Miglior prezzo Ricetrasmittente professionale: Guida 2023

ricetrasmittenteLa ricetrasmittente, o radio bidirezionale o più semplicemente walkie-talkie, è un kit costituito da due o più walkie-talkie che permettono di comunicare tra di loro attraverso l’uso di una linea radio

In commercio esistono moltissime tipologie di ricetrasmittenti, da quelle giocattolo, a quelle professionali. Concentrandosi sulle radio bidirezionali professionali, queste possono essere scelte ed utilizzate per diverse esigenze: per attività lavorative o per uso personale, all’aria aperta come al chiuso. Per questo motivo in commercio ne esistono di differenti tipologie, diverse nei materiali di costruzioni, nella portata e, ovviamente, nel prezzo. 

Attraverso questa guida sarà possibile approfondire la conoscenza delle differenti tipologie di ricetrasmittenti in commercio, così da capire, in funzione delle proprie esigenze, quale walkie-talkie professionale sarà più adatto alle proprie necessità.

N. Foto Prodotto Sconto Prezzo
1 Midland C1180 XT70, Radio Dual Band Ricetrasmittente Professionale Walkie Talkie Ricarica Rapida, Formato 69 LPD e 24 PMR446 senza licenza, Raggio 12 km, 38 Toni, 83 Codici
Midland

89.90 


2 Midland CT990-EB, Radio Ricetrasmittente Dual Band, Walkie Talkie VHF/UHF 10W, Display TFT, Waterproof IP67, 257 Canali Memorizzabili, Batteria Ricaricabile 3600 mAh fino a 21 Ore, Nero
Midland

137.70 


3 Walkie Talkie Ricaricabile Adulti Professionali, Canale 16 Ricetrasmittenti PMR, Radio Trasmittenti Kit Sopravvivenza (Giallo, 2 confezioni)
KOMVOX

45.99 


cos'èLa ricetrasmittente professionale è un apparecchio tecnologico, costituito da un kit di almeno due ricetrasmittenti, che sono in grado di comunicare tra loro. La comunicazione avviene utilizzando una linea radio; alcuni tra le più professionali ricetrasmittenti permettono di selezionare una tra differenti linee di comunicazione, consentendo quindi la comunicazione tra differenti apparecchi.

L’uso di questi apparecchi è molto utile in due differenti modalità di utilizzo; in situazioni di lavoro, consentendo una più rapida e veloce comunicazione tra colleghi, come ad esempio tra organizzatori di feste, party o eventi, o per quanto riguarda la sicurezza. L’uso delle ricetrasmittenti professionali può avvenire anche per motivi personali, ad esempio durante un’escursione o in aree dove il campo del cellulare non è sempre raggiungibile. 

Sono diverse le caratteristiche che hanno le differenti ricetrasmittenti professionali in commercio; tra le principali caratteristiche un elemento assolutamente importante è la distanza che coprono tra loro, cioè la loro portata. Esistono alcune ricetrasmittenti con un’elevata portata il cui utilizzo necessita un patentino; in questa guida vedremo l’elenco delle ricetrasmittenti, che seppur siano professionali, sono a licenza libera e, per questo motivo, vengono chiamati anche walkie-talkie. 

Le caratteristiche di una ricetrasmittente: portata e potenza, gamma di copertura, dimensione, peso, numero di canali, privacy, numero di ricevitori e optional 

Prima di essere in grado di scegliere la migliore ricetrasmittente professionale è necessario conoscere le differenti caratteristiche che questo apparecchio elettronico può avere, in modo tale da ricercare il walkie-talkie che sarà in grado di soddisfare al meglio le proprie esigenze. 

ricetrasmittenteLa portata, o distanza che la ricetrasmittente copre, è una delle fondamentali caratteristiche di questo apparecchio elettronico, ed è strettamente collegata alla sua potenza. Per quanto riguarda la portata, questa solitamente è compresa tra i 2 e i 15 Km; la distanza che le ricetrasmittenti sono in grado di coprire può notevolmente aumentare a diminuire a seconda di dove vengono utilizzate. Nel caso di uso urbano la distanza si riduce notevolmente, in quanto ci sono molti ostacoli; all’opposto, nel caso di uso in montagna la distanza aumenterà, anche notevolmente. 

