
Prima di acquistare il miglior mini frigo, è importante considerare la sua capienza. Se il frigorifero piccolo ti serve per la roulotte, il camper o per le giornate in spiaggia, opta per un modello minuto e leggero, anche di dimensioni molto più ridotte rispetto a quelli standard, visto che non sarà necessario conservare una grossa quantità di viveri; se invece il frigo bar verrà sistemato in casa o in ufficio, scegline uno più grande e dunque più capiente.
Bisogna anche tenere conto del numero di persone che ci sono in casa. Se, ad esempio, sei single, non hai bisogno di un minifrigo eccessivamente capiente. Il frigo più piccolo non deve avere nulla da invidiare al frigorifero tradizionale. Puoi metterlo dovunque, dal salotto alla camera da letto, a quella dei ragazzi.
Se usato come frigo bar, la capienza deve essere di almeno 60 litri, altrimenti può anche essere meno capace. Un frigorifero piccolo di classe A+ richiede un minore dispendio di energia elettrica. Esistono diversi mini frigo a seconda di ciò che devi conservarci.
- Il mini frigo per bevande, che raggiunge temperature non molto basse e tiene in fresco fino ad un massimo di 30 bibite in lattina;
- Il mini frigo a cubo può essere inserito, proprio per la sua forma, in spazi stretti. Questa sua dimensione così ridotta potrebbe essere un problema nel conservare certe tipologie di bottiglie;
- Il frigorifero piccolo sottopiano è quello che viene collocato sotto il piano di lavoro in cucina. È più grande degli altri mini frigo e viene usato come secondo elettrodomestico per tenere in fresco cibi e bevande;
- Il frigo mini per il vino conserva il vino in maniera ottimale e spesso ha lo sportello trasparente, come quelli che si vedono a volte negli hotel. La sua funzione non è solo refrigerante ma anche estetica;
- Il mini frigo portatile da viaggio è piccolo e può essere trasportato dovunque. Può addirittura essere collegato alla presa dell’automobile. Questo tipo di mini frigo consuma molta batteria: dunque è meglio tenerlo collegato quando l’auto è in moto.
Quando si acquista un frigorifero si deve considerare anche la sua capacità, che varia a seconda dei modelli.
- Il mini frigo fino a 42 litri è molto piccolo e tiene in fresco poche fino a 45 lattine. Le bottiglie più alte creano qualche ovvia difficoltà. Può avere i ripiani interni che, possono anche essere tolti se ne presenta la necessità;
- Il mini frigo da 42 a 84 litri è più grande e ha capacità contenitive maggiori (fino a 60 lattine). Anche le bottiglie più alte trovano facile collocazione;
- Il mini frigo dagli 84 litri in su contiene molte più lattine (fino a 74) e bottiglie alte. Può essere utilizzato anche per tenere in fresco altri alimenti.
1° consiglio: il miglior minifrigo è quello che ha la capienza che ritieni più consona, a seconda delle esigenze da soddisfare. Se vivi da solo te ne serve uno poco capiente. Se devi portarlo in vacanza, puoi sceglierne uno piccolo, se invece devi collocarlo in casa, ti serve un frigo bar più grande e spazioso. Scegline uno almeno di classe A+ che consumi meno energia.

Per quanto riguarda la struttura del mini frigo, esistono quelli da incasso, quelli portatili e quelli a libera installazione.
Quello da incasso è particolarmente indicato quando si ha uno spazio adatto a disposizione, come ad esempio un mobile nel quale inserirlo. Il frigo portatile, invece, lo si sposta dovunque e lo si può portare anche in viaggio; quelli a libera installazione sono i mini frigo che non vengono incassati in composizioni cucina, e che quindi possono essere collocati dappertutto.
I minifrigo, da incasso o a libera installazione, sono spesso utilizzati negli hotel, per ottimizzare gli spazi e offrire ai clienti la possibilità di consumare bibite fresche senza che venga alterato il design della stanza. In queste location, il mini frigo può avere lo sportello trasparente, quando serve a tenere in bella vista dei vini pregiati. La scelta dipende sempre dalle esigenze di spazio.
Il modello con la luce interna è molto comodo, perché quando si apre lo sportello il mini frigo si illumina e fa luce anche a tarda notte, senza che dover accendere l’interruttore principale della stanza. Alcuni modelli di minifrigo hanno anche dei ripiani regolabili, che ovviamente vanno puliti: questo li rende molto meno pratici nella gestione quotidiana. Il frigo bar può avere inoltre un solo sportello oppure due. Quelli con una porta non hanno il congelatore, quelli con due porte invece sì. Valuta la compattezza di tutta la struttura, la buona qualità dei materiali e il prezzo.
2° consiglio: il mini frigo può essere a incasso, a libera installazione o portatile, in accordo alle vostre esigenze. Può avere una porta o due a seconda che abbia o meno il congelatore. A volte, soprattutto negli hotel, lo sportello è a vetro, per mostrare il contenuto. Il mini frigo può anche possedere dei ripiani o una piccola luce interna per gli spuntini notturni.

