconoscere i vari modelli e comprendere quale sia il migliore, in funzione dell’uso che se ne vorrà fare.
Classifica sacchi a pelo
Come scegliere un buon sacco a pelo
Scegliere il miglior sacco a pelo in funzione delle proprie necessità è molto importante, per garantirsi un elevato livello di confort quando lo si utilizza. La scelta non è semplicissima, in quanto sono diversi gli elementi da tenere in considerazione.
Per prima cosa è necessario capire quale sarà la temperatura esterna che si avrà quando si dovrà utilizzare il sacco a pelo; successivamente è necessario considerare le diverse forme di sacco in vendita e capirne le varie funzionalità. Temperatura e forma possono poi variare anche in funzione del materiale di costruzione.
Nella scelta del sacco a pelo è anche importante verificare la taglia e la vestibilità e le caratteristiche di eventuali optional ed extra, con eventuali accessori per dormire, collegati al sacco a pelo stesso.
La forma del sacco a pelo
In commercio esistono moltissimi modelli di sacco a pelo, ed una delle principali caratteristiche che li contraddistinguono è la loro forma. Scegliere la forma che permette di fornire il maggior comfort, secondo le proprie abitudini di sonno, è molto importante; alcune tipologie di sacco a pelo sono in grado di permettere di dormire completamente distesi, altre invece consentono di avvolgere molto di più il corpo ed avvolgerlo “a mummia”.
I sacchi a pelo hanno solitamente una forma rettangolare o a mummia. I sacchi a pelo rettangolari hanno una forma che rispecchia quella di un letto, sono molto spaziosi e comodi. È una tipologia di sacco a pelo economica, molto utili per il campeggio, ma non particolarmente adatto per escursioni estreme e a temperature estreme. Non sono molto semplici da imballare e solitamente sono ingombranti nel trasporto.
I sacchi a pelo a mummia hanno invece una vestibilità molto stretta, sono particolarmente adatti ad escursioni e a temperature estreme, quindi per inverno e tre stagioni; solitamente sono più costosi di quelli rettangolari, ma più facili da ripiegare e meno ingombranti.
Temperatura del sacco a pelo: classificazione e come identificarla
La temperatura del sacco a pelo è una classificazione che viene fornita dalle diverse case produttrici del sacco a pelo che indica la temperatura più bassa che il sacco è in grado di fronteggiare fornendo il corretto riscaldamento ad una persona media. Alcune case costruttrici distinguono la temperatura media anche tra uomo e donna, in quanto le donne hanno una temperatura media corporea più bassa rispetto agli uomini.
Conoscere la temperatura del sacco a pelo permette di poter scegliere nel migliore dei modi il sacco a pelo più adatto alle proprie esigenze, in quanto questa informazione è in grado di far comprendere in quali situazioni il sacco a pelo potrà essere utilizzato, così da capire se sarà realmente adatto alle proprie necessità.
È possibile distinguere tre differenti modelli di sacco a pelo, in base alla propria temperatura:
- estivo;
- 3 stagioni;
- invernale.
Il sacco a pelo denominato estivo ha una temperatura superiore agli 0° C; quello 3 stagioni ha una temperatura da – 1° C a -15° C, mentre il sacco a pelo invernale è quello che fronteggia fino a -15° C.
È possibile visualizzare la temperatura del sacco a pelo direttamente sull’etichetta dello stesso, ma anche sulla scatola, quando presente, o sull’etichetta del sacco contenitore, se presente.
I diversi materiali di costruzione del sacco a pelo
Oltre al materiale esterno del sacco a pelo, che solitamente è di tipo sintetico, è molto importante conoscere il materiale dell’imbottitura, che può essere sintetica o di piuma.
I sacchi a pelo con imbottitura di piuma sono molto leggeri, comprimibili, quindi occupano poco spazio; sono inoltre molto soffici e anche nel tempo non perdono questa loro caratteristica, ma perdono calore quando si bagnano. Questa tipologia di sacco a pelo, in quanto realizzato con vere piume di oche o anatre, è particolarmente costoso, e richiede un lavaggio frequente e specializzato.
