
- Asciugacapelli con tecnologia agli ioni Durante l’asciugatura i capelli perdono ioni e per questo risultano meno lucenti e più secchi. Tra i prodotti più innovativi disponibili sul mercato ci sono gli asciugacapelli con tecnologia agli ioni. Questi dispositivi sono dotati di un meccanismo interno, che emette degli ioni negativi capaci di scomporre le molecole dell’acqua in piccolissime particelle eliminando l’acqua in eccesso. Con questo sistema non solo l’asciugatura sarà più veloce, ma il capello si asciugherà mantenendo un certo livello di umidità all’interno, assicurando una capigliatura più morbida e idratata. Gli ioni inoltre evitano l’effetto elettrostatico e rendono la chioma più lucida. I phon a ioni sono ideali per capelli lunghi e crespi o poco lucenti.
- Asciugacapelli in ceramica Altri phon invece sono rivestiti in ceramica e sfruttano il flusso d’aria che, provenendo dal motore dell’asciugacapelli, passa attraverso la griglia rivestita da ceramica. In questo modo l’aria calda viene filtrata e così facendo gli effetti dannosi sui capelli vengono notevolmente ridotti. La ceramica mantiene costante la temperatura del getto d’aria, distribuendo il calore in modo omogeneo ed evitando di danneggiare i capelli. La ceramica è un rivestimento perfetto per non far seccare i capelli.
- Asciugacapelli in tormalina Il flusso d’aria attraversa la griglia rivestita di tormalina la quale emette un insieme di ioni negativi che una volta raggiunti i capelli, li rende più splendenti e luminosi. Anche la tormalina assicura una temperatura costante e un’asciugatura veloce tant’è che è del 70% superiore rispetto a quella di un phon classico in plastica. Alcuni asciugacapelli possono essere rivestiti sia in tormalina che in ceramica e contemporaneamente essere dotati dalla tecnologia agli ioni.
1° consiglio: Alcuni modelli includono delle materie benefiche, come la cheratina, le proteine di vera perla o di seta che migliorano notevolmente la salute dei capelli.

I phon per capelli devono essere strumenti comodi e maneggevoli, poiché potrebbero richiedere un utilizzo piuttosto prolungato. Un phon pesante è un problema evidente nel caso di capelli lunghi e folti. Lo stesso si può dire per la maneggevolezza: se l’asciugacapelli risulta poco maneggevole sarà difficile ottenere una piega perfetta senza fatica. Bisogna quindi fare una prima analisi sulle dimensioni e sul peso. Se vuoi comprare al miglior prezzo un asciugacapelli economico, puoi optare per un modello da viaggio. Questi apparecchi sono molto pratici e comodi, a maggior ragione se sono dotati di manico pieghevole. Il peso in genere varia tra i 300 e 800 grammi e l’altezza non supera i 25 cm. I phon da viaggio hanno tendenzialmente delle dimensioni molto contenute, ma di conseguenza anche poche funzioni aggiuntive e qualità più bassa.
Se invece cerchi un modello più accessoriato devi optare per un asciugacapelli professionale, o che comunque sia dotato di più funzioni. Se bisogna fare la piega ai capelli la soluzione migliore consiste nell’optare per un modello con un cavo lungo e girevole, che assicura una certa libertà di movimento. Un asciugacapelli pratico e funzionale deve essere dotato anche di un anello d’aggancio, che permette di posizionare il dispositivo sulla parete o su altri ganci del bagno.
Altro elemento importante è il rumore: se si utilizza il phon con una certa frequenza (è sconsigliato un utilizzo superiore a 3 volte per settimana) è fondamentale che sia poco rumoroso, altrimenti può risultare fastidioso.
2° consiglio: Assicurati che l’asciugacapelli abbia una griglia posteriore removibile, in modo da poterla estrarre per pulire il filtro e garantire una lunga durata ed un eccellente funzionamento all’apparecchio.

