Miglior lavastoviglie da incasso 2023: guida alla scelta
La lavastoviglie da incasso è una presenza stabile in tutte le famiglie da parecchi decenni. Oltre ad essere un ottimo complice, infatti, è anche un bellissimo elettrodomestico d’arredo per le nostre cucine. La lavastoviglie da incasso è sempre pronta per svolgere il suo lavoro. Non si stanca mai e può essere accesa in qualsiasi momento della giornata; anche di notte, per lavare in modo impeccabile le stoviglie, discretamente e senza fare il minimo rumore.Â
In questa guida vogliamo presentarvi la lavapiatti che, anche nelle abitazioni dagli spazi più ridotti, è una componente eccezionale, sia nella zona cucina che nel salone living.
Che cos’è una lavatrice da incasso
Una lavastoviglie da incasso è un elettrodomestico che completa il mobilio di una cucina, e che può essere acquistata sia a scomparsa totale o meno. In commercio possiamo vedere i modelli che, una volta montati, non si vedono, poichĂ© si incanalano con i vostri mobili e il pannello dei comandi viene mimetizzato in modo accurato.Â
Se avete i pensieri ingarbugliati per fare la vostra scelta, vi suggeriamo di prendervi 5 minuti di pausa per focalizzarvi sui nostri suggerimenti, che vi potranno essere utili per il vostro futuro acquisto.
Vari modelli di lavatrice da incasso
Oltre alla capacitĂ di carico e alla classificazione dei programmi e delle funzioni, va ricordata anche la differenza tra una lavastoviglie di dimensioni standard (larghezza 60 cm) e una lavastoviglie “ultrasottile” (larghezza 45 cm): in questo caso, la differenza oltre le dimensioni è nella capacitĂ di carico (fino a 10 posizioni per slim, 16 posizioni per standard).
Quindi, da un punto di vista stilistico, le variabili sono tante: vediamo le principali.
Lavastoviglie da incasso pannellabile
Quando si cerca una nuova lavastoviglie, si vuole acquistare sempre un modello di ultima generazione. Oggi vi sono le lavastoviglie ad incasso pannellabile. Cosa significa? L’incasso pannellabile si riferisce a quelle macchine che non prevedono il pannello frontale in dotazione, poichĂ© si possono pannellare in modo tale da poter poi installare il pannello davanti al mobile da cucina in muratura che state per realizzare. In questo modo la lavastoviglie da incasso si integrerĂ perfettamente con lo stile della cucina. Esistono altre due sottocategorie per le lavastoviglie a pannello.
Lavastoviglie da incasso parzialmente nascosta
La lavastoviglie da incasso parzialmente nascosta rende visibile il pannello di controllo della macchina e l’eventuale display, quindi la presenza della lavastoviglie attira immediatamente l’attenzione delle persone.Â
Lavastoviglie da incasso totalmente celata
In questi modelli il pannello comandi e gli eventuali schermi sono integrati sul bordo superiore della porta, quindi sono accessibili solo a lavastoviglie aperta. Pertanto, la superficie esterna della porta è completamente coperta dal pannello e la lavastoviglie diventa effettivamente “invisibile”.
In questi elettrodomestici da incasso non c’è la maniglia: la porta si apre e si chiude per pressione dovuta ad una molla. Non ci sono impugnature o scanalature sul pannello esterno per aprire la macchina.
Offerte lavatrici ad incasso
Hotpoint Lavatrice da Incasso a Carica Frontale 9,0 kg, BI WMHG 91484 EU
Prezzo:858,84Â €
Lavatrice incasso Hotpoint BI WMHG 91484 EU
Prezzo:706,93Â €
BEKO Lavatrice da Incasso WITC7612B0W
Prezzo:527,50Â €
Caratteristiche Principali:
- Classe energetica A+++
- CapacitĂ : 7 kg.
- VelocitĂ di centrifuga: 1200 giri/min.
- Partenza ritardata.
- Visualizzazione del tempo rimanente.
Siemens WI14W443 - Lavatrice da Incasso iQ700, con Caricamento Frontale da 8 kg, 1400 Giri/min, speedPack L, Display a LED, timeLight, Bianco, 60 cm
Prezzo:1.587,71Â €
Materiali delle lavastoviglie da incasso
I materiali di costruzione delle lavastoviglie da incasso sono relativamente standardizzati. In generale non c’è molta differenza tra un modello e l’altro. La parete interna è sempre in acciaio, il cestello è in ferro verniciato, il braccio di distribuzione ed eventuali altri inserti in plastica. Anche il fondo vasca è in acciaio inox, almeno nei modelli di fascia alta, mentre i modelli piĂą economici utilizzano il polinox, un materiale plastico che imita la robustezza dell’acciaio, ma non garantisce la stessa longevitĂ .Â
Ci sono altre differenze piĂą specifiche a cui prestare attenzione: ad esempio si può valutare la qualitĂ del cestello di carico, l’integritĂ del rivestimento, la presenza e il numero di ripiani regolabili e separatori per le diverse tipologie di stoviglie.
Lavapiatti da incasso con zeolite
Potresti trovare un modello di lavapiatti da incasso con zeolite. Il zeolite è un minerale che immagazzina calore in tutte le fasi di lavaggio attraverso una reazione chimica naturale. Questo calore viene rilasciato naturalmente alla fine del ciclo e durante la fase di asciugatura: senza l’utilizzo di componenti azionati elettricamente (come ventilatori o condensatori), l’evaporazione dell’acqua residua nelle stoviglie viene quindi notevolmente accelerata. Le lavastoviglie zeolite hanno generalmente la massima efficienza energetica e possono avere un ciclo di lavaggio completo piĂą veloce rispetto a prodotti simili senza questa tecnologia.
