Miglior Contenitore esame delle urine: guida alla scelta 2023
L’esame delle urine è un test che consente di diagnosticare eventuali malattie dell’apparato urinario. Il medico può anche richiederlo come esame di routine per un controllo sul tuo stato di salute. Per eseguire questo tipo di test dovrai procurarti un contenitore sterile in cui raccogliere le urine.
Questo tipo di test infatti può essere comodamente fatto in casa. Se ti chiedi di cosa hai bisogno per fare l’esame delle urine e soprattutto qual è il modo migliore di farlo leggi il nostro articolo. Abbiamo scritto una guida dettagliata per aiutarti a capire che tipo di informazioni si potranno rilevare grazie a questo esame e soprattutto quali sono i migliori contenitore per le urine.
Classifica contenitori esame urine
Cos’è l’esame delle urine
L’esame delle urine è un test che si esegue su un campione di urina. Per farlo occorre acquistare un contenitore sterile per urine.
A cosa serve l’esame delle urine
L’esame delle urine è un test chimico-fisico e microscopico che serve per diagnosticare eventuali patologie dell’apparato urinario.
Nello specifico, il test delle urine consiste in 3 esami: un esame fisico, uno chimico e uno microscopico.
Vediamoli tutti nel dettaglio:
Esame fisico
Si tratta di un esame che analizza l’aspetto e il colore delle urine.
I parametri analizzati in questo tipo di esame sono:
– Colore: si tratta di un parametro che può alterarsi a causa del regime alimentare che si segue, in presenza di una malattia o a seguito dell’assunzione di farmaci, etc.
– Limpidezza/torbidità: questi fattori dipendono dalla presenza di batteri, globuli rossi, spermatozoi (nel caso in cui a eseguire il test sia un uomo), muco etc;
– Odore: una caratteristica attentamente osservata perché l’odore in caso di determinate malattie, come infezioni batteriche e diabete, può mutare;
– Peso specifico: si tratta della densità di un campione di urina. È un indice del rapporto tra la quantità di acqua, presente nel campione, e la quantità di soluti disciolti.
Esame chimico
Si tratta di un esame che rileva eventuali sostanze presenti nelle urine ed è in grado di misurarne la quantità.
I parametri analizzati in questo tipo di esame sono:
- Il PH: un indicatore del livello di acidità e del livello di basicità;
- La concentrazione di proteine nelle urine: generalmente assenti;
- La concentrazione di glucosio: generalmente in concentrazioni minime o assenti visto che si tratta di uno zucchero naturalmente presente nel sangue;
- La concentrazione di nitriti: generalmente la presenza di nitriti rivela un’infezione batterica;
- La quantità di esterasi leucocitaria: si tratta di un enzima prodotto dai leucociti di norma assente nelle urine;
- La concentrazione di chetoni: un’elevata quantità di chetoni nelle urine è tipica di condizioni quali la chetoacidosi diabetica, il vomito severo o l’inedia;
- La presenza di bilirubina: normalmente assente.
Esame microscopico
Si tratta di un esame che rileva eventuali detriti di tipo cellulare.
I parametri analizzati in questo tipo di esame sono:
- La presenza di cristalli: normalmente la quantità di cristalli presenti in un essere umano sano è ridotta o assente. Grandi quantità potrebbero indicare invece qualche disfunzione dell’apparato urinario;
- La presenza di batteri, parassiti e lieviti: normalmente assenti;
- La presenza dei calchi: i calchi sono piccoli ammassi di globuli rossi, globuli bianchi, sostanze grasse e proteine. La presenza di questi calci rivela una malattia renale;
- La presenza di globuli rossi o globuli bianchi: normalmente assenti nelle urine;
- La presenza di cellule squamose: significa che il campione di urine raccolto non è puro e l’esame va ripetuto.
Come si usa
Per usare nel modo corretto il contenitore delle urine segue queste indicazioni.
- Lava accuratamente le mani;
- Svita il tappo facendo attenzione a non toccare l’interno del tappo o del barattolo con le mani per mantenerlo sterile;
- Metti il contenitore dell’urina sotto il flusso di pipì;
- Avvita il tappo saldamente e usa l’etichetta per scrivere il nome e il cognome.
Ricordati che per eseguire correttamente questo esame è sempre meglio raccogliere le urine di prima mattina.
Quando è meglio prendere le urine
Per eseguire correttamente questo esame l’ideale è raccogliere le urine di prima mattina.
Quando viene prescritto l’esame delle urine
Generalmente i medici prescrivono l’esame delle urine in diverse situazioni:
– Per valutare la presenza di una malattia o di un’infezione all’apparato urinario;
– Per valutare l’efficienza dei trattamenti per il diabete, i calcoli renali, le infezioni urinarie, l’ipertensione, le malattie renali o le malattie epatiche;
– Prima di un intervento;
– Durante la gravidanza;
– Come routine dopo una serie di esami per valutare lo stato generale di salute.
Cosa non fare prima degli esami delle urine
Ci sono alcune cose da evitare prima di fare questo esame? Sì, ci sono in effetti alcune abitudini o momenti del mese, nel caso delle donne e delle persone con mestruazioni, che vanno evitati.