Se si sceglie un sacco a pelo con imbottitura di piuma d’oca è bene anche conoscere il fill-power dello stesso, cioè il dato che indica il numero di filamenti che costituiscono l’imbottitura. Se il dato fornito è di circa 500 si tratta di un sacco mediamente buono, tra i 600-700 di un sacco a pelo molto buono e oltre i 700 di un sacco eccellente.
I sacchi a pelo con imbottitura sintetica sono più pesanti rispetto a quelli di piuma d’oca, ma sono sicuramente più economici e facili da pulire; sono però meno comprimibili, quindi più ingombranti, più pesanti e perdono la loro morbidezza velocemente nel tempo. Essendo costruiti in materiale sintetico, precisamente in poliestere derivato dal petrolio, sono facili da pulire.
Il sacco a pelo sintetico è costituito da filamenti di poliestere di varie lunghezze; questi filamenti col tempo inizieranno a comprimersi perdendo inevitabilmente la morbidezza. Nonostante questa loro caratteristica, sono delle valide alternative ai sacchi a pelo in piuma, molto costosi, seppur più performanti.
Optional dei sacchi a pelo
In commercio esistono alcune tipologie di sacchi a pelo con degli optional aggiuntivi, che permettono di migliorarne la performance o di aumentare il comfort di chi li utilizza.
Ad esempio esistono dei sacchi a pelo con cappuccio; questo ha la funzione di permettere di mantenere al caldo anche la testa. Solitamente questo optional è previsto nei sacchi a pelo invernali o tre stagioni.
Altri sacchi a pelo hanno il colletto, cioè un pezzo isolato posizionato all’altezza della testa e del collo che consente di bloccare l’uscita dell’aria calda in quelle zone. Solitamente il colletto è presente nei sacchi a pelo invernali.
Esistono anche particolari sacchi a pelo che hanno un tubo interno isolante, che solitamente corre all’interno della cerniera del sacco a pelo. Questo tubo permette di mantenere all’esterno le correnti d’aria fredda, mantenendo l’aria calda all’interno. Solitamente presente in alcuni modelli per inverno, molto performanti e di qualità elevata.
Come si piega un sacco a pelo
Per alcune persone piegare il sacco a pelo può risultare un’operazione non semplicissima; ma saperlo fare nel modo corretto permette di risparmiare tempo e spazio. Nonostante in commercio esistono moltissimi modelli e marche di sacco a pelo, quindi con caratteristiche e forme differenti, esiste una modalità per piegarli che può essere ritenuta valida per tutte le tipologie di sacchi a pelo.
Per prima cosa è necessario distendere il sacco a pelo su una superficie piana; a questo punto si deve piegare in due il sacco, a portafoglio, facendo coincidere perfettamente i bordi. Quindi è necessario partire dalle parti esterne così da far coincidere le punte delle due estremità e continuare a piegare, sempre facendo coincidere le estremità, fino ad arrotolarlo, così che possa occupare poco spazio e possa entrare nella custodia, quando presente. In alternativa è possibile mantenerlo ben saldo e chiuso utilizzando un laccio o una corda.
Cosa mettere sotto il sacco a pelo per dormire comodamente
Se il sacco a pelo è di buona qualità permette di isolare molto bene il proprio corpo dal freddo del terreno; ma molte volte è consigliato utilizzare dei rimedi per poter migliorare il comfort nel suo uso. Per dormire comodamente è quindi consigliato utilizzare un materassino tra la terra o la copertura della tenda e il sacco a pelo.
In commercio esistono moltissimi materassini per sacco a pelo, di varie qualità e prezzo. Il suo uso permette sicuramente di aumentare la comodità del sonno riducendo o azzerando la percezione del terreno e di eventuali sporgenze; inoltre il materassino consente un buon isolamento dal terreno. I vari modelli di materassino possono essere in polietilene, modelli molto economici solitamente arrotolabili o pieghevoli, oppure gonfiabili, composti da tubi in plastica collegati tra loro, che permettono un ottimo isolamento.
In alternativa, è possibile anche posizionare sotto il sacco a pelo un telo di plastica; questo, non consentirà di dormire meglio per quanto riguarda la comodità, ma certamente è in grado di mantenere asciutto il sacco a pelo, ridurne la sporcabilità e ridurre l’umidità proveniente dal terreno.