Il miglior frigo bar è quello che risponde anche alle proprie esigenze di dimensioni ed estetica. Il mini frigorifero può essere un elettrodomestico più o meno normale (anche se piccolo), quadrato con uno o due sportelli, qualche ripiano interno, un cassetto ed essere collocato nella roulotte, in barca, o in una casa molto piccola. In altri casi, il frigo mini ha un design unico, originale, per diventare un vero e proprio complemento d’arredo. Le case produttrici spesso ne fanno dei veri e propri elementi di design che abbelliscono gli ambienti di casa.
Tendenzialmente, le dimensioni di un frigobar sono comprese tra:
- 10 e 60 cm di profondità;
- 20 e 90 cm di altezza;
- 30 e 60 cm di larghezza.
Dal salotto, alla camera da letto, i minibar sono perfetti per regalare stile, con le loro forme arrotondate, il mood vintage, i colori scintillanti. Il miglior frigobar è dunque, anche quello che arreda con glamour, dal forte impatto visivo. Il design è un elemento imprescindibile per chi vuole un prodotto non solo efficiente ma anche esteticamente valido. Se dotato del giusto aspetto estetico, il minifrigo donerà quel tocco in più a qualsiasi ambiente, e potrà essere utilizzato, ad esempio, anche come frigo da ufficio o come frigobar da auto.
3° consiglio: il mini frigo risponde ad esigenze di dimensione ed estetica. Alcuni modelli sono normali, con forme ed elementi strutturali tradizionali; altri sono veri e propri oggetti di design, che arredano con gusto. Scegli quello che più ti piace, dai colori brillanti e le forme sinuose: asseconda le tue preferenze stilistiche.

Alcuni minifrigo hanno anche il freezer, situato nella parte alta. Il congelatore necessita del compressore e del gas refrigerante per lavorare e potrebbe dunque essere un po’ rumoroso. Quindi, se si vuole sistemare il mini frigo in camera da letto, occorre valutare anche la rumorosità del modello scelto.
Inoltre, il mini frigo con il freezer è meno capiente rispetto ad uno che ne è sprovvisto. Valuta se il freezer sia necessario o meno alle tue esigenze. Se ad esempio apri il minifrigo molto spesso, allora ti conviene comprare il modello con congelatore, capace di raffreddare di più cibi e bevande e di recuperare tutti gli istanti in cui disperdete il freddo, aprendo l’anta.
Ovviamente il frigo mini con congelatore è molto meno economico rispetto a quello senza freezer. La questione frigobar prezzo è da valutare attentamente nel caso in cui si desideri acquistare un mini frigo provvisto di freezer.
4° consiglio: decidi se preferisci un mini frigo con freezer oppure no. I modelli che ne hanno uno sono meno capienti di quelli che ne sono privi. Quelli con il freezer sono più rumorosi perché lavorano con compressore e liquido refrigerante. I minifrigo col congelatore sono anche più costosi. Valuta bene, dunque, dove devi collocarlo e se ne hai davvero bisogno.

Anche il mini frigo necessita di manutenzione per farlo durare di più e al meglio. Non collocarlo mai in ambienti troppo freddi, al di sotto dei 6 gradi, altrimenti rischi che si rompa prima del tempo. Se devi mettere il tuo mini frigo all’esterno, assicurati che questa opzione sia possibile. Quando all’interno del frigo mini si formano le lastre di ghiaccio, sbrinalo, altrimenti non manterrà freddi i cibi e le bevande. Il ghiaccio, infatti, danneggia le serpentine che contengono il gas refrigerante.
Per sbrinarlo, devi prima staccarlo dalla corrente e poi lasciare che il ghiaccio si sciolga da solo. Non intervenire con lame affilate o quant’altro, per rimuovere il ghiaccio: rovineresti l’interno del minifrigo. A volte il ghiaccio si forma perché le guarnizioni sono vecchie o usurate: falle controllare da un tecnico.
L’elettrodomestico viene trasportato sdraiato e l’olio del motore si sposta nel circuito frigorifero, mischiandosi al liquido refrigerante. Per tale ragione, anche quando compri un minifrigo, mettilo subito in posizione verticale per permettere all’olio di riposizionarsi nel motore, e accendilo solo dopo 8 ore. In caso contrario, si rischia di rompere il compressore.
5° consiglio: non collocare mai il frigo in ambienti troppo freddi. Se lo metti fuori casa, controlla che sia un modello adatto allo scopo. Anche il mini frigo va sbrinato quando si forma il ghiaccio. Stacca l’elettrodomestico dalla corrente e aspetta che il ghiaccio si sciolga da solo, senza intervenire con oggetti appuntiti. Successivamente al trasporto, accendi il frigo dopo 8 ore così da preservarne il compressore.

Il miglior mini frigo ha una capienza che soddisfa la tue esigenze. Prendine uno capiente se devi utilizzarlo in casa; scegline uno piccolo se è per la roulotte o il camper. Valuta anche quanto cibo devi conservarvi. Acquistane uno di classe A+ che risparmia energia.
Di modelli ce ne sono tanti: a incasso, a libera installazione o portatili, con sportello unico o due sportelli. Alcuni hanno la porta a vetro, come quelli degli hotel, per mostrare il loro contenuto, specialmente se pregiato. Per gli amanti dello spuntino notturno, c’è il mini frigo con luce interna. Chi privilegia l’estetica, invece, opterà per un frigo bar di design che sappia anche arredare con gusto.
Il minifrigo, infatti, sa diventare un vero e proprio complemento d’arredo, con forme accattivanti e colori brillanti. Alcuni modelli hanno anche il freezer, ma sono più costosi e più rumorosi, perché lavorano con compressore e liquido refrigerante: valuta bene dunque se sistemare questo tipo di minibar in camera da letto, dove può creare fastidio. I modelli con freezer sono anche meno capienti di quelli senza.
Ricordati di collocare il tuo mini frigo in un ambiente non troppo freddo; se lo metti fuori al balcone, controlla che le temperature lo consentano. Il mini frigo va sbrinato quando si forma il ghiaccio, aspettando che questo si sciolga da solo. Non intervenire con oggetti appuntiti, perché rischi di rompere le serpentine. Con questa nostra guida vogliamo accompagnarti nel mondo dei mini frigo per aiutarti a scegliere quello che fa al caso tuo. Confronta prezzi, modelli, strutture, praticità e design e acquista il tuo miglior mini frigo!