Miglior Prezzo Sedia a rotelle: Guida 2023
La sedia a rotelle è un ausilio importantissimo per chi ha problemi di deambulazione momentanei o permanenti. Grazie a essa, sarà possibile per il paziente ritrovare un po’ di autonomia, spostarsi, uscire, girare senza dover dipendere per forza da qualcuno.
Le sedie a rotelle non sono certo un’invenzione recente. La primissima sedia creata appositamente per le persone portatrici di disabilità nel 1595, per il re Filippo di Spagna. Aveva già uno schienale regolabile e una piccola piattaforma per appoggiare i piedi.
Quasi due secoli dopo, in Inghilterra, fu creata la sedia a rotelle simile a quelle moderne, con due grandi ruote posteriori e una sola piccola anteriore. In questo modo, il paziente poteva guidare la sedia in maniera autonoma.
Ma è solo dopo la Seconda Guerra Mondiale che vengono realizzate quelle elettriche, la prima in particolare fu inventata da George Klein ed era dotata di comandi laterali gestiti da un joystick.
Nel corso degli anni, chiaramente, i modelli si sono notevolmente evoluti, fino ad arrivare a quelli presenti oggi sul mercato. Pratici, pieghevoli, alcuni anche superleggeri, adatti un po’ a tutte le possibili esigenze dei vari pazienti, i modelli attuali riescono a soddisfare pazienti giovani, anziani, pazienti con pesi superiori alla norma e pazienti con disabilità gravi.
Ma che caratteristiche deve avere la miglior sedia a rotelle?
Scopriamolo insieme, conoscendo anche le tipologie e cosa tener conto per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
Classifica sedie a rotelle
La miglior sedia a rotelle: caratteristiche fisiche e bisogni
Attualmente, non è difficile scegliere la sedia a rotelle più adatta a noi o alle esigenze di un nostro caro disabile o magari anziano. Le carrozzine presenti sul mercato debbono possedere determinati requisiti per essere considerate presidi medici, pertanto sono tutte valide e sicure.
Ma è chiaro che ogni paziente ha bisogno diversi e per questo bisogna tener conto di alcune caratteristiche specifiche quando si fa la scelta.
Le caratteristiche di una buona sedia a rotelle sono senz’altro le seguenti:
- dev’essere maneggevole, chiunque deve poterla spostare, caricare in auto, piegare e così via
- deve garantire al paziente un buon grado di autonomia
- deve essere utilizzabile sia dentro e fuori casa
- in taluni casi dovrà essere adatta a persone più pesanti del normale
- in altri casi dovrà essere piccola, per adattarsi ad ambienti stretti.
Sarebbe importante anche che fosse elettrica, ma questo dipende un po’ dall’uso che se ne deve fare e chi la dovrà utilizzare.
Ciò che conta è che sia comoda, pratica, resistente e robusta quanto basta per il paziente e facile da manovrare sia per il paziente stesso che per chi lo accompagna.
Le caratteristiche quindi variano un po’ in base ai bisogni, ma quelle di base sono uguali per tutte le sedie a rotelle.
Cercate sedie stabili, solide, che siano presidi medici e che rispettino gli standard di qualità previsti dalla legge.
Due grandi famiglie: sedie a rotelle ad autospinta e da transito
Prima di elencare le varie tipologie presenti sul mercato, è bene spiegare la differenza tra sedia a rotella ad autospinta e sedia a rotelle da transito.
Il primo tipo si riferisce a carrozzine che non necessitano l’aiuto di nessuno per essere spostate, quindi è il paziente stesso a muovere le ruote e a darsi la spinta.
Le carrozzine da transito, invece, sono adatte per quei pazienti che non sono in grado di muovere le braccia e quindi autogestirsi e hanno bisogno di essere spinti da qualcuno.
In entrambi i casi, ciò che conta è che siano leggere e altamente confortevoli. Nel caso di sedie a rotella ad autospinta, bisognerà valutare, prima dell’acquisto, l’uso che se ne farà. Se serve solo per spostamenti sporadici, è bene optare per un modello pieghevole, solido, economico e al contempo leggera.
