Migliori idropulitrici 2022: guida alla scelta
Adatta per pulire pavimenti, muri e veicoli, l’idropulitrice è un attrezzo che può avere alimentazione a motore o elettrica. Ci sono prezzi diversi a seconda delle marche e delle caratteristiche. Ecco qui una breve guida per scegliere l’idropulitrice migliore.
L’idropulitrice è un’apparecchiatura che tramite un getto d’acqua ad alta pressione rimuove sporco e incrostazioni dalle superfici. Grazie all’elevata pressione d’impatto l’acqua rimuove meccanicamente lo sporco.
Componenti Idropulitrice
- pompa d’acqua ad alta pressione;
- motore elettrico;
- tubo per acqua ad alta pressione (di solito fino a 300 bar ma ci sono idropulitrici in grado di superare i 1600 bar, come quelle per rimuovere graffiti);
- pistola;
- lancia;
- ugello.
Può essere dotata di nebulizzatore, di spazzola rotante o spazzola per il terrazzo a seconda degli accessori disponibili.
Alcune idropulitrici possono essere dotate di riscaldatore d’acqua a bordo; in alcuni casi si possono aggiungere prodotti chimici adatti. L’acqua esce da un ugello con foro calibrato in base alla pressione di lavoro e alla portata dell’acqua.

Caratteristiche importanti dell’idropulitrice
Per scegliere la migliore idropulitrice bisogna prima di tutto capire per cosa la si vuole usare. In questo modo si potranno valutare potenza, pressione e portata dell’attrezzatura. Anche gli accessori vanno scelti in base all’uso, ma non bisogna scordare anche la frequenza e l’intensità dei lavori di pulizia. Tra i marchi migliori di idropulitrici ci sono Kärcher, Fixkit, Michelin e Black & Decker.
Sono adatte per un uso sporadico anche le idropulitrici ad alta pressione di marchi come Alice’s garden, Cleaner wash ed Einhell mentre Hyundai, Bosch, Campeon, Makita e Honda hanno modelli anche per usi professionali e frequenti.
La portata invece indica il numero di litri emessi in un dato tempo. Di solito è indicata in litri per ora (l/h). Maggiore è la portata più rapido sarà il lavoro.
Come usare l’idropulitrice
Una volta riempito il serbatoio d’acqua, accendere l’idropulitrice e attendere il segnale (spia luminosa) per poter procedere. Montato l’accessorio desiderato, basterà azionare il pulsante e dirigere il getto verso la superficie da pulire, rimuovendo lo sporco.
Un’idropulitrice con una pressione troppo alta rischia di rovinare alcuni tipi di superfici delicate rimuovendone la loro protezione superficiale o favorendo la formazione di crepe sulla vernice o sull’intonaco. È bene quindi fare un test su un angolo o su un’area ridotta. Anche i detergenti potrebbero essere corrosivi quindi va letta attentamente l’etichetta e la compatibilità con la superficie.
Durante l’inverno, l’idropulitrice va posta al riparo dal gelo per evitare che si rompano le guarnizioni e le parti in plastica. Il serbatoio con l’acqua va sempre svuotato dopo l’utilizzo per evitare la formazione di muffe.
Se l’acqua di casa contiene molte impurità è meglio installare un filtro meccanico o chimico per evitare il deposito di calcare. Nel caso si utilizzi un’idropulitrice rumorosa è bene usare cuffie antirumore o tappi per le orecchie. È bene inoltre fare delle pause per non surriscaldare il motore.
Anche se non presenta particolari pericoli, è sempre bene usare l’idropulitrice lontano da bambini e prestando attenzione all’area circostante su cui si sta operando.
Come scegliere l’idropulitrice
Se l’idropulitrice servirà per un uso professionale sarà meglio concentrarsi su modelli ad alta pressione alimentati a motore con ugelli particolari e resistenti; se l’idropulitrice serve per il giardino, la pulizia della casa o dell’auto anche un modello entry-level potrà bastare. Dipende insomma da come e da quanto spesso la si userà.
