
Il rasoio elettrico, in base alla sua forma e al sistema di taglio utilizzato, può essere rasoio a lamine o rasoio a testine rotanti. Entrambi possono rappresentare la soluzione migliore per un uomo, la differenza in realtà sta nello scegliere il rasoio che meglio si adatta alla conformazione del proprio viso e della barba, consentendo quindi di ottenere il risultato desiderato.
Il rasoio elettrico a testine rotanti si presenta solitamente con tre testine circolanti, contenenti le lame. È opportuno utilizzarlo effettuando movimenti circolari sulla superficie della barba; le lame riescono a coprire una maggior area, rendendolo così pratico e veloce nel suo utilizzo. La sua pecca, soprattutto per i modelli più datati, è quella di essere poco pratico nelle zone di precisione e raramente adatto nel caso di rasature profonde (gli ultimi modelli ne fanno eccezione). È indicato alle pelli non eccessivamente sensibili, anche per chi ha barba folta e spessa e non si rade ogni giorno.
Il rasoio a lamine è la versione elettrica della lametta, con uno o più lamine bucherellate (fino a 5) che imprigionano i peli, tagliati successivamente dalla lama interna. Rispetto al rasoio a testine rotanti richiede un tempo maggiore per fare la barba, ma consente di ottenere un taglio più accurato e preciso e spesso anche più profondo; è perfetto per una rasatura completa e per avere una pelle completamente liscia. È adatto come rasoio per pelli sensibili, per chi si rade ogni giorno e ha la barba abbastanza morbida. Si utilizza con movimenti lineari.
1° consiglio: in presenza di una barba dura è conveniente ammorbidire i peli prima di raderli, magari bagnandoli un po’; un’ottima soluzione è quella di effettuare la rasatura subito dopo la doccia. Scegliere un modello di rasoio elettrico per barba dura di qualità significa spendere un po’ più del normale, ma avere vantaggi di tempo e di risultati. Non sottovalutare la funzione turbo: potrebbe esserti molto utile, soprattutto se la tua barba è particolarmente folta. Infine, prendi in considerazione anche la linea Philips OneBlade: si tratta di rasoi con cui regolare, radere e rifinire la barba. L’efficacia è garantita dalla lama che taglia in entrambi i lati, a grande velocità. Una comodità soprattutto per chi ha la barba lunga, che non dovrà per forza accorciarla con un regolabarba prima di usare il rasoio.

Qualcuno non utilizza il rasoio elettrico perché, in base alla sua esperienza, non funziona bene: irritazioni, brufoli, arrossamenti. La realtà è che non tutti i rasoi elettrici sono uguali: bisogna semplicemente individuare il rasoio migliore per sé. Se la propria pelle è particolarmente sensibile, l’ideale è servirsi di un rasoio elettrico wet & dry, un modello utilizzabile anche con la schiuma da barba o sotto l’acqua. Questo tipo di rasoio resiste bene all’acqua, appunto, quindi può essere utilizzato anche se la pelle è bagnata (niente ne preclude l’utilizzo su pelle asciutta). Il livello di impermeabilità dei rasoi wet & dry varia: alcuni sono waterproof al 100%, altri consentono il passaggio sotto l’acqua solamente della testina.
Il rasoio elettrico wet & dry, in generale, offre una maggiore protezione durante la rasatura, agevola il taglio e non danneggia la pelle, grazie alla schiuma da barba precedentemente posta a contatto con la barba. Solitamente queste tipologie di modello presentano testine rotanti, le quali sono studiate appositamente per non irritare la pelle; esistono anche alcune versioni a lamine, ma sono preferibili le altre.
Un rasoio elettrico per pelli sensibili come quello wet and dry può presentare dei veri e propri sistemi refrigeranti, atti a lenire la pelle durante il taglio, attuando una rasatura comunque profonda ma rispettando appieno la delicatezza della pelle.
2° consiglio: in caso di pelle sensibile, il rasoio wet and dry con sistema refrigerante è la scelta più adatta. Il sistema studiato per la protezione della pelle offrirà un sollievo già durante la rasatura, evitando ogni piccolo problema: dall’arrossamento al piccolo taglio.

Qualità, velocità e delicatezza: sono queste le tre parole chiave quando si parla di “un rasoio che taglia bene“. Un buon rasoio elettrico è infatti quello che consente di rasare sia i peli più lunghi sia quelli più corti, seguendo la forma del viso e adattandosi al tipo di barba da tagliare, senza creare arrossamenti o irritazioni.
