
Diciamolo. Un difetto che ha il monopattino Xiaomi M365 è proprio quello di non avere sul manubrio una plancia di controllo.
In realtà la casa madre Xiaomi ha realizzato una comodissima App che funge da strumento di controllo per il tuo monopattino elettrico.
Connettendo via Bluetooth lo Xiaomi M365 con il tuo smartphone con cui puoi verificare, per esempio, la velocità in corso, la velocità media tenuta, puoi attivare il cruise control mentre sei in marcia.
Ecco quindi che effettivamente ciò che manca è un supporto per lo smartphone anche perché, ricordati, che secondo il nuovo codice della strada devi guidare il monopattino elettrico con le mani libere da oggetti ed entrambe ben salde sul manubrio.
La legge 28 febbraio 2020 n. 8 sulla regolamentazione della circolazione dei monopattini cita:” I conducenti dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica devono avere libero l’uso delle braccia e delle mani e reggere il manubrio sempre con entrambe le mani, salvo che non sia necessario segnalare la manovra di svolta.”
Niente paura. Il problema facilmente risolvibile con pochi euro.
Per questo la nostra redazione ha deciso di consigliarti un supporto per smartphone da agganciare facilmente al manubrio per poter avere tutto sotto controllo e usare all’occorrenza anche il navigatore.
Il supporto per cellulare che vi proponiamo è adatto praticamente per qualsiasi Iphone o smartphone Android e con dispositivi GPS tra 3,5 e 6,5 pollici di larghezza.

Non sottovalutare la pressione dei pneumatici del monopattino elettrico che, se troppo bassa, potrebbe compromettere la tua sicurezza e potresti rischiare di forare.
Ecco perché abbiamo scelto questo compressore portatile di casa Xiaomi.
Si tratta di un compressore ad aria di piccole dimensioni (dimensioni 124x71x45 mm senza tubo dell’aria) per questo comodo da trasportare.
Per funzionare, inoltre, questo praticissimo compressore non necessita di essere attaccato ad un alimentatore in quanto è dotato di una batteria al litio ricaricabile con il cavo USB fornito all’interno della confezione.
Pensa che una carica piena è sufficiente per 5 pneumatici d’auto!
All’interno della confezione troviamo:
- Il compressore portatile digitale Xiaomi
- Manuale in lingua italiana
- Cavo USB per la carica
- Astuccio in stoffa per il trasporto
- 3 adattatori (per auto/monopattino, bici e l’ago sottile per i palloni)
Manca invece l’alimentatore ma si può utilizzare tranquillamente quello dello smartphone.
Il compressore al suo interno ha anche una pratica luce da utilizzare all’occorrenza come torcia.
Come si usa il compressore portatile digitale Xiaomi?
- il dispositivo ha un sensore di pressione: questo significa che puoi verificare la pressione interna dei tuoi pneumatici con una lettura di pressione molto precisa.
- scegli uno tra i programmi predefiniti di gonfiaggio (moto, auto, bicicletta, monopattino ecc. oppure puoi gonfiare palloni materassini o altro.)
- imposta il dispositivo sui BAR o PSI che desideri e attivalo con il tasto centrale di conferma.
Ebbene, ti starai chiedendo: qual è la pressione consigliata per il monopattino Xiaomi MI?
Sul manuale di istruzioni della casa madre Xiaomi, la pressione consigliata per la migliore esperienza di guida per i pneumatici è 35 PSI che corrispondono a 2,4 BAR.
Xiaomi specifica, però, che i test sono stati effettuati su una persona di 75 Kg.
Se pesi di più o sei solito trasportare borse o zaini, il consiglio della casa produttrice Xiaomi è di aumentare la pressione al limite massimo di 50 PSI che corrispondono a 3,4 BAR.

Questo è un blocco antifurto per freni a disco indispensabile per proteggere il tuo monopattino Xiaomi M365.