Se si prevede un uso per lunghi periodi, un modello standard con la possibilità di scegliere la dimensione della seduta è la scelta migliore. Le superleggere sono sicuramente adatte a tutti coloro che necessitano di una sedia a rotelle ad autospinta per poco tempo – magari perché infortunati o reduci a un intervento chirurgico – e hanno bisogno di muoversi velocemente, di caricarle in auto con facilità e di autogestirsi senza troppe difficoltà.
Appare chiaro che le sedie a rotelle da transito siano adatte a chi, purtroppo, non può gestirsi in autonomia e ha bisogno di assistenza. Anche in questo caso, però, è importante scegliere modelli leggeri, pratici e comodi, sia per il paziente, che dovrà magari passare parecchie ore sulla sedia stessa, sia per chi dovrà occuparsi di lui e portarlo in giro.
Sedie a rotelle elettriche e bariatriche
Senza dubbio le carrozzine elettriche sono le più richieste. Del resto è ovvio che sia così. Da una sedia a rotelle motorizzata elettrica ci si aspetta maggiore libertà di movimento dentro e fuori casa e un’alta indipendenza. Inoltre i modelli elettrici sono quasi sempre più confortevoli e più facili da caricare in auto.
Ma in che modo scegliere quella più giusta per le esigenze del paziente?
Valutando questi parametri:
- adatta per interni ed esterni
- lunga durata della batteria
- facile ricarica della batteria
- elenco preciso di optional e dotazioni
- quanto peso può portare
Sulla base di questi elementi, si potrà scegliere la sedia a rotelle elettrica perfetta per ogni tipo di bisogno.
In particolare, è giusto segnalare l’esistenza di sedie a rotelle bariatriche. Questo tipo di carrozzine è adatto a persone che hanno un peso superiore alla norma e necessitano, pertanto, di sedie a rotelle particolarmente robuste e rinforzate. Le bariatriche, comunque, possono essere anche pieghevoli e facilmente maneggevoli nonostante abbiano rinforzi e dimensioni più ampie.
I vari tipi di sedia a rotelle
Ecco le principali tipologie di carrozzine:
- sedie a rotelle leggere
- sedie a rotelle superleggere
- sedie a rotelle elettriche
- sedie a rotelle sportive
- sedie a rotelle per la spiaggia
Abbiamo accennato prima al fatto che esistono in commercio carrozzine leggere e superleggere, nonché elettriche e pieghevoli.
Le carrozzine leggere, per esempio, hanno come caratteristica principale quella della leggerezza. Pesano non più di 10 kg, sono facili da trasportare e da manovrare anche in totale autonomia, proprio perché il loro peso è davvero irrisorio.
Ancora più leggere, sono le superleggere, sedie a rotelle che pesano meno di 8 chili, quasi sempre pieghevoli e comodissime da trasportare, perché quando vengono piegate diventano davvero piccole.
Ottime per i pazienti che hanno bisogno di spostarsi usando un veicolo, visto che può essere tranquillamente trasportata anche in un piccolo baule. Nonostante l’incredibile leggerezza, sono comunque sedie a rotelle robuste e molto resistenti.
Ma qual è la migliore sedia a rotelle, quindi? Senz’altro una leggera ed elettrica! Sono quelle più richieste, perché garantiscono davvero tanta autonomia al paziente e facilitano anche il compito di eventuali accompagnatori. Sono perfette per chi non è in grado di spingere la carrozzina con le proprie braccia, sono ricaricabili e sono guidate attraverso l’uso di un joystick, in maniera molto intuitiva e semplice.
Il joystick, in alcuni modelli, si trova vicino al mento: questo tipo di carrozzina è adatta per chi ha perso totalmente l’uso degli arti inferiori e sfrutta altre zone del corpo per potersi muovere.
Lo scopo è quello di rendere il paziente il più autonomo possibile.
Non possiamo dimenticare che tra le persone che necessitano di una carrozzina, ci sono anche coloro che un tempo erano sportivi e che, con forza e volontà, intendono poter continuare a praticare sport nonostante la disabilità o i problemi motori. Per loro sono state create sedie a rotelle sportive, che vengono realizzate su misura del paziente per potergli garantire il massimo comfort e le migliori prestazioni.