Quale marca decidere per una nuova lavastoviglie
Ormai sono tante le marche di lavastoviglie a incastro sul mercato. Logicamente, quando dobbiamo affrontare questa spesa, pensiamo che questo elettrodomestico nella nostra cucina dovrà durare tanti anni. Va quindi sempre valutato con attenzione il modello che intendiamo acquistare.
I prezzi variano: possiamo partiamo da una base di 250 euro per poi arrivare fino alle 400 – 500 euro. Tutto dipende dalla marca che si vuole prediligere. Comunque oggi con i progressi che la tecnologia ha fatto qualsiasi modello di lavastoviglie che comprerete vi darà soddisfazione. Le lavastoviglie da incasso si comprano anche online nei negozi virtuali
I privilegi offerti da questa preferenza sono parecchi:
- i negozi virtuali vi danno l’opportunità di una grande scelta di modelli rispetto a qualsiasi rivenditore fisico
- i prezzi sono convenienti, infatti quasi sempre lo stesso esemplare si trova in vendita online a un prezzo inferiore a deferenza a quello paragonato nei negozi
- la consegna è veloce rispetto al centro commerciale della vostra cittĂ
- logicamente anche acquistando la vostra lavastoviglie a incasso online, avrete una copertura assicurativa che dura vari anni
Consumi di una lavastoviglieÂ
A determinare i costi in bolletta sono soprattutto il consumo idrico e quello di energia elettrica. Riguardo a quest’ultimo, il consumo medio di un ciclo di lavaggio di una lavastoviglie si attesta intorno ai 5 kWh, ma nei modelli di nuova generazione un ciclo di lavaggio completo può consumare anche molto meno, addirittura intorno a 0,80 kWh.Â
Tuttavia, per calcolare con precisione il costo in bolletta bisogna tenere conto della potenza specifica della lavastoviglie, che viene espressa in Watt (W) o Kilowatt (KW), dato che va rilevato sulla scheda prodotto. A questo punto è sufficiente moltiplicare la potenza per il numero di ore in cui è rimasta accesa per ottenere i consumi in Wh o kWh.
Infine, bisogna calcolare il costo dell’energia dell’operatore con cui è stato stipulato il contratto per avere il totale complessivo consumato. In questo modo si può capire quanto influisce l’uso della lavastoviglie sulla bolletta della luce. Vi sono comunque altri fattori che incidono sui consumi di questo apparecchio, che sono:Â
–La classe energetica a cui appartiene l’elettrodomestico – la classe va da A a G e viene indicata sull’etichetta energetica del prodotto. A garantire una maggiore efficienza sono le lavastoviglie di ultima generazione, ma hanno come svantaggio quello di costare di piĂą. Tuttavia, sono piĂą convenienti perchĂ© sono a basso consumo energetico e hanno lavaggi brevi e con consumi ridotti anche con cicli completi.
–Il ciclo di lavaggio scelto e il conseguente consumo idrico – gli elettrodomestici di nuova generazione consumano una quantitĂ di acqua ridotta rispetto a quelli obsoleti e di classe energetica inferiore. Consumare meno acqua vuol dire richiedere meno energia per riscaldarla, quindi meno luce e meno costi sulla bolletta.
–Il numero di componenti presenti in famiglia.
Consumi a confronto 
Ecco alcuni modelli di lavastoviglie per avere un’idea sui consumi fra vari marchi e modelli.Â
Lavastoviglie Beko DIN28430
Efficace nel lavaggio, silenziosa e dotata di un numero di cassetti dove posizionare al meglio tutte le stoviglie, questa lavastoviglie è in Classe A+++ e ha un consumo energetico di 237 kWh all’anno, piuttosto basso. L’apparecchio può lavare fino a 14 coperti e si addice quindi ad un uso intensivo.Â
Lavastoviglie SMEG LVS322PXINÂ
Programmata per 13 Coperti, questa lavastoviglie è in classe energetica A++ e ha un consumo energetico annuo di 259  kWh, mentre per ciclo il consumo di energia è pari a 0.91  kWh. Il modello è a scomparsa totale e ha un sistema di asciugatura a condensazione naturale.
Lavastoviglie Bosch Serie 6 SMS68MI04EÂ
In Classe energetica A+++, questa lavastoviglie per ogni ciclo di lavaggio consuma 0,83 kWh ed offre prestazioni elevate. Eealizzata interamente in acciaio inossidabile, nella parte frontale ha un comodo display per tenere tutto sotto controllo.
Dove buttare una lavastoviglie non funzionante
Essendoci oggi dei centri di raccolta appositi per rifiuti ingombranti, buttare una lavastoviglie non funzionante non è piĂą un problema. Ogni regione, infatti, possiede queste “Isole ecologiche”.Â
I vari numeri di telefono si trovano su internet o, in alternativa, ci si può collegare al sito del Comune di appartenenza. Non sottovalutate questo passaggio: se lasciate la vostra lavastoviglie per strada, infatti, potreste ricevere una multa molto salata ma, soprattutto, nuocereste all’ecosistema.