Spesso infatti ti capiterà di lasciare per strada o sul marciapiede il monopattino elettrico per lungo tempo. Pensa, ad esempio, se decidi di usare il monopattino elettrico Xiaomi MI per recarti in ufficio e magari non hai possibilità di portarlo al sicuro all’interno.
Come avere la sicurezza che non te lo rubano?
Il sistema antifurto di cui è già dotato lo Xiaomi M365 – attivabile con l’App Xiaomi – fa suonare un allarme e ti avvisa se il monopattino viene spostato.
Ma, certamente, solo questo espediente non è sufficiente.
Basterebbe, infatti, semplicemente sollevarlo e scappare via rapidamente con un mezzo più veloce per perdere le tracce del monopattino.
Ideale sarebbe invece l’utilizzo di una catena con un diametro molto piccolo per poter passare attraverso il disco del freno così da poter legare il monopattino elettrico ad un palo o a quei supporti dedicati che si trovano sulle strade.
Per questo ti consigliamo questo sistema di blocco antifurto.
Vediamo perché:
- Per prima cosa è leggero da trasportare, pesa infatti solo 124 gr. Caratteristica fondamentale e da non sottovalutare per chi usa il monopattino elettrico e non può permettersi di aggiungere pesi rilevanti, pena il consumo della batteria e la riduzione delle prestazioni del monopattino elettrico.
- È dotato di un blocco a forcella in acciaio di alta qualità e di un cavo in acciaio intrecciato, ulteriore elemento di sicurezza, con protezione anti-UV in PVC e una capacità di estensione fino a 120 cm.
Il materiale lo rende quindi, oltre che robusto, anche resistente al tempo e agli agenti atmosferici.
A questo proposito vorremmo fare una precisazione.
Si leggono spesso commenti in cui chi ha acquistato questo prodotto espone dei dubbi sulla resistenza del cavo. Ai loro occhi sembra essere troppo sottile, fragile e facile da tagliare.
Quello che bisogna, però, ricordare che il vero sistema di antifurto di questo dispositivo compatibile con il monopattino elettrico Xiaomi M365 o Xiaomi Mi, è il blocco del freno a disco e non il cavo.
Il cavo è un elemento aggiuntivo di sicurezza che crea un ulteriore impiccio al ladro che si troverebbe comunque nella situazione di dover tranciare un cavo in acciaio, comunque di pe sé resistente, con delle cesoie per strada.
Il cavo, inoltre, ha la funzione di ricordare al proprietario del monopattino di togliere il blocco antifurto prima di mettere in moto il suo nuovo Xiaomi MI.
- All’interno della confezione, oltre al blocco antifurto per il freno a disco e la corda di promemoria, ci sono due chiavi.
Anche in questo caso, molti hanno espresso delle perplessità sulla facilità con cui potrebbe riuscire ad aprire la serratura.
È giusto ricordare che la serratura presenta delle fresature all’interno del blocco che la rendono molto difficile da aprire se non con l’apposita chiave.
Anche in questo caso, bisogna sempre ricordarsi che il ladro non sta operando in tranquillità tra le mura di casa, bensì deve riuscire ad agire in velocità passando inosservato.
Ecco perché secondo noi, il blocco antifurto per Xiaomi M365 è senz’altro un ottimo prodotto che darà almeno qualche rompicapo ai malintenzionati.
- È facilissimo da installare. Basta un cacciavite per fissarlo al manubrio.
CLASSIFICA MIGLIOR ANTIFURTO MONOPATTINO
[wpmoneyclick id=32608 search=’antifurto monopattino’]

Un po’ come quando si va in bicicletta…il problema è sempre lo stesso. Dove metto alcune cose più ingombranti che desidero portare con me?
Ad esempio, il compressore portatile di cui parlavamo prima, il giubbottino catarifrangente, la borsa della spesa, gli occhiali da sole, gli auricolari, una borraccia con l’acqua, un maglioncino nelle mezze stagioni o il cappellino per il sole.
