Migliori Statuine per presepe: guida alla scelta 2022
Le statuine del presepe sono un elemento essenziale per la realizzazione del presepe durante le festività Natalizie. E’ un’usanza comune per tutte le zone d’Italia che piace a grandi e bambini.
Al fine di ultimare il lavoro nel modo appropriato, sono essenziali le statuine della Natività e non possono certo mancare le statue di pastorelli con le pecore, i mercanti, le statuine dei Re Magi e diversi altri componenti. Insomma, per realizzare il vostro Presepe gli elementi sono diversi e differiscono tra di loro per colore, dimensione e materiale realizzativo; per questo abbiamo realizzato una guida al confronto e all’acquisto delle migliori statuine del presepe. Andiamo a scoprire meglio alcuni degli aspetti da conoscere sul tema.
Classifica migliori Statuine del presepe
Come scegliere correttamente le statuine per il presepe
Come anticipato, per compiere un acquisto corretto senza sprecare soldi, è bene considerare alcuni aspetti specifici nella scelta delle statue da presepe, per questo abbiamo voluto elencare le caratteristiche principali che vanno valutate prima dell’acquisto.
Dimensione delle statuine
Le statuine da presepe piccole sono indubbiamente più eleganti rispetto a quelle grandi; senza contare, inoltre, che sono più facilmente conservabili nel corso dell’anno: è più semplice trovarle un posto in casa per poi riutilizzarle in vista del Natale successivo. In ogni caso, meglio compiere un acquisto unitario, e non affidarsi a composizioni di pezzi provenienti da fornitori differenti; le misure dei personaggi devono essere studiate, e possono essere diverse solo se si vuole ricreare l’effetto prospettico di lontananza.
Statuine colorate
E’ difficile pensare ad un presepe con figure unicolore, anche se il rischio di deteriorarsi per quelle cromatiche è più facile con il tempo. Il trucco per verificare la qualità del colore è quello di pulirle con un panno umido il prodotto, per vedere se viene via. Difficilmente ciò è possibile prima dell’acquisto, quindi meglio osservarlo bene e capire se la pittura è uniforme o se in alcune zone la stesura del colore possa aver creato degli aumenti di volume, che potrebbero portare a tagli o crepe.
Statuine industriali o artigianali
Le statuine artigianali sono perlopiù vendute nei mercatini o presso gli artigiani come nella storica via dei Presepi a San Giorgio a Cremano in provincia di Napoli. Presentano una qualità ed una lucentezza senza pari. Gli svantaggi sono che costano di più, e se dovessero rompersi sarebbero difficilmente sostituibili. I prodotti industriali, di contro, sono maggiormente intercambiabili; ovviamente è difficile aspettarsi un aspetto scenico particolare.
Materiale
Sono migliori le statuine in ceramica, argilla o plastica? Le prime sono più d’élite, perché il prezzo è maggiore e comunicano più eleganza. Quelle in argilla necessitano di una composizione apposita, essendo unicolore, e quindi interpretano esclusivamente le necessità di chi vuole un tipo di presepe così. Infine, quelle di plastica sono acquistabili ovunque; un po’ più anonime, ma al contempo sono generalmente vendute ad un prezzo accessibile.
Kit Statuine presepe in offerta
Ferrari & Arrighetti Set Presepe Artigianale Completo 17 Pezzi, Capanna + Statuine, Stile Artis, Legno Dipinto a Mano, Linea 30 Cm - Demetz Deur
Prezzo:3.084,00 €
Caratteristiche Principali:
- 💫Set presepe completo realizzato in Italia (Val Gardena) dai maestri artigiani della storica Deur
- Stile Artis, caratterizzato da linee arrotondate e gentili, per un presepe dall'aspetto armonioso
- Si compone di una capanna con base e dettagli ben curati, culla e 15 personaggi (statuine colorate)
- Capanna in legno naturale; le statuine risaltano grazie alla colorazione ad olio applicata a mano🎨
- L'altezza indicata è relativa alla statuina di riferimento (Giuseppe); il resto è in proporzione
Ferrari & Arrighetti Set Presepe Artigianale Completo 17 Pezzi, Capanna + Statuine, Stile Artis, Legno Dipinto a Mano, Linea 12 Cm - Demetz Deur
Prezzo:741,90 €
Caratteristiche Principali:
- 💫Set presepe completo realizzato in Italia (Val Gardena) dai maestri artigiani della storica Deur
- Stile Artis, caratterizzato da linee arrotondate e gentili, per un presepe dall'aspetto armonioso
- Si compone di una capanna con base e dettagli ben curati, culla e 15 personaggi (statuine colorate)
