Miglior Olio di canapa 2023: Prezzo e Recensione
L’olio di canapa fino a poco tempo fa era quasi sconosciuto. Lo usavano in pochi, probabilmente perché lo si associava in maniera del tutto errata alla pianta di marijuana e ai suoi effetti psicoattivi.
In realtà, l’olio di canapa non ha nulla a che vedere con la sostanza psicoattiva della marijuana, benché derivino da una varietà diversa della stessa pianta, ossia la cannabis sativa.
Vediamo ora la differenza tra olio di CBD e olio di canapa, per capire anche come usarlo a meglio, al fine di ottenere benefici per la nostra salute.
Classifica Olio di canapa
Differenza tra olio di CBD e Olio di Canapa
Prima di parlare della differenza, va detto che il miglior olio di canapa è quello che racchiude in sé particolari sostante e nutrienti, in grado di aiutare la vita di chi ne fa un uso corrente. Quello che conta è comprendere che l’olio di canapa viene estratto dai semi della canapa industriale e non contiene sostante psicoattive.
Diverso, invece, è l’olio di CBD, che è ottenuto tramite estrazione dai germogli della pianta di marijuana e viene consigliato per terapie medicinale, in quanto contiene il cannabidiolo, unica sostanza insieme al THC (tetraidrocannabinolo) che abbia un valore medico.
Olio di canapa, proprietà e benefici
Proprietà e usi dell’olio di canapa sono totalmente diversi da quelli dell’olio di CBD.
L’olio di canapa, infatti, viene principalmente usato come integratore alimentare, come base per saponi e creme o anche come olio per condire i piatti in cucina.
E’ versatile, buono, leggero e ricchissimo di proprietà davvero salutari per il nostro organismo.
Contiene un alto contenuto di grassi polinsaturi, ma non solo. E’ perfetto anche contro l’artrite, perché ricco di acido gamma-linoleico.
Pur non avendo proprietà medicinali, l’olio di canapa presenta un elenco tutt’altro che breve di elementi chimici incredibilmente preziosi per il nostro organismo, come:
- vitamina E, di cui sono ricchi i semi di canapa e di conseguenza l’olio da essi estratto. La vitamina E riduce il colesterolo e combatte i radicali liberi;
- vitamina B1, essenziale per il sistema nervoso, è utile anche per la salute di capelli, fegato, bocca e pelle. In 100 gr di olio si trova la quantità di B1 di cui abbiamo bisogno tutti i giorni;
- vitamina B2, presente in grande quantità nei semi, è di valido sostegno soprattutto nelle diete vegane, solitamente povere di riboflavina;
- fosforo, l’olio di canapa ne è davvero ricco e questo è un elemento davvero prezioso per il nostro organismo, perché grazie a esso recuperiamo energia e proteggiamo la salute delle nostre ossa;
- potassio, bastano 100 grammi di semi per fornire 900mg di potassio, utile per ridurre ansia e stress e rafforzare i muscoli, nonché migliorare di gran lunga le attività del nostro cervello;
- magnesio, compagno del potassio, combatte ansia e soprattutto i dolori muscolari e previene mal di testa o forti emicranie.
Com’è facile intuire, l’olio di canapa è un potente alleato per il nostro organismo. Le sue proprietà sono tante e portano benefici notevoli, senza che si sia costretti a ricorrere a farmaci, che hanno sempre qualche controindicazione.
Con l’olio di canapa possiamo:
- prevenire malattie cardiovascolari e ridurre la forza dei radicali liberi, che provocano invecchiamento
- trattare malattie infiammatorie di vario tipo, anche quelle difficili come il morbo di Chron
- ritardare la degenerazione maculare e prevenire varie forme di tumore, grazie ai tocoferoli contenuti in esso
- alleviare sintomi noiosi e dolorosi di artrite e osteoporosi
- prevenire i disturbi tipici della menopausa, grazie alla presenza dell’acido gamma-linoleico, che influiscono in maniera positiva anche contro i disturbi dei ciclo.
Tra l’altro, non contiene glutine, quindi è perfetto per chi soffre di celiachia e deve stare attento a ciò che mangia.
Utilizzi dell’olio di canapa
Come spiegato in precedenza, l’olio ottenuto dai semi della canapa industriale si presta a svariati usi, proprio grazie alla sua versatilità e all’alta concentrazione di proprietà nutritive.
Lo troviamo in cucina, dove può sostituire gli altri oli usati per condire le pietanze, lo si usa in fitoterapia, ma non solo. E’ ottimo olio per massaggi, soprattutto in caso di pelle molto secca. Viene sfruttato anche nella preparazione di creme e prodotti “anti-età”.
Viene aggiunto a shampoo, balsamo e altri prodotti simili, perché utile per la cura dei capelli.