Tra le caratteristiche da valutare ci sono:
- portata, la pressione e la potenza;
- acqua calda o ad acqua fredda;
- alimentazione: motore elettrico o motore a scoppio;
- praticità e la trasportabilità;
- accessori e di funzionalità utili.
Idropulitrice ad alta pressione termica ed elettrica
L’idropulitrice ad alta pressione termica offre maggiori pressione, portata e potenza; è consigliata per un uso prolungato. Ha il vantaggio di non essere limitata dalla lunghezza del filo collegato alla presa. È dotata di un motore, la cui potenza è espressa in cavalli-vapore equivalente alla potenza (W) elettrica sui motori elettrici. Maggiore è la cilindrata del motore, maggiori saranno le prestazioni.
Il motore delle idropulitrici termiche si alimenta con olio e carburante, richiede quindi un’attenta manutenzione (candele, filtri e scarico). Sono modelli rumorosi e pesanti, di solito montate su ruoto, emettono inoltre gas di scarico che sono inquinanti. Sono adatte a un uso professionale sia nei settori agricolo e industriale, che in quello edile e delle pulizie professionali.<
L’idropulitrice ad alta pressione elettrica è normalmente destinata a un uso domestico. Ha una portata e una pressione minore rispetto all’equivalente a motore, ma sufficiente per gli usi casalinghi. Richiede manutenzione minima come la pulizia del filtro e, anche se vincolata al cavo, è leggera e maneggevole. La loro potenza è espressa in watt (W) ed è proporzionata a pressione e portata. È compresa normalmente tra 1.100 e 4.000 W. L’idropulitrice può essere dotata di diversi accessori come spazzole e ugelli di diverso tipo.
N. | Foto | Prodotto | Sconto | Prezzo |
---|---|---|---|---|
1 |
Offerta
|
BLACK+DECKER Idropulitrice ad Alta Pressione BXPW1400E (1400 W, 110 bar, 390 l/h) BLACK+DECKER |
- 14%
sconto 11,72 € |
84,90 €
73,18 € |
2 |
LAVOR Mississipi Idropulitrice 3000 W / 230 V-50 Hz Lavor |
1,27 € |
||
3 |
HDS 5/11 U IDROPULITRICE VERTICALE AD ACQUA CALDA PROFESSIONALE PULIZIA KARCHER Kärcher |
1,86 € |
La pompa dell’idropulitrice
Esistono diversi tipi di pompa installati a seconda dell’impiego e della superficie da lavare:
- pompa in materiale composito: adatta per un uso occasionale, di tre o quattro ore al mese non consecutive. Per questo tipo di intensità di lavoro una pompa in composito è sufficiente;
- pompa in alluminio, più costosa ma molto robusta, per uso estensivo;
- pompa in ottone, top di gamma e per modelli professionali.
Accessori per idropulitrice
Optional utili per la pulizia collegabili all’idropulitrice sono: lancia, bocchetta, nebulizzatore, spazzola e canna telescopica. Ogni marca avrà misure e attacchi differenti e quindi sarà necessario rivolgersi allo stesso produttore.
- pulitori di grondaie e tubi facilitano la pulizia di grondaie e pluviali rimuovendo le foglie secche;
- prolunghe delle lance aumentano la lunghezza totale della lancia
- bocchette standard o rotanti consentono di disincrostare le superfici con sporco ostinato;
- spazzole per pavimento servono ad esempio per pulire le terrazze e i pavimenti esterni;
- pistole o manopole;
- spazzole rotanti manuali utili per la pulizia di automobili;
- kit per sabbiatura, per i lavori di idrosabbiatura;
- filtri ad acqua per evitare che gli ugelli si intasino;
Conclusione
Un modello di idropulitrice di fascia alta con motore è adatto per un uso estensivo e regolare, mentre per la pulizia domestica ci sono modelli ad alimentazione elettrica più semplici ma accessoriati che faranno il necessario.
Il prezzo è sempre un buon indicatore della qualità del prodotto e della sua possibile durata di vita.
Migliori Brand Idropulitrice
