
La confezione di un robot da cucina mostra, fin da subito, la presenza di più o meno accessori, i quali rappresentano la funzionalità dell’apparecchio stesso. Vi sono infatti robot da cucina con centrifuga atti a praticare quasi esclusivamente quella funzione, mentre, per quanto riguarda i robot da cucina multifunzione, non sempre saranno disponibili tutti gli accessori già nella confezione. Questa scelta è fatta dall’azienda produttrice per venedere, in un secondo momento, gli altri eventuali accessori. Discorso a parte invece per i robot da cucina più a buon mercato: questi spesso presentano numerosi accessori, utilizzabili per le funzioni più svariate, e che imitano i top gamma dei robot da cucina multifunzione.
1° Consiglio: durante l’acquisto è consigliabile visionare sempre la confezione, leggendo quali accessori sono in dotazione; inoltre è bene prendere in considerazione il motivo per cui si sta acquistando un robot da cucina, se la scelta fosse l’impasto, è importante che abbia l’impastatrice, il resto può anche venire meno, dato che spesso sarà acquistabile l’accessorio desiderato in un secondo momento.

I modelli più economici di robot da cucina sono principalmente realizzati in plastica, e le lame sono di un acciaio inox di scarsa qualità, che tende a scurirsi con l’uso. La plastica con cui sono realizzati, oltre a essere poco resistente, tende spesso a macchiarsi a contatto con alimenti che rilasciano numerose sostanze coloranti, rendendo quindi il robot da cucina brutto da vedere. I robot da cucina di alta gamma invece sono realizzati spesso in acciaio inox di alta qualità, molto resistenti agli urti e all’uso nel tempo, leggeri e pratici e che non si macchiano o si scuriscono, mantenendo un aspetto sempre lucido e bello nel tempo; inoltre presentano la parte in vista in vetro o dalla plastica di alta qualità, il quale offre un controllo costante durante la sua funzione.
2° Consiglio: possedere due differenti robot da cucina può rappresentare la scelta ottimale: uno economico con materiali di media qualità da utilizzare in modo quotidiano per preparazioni di piccole quantità e un altro, decisamente migliore, per la preparazione di grosse quantità di impasto o altre tipologie di alimento.

I robot da cucina differiscono molto per capienza. Vi sono modelli che contengono poco più di un litro di liquidi, sino a quelli che raggiungono i 4-5 litri in capacità. La differenza sostanziale è dovuta all’uso che se ne farà. Capacità ampie permettono di realizzare confetture e marmellate in gran quantità, impasti abbondanti per la preparazione di biscotti, pasta fatta in casa o torte dalle grosse dimensioni. Quelli a ridotta capacità invece sono pensati per preparati quotidiani, come pesto fatto in casa o salse per la guarnizione di piatti. Solitamente più è ampia la capienza, maggiore è il prezzo del robot da cucina e, anche la sua resistenza e potenza.
3° Consiglio: nel caso di robot da cucina dalle capienze maggiori, bisognerà sempre stare attenti alla potenza dell’apparecchio e alla sua resistenza, onde evitare problemi anche fin dal primo utilizzo.

Un robot da cucina economico non sempre presenta una potenza inferiore, anzi, spesso tende anche a esagerare. Solitamente un robot da cucina può arrivare tranquillamente a 1500 Watt; una potenza tale deve per possedere anche controllo efficiente e accurato. I modelli più economici tendono a eguagliare in potenza quelli più costosi, ma presentano un deficit in controllo e stabilità e spesso, sono inutilizzabili alle velocità più alte a causa dell’eccesso di vibrazione e del rischio di rovesciare tutto il contenuto. I modelli più grandi e dalla capienza maggiore, presentano, quasi sempre, una potenza maggiore, anche se alcuni modelli presentano un motore sulla testa e non alla base; questa variabile offre un’ottima efficenza pure con una potenza minore, dato che, il motore, privato della cinta di distribuzione e operando direttamente sul perno, consente un lavoro perfetto.
4° Consiglio: una regolazione di velocità sul robot da cucina deve essere sempre presente, poiché una velocità fissa non è mai affidabile e risulta, inoltre, spesso dannosa durante la preparazione di alcune tipologie di impasti (lavorazione lenta, veloce, ecc.).

Come si è detto in precedenza, i robot da cucina top di gamma spesso non presentano molti accessori, oltre al kit per impasto con diverse tipologie di fruste, non hanno praticamente null’altro, scelta fatta per far acquistare a parte gli altri accessori. Questi accessori risultano di altissima qualità e resistenza, e difficilmente occorerà cambiarli a causa di danneggiamento o usura, senza contare la possibilità di sostituire l’utensile in caso di smarrimento o danneggiamento. I modelli più economici invece presentano numerosi accessori, adatti per la preparazione di qualsiasi cosa, rendendo il robot da cucina multifunzione. Un esempio è dato, oltre alle fruste per impastare, anche dalle lame per sminuzzare, sbattitori, spremiagrumi, tritatutto e dischi. Questi accessori però risulteranno carenti in materia di tempo di utilizzo e materiali, ma avranno dalla loro parte la possibilità di un uso costante del robot da cucina, in ogni occasione. Questi accessori però risultano davvero scarsi e inefficaci a volte, facilmente usurabili e quando rotti, risultano insostituibili.
5° Consiglio: un robot da cucina multifunzione è sempre la scelta più raccomandata, i modelli top gamma che risultano avere davvero ogni accessorio presentano prezzi per nulla contenuti, ma risultano, col tempo, la scelta più adatta, per avere quasi un solo elettrodomestico che; impasta, frulla, trita, sminuzza e amalgama.