
Le stazioni meteo sono dotate di uno o più rilevatori, capaci di analizzare i dati e trasmetterli ad una centralina meteo che li elabora. I dati delle previsioni meteo indicano la temperatura interna ed esterna, la pressione atmosferica, l’umidità e la velocità del vento. Esistono tre modelli di stazione meteorologica: analogico, digitale e smart.
La stazione meteorologica analogica è il modello più economico, ma non è molto affidabile e precisa nella rilevazione dei dati. La stazione meteorologica digitale è più precisa ed intuitiva, grazie ad un pratico sistema di schermo a cristalli liquidi. C’è poi la stazione meteorologica smart, capace di interfacciarsi con dispositivi mobile tramite apposite connessioni. In genere viene usata come stazione meteo professionale per le previsioni del tempo da parte di industrie, imprese edili ed aziende di costruzione.
1° consiglio: fai attenzione a dove posizioni la stazione barometrica, poiché se collocata in una posizione sbagliata fornirà dati non corretti. Per tutti i componenti del dispositivo il giusto posizionamento è di fondamentale importanza. Il barometro è l’unico componente che non richiede particolari attenzioni nel posizionamento. Scegli la stazione analogica, digitale o smart a seconda della precisione dei dati di cui hai bisogno.

Nella scelta di una stazione meteo bisogna considerare il materiale. Questo aspetto diventa ancora più importante soprattutto se il dispositivo deve essere collocato all’esterno, per fornire le previsioni meteo e tutte le informazioni relative al clima. I materiali quindi devono essere estremamente robusti e resistenti, capaci di reggere senza problemi l’esposizione ai raggi solari ed alle intemperie. Se i materiali sono scadenti, l’azione usurante del tempo e delle condizioni meteorologiche rischiano di rovinare il dispositivo, incidendo negativamente anche sulle sue prestazioni.
Alcuni dei migliori modelli di stazione meteo casa sono dotati di uno schermo di dimensioni variabili, dove osservare i dati meteo. Ad ogni modo è sempre opportuno optare per un display anti-riflesso, che permette di leggere i dati senza essere disturbati dal sole. Questa soluzione è molto utile per una stazione meteorologica professionale.
2° consiglio: il termometro, il barometro e l’igrometro andrebbero posizionati in una capannina di legno color bianco. Questa capannina dovrebbe essere collocata all’ombra, ad un metro e mezzo da terra e su un terreno erboso, lontana da fonti di calore e ben areata. Se possibile, preferisci una stazione meteorologica con display anti-riflesso.

Per analizzare il design e la struttura delle stazioni meteo bisogna valutarne la tipologia. Le stazioni meteo analogiche ad esempio hanno un fascino molto vintage, poiché come forma e design ricordano i primi modelli del Rinascimento. Questi dispositivi sono particolarmente indicati se devono essere installati in punti privi di energia elettrica. Sono prodotti economici, finalizzati prevalentemente ad un uso amatoriale.
Le stazioni meteo digitali compatte hanno un design più moderno, con un apposito display per leggere i dati e le previsioni meteo. Alcuni modelli sono dotati di un supporto per mantenersi su un tavolo o comunque su una superficie orizzontale. In alternativa si può optare per una stazione meteorologica da parete. I design sono estremamente variegati, come le colorazioni, così da potersi adattare perfettamente ad ogni ambiente.
Le stazioni meteo smart e professionali affiancano alle prestazioni elevate design esteticamente molto apprezzabili. Come struttura questi modelli sono dotati di pannelli di controllo touch screen, molto intuitivi e facili da usare. Oltre a fornire prestazioni molto elevate, questi dispositivi sanno impreziosire anche l’ambiente circostante da un punto di vista estetico.
3° consiglio: le stazioni meteo da parete possono essere collocate anche all’esterno sul balcone, ma devono essere esposte verso nord. Assicurati inoltre che tra il muro di casa e la strumentazione ci sia un buon isolamento. Questo consiglio vale indipendentemente dal fatto che si tratti di una stazione analogica o digitale.