Per quanto riguarda la qualità di taglio, è importante che il rasoio segua la conformazione del viso, adattandosi bene alla superficie da rasare. Più e flessibile, meglio le lamine o le testine aderiscono. E se il rasoio riesce a raggiungere le varie zone del viso, anche quelle più spigolose, solleva uniformemente tutti i peli, corti e lunghi, senza tralasciarne alcuno. In questo modo, il risultato è molto simile a quello ottenibile con una buona lametta… ma più velocemente e con meno sforzo! Il rasoio elettrico di fascia alta sicuramente è in grado di garantire un effetto migliore – più liscio e omogeneo – rispetto a un rasoio di fascia bassa.
Parlando di fascia d’appartenenza, entra in gioco anche la velocità di rasatura. Se il rasoio elettrico è di qualità, basta effettuare un passaggio solo sulla barba da rasare. Il sistema di taglio efficiente consente quindi di risparmiare tempo prezioso. A guadagnarci è anche la pelle, che non viene ripetutamente sollecitata e, quindi, si irrita meno.
3° consiglio: se non ti fai la barba ogni giorno, è meglio investire un budget più alto in fase d’acquisto. Risparmierai tempo in fase di rasatura e otterrai un effetto migliore, anche lavorando su una barba di qualche giorno.

Tra gli accessori inclusi o comunque legati all’utilizzo del rasoio elettrico, individuiamo:
- Custodia: può essere flessibile o rigida ed è fondamentale a tutti, sia a chi necessita semplicemente di uno spazio in cui riporre il rasoio dopo l’utilizzo sia a chi viaggia molto. Soprattutto nel caso in cui il rasoio non sia dotato del blocco lame, la custodia svolge un ruolo di protezione non indifferente. Può trattarsi della versione fornita dal produttore del rasoio stesso oppure da una compatibile. Optando per una più grande, si avrà la possibilità di riporre anche il caricabatterie, oltre al rasoio vero e proprio.
- Kit di pulizia: anche questo accessorio si rivela fondamentale. Per due motivi: consente di manutenere correttamente il rasoio elettrico e di garantire il corretto livello di igiene. Ogni kit si compone di un pennellino, con il quale è possibile rimuovere i peli rimasti incastrati tra le lame. Oltre a questo, può esserci un cappuccio di protezione e uno spray o un prodotto utile alla pulizia generale del rasoio, soprattutto nel caso in cui non possa essere lavato direttamente sotto l’acqua. Il lubrificante, nello specifico, riduce l’attrito tra le lame e il corpo centrale. Con alcuni kit, perlopiù di fascia alta, è possibile pulire il rasoio elettrico e, contemporaneamente, ricaricarlo. Ottimale sarebbe smontare il rasoio di tanto in tanto, al fine di sistemare non solo le parti superficiali, ma anche quelle più interne.
- Display: è presente in buona parte dei rasoi elettrici più recenti e consente di tenere sotto controllo il funzionamento generale del prodotto, avvisando quando è il momento di ricarica e, nei modelli più tecnologici, quando è necessario pulire le lame o effettuare altre operazioni più specifiche.
- Base di appoggio/ricarica: è parte integrante della confezione di qualsiasi rasoio ricaricabile e può essere considerata di qualità quando risulta particolarmente stabile. È il punto in cui riporre il rasoio tra un utilizzo e l’altro, al fine di caricarlo. Alcuni modelli particolarmente avanzati dispongono di una base (es. Clean&Charge della Braun) che ricarica e pulisce in contemporanea.
- Rifinitore/pettini: la maggior parte dei rasoi include il rifinitore nel corpo macchina. Alcuni modelli dispongono di una testina da regolabarba che si può agganciare al rasoio e che, tramite un pettine, consente di regolare la lunghezza di taglio. Solitamente sono proprio i rasoi di fascia più alta a prevedere separatamente questa soluzione: il risultato è una maggior precisione nella rifinitura (a fronte di un prezzo più alto);
- Testine di ricambio: la loro durata dipende dalla qualità e dalla frequenza di utilizzo. Solitamente, difficilmente dopo i 2 anni riescono a garantire delle prestazioni come quelle iniziali, e quindi vanno cambiate. Per farlo, basta seguire quanto riportato sulle istruzioni del prodotto, acquistando delle testine online, nei supermercati o nei negozi specializzati.
- Carica batterie di scorta: non è fondamentale ma può essere di grande aiuto a chi viaggia spesso e potrebbe avere bisogno di un caricabatterie da tenere sempre in valigia, o in un secondo bagno.
4° consiglio: il ventaglio di scelta e la qualità degli accessori portano ad un aumento dei prezzi dei rasoi elettrici rispetto ai kit base. Qual è l’utilizzo che ne farai? Se intendi utilizzarlo per farti la barba sporadicamente e te la tagli sempre a zero, senza rifinirla, prediligi un rasoio elettrico con pochi accessori, accessibile a un prezzo sicuramente più basso. In questo caso, dai priorità ad altri fattori, come la potenza o la funzione wet & dry. Se neanche queste funzioni ti interessano, scelti il più basic a disposizione e risparmia, in tempo e spazio.