- Capanna in legno naturale; le statuine risaltano grazie alla colorazione ad olio applicata a mano🎨
- L'altezza indicata è relativa alla statuina di riferimento (Giuseppe); il resto è in proporzione
Presepe natività composto da 11 statue in resina decorata alte fino a 43 cm
Prezzo:359,00 €
Ferrari & Arrighetti Statuine Sacra Famiglia per presepe Stile Artis, Legno colorato Dipinto a Mano, Linea da 30 cm - Demetz Deur
Prezzo:531,00 €
Caratteristiche Principali:
- Statuine della Sacra Famiglia per presepe (Stile Artis, da linee molto dolci); 4 elementi
- Rifinitura: legno sapientemente dipinto a mano con colori a olio 🎨
- Il titolo riporta l'altezza di riferimento del presepe (quella della statuina di Giuseppe)
- Scegliete sempre statuette della stessa altezza di riferimento per ottenere un presepe proporzionato
- Create artigianalmente in Italia (Val Gardena) dagli esperti scultori del legno del laboratorio Deur
Ferrari & Arrighetti Set Presepe Artigianale Completo 18 Pezzi, Capanna + Statuine, Stile Tirolese ''Heimatkrippe'', Legno in 3 Toni di Marrone, Linea 15 Cm - Demetz Deur
Prezzo:1.462,50 €
Caratteristiche Principali:
- Statua artigianale in legno, sapientemente rifinita a mano da abili scultori
- Creata in ITALIA (Val Gardena, Alto Adige) nello storico laboratorio di scultura Demetz-Deur
Statuine del Presepe in movimento: trucco per appassionati
Le statuette da presepe che si muovono automaticamente garantiscono alla composizione maggiore veridicità; inoltre catturano l’attenzione dell’osservatore facendo fare bella figura al proprietario della casa. Il metodo per ottenere “l’effetto mobile” è quello di acquistare un apposito motorino elettrico: quest’ultimo verrà collegato alla corrente domestica tramite un cavo in dotazione; ed è solitamente composto da un piccolo stantuffo rotante da porre sotto la statua, in modo da farla girare all’accensione. Maggiore è il numero di giri al minuto, che presenta il singolo motorino, più veloce sarà effettuata la rotazione da parte della statuetta.
Tale accessorio non costa molto, ma va considerato che bisogna acquistarne uno per ogni personaggio del presepe che si vuole far muovere. Di seguito riportiamo alcuni dei motorini elettrici più affidabili in commercio:
- Motorino Ferrari e Arrighetti, 30 giri al minuto
- Motorino Hilitan, 10 giri al minuto
- Motorino Joy Christmas, 12 giri al minuto
Come far ruotare le Statuette del Presepio – Metodo “fai da te”
Per chi possiede buona manualità è possibile attuare un sistema “home made” al fine di far muovere i pastorelli, tipica figura del presepe, intorno al villaggio composto dalle classiche case. In questa eventualità è necessario possedere un motorino di quelli già citati in precedenza, meglio se si tratta della tipologia di più grandi dimensioni che si riesce a trovare, una catena di bicicletta (anche vecchia) che non serve più, ed una tavola di legno.
Per procedere, prima di tutto, bisogna tagliare la tavola in modo da comporre una pista di forma ovale; al centro si inserirà il villaggio con le case. Poi smontare la catena di bicicletta in pezzi più piccoli ed unirla di nuovo con dei bulloncini. Si avrà l’effetto di una sorta di “pista” chiusa, da collocare in corrispondenza del taglio fatto precedentemente sulla superficie di legno.
Quindi posizionare il motorino elettrico vicino ad uno dei bulloni della catena, che all’accensione verrà fatta muovere. Le statuine dovranno essere poste sulla catena, girando intorno all’ambientazione.
Come riparare le statuine del presepe in ceramica
Le statuine in ceramica sono tra le più richieste da chi presenta un design ricercato a casa. La rottura di un pezzo può provocare disagio, perché spesso risulta complicato sostituirle. Come compiere una riparazione in modo semplice presso la propria abitazione? Per prima cosa è necessario pulire l’oggetto con un panno leggermente umido, facendo attenzione a non deteriorare il colore ed evitando di provocare sbiadimenti. Poi si deve cercare l’incastro perfetto, scegliendo l’ordine cronologico di inserimento appropriato e segnare numericamente con una matita l’elenco dei pezzi da inserire uno dopo l’altro. Associare i cocci tutti insieme e inserire subito la colla potrebbe essere un errore irreparabile.
L’incollaggio deve essere effettuato gradualmente con un “attaccatutto”; dopodiché si possono riempire le crepe con stucco o gesso, mediante l’uso di una spatola e un pennello.