Il prezzo della stazione meteorologica dipende anche dalle funzioni di cui è dotata. I modelli più semplici, ed anche più economici, mostrano esclusivamente la temperatura, la pressione ed il livello di umidità. Alcuni modelli più evoluti forniscono dati più dettagliati relativi al tempo, capaci di funzionare come radiosveglia e di indicare sia la temperatura esterna che interna.
Determinate tipologie di stazioni meteo sono dotate di un sensore della pressione atmosferica, ed in base a questo valore forniscono dati attendibili nelle 8 ore successive. Le stazioni meteo professionali offrono prestazioni ancora più dettagliate, grazie ad appositi strumenti aggiuntivi. Il pluviometro ad esempio serve per registrare le precipitazioni, mentre l’anemometro è in grado di registrare la velocità, la direzione e la temperatura del vento. Alcuni modelli sono addirittura in grado di raccogliere dati astronomici come le fasi lunari e le ore di alba e tramonto. C’è poi la stazione meteorologica wifi, che può connettersi con pc, smartphone e tablet. In questo modo puoi ottenere informazioni meteo in tempo reale anche lontano da casa.
4° consiglio: alcuni modelli sono in grado di rilevare la quantità di CO2 nell’aria della casa. Questa funzione è molto utile per migliorare il comfort abitativo, poiché ti segnala il momento più opportuno per aprire le finestre ed arieggiare in base ai valori registrati. Ad ogni modo, scegli la stazione meteo in base ai dati che che ti occorrono. Ovviamente, maggiore è il numero delle funzioni di cui è dotata, più alto sarà il suo prezzo.

Come detto precedentemente bisogna fare molta attenzione alla collocazione della stazione meteo. Se viene posizionata in modo sbagliato le rilevazioni dati risulteranno sballate, ed in quel caso sarà stata una spesa inutile. I modelli basilari sono facilissimi da installare, e non richiedono l’intervento tecnico. Altri sono un po’ più complessi, ma chi ha un po’ di dimestichezza può cimentarsi da solo nell’installazione. I modelli più professionali invece necessitano dell’intervento di personale specializzato, affinché possano rendere al massimo delle loro potenzialità.
Per quanto riguarda la manutenzione, è essenziale soprattutto tenere i sensori all’esterno in buone condizioni. Queste componenti infatti sono esposte agli agenti atmosferici, senza considerare il fango, gli insetti e le foglie che potrebbero inficiare le prestazioni. Oltre a cambiare le batterie dell’unità centrale quando necessario, è quindi opportuno provvedere alla pulizia dei sensori esterni.
5° consiglio: gli strumenti delle stazioni meteo andrebbero collocati ad almeno 10 metri di distanza dagli edifici, ad un’altezza di un metro e mezzo da terra. Se scegli una stazione professionale, fatti aiutare da una persona specializzata affinché te la installi correttamente e lo strumento ti fornisca tutti i dati correttamente.
Grazie a questa guida ora sei in grado di scegliere la miglior stazione meteorologica tra i tanti modelli a disposizione. Se vuoi avere aggiornati in tempo reale i dati sulla temperatura interna ed esterna, sulla pressione atmosferica, sull’umidità e sulla velocità del vento questo accessorio non può mancare nella tua abitazione. Ci sono tre modelli di stazione: quello analogico, quello digitale e quello smart. La stazione meteorologica analogica è il modello più economico, tuttavia non risulta essere molto precisa nella rilevazione dei dati. La stazione meteorologica digitale, grazie allo schermo a cristalli liquidi, è più precisa ed intuitiva. La stazione meteorologica smart si può interfacciare con dispositivi mobile tramite apposite connessioni.
I materiali devono essere molto resistenti, in grado di poter sopportare le intemperie all’aperto come pioggia, raggi solari, vento e neve. Se i materiali non sono di buona qualità il tempo e le condizioni meteorologiche rovineranno senz’altro i componenti della stazione, andando a incidere negativamente sulle sue prestazioni. Opta per un display anti-riflesso se non vuoi essere disturbato dai raggi del sole.
Considerando il design, le stazioni meteo analogiche hanno un fascino vintage, ma sono dispositivi finalizzati per un uso amatoriale. Quelle compatte hanno un design moderno, disponibili sia da parete che con un supporto per mantenersi sul tavolo. Le stazioni meteo smart, oltre che a fornire prestazioni molto elevate, sono capaci di arricchire l’ambiente circostante da un punto di vista estetico, regalando un design davvero molto moderno.
I modelli più economici di stazione meteorologica hanno poche funzioni: temperatura, pressione e livello di umidità. Più il prezzo sale più funzioni sono disponibili, e così si possono trovare stazioni dotate di barometro, anemometro, pluviometro, fasi lunari e molto altro ancora ad un prezzo che cresce in base alla quantità di funzioni. La stazione meteorologica wifi, che è in grado di connettersi a computer, smartphone e tablet, permette di avere tutti i dati in tempo reale anche se sei lontano da casa.
Posiziona la stazione meteo dove il raggio d’azione riesca a raggiungere tutti i sensori. Se hai a disposizione un modello amatoriale o di fascia intermedia per il montaggio non dovrebbero esserci problemi, se invece hai acquistato una stazione meteorologica professionale avrai bisogno dell’intervento di personale specializzato in modo che il dispositivo possa rendere al massimo.