Siccome sappiamo bene quali sono quei problemi pratici che ci tormentano e che alla fine ci impigriscono portandoci a scegliere l’auto piuttosto che il monopattino elettrico, pensiamo che questa borsa sia un accessorio comodo e indispensabile da abbinare all’acquisto del monopattino elettrico Xiaomi Mi.
Vediamo insieme le caratteristiche che ci hanno convinto a inserire questa borsa impermeabile tra i prodotti che, secondo la nostra redazione, bisogna assolutamente avere per viaggiare in libertà e senza pensieri con il tuo monopattino elettrico:
- Capacità di 2 litri per mettere al suo interno davvero tutto quello che ti serve.
- Dimensioni: 12 x 10,5 x 25 cm
- Peso: 175 gr
- Realizzato in materiale EVA (Etilene Vinil Acetato) un materiale plastico a base polietilene che garantisce una forte elasticità, assorbimento degli urti e resistenza al peso e alla pressione.
In questo modo tutto ciò che riporrai all’interno della sua scocca rigida sarà al sicuro anche su percorsi più accidentati e senza la preoccupazione che gli oggetti che trasporti ti cadano durante il tragitto.
- Impermeabile grazie al materiale PU(poliuretano) di alta qualità con cui è realizzato.
Se poi dovessi malauguratamente imbatterti in una pioggia molto forte, la borsa impermeabile per monopattino elettrico è fornita anche di una copertura extra.
Anche la cerniera è realizzata in materiale impermeabile e per questo potrebbe scorrere con qualche leggero intralcio.
- Fissaggio semplice e stabile: la borsa impermeabile che abbiamo scelto di suggerirti come accessorio complementare si ancora al monopattino elettrico Xiaomi Mi grazie a 4 cinturini in velcro, regolabili anche in lunghezza (da tagliare secondo le tue necessità).
Due, i più lunghi, si fissano al manubrio mentre gli altri due al telaio del monopattino.
- Doppio scomparto: il guscio al suo interno è suddiviso in due zone in modo da organizzare gli oggetti con ordine e agevolare la ricerca del materiale contenuto.
- Nastro riflettente lungo l’altezza della borsa per monopattino elettrico per aumentare ancora di più la sicurezza durante gli spostamenti notturni o con poca luce.
Tiriamo un po’ le somme?
I numeri da record che la casa madre Xiaomi sta facendo con le vendite in tutto il mondo, confermano che si tratta di un prodotto assolutamente ottimo.
Abbiamo visto prima quali sono tutti i vantaggi non solo di possedere un monopattino elettrico ma di avere il privilegio di guidare uno Xiaomi M365.
Per prima cosa non inquini, ti muovi in totale libertà senza più preoccupazioni di traffico e parcheggio e i tuoi spostamenti saranno inevitabilmente molto più rapidi. Oltre al fatto che, senza far fatica e sudare, puoi recarti da un posto ad un altro divertendoti!
Ma parlando del monopattino elettrico Xiaomi Mi Scooter pieghevole, ai privilegi connessi all’utilizzo di un monopattino elettrico, si aggiungono altri vantaggi dovuti al fatto che stiamo parlando di un indiscutibile gioiellino per la micromobilità.
All’inizio di questa guida, abbiamo fatto un’analisi completa, ma ricordiamo qui alcuni vantaggi brevemente.
Con un telaio in allumino da 12,5 kg, il monopattino Xiaomi Mi è pieghevole e quindi trasportabile ovunque tu desideri.
Gli spostamenti sono all’insegna della sicurezza:
- Luci led anteriori e posteriori
- Sistema di doppia frenata
- Comandi sul manubrio con un unico tasto
- Opzione cruise control
Con Anche le prestazioni sono eccellenti:
- Velocità massima raggiungibile: 25 Km/h e 18 km/h in modalità Cruise Control
- Da 24 a 30 Km percorribili
- Portata massima 100 kg
- Batteria al litio ricaricabile tramite corrente elettrica e che ha una durata di ricarica di circa 5 ore
- App Xiaomi Mi per smartphone
Ovviamente bisogna anche dire che c’è qualche “contro”, piccoli dettagli che è giusto far presente:
- Il manubrio che misura 110 cm da terra non è regolabile in altezza: la casa madre raccomanda un’altezza minima di 1, 20m e un’età compresa tra i 16 e i 50 anni.