La potenza delle ricetrasmittenti, misurata in watt, è collegata alla sua portata; i walkie-talkie da 1 o 2 watt, che sono quelli a maggiore potenza, saranno anche quelli in grado di coprire le maggiori distanze, fino a 15 Km in condizioni urbane, o più in condizioni migliori. 

La maggior parte delle ricetrasmittenti a due vie hanno una gamma di copertura con 0,5 W e PMR 446; tale gamma di copertura, insieme alla potenza, è determinante per stabilire la copertura massima delle ricetrasmittenti. 

Le dimensioni e, di conseguenza il peso, delle ricetrasmittenti può variare anche di molto tra i differenti modelli. Per questo motivo queste caratteristiche sono fondamentali nella scelta, in funzione dell’uso che se ne dovrà fare. Per quanto riguarda le dimensioni, è inoltre consigliato che la lunghezza dell’antenna sia uguale alla lunghezza del corpo del walkie-talkie, così da sfruttare al massimo la potenza.

Nonostante le ricetrasmittenti sono apparecchi per trasmettere a due vie, hanno a disposizione molti canali da poter utilizzare e sui quali comunicare; il numero di questi canali varia in funzione della tipologia di ricetrasmittenti e della loro tecnologia. È bene sapere che non ci sono restrizioni per la comunicazione tra gli utenti, ma la maggior parte di queste ricetrasmittenti, seppur professionali, non essendo con licenza, non garantiscono la privacy della comunicazione. Per avere a disposizioni ricetrasmittenti con privacy è necessario selezionarne un modello con licenza.

ricetrasmittenteIl numero minimo di ricevitori che devono essere forniti per le ricetrasmittenti è ovviamente due; in commercio esistono modelli che offrono un numero elevato di ricevitori, che possono in questo modo soddisfare tutte le esigenze, anche professionali.

Tra gli optional che una ricetrasmittente può fornire c’è il codice di eliminazione delle interferenze, la funzione di chiamata ed altri optional tecnici minori. Il codice di eliminazione delle interferenze, particolarmente utile durante l’uso in aree trafficate, permette di utilizzare un canale occupato attraverso l’uso di codici di privacy: consiste nel poter comunicare connettendosi attraverso una combinazione di canale e codice, riducendo al minimo le interferenze. 

Tra gli optional che alcune ricetrasmittenti sono in grado di fornire c’è la funzione di chiamata, che permette di impostare toni differenti, udibili prima della comunicazione; la scansione, che permette di navigare tra i canali disponibili, prima di selezionare il canale per la comunicazione; il blocco tastiera, che permette di bloccare i tasti; la funzione VOX, che permette di attivare la radio semplicemente con la propria voce. Alcune tipologie di ricetrasmittenti hanno anche il GPS incorporato, utile per trasmettere la posizione, facendola apparire sugli schermi degli altri utenti; altri modelli inoltre sono resistenti all’acqua, utili quindi per l’uso durante escursioni in zone piovose e umide, sono costruite con materiale IPX7 impermeabile oppure hanno la torcia incorporata.

tipologieTra le ricetrasmittenti professionali, di cui però non viene richiesta una licenza di utilizzo, è possibile elencarne tre differenti tipologie:

  • apparati LPD;
  • apparati PMR 446;
  • apparati CB.

Le ricetrasmittenti professionali LPD sono apparecchi in banda UHF, che trasmettono tra loro su modulazione di frequenza FM ed utilizzano le frequenze comprese tra 433 e 435 MHz. Questa tipologia di apparecchio può coprire fino a 69 canali, con una portata che, in condizioni normali, non supera i 2 Km circa. Per essere definiti apparati LPD devono essere omologati con antenna fissa non sostituibile e con una potenza non superiore ai 10 mW.