Come proteggersi dal freddo in tenda
Può sembrare ovvio, ma per proteggersi al meglio dal freddo in tenda è necessario utilizzare un buon sacco a pelo; questa guida fornisce tutte le informazioni in merito ai sacchi a pelo, così da poter scegliere quello migliore e più adatto al proprio uso.
Ma esistono alcuni metodi per scaldare la tenda e scaldarsi durante l’inverno che non sono legati all’uso del sacco a pelo. In merito alla tenda stessa è consigliato utilizzare un tappetino espanso, di almeno 3 cm, da posizionare tra il terreno e la tenda: in questo modo è possibile isolare la tenda dall’umidità e ridurre il freddo all’interno della tenda stessa.
Altri consigli per proteggersi dal freddo sono quelli di avere sempre a disposizione delle bevande calde e vestirsi a strati; inoltre è consigliato dormire non ai bordi della tenda, ma al centro, per ridurre il freddo.
Un buon metodo per scaldare la tenda, tradizionale e senza rischi, è quello di far bollire dell’acqua in un contenitore adatto e posizionarlo all’interno della tenda, prima di andare a dormire: la tenda riuscirà ad assorbire un po’ del calore proveniente dall’acqua calda.
Recensioni sacchi a pelo
Carinthia Defence 6 - Sacco a pelo invernale ad alte prestazioni, per temperature fino a -18°C
Prezzo:258,47 €
Caratteristiche Principali:
- Sacco a pelo invernale ad alte prestazioni, impermeabile e antivento, per condizioni artiche, con un limite di comfort fino a -18°C e un limite estremo fino a -40°C.
- Ottimo rapporto calore/peso e ingombro, con sacchetto comprimibile incluso.
- Sacco a pelo mummia con cerniera centrale, taglio differenziale e costruzione a 3 strati per un calore e un isolamento ottimali.
- Dati: imbottitura G-LOFT, 100% poliestere, tessuto esterno 100% poliammide, tessuto interno 100% poliammide, dimensioni esterne (cm) 230/87/60 (L) / peso (g) 2,600 (L) / dimensioni compresse (cm) 25 x 45 (L)
- Taglia L per una vita
Sacco a pelo Carinthia Defence 4 2 metri colore oliva L
Prezzo:239,90 €
Caratteristiche Principali:
- Temperatura comfort: -8,8°.
- Limite comfort: -16,1°.
- Temperatura estrema: -36,6°.
- Isolamento: G-LOFT standard ISO+, 100% poliestere, grammatura esterna: 145 g/m², grammatura interna: 145 g/m².
- Tessuto esterno: tessuto gommato (100% poliammide con membrana in poliuretano).
Carinthia Sacco nanna Defence 1 Top 185 cm
Prezzo:129,95 €
Caratteristiche Principali:
- Versatile: sacco a pelo leggero e tattico per il tempo libero con ingombro ridotto. Ideale per l'osservazione della natura, escursioni con zaino in spalla, caccia e pesca, fuoristrada, viaggi all'aperto, campeggio, trekking, bushcraft, nonché per us
- Valori di temperatura: limite di comfort: +4 °C (♂)/+10 °C, estremo: -10 °C
- Caratteristiche: cerniera centrale a 2 vie con barra termica, struttura a uno strato con tessuto esterno sfuso, zona piedi trapezoidale, taglio differenziale, isolamento Thermoflect, imbottitura: G-Loft Hollow Fibre.
- Dati: tessuto esterno 100% poliammide | tessuto interno 100% poliammide | imbottitura: G-Loft Hollow Fibre | dimensioni esterne 215/85/60 cm (M), 230/87/65 cm (L) | peso 1.050 g (M), 1.200 g (L) | dimensioni imballo 18 x 25 cm (M), 18 cm (M), 18 cm (
- Scelta di taglia: M per altezza < 185 cm, L per altezza < 200 cm.
Carinthia Defence 4 - Sacco a pelo invernale, misura M, 4 stagioni, 185 cm, multicolore
Prezzo:289,90 €
Caratteristiche Principali:
- Sacco nanna 3 stagioni.