Ovviamente per chi è molto alto questo potrebbe rappresentare un fastidio.
- Il solo modo per vedere la velocità a cui stai andando è attraverso l’app Xiaomi MI perché il monopattino elettrico Xiaomi M65 è sprovvisto di un controller digitale sul mezzo.
- Il campanello è meccanico e il monopattino è sprovvisto di frecce direzionali
Che dire, i contro sono talmente piccoli e superabili che secondo noi non ci può essere alcun dubbio sul fatto che la scelta migliore è proprio il monopattino Xiaomi M365 e tutti gli accessori che vi abbiamo consigliato.

- Bonus Mobilità, come si richiede?
Per prima cosa bisogna sapere che tutti coloro che dal 4 maggio 2020 al 31 dicembre 2020 hanno comprato o intendono comprare una bici, anche a pedalata assistita, o un mezzo per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (monopattini, hoverboard e segway) possono fare richiesta di contributo.
Il bonus, ossia il contributo a cui puoi accedere, ha un valore pari al 60% della spesa sostenuta per l’acquisto del mezzo di trasporto per un importo massimo di 500 euro e può essere richiesto una sola volta a nucleo famigliare.
Veniamo ora alla tua domanda: come di richiede il contributo mobilità per l’acquisto, ad esempio, di un monopattino elettrico?
La richiesta andrà presentata online attraverso un’applicazione che però, ad oggi, non è ancora pronta. Niente panico, però. Il bonus è retroattivo!
Cosa significa?
Che, fino a quel momento, puoi tranquillamente procedere al tuo acquisto sia in un negozio fisico che online e dovrai conservare la fattura giustificativa della spesa che poi caricherai sulla piattaforma non appena questa sarà pronta e operativa.
Attenzione però che non appena l’applicazione sarà online la procedura sarà diversa.
In questo caso cosa dovrai fare?
Con le credenziali SPID dovrai registrarti e accedere alla piattaforma.
A questo punto, attraverso l’App, dovrai generare un voucher – della durata di 30 giorni dal momento dell’emissione – che poi porterai al negoziante.
In questo modo, quest’ultimo applicherà direttamente lo sconto del 60% o di 500 euro (a secondo del costo del mezzo che hai deciso di acquistare) e sarà sua cura richiedere il rimborso dello sconto applicato allo Stato.
A differenza di chi ha già fatto il suo acquisto prima che l’App fosse rilasciata, chi vorrà fare questa spesa al momento del lancio della piattaforma o successivamente potrà rivolgersi solo ai negozianti che hanno deciso di aderire all’iniziativa e il cui elenco sarà presente all’interno della piattaforma online.
- Chi può richiedere il Bonus Mobilità?
Possono richiedere il contributo per l’acquisto di bici o monopattini elettrici solo maggiorenni che siano residenti:
- nei capoluoghi di Regione, anche sotto i 50 mila abitanti,
- nei capoluoghi di Provincia, anche sotto i 50 mila abitanti;
- nei Comuni con popolazione superiore a 50 mila abitanti;
- nei comuni delle Città metropolitane, anche al di sotto dei 50 mila abitanti che sono:
- Bari
- Bologna
- Cagliari
- Catania
- Firenze
- Genova
- Messina
- Milano
- Napoli
- Palermo
- Reggio Calabria
- Roma Capitale
- Torino
- Posso ricevere il Bonus Mobilità per l’acquisto di un monopattino elettrico anche se acquisto online?
Certamente. In questa prima fase, in cui la piattaforma per la chiesta del contributo del Bonus Mobilità non è ancora attiva, ti basta conservare la fattura giustificativa della spesa che successivamente caricherai sul portale quando sarà pronto per richiedere il rimborso del 60% o dei 500 euro.
