
Prima di parlare del funzionamento delle macchine da pop corn occorre soffermarsi un attimo sul principio che è alla base dei popcorn stessi. Il pop corn non è altro che un chicco di mais esploso. Ma come funziona questo fenomeno?
Il principio è molto semplice: ogni chicco di mais contiene una piccola quantità di acqua che a causa del calore comincia a bollire producendo vapore. Questo vapore determina un aumento della pressione all’interno del chicco fino a quando questo non scoppia, facendo fuoriuscire l’amido, che è la parte bianca esterna al popcorn. Le macchine per pop corn non fanno altro che applicare in maniera efficace questo processo.
Sul mercato sono disponibili due tipologie di macchine per pop corn: quelle che funzionano grazie all’aria calda, e quelle il cui funzionamento è assicurato da un miscelatore che movimenta i chicchi di mais mentre una piastra elettrica eroga il calore necessario alla cottura. Quindi il motore di base è sempre il calore: ciò che cambia è il modo in cui il calore è prodotto, e di conseguenza il modo in cui avviene la cottura.
Con le macchine che funzionano ad aria calda è possibile preparare pop corn al naturale, sicuramente più sani e leggeri, e consigliati a chi è particolarmente attento alla quantità di grassi presenti nella propria alimentazione. Il meccanismo è semplice: nella parte inferiore della macchina è presente il motore da cui fuoriesce l’aria calda che riscalda i chicchi di mais facendoli diventare pop corn. I pop corn vengono poi trasportati dalla stessa aria calda in un serbatoio, solitamente di vetro o di plastica, da cui successivamente fuoriescono pronti per essere mangiati.
Diverso è il procedimento in una macchina per pop corn con miscelatore. Qui è presente una piastra che viene riscaldata grazie alla corrente elettrica, e un miscelatore che assicura l’uniformità della cottura. In pratica i chicchi di mais vengono riscaldati da una piastra elettrica e mescolati continuamente dal miscelatore. Questo tipo di macchine è solitamente dotato di un sistema in grado di bloccare il coperchio ed evitare la fuoriuscita dei pop corn.
1° consiglio: con grassi o senza grassi? Il tipo di preparazione è un criterio molto importante nella scelta della macchina popcorn. Con le macchine ad aria calda, i pop corn saranno al naturale; con il miscelatore, puoi aggiungere olio o burro a tuo piacimento.

Prima di procedere all’acquisto occorre considerare le caratteristiche di ogni singola macchina per i pop corn, avendo ben presente quali sono le proprie esigenze. Per intenderci, se si è grandi divoratori di pop corn o se in famiglia ci sono molte persone che amano i pop corn fatti in casa, la capacità della macchina per pop corn diventa un fattore determinante. È inutile quindi orientarsi su macchine in grado di cuocere piccole quantità per volta.
È evidente che la capacità influenza decisamente il prezzo. A fronte di piccole quantità di chicchi di mais da cuocere si può beneficiare di prezzi bassi (anche poche decine di euro). Per quantitativi elevati, invece, come nel caso di un evento con molti invitati, magari nel giardino di casa, si può arrivare anche ad alcune centinaia di euro. Si parla di un range che può spaziare da 50 grammi a oltre 10 kg: quindi occorre avere le idee ben chiare sull’effettivo utilizzo della macchina.
Altro elemento da tenere in debito conto è la qualità dei materiali. Anche questa sicuramente influisce sul prezzo, ma è importante saper valutare l’effettivo rapporto qualità-prezzo. Infatti non sempre al miglior prezzo corrisponde un affare. A volte un cospicuo risparmio non si traduce in un buon investimento. Molto spesso materiali scadenti possono determinare una durata molto limitata della tua macchina per fare i pop corn.
Da non trascurare poi altri aspetti come la potenza, che influisce nettamente sui tempi di cottura, e poi le dimensioni e il peso: questi sono elementi imprescindibili, e bisogna valutarli attentamente nel caso in cui non si disponga di ambienti molto ampi in cucina.