La potenza è importante tanto quanto la tecnologia di cui è dotato il phon. Questa caratteristica rappresenta un buon metro di giudizio al momento dell’acquisto di un asciugacapelli. Una potenza alta significa una velocità maggiore di asciugatura. Innanzitutto, bisogna considerare il wattaggio, che può oscillare da un minimo di 1700 w fino ad un massimo di 2400 w. I modelli professionali possono avere un wattaggio ancora superiore per garantire una piega veloce anche a temperature più bassa. Inutile dire che a wattaggio maggiore corrisponde anche un costo maggiore sia dal punto di vista del prezzo del dispositivo sia dal punto di vista del consumo energetico. Il wattaggio elevato riduce i tempi di asciugatura ed ottimizza le acconciature dei capelli lunghi; inoltre è associato a una notevole portata d’’aria che consente di ottenere una piega molto precisa. Con il termine portata d’aria si intende la quantità di aria che il phon genera in un certo intervallo di tempo e si misura in m³. Se invece hai capelli corti e sottili, e non hai necessità di ottenere un’asciugatura veloce, puoi optare per un wattaggio ridotto.
I phon sul mercato possono essere dotati di tre tipi di motori diversi:
- Motore AC: questo motore a corrente alternata è ideale per i phon professionali che devono da un lato mantenere prestazioni costanti e dall’altro essere in grado di funzionare per molte ore al giorno. Questo motore produce una pressione dell’aria alta ed è più economico rispetto ai motori EC.
- Motore EC: si tratta di un motore digitale attivato in maniera elettronica. È costoso sia perché è molto potente sia perché ha una longevità 5 volte maggiore rispetto a quella di un motore AC.
- Motore DC: il motore a corrente continua ha una durata di circa 1200 ore ma è comunque frequente trovarlo nei phon perché pesa poco e perché ha prestazioni decisamente soddisfacenti. Gli asciugacapelli dotati di questo tipo di motore sono consigliati per un uso domestico.
3° consiglio: Secondo i migliori “hair stylists” per ottenere un’asciugatura perfetta bisognerebbe impostare il wattaggio del phon a circa 1800-1850 w.

A determinare la fascia di prezzo degli asciugacapelli sono le loro funzioni, da scegliere in base all’utilizzo del dispositivo. Una delle funzioni più importanti è la selezione della temperatura, che si può alzare oppure abbassare a seconda delle proprie esigenze. Per i capelli sottili, rovinati o sfibrati è meglio optare per temperature basse. Diversamente per le acconciature dei capelli ricci, folti o particolarmente voluminosi è preferibile orientarsi su temperature alte. Mentre i modelli professionali consentono di impostare 4 temperature diverse, quelli per l’uso domestico possiedono 2 o al massimo 3 opzioni. Altro elemento importante è la selezione della velocità, che consente di scegliere l’intensità dell’erogazione dell’aria calda. La selezione della velocità varia in base al tempo che si vuole dedicare per l’asciugatura dei capelli e alla loro voluminosità. I più moderni phon sono dotati anche della funzione “colpo d’aria fredda”; questa funzione è ideale per creare acconciature personalizzate e per fissare la messa in piega. Mediante il tasto situato sul manico si genera un colpo di aria fredda sui capelli che sono stati prima lavorati ad aria calda. Con la funzione turbo boost, invece, il phon genera un getto più potente di aria ma non per forza con temperature più elevate. Si tratta di un’opzione che favorisce un’asciugatura rapidissima.
4° consiglio: Per avere sotto controllo tutte le funzioni del phon è consigliabile scegliere modelli con un apposito LCD, che facilita la selezione e la visualizzazione delle principali funzionalità.

Un’ultima considerazione va fatta sugli accessori degli asciugacapelli, che magari non saranno fondamentali come le precedenti caratteristiche, ma sicuramente possono migliorare le funzionalità e le prestazioni del phon.
I concentratori d’aria, ad esempio, sono in grado di canalizzare il flusso d’aria dove si preferisce, in modo da personalizzare l’acconciatura dei capelli e dare alle ciocche la forma voluta.
Il silenziatore è un accessorio finalizzato a ridurre la rumorosità del phon e le relative vibrazioni sonore e in genere viene utilizzato per attività professionali anche perché ha un costo particolarmente elevato.
Il diffusore invece è costituito da un beccuccio usato per asciugare i capelli ricci o mossi. Una volta attaccato all’asciugacapelli, rende il getto d’aria meno aggressivo e quindi non rovina nè i ricci nè tantomeno le onde.
Infine, il phon può essere collocato in un pratico astuccio facilmente trasportabile. Questo accessorio è indicato per i modelli più piccoli, e può essere molto utile se si viaggia spesso e si ha bisogno di curare costantemente i capelli e l’acconciatura.
5° consiglio: Se devi fare una spesa extra per il phon ti suggerisco il diffusore, che è molto indicato per i capelli ondulati e ricci che necessitano di essere asciugati con una certa delicatezza.

Anche l’asciugacapelli, come tutti gli elettrodomestici, necessita di pulizia e manutenzione per evitare che le prestazioni diminuiscano. Dopo ogni utilizzo si deve rimuovere l’erogatore di aria per pulire la graticola perché su questa si accumula la polvere con molta facilità. Inoltre, se si nota la presenza di capelli, è opportuno rimuoverli con una pinzetta per evitare che blocchino il condotto.
Altro elemento che dev’essere costantemente controllato e pulito è la parte da cui esce l’aria. È fondamentale che questa sia sempre priva di polvere o capelli perché, se ostruita, provoca il surriscaldamento del phon. Se la ventola che raffredda l’apparecchio è bloccata, l’asciugacapelli si brucia in poco tempo.
6° consiglio: Assicurati che l’apparecchio sia spento prima di procedere con la pulizia. Inoltre, se decidi di rimuovere il filtro per pulirlo con più facilità, reinseriscilo solo una volta completamente asciutto.