Inoltre, per assicurare ai pazienti una vita quanto più possibile felice e piena, sono state create sedie a rotelle in grado di viaggiare su qualsiasi tipo di terreno, sabbia inclusa. Sono sedie impermeabili e possono essere condotte sulla spiaggia, di fronte al mare, permettendo a chi ne ha bisogno di vivere questo magnifico ambiente come tutti gli altri.
La miglior sedia a rotelle: come sceglierla
Scegliere la sedia a rotelle più adatta alle proprie esigenze o ai bisogni di un nostro parente richiede tempo e pazienza, poiché andranno analizzati più fattori.
Anche se per tutti la carrozzina rappresenta un handicap, questi ausili medici non sono altro che strumenti di emancipazione per tutte le persone affette da problemi motori. Per questo, bisogna scegliere la sedia a rotelle con estrema attenzione, tenendo conto di alcune importanti caratteristiche:
- sedia a rotelle ad autospinta o attiva
- sedia a rotelle da transito o passiva
- sedia a rotelle elettrica
- sedia a rotelle manuale
- tempo di utilizzo quotidiano
- uso della carrozzina e maneggevolezza
- peso e altezza del paziente
- optional e accessori
Abbiamo parlato già abbondantemente di sedie a rotelle ad autospinta, da transito o elettriche.
Vediamo ora di capire come funzionano invece quelle manuali e per chi vanno bene.
Le sedie a rotelle manuali vanno bene per tutte le persone che conservano una certa mobilità delle braccia e sono quindi in grado di spingersi da sole. Per acquistare quella giusta, bisognerà poi tenere conto di peso e altezza e capire quali sono le esigenze del paziente. Un tipo di manuale potrebbe infatti andare bene per un paziente e non essere adatta per un altro. Quindi è bene analizzare, con l’aiuto di esperti del settore, quali caratteristiche deve avere per soddisfare appieno i bisogni del paziente.
E’ poi necessario prevedere per quanto tempo dovrà essere usata la carrozzina. Le persone che hanno una mobilità molto ridotta trascorrono tanto tempo sulla sedia, quindi per loro bisognerà scegliere un modello comodo, dotato di braccioli, poggiatesta, poggiapiedi e cuscino spesso per una seduta soffice e confortevole. Se invece il paziente necessita di questo ausilio solo per brevi spostamenti, si potrà optare per un tipo di sedia a rotelle leggera, con meno optional, ma più pratica da trasportare e guidare.
Molto importante anche valutare dove dovrà essere utilizzata la sedia. La maggior parte di quelle in commercio sono adatte sia ad ambienti esterni che interni. Altre, però, nascono per usi molto specifici, pertanto bisognerà valutare i reali bisogni del paziente prima di fare l’acquisto.
Inoltre, bisogna sempre tener conto di quanto sia maneggevole. Le ruote anteriori piccole garantiscono una buona mobilità in spazi chiusi, mentre ruote anteriori grandi saranno di notevole aiuto in esterno, su marciapiedi o terreni difficili. L’ideale, se occorre usare la carrozzina sia fuori che dentro casa, è optare per un modello che sia pratico da muovere tra le mura domestiche e abbastanza resistente per strada.
Anche il peso e l’altezza del paziente sono fondamentali, per la scelta della giusta sedia a rotelle. Questo tipo di caratteristiche servirà a scegliere il modello con la seduta più adatta e comoda.
La presenza o meno di optional e accessori aiuterà poi a stabilire con più certezza la scelta del modello, sempre e solo basandosi sulle effettive necessità del paziente stesso.