Gli apparati PMR 446 sono ricetrasmittenti che operano su banda UHF a modulazione di frequenza nel campo 446 MHz. Questi apparati Personal Mobile Radio (PMR) sono in grado di coprire distanze fino a 5 Km, ma possono raggiungere, dove non ci sono ostacoli, ad esempio in montagna, i 100 Km. 

Gli apparati CB (Banda Cittadina) sono ricetrasmittenti che trasmettono sulla banda di frequenza intorno ai 27 MHz, che corrisponde a 11 metri di lunghezza d’onda, con una potenza di 4 Watt. Solitamente queste ricetrasmittenti devono avere una omologazione ministeriale, ed hanno una modulazione AM (modulazione di ampiezza), FM (modulazione di frequenza) e SSB (banda larga unica). Queste ricetrasmittenti vengono utilizzate con antenne mobili, ed hanno una portata di 5-10 Km

La ricetrasmittente radio ha una forma molto simile ad un cordless alimentato a batteria, costituita da un corpo principale, su cui sono presenti lo schermo e i pulsanti e al suo interno il microfono e l’altoparlante, e da un’antenna. La trasmissione della voce da un apparecchio all’altro avviene attraverso il sistema push-to-talk (PTT) utilizzando un canale half-duplex. Questo significa che per parlare è necessario premere un pulsante, lo stesso che dovrà essere rilasciato per ascoltare. Il flusso vocale avverrà attraverso un canale radio, scelto tra i diversi canali radio che sono a disposizione delle stesse ricetrasmittenti. 

Le ricetrasmittenti quindi non necessitano di dover comporre un numero per poter iniziare la comunicazione; una volta selezionata la medesima linea radio dei vari ricetrasmittenti che si vogliono collegare tra loro, la comunicazione avviene molto velocemente, senza la necessità dell’uso di reti cellulari.

Motorola Tlkr T92.H2O Pmr Dispositivo Radio, Ip67, Resistente agli Agenti Atmosferici, Portata Fino a 10.Km

Motorola Tlkr T92.H2O Pmr Dispositivo Radio, Ip67, Resistente agli Agenti Atmosferici, Portata Fino a 10.Km
Motorola A9P00811YWCMAG: trova informazioni tecniche, scheda dettagliata e l'elenco completo delle caratteristiche Motorola Tlkr T92.H2O Pmr Dispositivo Radio, Ip67, Resistente agli Agenti Atmosferici, Portata Fino a 10.Km, realizzato da Motorola.
Prezzo:99,99 

Caratteristiche Principali:

  • Con una portata fino a 10 km
  • 2 ;batterie NiMH
  • 8 ;canali & 121 ;sottocanali
  • Resistente alle intemperie (classe di protezione IP67)
  • Potenza: 500 mW

Motorola Talkabout T82 Extreme Twin Pack two-way radio 16 channels Black Orange

Motorola Talkabout T82 Extreme Twin Pack two-way radio 16 channels Black Orange
Motorola B8P00810YDEMAG: trova informazioni tecniche, scheda dettagliata e l'elenco completo delle caratteristiche Motorola Talkabout T82 Extreme Twin Pack two-way radio 16 channels Black Orange, realizzato da Motorola.
Prezzo:82,99 

Motorola TLKR T82 Extreme Ricetrasmittente PMR dispositivo

Motorola TLKR T82 Extreme Ricetrasmittente PMR dispositivo
Motorola 188082: trova informazioni tecniche, scheda dettagliata e l'elenco completo delle caratteristiche Motorola TLKR T82 Extreme Ricetrasmittente PMR dispositivo, realizzato da Motorola.
Prezzo:157,99 

Caratteristiche Principali:

  • Portata fino a 10 km (può variare in base al terreno e alle condizioni)
  • Protezione dalle intemperie IPx4, facile funzione di associazione, torcia a LED, funzione VOX
  • Display nascosto, 16 canali e 121 sottocanali, senza costi di licenza o connessione
  • Potenza di trasmissione 500 mW, 20 toni di chiamata, ricerca e monitoraggio dei canali
  • Durable Key Clip 1957-04 in giallo, confezione da 6

Motorola XT420 16 channels shortwave PRM466 black IP 55

Motorola XT420 16 channels shortwave PRM466 black IP 55
Motorola XT420: trova informazioni tecniche, scheda dettagliata e l'elenco completo delle caratteristiche Motorola XT420 16 channels shortwave PRM466 black IP 55, realizzato da Motorola.
Prezzo:191,69 

Le migliori ricetrasmittenti professionali

In commercio esistono moltissime ricetrasmittenti, differenti soprattutto in merito alle caratteristiche tecniche, oltre che ai materiali di costruzione e alla qualità. Questa guida ha selezionato quattro tra i migliori modelli attualmente presenti in commercio ed apprezzati dagli utenti. 

Motorola T80

Motorola T80Il punto di forza delle ricetrasmittenti T80 Motorola sono sicuramente i materiali di costruzione; l’intero walkie-talkie è ricoperto da materiale in gomma e plastica molto robusta, che lo rendono, oltre che resistente, anche ergonomico e bello da vedere. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, questa ricetrasmittente supporta fino a 8 canali, con una copertura massimo fino a 10 Km. Le ricetrasmittenti vengono alimentate da una batteria al litio, con una durata massima di 16 ore, hanno uno schermo LED con luce integrata e retroilluminato e il connettore per le cuffie.

Tra gli optional, oltre al connettore per le cuffie, questo modello ha la funzione VOX, che permette di passare in modo automatico dalla funzione talking alla funzione ascolto, consentendo una comunicazione semplice e veloce. Si tratta di uno delle migliori ricetrasmittenti attualmente in commercio, per i materiali di costruzione, gli optional offerti ed il prezzo assolutamente concorrenziale. 

eSynic

eSynicLe ricetrasmittenti proposte da eSynic sono costruite con ottimi materiali ed hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo. Sfruttano la frequenza UHF da 400 a 470 Mhz, con 16 canali a disposizione e un raggio di azione fino a 5 Km. Sono dotate di batteria agli ioni ricaricabile da 1500 mAh, con un caricabatterie versione a cavo USB, utilizzabile ovviamente anche con adattatore a spina.  

Queste ricetrasmittenti offrono diversi optional: la funzione VOX, molto comoda per comunicare in modo semplice e veloce, la torcia integrata e con schermo con luce LED. Il punto di forza di queste ricetrasmittenti è il prezzo: ottimi materiali, buone funzionalità, optional ad un ottimo prezzo, assolutamente concorrenziale. 

Motorola TLKR T40

Motorola TLKR T40Questo modello di walkie-talkie di Motorola ha, tra le sue caratteristiche migliori, le ridotte dimensioni, abbinate ad una buona portata, fino a 4 Km. L’alimentazione avviene attraverso batterie stilo, che hanno una durata fino a 16 ore; il suo uso può avvenire su uno degli otto canali a disposizione, con una scansione dei canali che avviene in modo automatico, attraverso l’uso dei tasti laterali. 

Tra gli optional presenti c’è la clip da cintura e il gancio per il trasporto. È una tipologia di ricetrasmittente economica, ma che offre funzioni e portata semi-professionali. Il punto di forza quindi risulta essere proprio il prezzo, abbinato ad un uso assolutamente agevole, ma potente. 

Midland G9 PMR446Midland G9 PMR446

La qualità dei materiali e l’elevata tecnologia sono i punti di forza di questa ricetrasmittente proposta dal marchio storico italiano Midland. Questi walkie-talkie sono alimentati a batterie da 800 mAh e sono Dual Band con 24 canali disponibili.

