
Prima di utilizzare la pistola per verniciare è opportuno controllare il compressore, che ovviamente deve fornire aria compressa asciutta, pulita e priva di olio.
Il compressore per verniciare deve garantire il necessario volume e la giusta pressione, in quanto se è sovraccaricato rischia di produrre una quantità eccessiva di sporcizia e olio. Sull’estremità superiore del compressore è presente un ugello, da cui fuoriesce la vernice. L’ugello deve essere adatto alle dimensioni della pistola per verniciare, ma allo stesso tempo deve avere una grandezza idonea alle particelle della vernice che verrà utilizzata. L’ingombro del compressore è quindi un fattore da non sottovalutare, in quanto il dispositivo va scelto in base alla destinazione d’uso.
Una delle ultime novità sul mercato è il compressore con pistola a spruzzo. In questi casi la pistola ed il compressore non devono essere acquistati a parte, poiché sono disponibili in un’unica soluzione. Rispetto ai dispositivi classici questo modello è più piccolo e poco pesante, e tramite un’apposita imbracatura si può indossare come una borsa. Questo tipo di compressore non è molto potente ed ha una portata d’aria inferiore. Inoltre si surriscalda velocemente ed è abbastanza rumoroso. Di contro riduce notevolmente l’ingombro ed è più pratico.
1° consiglio: Il compressore con pistola a spruzzo è indicato per i lavori brevi e non duraturi. Rappresenta la scelta ideale per verniciare quelle zone difficilmente raggiungibili con un classico pennello.

Un elemento fondamentale per scegliere una buona pistola verniciatura è l’ergonomia, abbinata alla maneggevolezza. I tasti devono essere morbidi ed intuitivi, in modo da velocizzare il lavoro. La leggerezza è un altro aspetto da valutare in base alla destinazione d’uso.
Chi utilizza una pistola per verniciare professionale eseguirà ovviamente sessioni di lavoro più lunghe. Ciò significa che la pistola per imbiancare dovrà essere leggera e maneggevole, ma garantire allo stesso tempo un risultato molto efficace. Chi invece deve fare dei piccoli lavori in casa, che richiedono brevi sessioni di lavoro, può optare per un modello più potente ed un po’ più pesante. In questi casi infatti basteranno pochi minuti per eseguire un lavoretto hobbistico, quindi la leggerezza può passare in secondo piano. Non deve invece passare in secondo piano l’ergonomia, che è una caratteristica fondamentale per un verniciatore.
2° consiglio: Se non sei particolarmente forzuto e nerboruto, puoi scegliere un modello dotato di un tubo lungo e flessibile. Questa componente, oltre a migliorare la maneggevolezza, ti aiuterà a raggiungere le parti più complicate grazie ad un raggio d’azione maggiore.

Una moderna pistola a spruzzo per imbiancare permette di regolare la potenza in base agli obiettivi da raggiungere. Selezionando gli appositi settaggi di una pistola a spruzzo per verniciare, è possibile personalizzare la portata, la pressione di aria di atomizzazione e la nebulizzazione.
Altro aspetto fondamentale è la possibilità di regolare l’ugello per le verniciature a spruzzo. Bisogna regolare la dimensione dell’ugello in base alla densità della vernice. Per una verniciatura a spruzzo ottimale la pressione non deve mai superare i 2,5 bar. Il ventaglio invece deve essere scelto tra puntiforme e lineare, considerando che un ventaglio con maggiore ampiezza richiede una pressione maggiore.
La pistola a spruzzo elettrica è indicata soprattutto per le pareti, o per pitturare legno e metalli. Applicando però le giuste regolazioni della potenza e degli ugelli, il dispositivo all’occorrenza può trasformarsi anche in una pistola per verniciare auto. In questi casi bisogna però scegliere un modello professionale, in quanto tale dispositivo viene solitamente utilizzato nelle autocarrozzerie.
3° consiglio: Per una pittura coprente suggeriamo di usare un ugello di dimensioni comprese tra l’1.7 ed il 2.0. Per altri tipi di vernice meno coprente è più indicato un ugello di dimensione pari a 1.5.

Sul mercato esistono diverse pistole vernice, dotate di appositi serbatoi che variano in base ai modelli. La capacità del serbatoio è un altro aspetto da considerare quando si sceglie uno spruzzatore vernice.
I modelli destinati ad un uso hobbistico possono avere serbatoi di dimensioni ridotte, tra 0,600 ml ed un litro di capienza. In questi casi la pistola a spruzzo può contenere dimensioni piuttosto limitate di vernice, ma garantisce un buon risultato per i lavori di bricolage o le piccole opere in casa. Una pistola a spruzzo professionale per imbiancare necessita naturalmente di una capacità del serbatoio maggiore, per poter operare con continuità e garantire sempre risultati performanti. Ad esempio in un’autocarrozzeria c’è un utilizzo intensivo di vernice, quindi un dispositivo dal serbatoio piuttosto elevato è necessario.
4° consiglio: Quando scegli un serbatoio in base alla sua capacità, non valutare solo la capienza ma anche il suo peso, soprattutto se devi spostare la pistola a spruzzo con una certa continuità.

Le vernici utilizzate rivestono un ruolo primario per garantire un risultato finale eccellente. Le vernici compatibili con la maggior parte delle pistole a spruzzo sono: vernici ad olio, smalti di preparazione, prodotti per la lucidatura e per la protezioni del legno, e vernici sintetiche.
Le vernici a spirito e a due componenti sono invece poco indicate per le pistole a spruzzo.
La vernice da spruzzare in genere deve essere più fluida rispetto a quella usata con il pennello. Una normale vernice può quindi essere utilizzata solo se correttamente diluita. Per le vernici speciali bisogna invece applicare un diluente apposito.
5° consiglio: La vernice diluita deve essere mescolata in modo energico, fino ad ottenere una consistenza uniforme in tutta la sua massa. Successivamente devi eliminare i grumi con setacci a grana, altrimenti potrebbero otturare lo spruzzatore.