Recensioni sedie a rotelle
AIESI® Sedia a Rotelle pieghevole leggera ad autospinta per disabili ed anziani AGILA BASIC # Braccioli e Poggiapiedi fissi # Cintura di sicurezza # Garanzia Italia 24 mesi
Prezzo:129,00 €
Caratteristiche Principali:
- AGILA BASIC Carrozzina Pieghevole manuale ad autospinta adatta per persone con difficoltà motorie o di deambulazione
- Dotata di cintura di sicurezza, telaio leggero in acciaio verniciato, crociera singola rinforzata, seduta e schienale in tessuto polipropilenico lavabile nero, tasca portaoggetti nello schienale, comodissimo corrimano in plastica, ruote posteriori in
- CARATTERISTICHE: Struttura: acciaio verniciato colore rosso Seduta e Schienale: tessuto propilenico lavabile nero Dimensioni aperta: cm 106x65x86h Dimensioni chiusa: cm 90x22x86h Larghezza seduta: 46 cm Profondità seduta: 40 cm Altezza seduta: 45 cm
- OPZIONALE: Cuscino Antidecubito professionale in poliuretano espanso e gel viscoelastico cm 44x44x5h AIESI
- Garanzia Italia 24 mesi - Dispositivo Medico con marchio CE
PEPE - Sedia a Rotelle Autospinta Pieghevole, Carrozzina Pieghevole Disabili Acciaio, Carrozzina Sedia a Rotelle Pieghevole, Carrozzina per Disabili Autospinta
Prezzo:159,99 €
Caratteristiche Principali:
- ♥️ SEMOVENTE: Questa sedia a rotelle è stata progettata per essere semovente dall'utente tramite le ruote posteriori di grande diametro o da un'altra persona tramite le maniglie. È progettata per persone con problemi di mobilità o con disabili
- ♥ RESISTENTE: Oltre al robusto telaio in acciaio, le ruote anteriori in poliuretano solido si distinguono per le grandi dimensioni. Possono allentarsi con l'uso, quindi la sedia stessa integra una chiave che aiuta a stringerle di nuovo. Le ruote po
- ♥ PIEGHEVOLE: Oltre ai braccioli pieghevoli che facilitano un migliore trasferimento dell'utente, è dotato di poggiapiedi rimovibili e regolabili in altezza e di un sistema di ripiegamento rapido. Grazie alle sue dimensioni ridotte (29 x 80 x 92 c
- ♥ COMODA: La carrozzina è dotata di braccioli imbottiti che garantiscono un maggiore comfort all'utente e di una piccola tasca posteriore ideale per riporre gli effetti personali. Inoltre, la leva di sollevamento delle ruote posteriori consente al
- ♥ SICURA: Il sistema di bloccaggio dei freni che si attiva premendo la leva anteriore immobilizza completamente la carrozzina. Inoltre, la sua struttura è in acciaio che la rende più resistente ed è dotata di una cintura di sicurezza che offre u
Mobiclinic®, Sedie a rotelle, Leggera, Alcazar, Semovente, Freno di stazionamento, Seduta 46 cm, Marchio europeo, Pedane pieghevoli, Braccioli imbottiti, Robusta, Ruote mazic, Nero
Prezzo:139,95 €
Caratteristiche Principali:
- 👨🦽RESISTENTE E SICURA: Questa sedia a rotelle dispone di una struttura in acciaio di colore nero, rivestita di tessuto ignifugo, garanzia di sicurezza e di lunga durata. È dotata di freni manuali che ne aumentano la sicurezza.
- 👨🦽FACILE DA TRASPORTARE: è una sedia a rotelle pieghevole, che potrai usare e riporre ovunque o trasportarla in auto.
- 👨🦽MOLTO COMODA: grazie al suo design con braccioli imbottiti, questa carrozzina per anziani garantisce una perfetta comodità a qualsiasi utente.
- 👨🦽PORTE E BAGAGLIAIO: Questa carrozzina per disabili ha una larghezza totale di 63,5 cm, quindi può passare attraverso porte standard larghe 72,5 cm. Inoltre, poiché questa sedia a rotelle piegata misura solo 23 cm, può essere facilmente
- 👨🦽MOBICLINIC Srl è un’impresa leader nella produzione di mobiliario clinico ed ospedaliero, ausili tecnici e ortopedici, che offre la migliore qualità e fiducia ai suoi clienti dal 1985. Per vedere il catalogo completo di Mobiclinic, cli
Mobiclinic, Sedia a rotelle pieghevole, Maestranza, Marchio Europeo, Manuale, Marcatura CE, Acciaio, per disabili, Ortopedica, Braccioli e Poggiapiedi estraibili, colore Blu
Prezzo:194,95 €
Caratteristiche Principali:
- COMODITÀ INEGUAGLIABILE: Per garantire la comodità, questa sedia a rotelle è dotata di un comodo schienale, di poggiapiedi smontabili e rotanti e di braccioli ribaltabili e smontabili
- 100% ROBUSTA: Realizzata in acciaio, è dotata di una struttura robusta e resistente, che ti permetterà di sfruttare al meglio la forza di propulsione
- ORIGINALE IN OGNI DETTAGLIO: Il suo design è stato curato fino al minimo dettaglio e l’estetica della sedia a rotelle pieghevole è moderna ed originale
- IDEALE: sedia a rotelle per anziani e per persone con problemi a deambulare, inoltre può essere usata da pazienti in fase post-operatoria; in ambienti interni ed esterni
- MOBICLINIC Srl è un’impresa leader nella produzione di mobiliario clinico ed ospedaliero, ausili tecnici e ortopedici, che offre la migliore qualità e fiducia ai suoi clienti dal 1985. Per vedere il catalogo completo di Mobiclinic, clicca sulla p
Le 5 migliori sedie a rotelle
Aidapt VA, sedia a rotelle in acciaio
Un ottimo modello di sedia a rotelle, con un rapporto qualità/prezzo davvero invidiabile.