Tra gli optional c’è il doppio PPT, che permette di scegliere la potenza a seconda delle esigenze del momento, così da risparmiare il consumo della batteria, la funzione VOX, regolabile su tre differenti livelli, per passare agevolmente dall’ascolto al talking e la funzione Talkback, che permette di rispondere alle comunicazioni in corso ad intervalli di tempo regolari. Il prezzo è medio-alto, a garanzia di un ottimo prodotto, durevole, con buoni optional e molto performante.

N. Foto Prodotto Sconto Prezzo
1
Offerta
Midland CT590 S Radio Ricetrasmittente Amatoriale Dual Band 128 Canali Memorizzabili - 1 Ricetrasmettitore, Antenna, Clip Cintura, Pacco Batteria Li-Ion 1500mAh
Midland
- 21%
sconto 17,11 €
82
64.89 


2 Midland C1180 XT70, Radio Dual Band Ricetrasmittente Professionale Walkie Talkie Ricarica Rapida, Formato 69 LPD e 24 PMR446 senza licenza, Raggio 12 km, 38 Toni, 83 Codici
Midland

89.90 


3
Offerta
Baofeng UV-5RA Dual-Band Ricetrasmittente VHF&UHF 2 m / 70 cm Walkie Talkie FM Radio
BAOFENG
- 4%
sconto 1,10 €
30.5
29.40 


Migliori Brand Ricetrasmittente professionale

Scegliere i migliori prodotti per Ricetrasmittente professionale senza sbagliare è più semplice se si acquistano articoli realizzati dai marchi più affermati, per questo abbiamo realizzato una classifica dei brand che vendono Ricetrasmittente professionale.


Domande frequenti su Ricetrasmittente professionale

✅ In che cosa consiste il Decreto semplificazioni in ambito di ricetrasmittenti?

Il Decreto semplificazioni emanato nel 2020 ha stabilito che, nell’ambito dell’uso di ricetrasmittenti, non è più dovuto l’invio di domanda di autorizzazione, e il relativo obbligo di versamento della tassa annua, per gli apparecchi ricetrasmittenti PMR 446 e CB. Questo significa che, prima di tale decreto, per l’uso degli apparecchi di ricetrasmittenza PMR 446 e CB era necessaria un’autorizzazione, con il pagamento della relativa tassa annuale... [continua >> ]

✅ Con quali batterie funziona una ricetrasmittente?

La maggior parte delle ricetrasmittenti in commercio funzionano con batterie AA o AAA usa e getta o ricaricabili al nichel-metano idruro (NiMH). Alcuni modelli vengono forniti con una propria batteria ricaricabile. Le batterie delle ricetrasmittenti si scaricheranno più velocemente nei modelli più potenti, cioè che sono in grado di coprire una maggiore distanza. Le migliori ricetrasmittenti professionali vengono fornite con una batteria incorporata agli ioni di litio ricaricabile, che sono in grado di durare fino a oltre 16 ore (ricarica che avviene mediamente in sole 3 ore)... [continua >> ]

✅ Quali sono gli elementi esterni che possono ridurre la portata delle ricetrasmittenti?

Esistono alcuni fattori esterni, la cui presenza riduce la portata delle ricetrasmittenti. Tra questi elementi, esterni alla potenza stessa del walkie-talkie, che però ne riducono la portata, si possono elencare la presenza di colline, canyon o alte formazioni rocciose, il meteo, soprattutto nel caso di presenza di nuvole spesse, la presenza di interferenze elettromagnetiche, quali ad esempio fulmini, la presenza di ostacoli, quali ad esempio costruzioni dell’uomo e la presenza di grandi superfici metalliche... [continua >> ]



Hai dei dubbi? Fai una domanda!



Per favore ruotare il dispositivo per una esperienza migliore