All’avvio della seconda fase, invece, che coinciderà con la messa online dell’App, potrai sempre acquistare da un negoziante che opera online, ma dovrai verificare che quest’ultimo abbia aderito all’iniziativa (troverai il suo nome in un elenco all’interno dell’App) perché sarà lui che dovrà chiedere il rimborso dello sconto che ti avrà applicato al momento dell’acquisto.
Ti suggerisco di approfondire la tematica leggendo il punto 2 qui sopra.
- Cosa dicono le norme del codice della strada?
Fino a febbraio 2020, i monopattini non potevano girare sulle strade.
Poi, la legge 28 febbraio 2020 n. 8, che ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 30 dicembre 2019, c.d. “decreto milleproproghe”, ha introdotto una novità importantissima in materia di circolazione dei mezzi elettrici per la micromobilità.
La prima grande novità è l’equiparazione dei monopattini elettrici ai velocipedi cioè alle biciclette.
Questo significa che i possessori di monopattini elettrici potranno circolare liberamente sulle strade di tutta Italia e, essendo stati i monopattini elettrici equiparati alle biciclette, sul proprietario non gravano obblighi di omologazione, assicurazione, immatricolazione e targa.
La circolazione su strada, però, può avvenire, ad alcune condizioni:
-
- avere un motore elettrico di potenza nominale continuativa non superiore a 0,50 kW (500 watt);
- non essere dotati di posto a sedere per l’utilizzatore perché destinati ad essere utilizzati da quest’ultimo con postura in piedi;
- essere dotati di un campanello per le segnalazioni acustiche;
- da mezz’ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell’oscurità, e di giorno, qualora le condizioni atmosferiche richiedano l’illuminazione, devono essere equipaggiati con luci bianche o gialle anteriori e con luci rosse e catadiottri rossi posteriori per le segnalazioni visive ed in mancanza non possono essere utilizzati, ma solamente condotti o trasportati a mano.
- I monopattini potranno essere condotti solo da utilizzatori che abbiano compiuto il quattordicesimo anno di età e possono circolare esclusivamente sulle strade urbane con limite di velocità di 50 km/h, ove è consentita la circolazione dei velocipedi, nonché sulle strade extraurbane, se è presente una pista ciclabile, esclusivamente all’interno della medesima.
- I monopattini non possono superare la velocità di 25 km/h quando circolano sulla carreggiata e di 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali
- I conducenti dei monopattini a propulsione prevalentemente devono procedere su un’unica fila in tutti i casi in cui le condizioni della circolazione lo richiedano e, comunque, mai affiancati in numero superiore a due;
- devono avere libero l’uso delle braccia e delle mani e reggere il manubrio sempre con entrambe le mani, salvo che non sia necessario segnalare la manovra di svolta.
- I conducenti di età inferiore a diciotto anni hanno, altresì, l’obbligo di indossare un idoneo casco protettivo.
- È fatto divieto di trasportare altre persone, oggetti o animali, di trainare veicoli, di condurre animali e di farsi trainare da un altro veicolo.
- I conducenti dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica hanno l’obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità.
È obbligatorio usare il casco con un monopattino Xiaomi Mi?
Secondo quanto stabilito con la legge 28 febbraio 2020 n. 8, che ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 30 dicembre 2019, il casco è obbligatorio solo per i minori di 18 anni.
Ovviamente noi ci sentiamo di consigliarlo fortemente a tutti coloro che posseggono un monopattino elettrico in quanto, lo ricordiamo, non si tratta di un giocattolo ma di un vero e proprio mezzo di trasporto con cui si può liberamente circolare sulle strade urbane e che può arrivare a viaggiare fino a 25 km/h.
Velocità che, apparentemente, può sembrare non così elevata ma che può contribuire a causare infortuni anche gravi se, accidentalmente, si impatta contro un’auto (magari a sua volta in movimento) o contro ostacoli pericolosi.
