Miglior prezzo Tuta integrale moto: Guida 2023
Guidare una moto di grossa cilindrata richiede una protezione adeguata, in modo da evitare gravi rischi in caso di caduta. L’indumento indicato per proteggere in modo totale il corpo è la tuta integrale da moto, assolutamente affidabile e considerata la piĂą adatta a questo scopo.Â
Premesso che per essere riconosciute conformi alle normative vigenti in materia devono essere certificate CE, le tute da moto intere sono composte da svariati elementi assemblati insieme e tutti hanno come obiettivo quello di ridurre al minimo escoriazioni e ferite.Â
Scopriamo nel dettaglio la tuta integrale moto cos’è, a cosa serve, quali caratteristiche deve avere, come scegliere quella giusta per qualitĂ e taglia e tanto altro.Â
Classifica Tuta integrale moto
Cos’è una tuta integrale moto
Indispensabile per guidare su pista, la tuta integrale moto è un indumento molto particolare, progettato appositamente per il motociclismo. Le origini della tuta da moto risalgono all’inizio del secolo scorso, ma solamente negli anni ’50 fanno la loro comparsa le tute intere in pelle, oggi largamente diffuse.Â
Nel tempo questo indumento si è evoluto e le tute attuali sono ancora piĂą performanti grazie alla tecnologia, all’uso di materiali innovativi e di elementi elettronici che le rendono sempre piĂą protettive.Â
La principale funzione della tuta intera è quella di proteggere il corpo del motociclista, soprattutto dalle abrasioni causate dallo scivolamento sull’asfalto. Contribuiscono a proteggere da un eventuale impatto anche le placche di metallo e le imbottiture che vengono applicate nei punti strategici.
A cosa serve una tuta moto integrale
Adatta per correre in pista, la tuta da moto integrale è un capo speciale progettato appositamente per mettersi a bordo di moto sportive. Nello specifico, serve a:Â
– Proteggere il corpo in maniera integrale sia nei turni in pista sia nei lunghi viaggi
– Migliorare il comfort durante le uscite in moto nelle giornate piĂą calde e durante i track dayÂ
– Aumentare l’aerodinamica alle velocità più elevate, sia in pista che quando si percorrono strade pubbliche, ovviamente nel rispetto dei limiti previsti
Oltre che aiutare molto nella aerodinamicitĂ , la tuta intera da moto aiuta anche a tenere il corpo in temperatura elevata nella stagione invernale, in modo da non sentire freddo anche se si percorrono tragitti piĂą lunghi.Â
La versione integrale della tuta, visto che copre tutto il corpo e non lascia scoperta neanche la zona vita come invece fa quella divisibile, evita bruciature o escoriazioni particolarmente dolorose.
La scelta di un capo del genere va sempre fatta in base all’uso a cui deve essere destinata principalmente, prestando attenzione a che abbia determinate caratteristiche, indispensabili per garantire massima sicurezza e protezione.Â
Caratteristiche e materiali della tuta moto integrale
Conoscere le caratteristiche di cui deve assolutamente essere dotata la tuta integrale da moto è essenziale per acquistare un capo affidabile e altamente protettivo. Di solito, per andare sul sicuro, conviene optare per marchi conosciuti nel settore, cercando una tuta che possa rispondere anche al proprio budget da investire. Ad ogni modo, le principali caratteristiche che deve possedere questo capo sono le seguenti:
– Materiali – i materiali con cui è realizzata la tuta da moto integrale influiscono sia sulla protezione per il corpo che sul prezzo. Una tuta ideale deve avere zone estese realizzate con pelle bovina o simil pelle, con tessuto traspirante air mesh, bande elastiche, inserti in kevlar e altri dettagli che assicurano maggiore protezione in caso di caduta.Â
– Protezioni – la tuta deve avere delle predisposizioni parapetto e paraschiena e le protezioni sulle spalle, ai fianchi e al coccige.Â
– Gobba – nella maggiore parte dei modelli è presente la gobba, elemento particolare che assicura una maggiore aerodinamica, ma che può anche contenere acqua o liquidi per idratarsi. Infatti, al suo interno si può inserire una borsa d’acqua con sondino, così da garantire i liquidi durante le gare.Â
La gobba ha dunque lo scopo di migliorare l’aerodinamicitĂ del motociclista e lo aiuta a fendere l’aria. Infatti, aiuta a portare l’aria in modo lineare e preciso oltre il pilota, dando sollievo al suo collo e favorendo una accelerazione migliore.Â
 Bisogna però sottolineare che in fatto di sicurezza la gobba aerodinamica non sostituisce il paraschiena. Quest’ultimo consiste in un accessorio studiato per proteggere fino al 60% la colonna vertebrale e può davvero salvare la vita al conducente in caso di caduta o di incidente.Â
Il paraschiena consigliato è quello con bretelle regolabili e con fascia lombare di buona vestibilità , flessibile quanto basta per non farlo risultare ingombrante e troppo rigido.