- Eccellente rapporto calore e peso.
- Intervallo di temperatura comf-lim: -15 °C.
- Rivestimento esterno impermeabile e antivento.
- Materiale esterno: 100% poliammide (Shellproof); materiale interno: 100% poliammide (Shelltrans); isolamento: fibra cava GLT (G-LOFT Si, 100% PES, esterno: 145 g/m², interno: 145 g/m²).
I 4 migliori sacchi a pelo
Come anticipato, in commercio esistono moltissimi differenti modelli di sacco a pelo, differenti, nella forma, nella qualità, nel comfort e nel prezzo. Di seguito vediamo quattro tra i modelli migliori e più venduti attualmente in commercio.
Sacco a pelo Hyke & Bike Eolus
Il sacco a pelo proposto da Hyke & Byke è un sacco in piumino, di elevata qualità, ultraleggero e dall’ottimo rapporto qualità prezzo; è un sacco a pelo a mummia, che garantisce un ottimo comfort. La fodera è in tessuto antistrappo, con imbottitura di piume d’oca di elevata qualità e cerniere YKK.
Oltre agli ottimi materiali di costruzione, questo sacco a pelo è molto confortevole: disponibile in tre taglie (corto, regolare e lungo) offre un ampio spazio per i piedi oltre ad essere ovviamente molto avvolgente, garantendo il mantenimento di un’ottima temperatura interna.
Viene venduto con una custodia, comodissima per la compressione e quindi per risparmiare spazio nel trasporto, garantendo anche di proteggere il sacco a pelo stesso.
Sacco a pelo Carinthia Defence
Il sacco a pelo Defence, proposto da Carinthia, è un tre stagioni, non adatto però alle temperature particolarmente rigide. I materiali di costruzione sono ottimi: lo strato esterno è in microfibra traspirante, l’interno è in tessuto sintetico.
Si tratta di un sacco a pelo molto comodo e performante, con cerniere resistenti ed un ottimo rapporto qualità/prezzo. Il punto di forza del Defence è proprio il prezzo, abbordabile, nonostante gli ottimi materiali di costruzione.
Sacco a pelo Nordkamm
Si tratta di un sacco a pelo tre stagioni, costruito con ottimi materiali.
Il prezzo è assolutamente concorrenziale, nonostante i materiali siano buoni.
È un sacco a pelo sintetico, molto performante, ma non leggerissimo: ottimo per chi non vuole spendere troppo, ma non vuole rinunciare al caldo e al comfort.
La caratteristica di questo sacco a pelo è il fatto che è stato pensato per poterlo utilizzare anche in due; se si acquistano le due versioni, allo stesso prezzo, sarà possibile unire le due zip e creare un sacco a pelo a due piazze.
Sacco a pelo Ferrino Lightec Duvet 1000
Si tratta di un sacco a pelo che svolge nel migliore dei modi il proprio compito: proteggere dal freddo. È molto leggero, comodo e performante; è costruito con materiali di qualità e il prezzo è concorrenziale rispetto ad altri modelli simili di altre marche.
Questo sacco a pelo dispone di alcuni extra: cupolino parafreddo e sacca. Il cupolino è un termocollare imbottito con sistema one touch che permette di aprire e chiudere il cappuccio dall’interno; la sacca invece permette di comprimere al meglio il sacco e poterlo trasportare con facilità e semplicità.
N. | Foto | Prodotto | Sconto | Prezzo |
---|---|---|---|---|
1 |
Offerta
|
Ferrino Yukon Plus Sacco a Pelo, Unisex Adulto, Blu, Taglia Unica Ferrino |
- 19%
sconto 16,71 € |
89.9 €
73.19 € |
2 |
Offerta
|
Ferrino Nightec Lite Pro 600 L Sacco a Pelo, Unisex Adulto, Blu, L Ferrino |
- 33%
sconto 67,92 € |
204.9 €
136.98 € |
3 |
Ferrino Lightec 700 Sq, Sacco a Pelo Unisex Adulto, Verde, Taglia Unica Ferrino |
80.99 € |