I rasoi elettrici più datati avevano il cavo di alimentazione integrato nel manico; oggi invece sono realizzati per garantire, innanzitutto, la comodità: spesso si presentano con il cavo a parte o addirittura senza cavo, quindi con batterie intercambiabili.
Il rasoio con cavo integrato rappresenta una tipologia ormai superata: è utilizzabile solamente se c’è una presa di corrente nelle vicinanze; inoltre, spesso, il cavo può risultare alquanto fastidioso e d’intralcio durante l’operazione di rasatura. Per questo, oltre al fatto che non si può utilizzare con la schiuma da barba o sotto l’acqua, il rasoio con cavo è quello che costa meno. Se da un lato assicura costanza nell’erogazione della potenza, dall’altro spesso è meno potente di un rasoio di ultima generazione. È apprezzabile il fatto che si possa usare ininterrottamente senza preoccuparsi della sua autonomia.
Per quanto riguarda il rasoio alimentato a batteria, la scelta tra batteria ricaricabile o batteria usa e getta dipende principalmente dall’uso. Un rasoio da viaggio è preferibile che abbia batterie usa e getta, così da evitare di portarsi dietro il cavo durante gli spostamenti.
Il rasoio elettrico ricaricabile è la soluzione preferita dai più perché, con una ricarica di pochissimi minuti, garantisce un’autonomia tale da radersi completamente la barba. La batteria può essere al litio o ibrida. La batteria al litio fa salire il prezzo del rasoio, ma assicura una buona longevità, non è condizionata dall'”effetto memoria” e garantisce un’erogazione della potenza costante, senza alti e bassi, soprattutto negli ultimi minuti di utilizzo. Anche la batteria ibrida Ni-MH dura molto, ma non assicura una potenza costante e nella fase finale di utilizzo la potenza tende a diminuire. In linea generale, quindi, la batteria al litio è quella che assicura migliori prestazioni; prezzo, facilità di utilizzo ed efficienza del risultato, però, dipendono anche dalla fascia a cui appartiene il singolo rasoio elettrico.
Il prezzo di un rasoio elettrico con batteria fissa sarà più elevato ma risulterà anche più professionale, più potente e solitamente, è anche il più accurato e adatto, soprattutto nel caso in cui la sua funzione non sia solo sulla barba, ma anche su capelli e resto del corpo.
5° consiglio: se utilizzi poco il rasoio elettrico e il tuo budget è limitato, la scelta migliore è rappresentata dai modelli con batterie usa e getta; molto più economici e decisamente più piccoli e maneggevoli, sono perfetti come rasoi elettrici da viaggio o da adoperare assieme alle lamette. Se sei una persona distratta o che “va veloce”, prediligi un rasoio ricaricabile con la funzione di ricarica rapida: potrai utilizzarlo in pochi minuti. Puoi orientarti, inoltre, su un modello che possa essere utilizzato anche mentre è collegato alla presa di corrente.
Tramite la nostra guida ora sai come districarti tra i vari modelli e scegliere il miglior rasoio elettrico per le tue esigenze. Desideri ottenere un taglio accurato e profondo o preferisci dare priorità alla rapidità di rasatura? Vuoi utilizzarlo sotto la doccia o con la schiuma da barba o solo a secco? Infine, lo utilizzerai solamente per la barba o anche per altre zone del corpo?
Il rasoio elettrico è stato pensato per sostituire le lamette da barba, ma col tempo ha assunto anche il ruolo di sostituto, almeno in parte, delle forbici per i capelli. Molti modelli attuali sono quindi stati studiati con l’obiettivo di rasare, oltre alla barba, anche i capelli. Questi rasoi sono accompagnati da vari accessori, quali pettini di diverse misure, atti a tagliare e rifinire il taglio di capelli. Altri modelli ancora presentano funzioni e accessori tali da essere utilizzati anche su altre parti del corpo: dalla pancia al petto, dalla schiena alle gambe, sino alla zona inguinale. Alcuni potrebbero pensare, a questo punto: tanto vale acquistare un regolabarba/tagliacapelli! Non è proprio così. Chi sa che non vuole accorciare né barba né capelli, ma desidera rasare più zone del proprio corpo, non ha bisogno di un regolabarba: la sua scelta ideale è, appunto, il rasoio elettrico studiato per le diverse aree di utilizzo. In questo caso, è possibile sfruttare l’effetto lenitivo dell’acqua calda, utilizzando un rasoio wet and dry, che può essere utilizzato nei vari punti del corpo, senza creare nessuna irritazione.