- Si può utilizzare il monopattino elettrico Xiaomi M365 anche sotto la pioggia?
Una domanda semplice ma sicuramente importante perché riguarda non solo il tuo monopattino Xiaomi MI M365 ma la tua sicurezza.
Le regole stradali sono le stesse della bicicletta, perciò può essere usato in qualsiasi condizione meteorologica.
Detto questo, però, devi sicuramente fare attenzione ad alcune cose sulla strada se decidi di usare il monopattino elettrico sotto la pioggia:
- Per prima cosa riduci la velocità e tieni le mani ben salde al manubrio. La strada e le pozzanghere potrebbero rendere la carreggiata scivolosa e pericolosa. Ricordati che le ruote dei monopattini elettrici non sono come i pneumatici dell’auto, perciò non sono adatti all’uso su terreni bagnati e i tempi di frenata di allungano di molto.
- Tieni le luci accese e, se ce l’hai, indossa il giubbottino catarifrangente per renderti maggiormente visibile alle auto sulla strada.
- Ricordati di proteggere le parti elettroniche (tipo il display) dalla pioggia e di asciugare il tuo monopattino elettrico Xiaomi MI M365 dall’acqua.
Sicuramente avrai sentito parlare di monopattini impermeabili e ti starai chiedendo se il monopattino Xiaomi M365 è resistente alla pioggia.
Ovviamente la definizione di impermeabile non è sufficiente. Esistono delle certificazioni internazionali ufficiali che classificano il grado di impermeabilità di un mezzo di trasporto come il monopattino elettrico.
Il monopattino Xiaomi MI Scooter ha una certificazione IP-54 ottenuta per la resistenza ai liquidi e alle polveri.
- Cosa significa e cosa indica la certificazione IP-54 ottenuta dal monopattino elettrico Xiaomi MI 365?
Facciamo chiarezza.
Il codice IP (International Protection) è un parametro standard della Commissione elettrotecnica internazionale che valuta e classifica il grado di protezione delle parti elettriche e meccaniche dall’intrusione di polveri e liquidi.
Accanto al suffisso IP ci sono, in questo caso, due cifre: 5 e 4.
La prima cifra fa riferimento alla resistenza dell’involucro all’accesso alle polveri: la classificazione va da 0 a 6, dove zero significa “Non protetto dal contatto e dall’ingresso di oggetti” mentre 6 sta per “Totalmente protetto contro l’ingresso di polvere, sabbia e in generale qualsiasi corpo solido di piccole dimensioni. Nessuna penetrazione).
Il monopattino Xiaomi M365 ha una resistenza alle polveri di 5 (IP-5X). Questo significa che “Protetto contro l’ingresso di polvere. L’ingresso di polvere non è completamente impedito, ma non deve entrare in una quantità sufficiente da interferire con il funzionamento soddisfacente dell’apparecchiatura.”
La seconda cifra del codice IP riguarda, invece, il livello di protezione che l’involucro fornisce per l’accesso ai liquidi.
In questo caso la classificazione va da 0 a 9 (oltre ad alcune classificazioni particolari).
Anche qui 0 sta per non protetto e 9 sta per “Protetto contro i getti d’acqua ad alta pressione e a temperatura elevata”.
Il monopattino Xiaomi MI365 ha una valutazione di 4 (IP-X4): Protetto da spruzzi e, di conseguenza, dalla pioggia che è il livello 3 precedente.
Concludendo, possiamo dire che il monopattino Xiaomi M365 non è totalmente impermeabile, pertanto ne sconsigliamo l’uso sotto una pioggia soprattutto se battente o getti d’acqua.
Ovviamente, se vi capita di prendere una pioggia improvvisa e non potete mettervi al riparo, cercate di proteggere il più possibile le parti elettriche, magari con un sacchetto di plastica e, una volta arrivati a casa asciugate il monopattino elettrico in tutte le sue parti.
- Il monopattino elettrico Xiaomi M365 richiede manutenzione?