Anche la facilità di utilizzo ha la sua importanza, soprattutto se si prevede di usare la macchina pop corn insieme a dei bambini. La facilità di smontaggio, poi, si rivelerà un elemento di grande utilità nel momento della pulizia, dopo l’uso.
Ultima ma non meno importante, l’estetica: un bell’oggetto è sempre gradevole da possedere, e un design molto accattivante contribuisce a dare personalità alla nostra cucina.
2° consiglio: non conta solo il prezzo! Scegli attentamente anche in base al tipo di materiali, la potenza, la facilità di utilizzo e, perché no, il design.

Quale sia la migliore macchina pop corn devi stabilirlo tu. Le tue esigenze sono la fondamentale guida per compiere la scelta giusta. Il tipo di cottura (con o senza grassi), le persone che dovranno utilizzare la macchina, lo spazio a disposizione in cucina, i tempi di cottura, la semplicità di utilizzo e il prezzo sono i criteri che dovrai tenere in considerazione in fase d’acquisto. Le migliori macchine pop corn, in definitiva, sono quelle che più di tutte le altre rispondono alle effettive esigenze dell’acquirente.
Se le quantità di pop corn che ti occorrono non sono eccessive, se lo spazio disponibile nella tua cucina è piuttosto ridotto, se non vuoi burro né olio nei tuoi popcorn fatti in casa, e non vuoi sobbarcarti un prezzo d’acquisto impegnativo, non puoi avere alcun dubbio: la scelta migliore in questo caso è modello domestico. A questo punto dovrai prestare attenzione ad altri aspetti, quindi la qualità dei materiali delle macchine pop corn che sceglierai e la facilità di utilizzo, di pulizia e di manutenzione.
Se invece le tue necessità riguardano grandi quantità di popcorn da preparare perché gestisci un’attività di tipo commerciale, oppure se la tua famiglia è abbastanza numerosa e i pop corn piacciono a tutti, allora una macchina pop corn professionale è quello che fa per te!
Abbiamo volutamente formulato due ipotesi estreme, a cui corrispondono in modo inequivocabile tutti i modelli alla base e al top della gamma delle macchine popcorn. Per fortuna tra i due estremi di una gamma molto vasta di prodotti ci sono tante possibilità intermedie su cui puoi orientarti per scegliere la migliore macchina pop corn per le tue esigenze.
3° consiglio: il segreto è studiare bene le caratteristiche tecniche di tutti i prodotti che ritieni possano fare al caso. Solo attraverso un attento lavoro di comparazione potrai essere sicuro di aver scelto una delle migliori macchine popcorn e soprattutto quella che fa proprio per te.

L’aspetto estetico sembra del tutto marginale ai teorici delle forme essenziali e funzionali, tuttavia non è proprio così. Come si suol dire, anche l’occhio vuole la sua parte. E un’estetica gradevole rimane sempre un parametro importante per tutti gli oggetti, anche quelli a cui viene attribuita una funzione tecnica specifica.
Anche le macchine per popcorn non si sottraggono a questa regola. Basti pensare al nesso strettissimo tra queste macchine e i bambini, da sempre molto attratti dalle forme e ai colori degli oggetti. Forse per questo in questi anni i produttori di macchine popcorn hanno prestato molta attenzione anche all’aspetto estetico, a cui bisogna dire non sono insensibili nemmeno gli adulti.
Il risultato è una gamma di macchine pop corn molto apprezzabile anche dal punto di vista del design. Se fino a qualche anno fa questa raffinatezza era riferibile solo alle macchine di tipo professionale, che richiamavano forme vintage anni ‘50, oggi questa tendenza è di fatto estesa anche a molti modelli di macchine per i popcorn di tipo domestico.
Non è difficile anche tra queste ultime trovare modelli ispirati allo stile vintage, ed è possibile acquistarli anche a poche decine di euro. Che siano professionali o domestiche, le macchine per fare i pop corn devono essere comunque anche belle. Per questo motivo, ne esistono di tutti i colori e di tutte le forme, alcune anche con l’illuminazione interna che richiama le macchine utilizzate nei cinema, ma le più gettonate sono sempre quelle ispirate proprio ai mitici anni ‘50 americani.