Vediamo tutti i casi:
- Le persone con le mestruazioni devono attendere che il ciclo sia finito prima di fare l’esame delle urine;
- Astenersi dai rapporti sessuali nelle 12 ore precedenti all’esame;
- Non urinare poco prima dell’esame. Bisogna prelevare la prima urina del mattino o altrimenti un’urina che sia stata almeno 4 ore nella vescica;
- Non assumere alcool, zuccheri, nicotina e caffè almeno nelle 8-12 ore precedenti all’esame.
Quanto è possibile conservare le urine
L’ideale se devi eseguire l’esame delle urine è consegnare il campione al laboratorio nel minor tempo possibile. Raccogliere la prima urina del mattino e portarla al punto di raccolta. Se per qualche ragione non puoi recarti immediatamente al laboratorio puoi conservare il campione di urina in frigorifero a 4 gradi per non più di 48 ore.
Esame delle urine: tutte le indicazioni da seguire
Per essere sicuri che i risultati dell’esame delle urine siano attendibili ci sono alcune indicazioni che si possono seguire:
- Astenersi dai rapporti sessuali nelle 12 ore precedenti all’esame;
- Prelevare la prima urina del mattino o altrimenti un’urina che sia stata almeno 4 ore nella vescica;
- Non assumere alcool, zuccheri e caffè almeno nelle 8-12 ore precedenti all’esame;
- Evitare di fumare prima di fare l’esame delle urine per non compromettere i risultati;
- Evitare di assumere i seguenti alimenti prima dell’esame delle urine: ananas, avocado, banane, kiwi, more, prugne rosse, melanzane, pomodori, frutta secca, caffè, tè, cioccolato;
- Durante il prelievo delle urine è importante non toccare il contenitore con i genitali, la pelle o le mani.
Esame delle urine: tipologie di contenitori
In commercio esistono diverse tipologie di contenitori per eseguire questo esame che per quanto riguarda la raccolta, ricordiamo, può essere svolto comodamente in casa.
Per eseguire la raccolta delle urine si può scegliere tra due tipologie di contenitori:
- Provetta;
- Contenitore.
Recensioni contenitori esame urine
Farmaline Contenitore Sterile Urine Provetta
Prezzo:1,75 €
Caratteristiche Principali:
- Prodotto caratterizzato da un'alta qualitá
- Miglior rapporto prezzo-qualitá
- Casapiú fornisce un livello maggiore di assortimento con una grande varietá di prodotti per la detergenza e igiene per la casa e la persona
MASTER AID Provetta Urine, Trasparente, 12 Millilitro
Prezzo:0,44 €
Caratteristiche Principali:
- PROVETTA ANALISI
- URINE
Megaplast Contenitore urine 60ml, sterile per analisi coprologiche, feci per analisi, raccoglitore sterile da 60ml con tappo a chiusura, provetta per urine, contenitore urina, Trasparente
Prezzo:1,35 €
Caratteristiche Principali:
- Contenitore per urine da 60ml, contenitore sterile per analisi coprologiche, contenitore feci per analisi, raccoglitore sterile da 60ml con tappo a chiusura, provetta per urine, contenitore urina
- Contenitore per urine da 60ml
- contenitore sterile per analisi coprologiche
- contenitore feci per analisi
- raccoglitore sterile da 60ml con tappo a chiusura
Pic Bicchierino Safe Steril Box Contenitore Urina Raccolta Sottovuoto da 100ml
Prezzo:1,90 €
Caratteristiche Principali:
- Pic Contenitore Urine Sottovuoto
- È un dispositivo di ultima generazione per raccogliere l’urina. È stato progettato per rendere la raccolta ancora più pratica grazie a un sistema di prelievo sottovuoto.
- Con il dispositivo di trasferimento integrato l’operatore sanitario può trasferire l’urina direttamente dal contenitore alla provetta senza dover togliere il tappo, per preservare la qualità del campione evitando ogni possibilità di contaminaz
I migliori contenitori esame urina
PROVETTA URINA FARMALINE
Tipologia di contenitore: provetta
Fascia di prezzo: media
Il primo prodotto della nostra selezione è una provetta per l’urina.
Si tratta di un contenitore di buona qualità con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
CONTENITORE PER LE URINE 100 ML PIC
Tipologia di contenitore: contenitore
Fascia di prezzo: economica
Quantità del campione: 100 ml
Se invece della provetta preferisci usare un contenitore più capiente per l’esame delle urine dai un’occhiata a questo prodotto. Si tratta di un contenitore sterile fornito di tappo a vite ed etichetta da compilare e applicare sul barattolo.
ANGELINI LINEA F RACCOGLITORE URINA
Tipologia di contenitore: contenitore
Fascia di prezzo: economica
Quantità del campione: 120 ml
L’ultima alternativa che ti proponiamo è ancora una volta un contenitore per le urine con tappo a vite, scala graduata ed etichetta autoadesiva.
Per adoperare questo prodotto, rispetto agli altri della selezione, non rimuovere l’etichetta presente sul tappo. Sotto l’etichetta infatti c’è un ago e potresti pungerti.
Un’altra accortezza che devi usare è quella di non urinare nel vano dell’ago posto sotto l’etichetta ma direttamente nel contenitore.
I propri dati si possono invece scrivere sull’etichetta adesiva presente nella confezione prima di attaccarla sul contenitore.