E’ sorprendente scoprire che questo prodotto viene utilizzato anche come combustibile, in alcuni tipi di motore e come aggregante nella preparazione di alcune vernici, al posto dell’olio di lino.
Inoltre, è un ottimo solvente per inchiostri, perché non inquina, essendo del tutto naturale.
Le sue proprietà si potrebbero dire infinite!
Come conservare l’olio di canapa
Viste le sue grandi doti, è importante conservare questo prodotto nei migliori dei modi, affinché siano preservate tutte le sue incredibile proprietà.
Non è affatto difficile conservare l’olio di canapa, ma bisogna tenere conto di alcuni fattori per proteggerlo e farlo durare a lungo.
Ecco tre elementi fondamentali per la conservazione perfetta dell’olio di canapa:
- luce, l’olio non va esposto alla luce, che ne ridurrebbe le proprietà benefiche, ma conservato al buio, in un armadio o in frigo;
- aria, l’ossigeno non fa bene all’olio di canapa, che va quindi conservato in un contenitore con chiusura ermetica
- temperature, evitare sempre le alte temperature. Il posto ideale per conservare il vostro olio è il frigo di casa! Buio, fresco e chiuso perfettamente, vi aiuterà a mantenere vive a lungo tutte le sue proprietà benefiche. Non temete di vederlo “condensare”, basterà agitarlo ogni volta che lo dovrete utilizzare e tornerà come nuovo.
Chiaramente, come altri oli, anche questo è un prodotto deperibile, non potrà quindi durare per sempre. Ma quando viene conservato in maniera corretta, può durare anche sei o sette mesi. Passato questo tempo, potrebbe cambiare colore. Non vuol dire che è da buttare, ma sicuramente tutti i suoi principi attivi avranno iniziato a deteriorarsi, pertanto sarà molto meno efficace.
Acquistate olio di canapa che riporta sull’etichetta una sorta di data di scadenza, per essere certi di avere in casa un prodotto sempre perfetto e di cambiarlo quando è ormai troppo vecchio.
Come avviene l’estrazione dell’olio di canapa?
Se siete intenzionati a usare questo prodotto in cucina o in altro modo, vi sarà utile sapere come viene preparato.
I semi di canapa industriale contengono circa il 30% di olio. Per ottenere quindi 30 chili di olio di canapa è necessario lavorare ben 100 chili di semi.
Ma in che modo si estrae l’olio benefico?
Dai semi vengono dapprima rimosse le bucce, successivamente vengono accuratamente lavati. La spremitura a freddo completa il processo.
L’olio ottenuto presenterà un vivo colore verde e sarà ricchissimo di tante proprietà, grazie proprio alla pressatura fatta a temperature molto basse.
Olio di canapa: è legale in Italia?
Sì, la coltivazione della canapa industriale è assolutamente legale in tutta l’Unione Europea. La bassa percentuale di THC, la sostanza psicoattiva, lo rende un prodotto sicuro, che sul territorio europeo, quindi anche in Italia, viene usato per creare integratori, oli da cucina, prodotti di fitoterapia e persino farine – estratte da fiori e stelo.
Benefici per la pelle
Come già accennato, l’olio di canapa viene utilizzato spesso nei prodotti cosmetici, grazie alle proprietà ringiovanenti e idratanti. Ha anche qualità emollienti, risultando così un prodotto perfetto per tutte le persone che hanno problemi di pelle.
Pelle secca o macerata, ma non solo. L’olio di canapa è ricco di proprietà anti-infiammatorie, pertanto favorisce la guarigione delle lesioni cutanee. Usato sul cuoio capelluto con regolarità, previene la formazione della forfora.
Può fornire anche una certa protezione dai raggi ultravioletti del sole, oltre che funzionare anche da disintossicante in caso di rossori o pelle stanca e affaticata.
L’uso dell’olio di canapa in cucina
Ricco di nutrienti speciali, dotato di proprietà organolettiche uniche, l’olio di canapa è un valido aiuto anche in cucina.
Il suo sapore gradevole – ricorda la nocciola – lo rende un alleato prezioso nella preparazione di vari piatti, tra i quali insalate, salse, frullati, o succhi di frutta.
Non va bene per friggere, perché, oltre a distruggere le proprietà di cui è dotato, le alte temperature lo trasformerebbero in un alimento dannoso per la salute.
Risulta invece perfetto nelle diete vegane, in quanto ricco di vitamina B2, essenziale per permettere al nostro organismo di trasformare gli alimenti in energia per lavorare, studiare e fare sport.
Consigliato anche per chi ama mangiare in maniera leggera, consumando pasti a base di ortaggi e frutta, limitando il consumo di carne o pesce.