Infine,  per quanto riguarda i materiali, è necessario aggiungere che la tuta da moto può anche essere impermeabile. Chi desidera una tuta integrale impermeabile la scelta migliore sono i tessuti Gore – Tex, Nylon e Hitec, ottimi per proteggere contro l’acqua, ma sul mercato sono disponibili anche tute antipioggia.Â
Come scegliere la taglia giusta
Scegliere la taglia giusta della tuta da moto integrale è fondamentale per stare comodi e poter guidare senza alcuna difficoltĂ . Per assicurarsi di optare per la taglia perfetta occorre obbligatoriamente fare una prova, che va svolta nel modo seguente:Â
– Indossare la tuta con l’intimo idoneo all’attivitĂ da svolgere, oppure con un sottotuta. Il capo deve essere aderente ma non deve ostacolare i movimenti o il respiro.Â
– Provare la tuta in posizione di guida, allargando le ginocchia, poichĂ© in piedi la sensazione potrebbe essere diversa. In alcuni punti il tessuto può sembrare in eccesso ma aderisce meglio quando si è alla guida.Â
—Provare anche il casco per verificare che non arrechi fastidio toccando la gobba aerodinamica mentre si alza lo sguardo verso l’alto.
—Chiedere di provare la tuta con un paraschiena, così da poterlo inserire il piĂą in basso possibile e non stringere sul petto.
– Verificare che le bande elastiche siano il solo elemento a cedere durante i movimenti. Infatti, cuciture e tessuti devono rimanere al loro posto e con l’utilizzo non si allargano.Â
—Accertarsi che lo spesso della pelle sia quello giusto, solo così infatti si può avere maggiore certezza che la tua sia altamente protettiva. Inoltre, controllare che le cuciture siano poche e anche molto sottili.Â
Consigli per scegliere la tuta integrale da moto
All’interno della tuta intera da moto ci sono molte protezioni, ma è chiaro che ogni modello differisce per materiale, imbottiture e protezioni. Come regolarsi nella scelta? Ecco alcuni consigli per non sbagliare e optare per il capo giusto:
I materiali – la tuta da moto in pelle è decisamente la migliore, in quanto è il materiale più indicato per offrire la massima protezione. Si può optare per pelle bovina, oppure per la pelle di canguro, entrambe ottime. La pelle bovina è più rigida ed è quella più comune, mentre quella di canguro è ritenuta il top sul mercato, tuttavia ha un costo di gran lunga superiore. Lo spessore ideale deve essere sempre sopra 1 millimetro per garantire resistenza allo sfregamento sull’asfalto e limitare le abrasioni in caso di cadute.
La taglia – come già detto, la taglia giusta va individuata con la prova della tua da moto in posizione di guida. La prova è importante perché una tuta stretta impedirebbe i movimenti, mentre una tuta larga non risulterebbe aderente al corpo e non darebbe la giusta protezione. Verificare che le zone elastiche, ovvero ginocchia e schiena, nella prova in sella risultino in tensione.
Gli slider – detti anche saponette, questi accessori presenti ai gomiti e alle ginocchia sono estremamente utili per proteggere queste zone del corpo in caso di caduta e scivolamento. Sono anche un accessorio decorativo e sono presenti in diversi colori, proprio per rendere la tuta ancora piĂą accattivante.Â
L’airbag – questo dispositivo permette di aumentare in modo notevole la sicurezza in moto e molte tute lo hanno giĂ compreso di produzione. In particolare, si rivela efficace soprattutto in pista, per cui non conviene rinunciare all’airbag.Â
Le allacciature – controllare che tutte le allacciature sia perfette e che non risultino fastidiose, soprattutto sul collo e sui polsi. Bisogna anche adattare degli stivali adeguati, da scegliere a seconda se si preferisce mettere la tuta dentro o fuori di essi.Â
I colori – anche l’occhio vuole la sua parte e scegliere una tuta da moto integrale che risulta piacevole da guardare è facile grazie all’ampia scelta di colori disponibili sul mercato. Si trovano sia quelle monocolore che quelle dai colori sgargianti e si può scegliere in base ai propri gusti e preferenze.Â
La marca – tenere conto della marca della tuta da moto in fase di acquisto è importante, perchĂ© da essa si può individuare se il prodotto è di alta qualitĂ e se si tratta di un capo prodotto da una ditta specializzata nel settore. Per quanto riguarda il prezzo, le migliori ditte producono tute da moto intere di prezzi differenti, per dare modo a tutti di acquistare in base al budget da spendere.Â
Recensioni Tuta integrale moto
DAINESE Tosa Tuta in pelle da moto traforata One Pece (Black/White,54)
Prezzo:761,72Â €
BI ESSE - Tuta intera da moto, vera pelle bovina, traforata, ideale per uso professionale in pista. Modello Frecciarossa (Nero/Rosso, XL)
Prezzo:259,99Â €
Caratteristiche Principali:
- TUTA: Tuta intera altamente professionale, Adatta per uso professionale pista. Parte anteriore e posteriore traforata
- MATERIALE: 100% Pelle Bovina dello spessore di 1,2 - 1,3 mm
- PROTEZIONI: Protezioni CE staccabili si possono rimuovere (gomiti, spalle, fianchi, ginocchia e protettori per schiena)
- LA TAGLIA GIUSTA: Per essere sicuro di acquistare la taglia corretta, inviaci tramite messaggeria le tue misure: altezza, peso, torace, fianchi e girovita. Ti risponderemo subito indicandoti la taglia giusta per te.