Ha varie caratteristiche performanti, come il telaio leggero e durevole, cuciture ben rifinite e verniciatura antiruggine.
La tappezzeria è in nylon, facile da pulire e molto confortevole. Corrimano e pedane si smontano e il sedile supporta molto bene il corpo.
I poggiapiedi sono estraibili e si possono regolare, è pieghevole e leggera. Consigliata per chi ha bisogno di un ausilio medico pratico, a un prezzo accessibile.
Gima, Carrozzina Deluxe
Una sedia a rotelle “di lusso”, che possiede svariati optional che solitamente mancano alle carrozzine più economiche.
Ha i braccioli sollevabili, l’altezza del sedile è regolabile e lo schienale è totalmente imbottito.
Non è leggera, ma è comunque facile da maneggiare, è robusta e si muove bene su terreni difficili o ghiaiosi.
E’ una sedia a rotelle che dura nel tempo, perfetta per chi cerca un tocco di eleganza unito a comfort totale e solidità.
Clinic farm, sedia a rotelle pieghevole e super leggera
La sedia a rotelle della Clinic Farm è leggera, facilmente manovrabile e ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. E’ perfetta per chi ha bisogno di una carrozzina sicura, confortevole a un prezzo accessibile.
E’ una sedia pieghevole, costruita in acciaio con verniciatura esterna in polvere. La seduta e lo schienale sono in nylon e lo schienale è dotato di tasca portaoggetti.
Dotata di ruote molto robuste, ha anche pedane estraibili, braccioli e poggiapiedi regolabili. Grazie alla presenza di ruotini posteriori, questa sedia a rotelle passa facilmente attraverso posti stretti, per esempio una porta. Con semplice gesto, infatti, possibile sganciare le ruote grandi e guadagnare ben 15 cm di spazio.
Leggera, adatta sia a uomini che donne – è venduta in varie misure – la sedia a rotelle della Clinic Farm è sicuramente una scelta perfetta per chi cerca un prodotto comodo e a un prezzo abbordabile.
Queralto, sedia a rotelle in acciaio
Questa sedia a rotelle è decisamente bella da vedere, poiché ha presenta un design molto accattivante e più delicato rispetto alle altre.
E’ leggera, facilmente manovrabile ed è comunque molto robusta.
E’ pieghevole, perfetta per essere trasportata ovunque quindi. Ha ruote molto grandi, che si possono rimuovere premendo semplicemente un tasto che le sgancia.
Ha braccioli regolabili in altezza, il rivestimento è in nylon imbottito. Ottimo il prezzo.
Gima, carrozzina standard entry level
Ha un prezzo davvero molto basso, questa sedia a rotelle della Gima. Un prezzo che l’ha resa popolare, perfetta per chi ha subito interventi e deve recuperare mobilità. E’ una carrozzina basica, ma robusta, che non teme il confronto con altre sedie a rotelle più costose. E’ perfetta quindi per chi deve usarla per brevi periodi, soprattutto in casa. Le ruote, infatti, sono un po’ piccole e faticano a muoversi su terreni difficili. Ma, del resto, visto il buon prezzo e la grande stabilità, vale comunque la pena acquistarla in vista di un buon recupero motorio.