Va inoltre detto che questo tipo di olio, usato sia in cucina che altrove, non presenta alcun effetto collaterale, salvo consumarlo in maniera impropria o veramente eccessiva.
Ricette con l’olio di canapa
Sfruttare l’olio di canapa in cucina è un ottimo sistema per sfruttarne le proprietà incredibili, grazie anche al suo piacevole gusto.
Lo potete usare per condire, per amalgamare e per dare un tocco in più a piatti classici e non.
Vi proponiamo qualche ricetta da provare, adatte un po’ a tutti.
Prima ricetta: succo allo zenzero, curcuma e olio di semi di canapa
Questo succo può essere definito come rivitalizzante, grazie alle proprietà benefiche dello zenzero e anche anti-infiammatorio grazie alla presenza della curcuma. La presenza dell’olio di canapa lo renderà più facilmente digeribile e aiuterà l’intestino ad assorbire i micronutrienti.
Per questa ricetta vi occorre un estrattore di succo.
Ingredienti
- 4 cm di radice di curcuma
- 4 cm di radice di zenzero
- 2 arancia
- 1 limone
- 1 cucchiaio di olio di semi di canapa
- 1 cucchiaio di stevia
Preparazione
Per prima cosa dovrete pelare lo zenzero e la radice di curcuma. Successivamente, pulite con cura la buccia delle arance e del limone e tagliateli a spicchi sottili.
Mettete gli spicchi ottenuti nell’estrattore di succo e per ultimo aggiungete zenzero e curcuma.
Estraete il succo e aggiungete l’olio di canapa, dopo di che mescolate bene per ottenere una consistenza morbida e leggera. La stevia è un dolcificante naturale che vi consigliamo di aggiungere alla fine per regolare il gusto del succo.
Seconda ricetta: insalata di agrumi, finocchi, noci e olio di canapa
Una ricetta facile, colorata e ricca di vitamina c, che viene esaltata dal gusto dell’olio di canapa e dalle sue infinite proprietà.
Ecco come prepararla.
Ingredienti:
- 1 finocchio piuttosto grosso
- 2 arance
- 1 lime
- 1 cipollotto
- 10 noci
- olio di semi di canapa
- sale
- succo di lime
Preparazione
Pulite con cura le verdure ed eliminate il gambo del finocchio. Conservate però i ciuffi.
Il finocchio andrà poi affettato molto finemente, meglio se avete modo di usare una mandolina. Una volta tagliato, mettetelo in una ciotola con acqua e ghiaccio.
Tagliate anche il cipollotto finemente, mettetelo da parte e tagliate in lime in fettine molto sottili, senza mai togliere la buccia.
Pelate poi l’arancia a vivo e ricavatene degli spicchi. Eliminate la pellicola e riducete la polpa in pezzettini.
Dopo di che occupatevi delle noci, che andranno tritate in maniera grossolana.
Scolate e asciugate bene i finocchi, uniteli a cipollotti e spicchi di agrumi, mescolando per bene.
Prendete l’olio di canapa e frullatelo con sale e succo di lime o limone, per ottenere una citronette, con la quale andrete a condire l’insalata. Usate i ciuffi di finocchio e le noci per guarnire.
Recensioni Olio di canapa
Olio di Canapa 60ml 100% Puro da Semi di Canapa Spremuti a Freddo - Olio di Semi di Canapa Fonte di Omega 3 6 9, Vitamine e Minerali - Hemp Seeds dalla Canapa Sativa con Contagocce - Olio Semi Canapa
Prezzo:19,99 €
Caratteristiche Principali:
- Olio di Canapa Alimentare Puro al 100% - I semi canapa sono tra gli alimenti vegetali presenti in natura più nutrienti. Sono fonte di innumerevoli vitamine e minerali e incredibilmente ricchi di omega 3, 6 e 9. Noi di WeightWorld ne abbiamo mantenut
- Facilissimo da Assumere - Ricavati dalla Canapa Sativa, i canapa semi si prestano a molteplici usi. Noi di WeightWorld ne abbiamo ricavato un olio semi di canapa (hemp seed oil in inglese) che, grazie al suo pratico contagocce, può essere integrato
- Vegano, Senza Glutine né OGM - Da sempre attenti alle esigenze dei nostri clienti, abbiamo voluto che il nostro olio alla canapa fosse adatto sia a vegani che vegetariani. Ogni dose apporta 1850mg di olio canapa senza additivi né OGM. Ti consigliam
- Buone Pratiche di Produzione - Il nostro semi di canapa olio è stato realizzato con ingredienti naturali e senza prodotti di origine animale. I nostri ingredienti e processi di produzione sono soggetti a rigorosi controlli di qualità e detengono l'
- Perché Scegliere WeightWorld? - Un'azienda britannica a conduzione familiare con oltre 15 anni di esperienza nel campo degli integratori e dispositivi per il benessere. Forniamo ingredienti naturali di qualità e componenti elettrici sicuri. Creiamo
Phytorelax Laboratories Canapa Vegan & Organic - Olio Secco Multiuso Viso –Corpo -Capelli - 100Ml
Prezzo:9,99 €
Caratteristiche Principali:
- l'olio di semi di canapa sativa biologico è ricco di acidi grassi, omega 3,6, e 9
- per il benessere della pelle
- Rimedio naturale
Olio CBD 40% FORTE - Olio di Canapa Biologico Arricchito con CBD Puro al 40% e Omega 3-6-9. Olio di CBD certificato 12000mg Prodotto negli Stati Uniti. 30 ml.