- NUOVO. Prodotto molto durevole e di alta qualitĂ .
BI ESSE - Tuta intera da moto, vera pelle bovina, traforata, ideale per uso professionale in pista. Modello Frecciarossa (Nero/Rosso, L)
Prezzo:259,99Â €
Caratteristiche Principali:
- TUTA: Tuta intera altamente professionale, Adatta per uso professionale pista. Parte anteriore e posteriore traforata
- MATERIALE: 100% Pelle Bovina dello spessore di 1,2 - 1,3 mm
- PROTEZIONI: Protezioni CE staccabili si possono rimuovere (gomiti, spalle, fianchi, ginocchia e protettori per schiena)
- LA TAGLIA GIUSTA: Per essere sicuro di acquistare la taglia corretta, inviaci tramite messaggeria le tue misure: altezza, peso, torace, fianchi e girovita. Ti risponderemo subito indicandoti la taglia giusta per te.
- NUOVO. Prodotto molto durevole e di alta qualitĂ .
A-Pro Tuta Pelle Moto Racing Pista Sport 2 Pezzi Divisibile Giacca Pantalone Nero 54
Prezzo:249,54Â €
Caratteristiche Principali:
- Materiale:Pelle di Alta resistenza e cuciture di rinforzo.
- INTERNO: mesh antibatterico sfoderabile e lavabile.
- Protezioni CE removibili su spalle gomiti e ginocchia, rinforzo schiena estraibileile.
- Oggetto nuovo e qualitĂ elevata .Slider removibili.
- IMPORTANTE Consulta la taglia prima di procedere all'acquisto.
Le 5 migliori tute integrale moto
Dopo aver ampiamente illustrato le caratteristiche e quali fattori tenere in considerazione per acquistare un prodotto sicuro e professionale, ecco di seguito le 5 migliori tute integrali moto fra cui scegliere per avere la certezza di indossare un capo impeccabile e molto resistente.Â
Dainese Mugello RR D-air®
La Mugello RR D-air® è il massimo in quanto a performance e protezione.
Indossata dai piloti, è dotata del sistema airbag elettronico D-air che si attiva grazie a dei sensori che monitorano la situazione 1.000 volte al secondo e crea uno scudo d’aria ad alta pressione che protegge spalle e clavicole.
La Mugello RR ha anche tutte le protezioni rigide tradizionali su ginocchia, gomiti e spalle.Â
Dainese Laguna Seca D1
La tuta integrale da moto realizzata da Dainese, disponibile in due diverse colorazioni, è una tuta professionale prodotta in tessuto elasticizzato e pelle bovina.
La tuta dispone di una gobba aerodinamica e protezioni di nuova generazione e presenta inserti in alluminio sui gomiti, sulle ginocchia e sulle spalle.
Ha fodera di marca Nanofeel con trattamento a ioni di argento. inserti rifrangenti e slider intercambiabili.Â
Dainese Assen
La Dainese Assen è una tuta integrale moto entry-level con gobba aerodinamica, con un look aggressivo ed un design accattivante.
Realizzata in pelle bovina Tutu, ha inserti elasticizzati e sulle spalle presenta inserti in alluminio.
La tuta assicura massima ergonomia, ha un’eccezionale vestibilitĂ grazie agli inserti brevettati Microelastic, protettori co-iniettati sulle spalle, foratura piazzata, fodera removibile NanoFeel ed è disponibile in svariate colorazioni.Â
Berik Race-X
La Berik Race-X è una tuta da moto in pelle bovina di alta qualitĂ , con spessore di 1,1 – 1,3 mm, traforata parzialmente per assicurare una migliore ventilazione anche nelle giornate piĂą calde.
Ha protezioni esterne in alluminio su spalle, gomiti e ginocchia in tessuto elasticizzati per maggior confort n  ei movimenti, gobba aerodinamica e tasca di protezione per il petto.Â
La tuta ha colletto e polsini in neoprene e imbottitura per coccige.
Alpinestars GP Plus
La tuta intera Alpinestars GP Plus si distingue per lo stile aggressivo, è completamente realizzata in pelle “pieno fiore” di alta qualitĂ da 1,3 mm ed è molto resistente oltre che comoda.
Dotata di protezioni interne certificate e removibili, ha protezioni esterne Alpinestars Dynamic Friction Shield (DFS) su ginocchia e spalle, con coppe stampate a iniezione e un’imbottitura in gommapiuma a doppio strato.
Le protezioni interne certificate e rimovibili garantiscono massima protezione dagli impatti a spalle, gomiti e ginocchia. Comoda e versatile, si adatta a svariate situazioni di guida.