Certamente, una normale manutenzione è consigliabile esattamente come ti prenderesti cura del tuo scooter o della tua bici elettrica.
Vediamo brevemente le parti che ti consigliamo di tenere sotto controllo:
- freni: controlla periodicamente lo stato delle pastiglie e dei dischi
- batteria: non richiede molta manutenzione. Cerca però di prestare attenzione alla durata e di notare se riscontri una diminuzione dell’autonomia. In questo caso, forse, è arrivato il momento di sostituirla con una batteria nuova.
- pneumatici: controlla regolarmente la pressione (in questa guida ti abbiamo consigliato un ottimo compressore digitale portatile che fa al caso tuo!), controlla che non ci siano crepe o tagli. Se noti che cominciano ad essere consumate, è ora di cambiarle.
- stato generale del monopattino: consigliamo una pulizia frequente con una spugna bagnata, facendo attenzione alle parti elettriche. Sconsigliamo assolutamente l’uso dell’idropulitrice o di abbondanti getti d’acqua. Controlla le sospensioni, il manubrio e tutte quelle parti soggette a continue sollecitazioni e se occorre lubrificale con prodotti apposta.
Verifica che le viti siano ben strette e nel dubbio utilizza un cacciavite per dare una stretta.
C’è anche una bella novità in questo 2020.
In Spagna la casa Xiaomi ha ufficializzato un accordo commerciale con Norauto accompagnato dallo slogan “Solo un meccanico dovrebbe prendersi cura del tuo scooter”.
Norauto è così diventato partner ufficiale per la manutenzione dei monopattini Xiaomi non solo in garanzia ma anche fuori.
Questo significa che presso i centri Norauto, in Spagna, trovi personale specializzato in questa tipologia di mezzi di trasporto pronti a prendersi cura di tutti i monopattini targati Xiaomi.
Questo fa ben sperare anche per l’Italia dal momento che di centri Noratuo è pieno tutto il nostro territorio nazionale.
- Serve fare un’assicurazione per circolare sulla strada con un monopattino elettrico Xiaomi M365?
No. Il monopattino elettrico ad uso personale è stato equiparato alle biciclette perciò non vi è alcun obbligo di stipulare un’assicurazione per circolare sulle strade.
Ad oggi non esistono nemmeno assicurazione ad hoc.
Chiaramente, se preferisci viaggiare sicuro e protetto, puoi decidere di stipulare una classica assicurazione RC generica.
Quali sono le cose a cui devo fare attenzione quando acquisto un monopattino elettrico?
Per fare un acquisto ponderato e giusto in base alle tue esigenze di mobilità, secondo noi sono 5 i parametri a cui devi fare attenzione prima di scegliere quale sarà il tuo monopattino elettrico:
- Dimensioni e peso: questa caratteristica è importante se sai che ti capiterà spesso di muoverti in aree in cui non puoi circolare con il monopattino elettrico. In questo caso più pratico e leggero è meglio è.
- Autonomia della batteria: in questo caso valuta molto bene il numero di chilometri che pensi di fare quotidianamente e la tipologia di strada/percorso sui cui ti troverai a viaggiare
- Chilometri percorribili
- Velocità massima (normalmente un buon monopattino ha una velocità che si aggira sui 25 km/h)
- Portabilità: se sai di avere la necessità di portare il monopattino con te in auto, sui mezzi pubblici o anche a mano, non sottovalutare la possibilità di acquistare un monopattino pieghevole come Xiaomi M365.
- I bambini possono usare il monopattino Xiaomi Mi?
No. Al di là del fatto che proprio la casa madre Xiaomi specifica che il monopattino elettrico Xiaomi M365 è indicato per uomini o donne della fascia d’età che va dai 16 ai 50 anni, non bisogna confondere questa tipologia di monopattini con quelli che tradizionalmente usano i bambini. Questi ultimi sono dei giocattoli, mentre i monopattini elettrici sono dei veri e propri mezzi di trasporto che possono raggiungere i 25 km/h, per i quali serve accortezza e prudenza.