Prezzo:30,00 €
Olio di Semi di Canapa (Cannabis Sativa), 180 Capsule con Omega 3-6-9 | Ingredienti Naturali 100%, 1000mg Puro Hemp Seed Oil |
Prezzo:21,99 €
Caratteristiche Principali:
- 💚 𝗙𝗢𝗡𝗧𝗘 𝗗𝗜 𝗢𝗠𝗘𝗚𝗔 𝟯 A BASE DI ERBE: L’olio di canapa è una fonte vegetale ad elevato contenuto di acidi grassi essenziali (84,2%). Contiene Omega-3 e Omega-6 nel rapporto "d’oro" di 1:3 ed è quindi un’
- 💚 𝗢𝗟𝗜𝗢 𝗗𝗜 𝗦𝗘𝗠𝗜 𝗗𝗜 𝗖𝗔𝗡𝗔𝗣𝗔 𝗣𝗨𝗥𝗢 AL 100%, SPREMUTO A FREDDO, RICCO DI PREZIOSI INGREDIENTI – Usiamo olio di semi di canapa puro al 100% (Cannabis Sativa Oleum), che contiene proteine
- 💚 𝗦𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗔𝗗𝗗𝗜𝗧𝗜𝗩𝗜 𝗜𝗡𝗗𝗘𝗦𝗜𝗗𝗘𝗥𝗔𝗧𝗜: Siamo orgogliosi di fare sempre a meno di additivi indesiderati e non necessari, come lo stearato di magnesio, aromi, coloranti, stabilizzant
- 💚 𝗧𝗘𝗦𝗧𝗔𝗧𝗢 𝗜𝗡 𝗟𝗔𝗕𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 E PRODOTTO IN GERMANIA: I nostri stabilimenti produttivi in Germania sono verificati secondo rigidi standard, sono certificati ISO e GMP e ogni singolo reparto vi
- 💚 𝗔𝗦𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗨𝗠 𝟮𝟰/𝟳: 𝗦𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗦𝗘𝗠𝗣𝗥𝗘 𝗔 𝗩𝗢𝗦𝗧𝗥𝗔 𝗗𝗜𝗦𝗣𝗢𝗦𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 – Rompete gli indugi ed eseguite
I cinque migliori oli di canapa
OLIO DI CANAPA LAB810
Spremuto a freddo, possiede una certificazione che attesta la provenienza da coltivazioni biologiche.
E’ consigliato per la cura dei capelli e come olio da massaggio.
Ideale per chi ha la pelle molto sensibile, viene venduto in tre formati diversi e può essere usato dai bambini dai tre anni di età.
OLIO DI CANAPA VERGINE BIOLOGICO DI NAISSANCE
Il miglior olio di canapa per cucinare arriva da Naissance, che propone un olio non raffinato, pressato a freddo e proveniente da culture biologiche al 100%.
Ideale per condire zuppe, insalate, salse e frullati, viene venduto in bottiglie da 250ml. Perfetto per i vegani, olio di alta qualità adatto anche a chi ha problemi di celiachia, in quanto non contiene glutine.
OLIO DI CANAPA THESOAPERY
Quest’olio è destinato alla creazione di prodotti per la cosmesi o per chi crea saponi a base di oli naturali. Rapporto qualità prezzo più che ottimo, è spremuto a freddo e non è raffinato. Può essere usato anche per la cura di capelli e pelle.
OLIO DI CANAPA NATURA BOTANICALS PER ANSIA
Un olio molto concentrato, estratto da semi di canapa esclusivamente biologici perfetto per chi soffre di ansia e stress. Si assume via sublinguale al bisogno. E’ estremamente efficace, con un costo relativamente buono che lo rende molto apprezzato.
OLIO DI CANAPA PER MASSAGGIO DA NUONOVE
Il miglior olio di canapa per massaggi antinfiammatori e antidolorifici, l’olio proposto da Nuonove non contiene pesticidi, ha un profumo gradevole e funziona bene per combattere dolori e lenire la pelle irritata.