4° consiglio: ogni elettrodomestico è ormai anche oggetto di design, e la macchina da popcorn non è da meno. Scegli l’estetica che si inserisce meglio con quella di casa tua.

Avere in cucina una macchina popcorn è molto utile. Tuttavia è necessario mantenerla pulita non solo per poter gustare degli ottimi pop corn fatti in casa, ma anche per fare in modo che la macchina sia sempre efficiente e che duri a lungo. Per questo, come abbiamo detto, la facilità delle operazioni di pulizia rappresenta uno degli elementi da tenere in debito conto e che contribuisce a orientare in maniera funzionale il consumatore verso la scelta migliore.
La macchina per popcorn è tra gli elettrodomestici in cui il contatto tra le parti meccaniche e il cibo è diretto. In questo caso l’igiene e la pulizia della macchina sono fondamentali per scongiurare qualsiasi tipo di contaminazione batterica.
La complessità delle operazioni di pulizia dipende ovviamente dal tipo di macchina. In termini generali è più facile pulire una macchina che non prevede l’uso di grassi (olio o burro), ma progettata solo per cuocere al naturale i chicchi di mais. In questo caso basta utilizzare un panno umido e pulire quindi le parti interne e poi quelle esterne.
Risultano ancora più semplici da pulire tutte quelle macchine i cui componenti possono essere smontati con facilità. Questo consente, a eccezione ovviamente della parte in cui è presente il motore, di poter procedere a un più efficace lavaggio con l’utilizzo di acqua corrente. È il caso delle macchine dotate di piatto termico in cui si può procedere alla separazione di tutti i componenti.
Nel caso delle macchine pop corn ad aria calda, lo smontaggio dei vari componenti non è di norma possibile e ci si dovrà accontentare di una attenta pulizia con un panno umido.
5° consiglio: come per ogni altro elettrodomestico, anche per le macchine pop corn valgono quelle sagge regole generali da applicare a tutti gli elettrodomestici, ovvero:
- pulire accuratamente alla fine di ogni utilizzo;
- evitare usi prolungati con conseguenti surriscaldamenti del motore;
- osservare scrupolosamente tutte le norme di sicurezza previste per gli apparecchi alimentati a energia elettrica.
Come regolarsi allora per l’acquisto di una macchina popcorn?
La prima domanda che devi porti è: di che cosa hai effettivamente bisogno?
Il che tradotto significa rispondere alle seguenti domande:
- Quali sono le quantità di pop-corn che devi effettivamente preparare?
- Con quale frequenza settimanale utilizzerai la macchina?
- Quanto sono importanti per te i tempi di preparazione?
- Qual è il budget che sei disposto a impegnare e quanto l’aspetto economico e un confronto prezzi possono influire sulla tua scelta?
- Quali spazi puoi destinare nella mia cucina alla macchina per i pop corn?
- Hai verificato il grado di complessità delle operazioni di manutenzione e pulizia ordinaria?
- L’estetica della macchina è importante per te? E se sì, tra i modelli con le caratteristiche tecniche rispondenti alle tue esigenze, qual è quella che ti piace di più?
Quindi la scelta di una macchina per fare i pop corn in casa è prima di tutto dettata dal buon senso. È il risultato di un mix accurato e alle volte complesso tra tutti gli aspetti che abbiamo preso in considerazione.
È evidente che si può decidere sulla base di altre considerazioni che possiamo definire di tipo emozionale. Per esempio, se disponi di spazi ridotti e non hai la necessità di preparare grandi quantità di pop corn in casa, ma ti piace un particolare modello dal punto di vista estetico, puoi decidere per il suo acquisto, ma stai compiendo una scelta non propriamente razionale.
Il nostro suggerimento è quello di seguire l’ordine delle domande che ti abbiamo appena posto: solo così potrai scegliere la migliore macchina pop corn.