
Il faro da esterno serve principalmente a diffondere luce su aree molto ampie.
I fari da esterno si posizionano solitamente ad una altezza superiore ai 3 metri e possono essere installati su palo oppure a muro.
Per illuminare alcuni punti del giardino o i percorsi d’accesso agli ingressi, è possibile utilizzare luci per esterno da terra, come i faretti LED da esterno.
Il faretto led da esterno è una tipologia di illuminazione che mette un fascio di luce concentrato da direzionare in punti specifici esaltandoli.
È ideale per illuminare e valorizzare piante, pareti, statue, fontane, etc.
I faretti a LED da esterno oltre a fare luce abbelliscono il giardino. Basta disporli nel modo migliore per avere l’illuminazione che serve nei punti giusti e creare splendidi effetti che di notte rendono il vostro giardino un luogo incantevole.
I faretti a led offrono inoltre altri vantaggi: migliori prestazioni rispetto alle tecnologie di illuminazione precedenti, l’eco-sostenibilità tanto in termini energetici (aspetto che approfondiremo in seguito) quanto in termini ecologici, la loro versatilità nei materiali usati, visto che non producono calore quindi possono essere adattati ed incastonati con diversi materiali garantendo elevati standard di sicurezza.
Inoltre, i faretti a LED per esterno, non producendo calore né tanto meno energia infrarossa ed ultravioletta, non attirano insetti e non costituiscono pericolo per bambini ed animali domestici.
1 ° consiglio: nella tua scelta dei faretti da esterno, privilegia la tecnologia a led, in quanto garanzia di efficienza, eco-sostenibilità e design!

Coerentemente con il nostro consiglio, dedicheremo la nostra attenzione ai faretti da esterno a led.
Le tipologie di faretti LED per esterni si possono distinguere per 3 tipi di supporto e destinazione d’uso cioè faretti a picchetto, faretti ad incasso e faretti per muro:
- I faretti LED a picchetto sono punti luce da esterno dotati di supporti di lunghezza variabile che generalmente non superano i 30 cm di altezza e che possono essere facilmente infilati nel terreno in modo da poter illuminare qualunque parte del giardino.
Nella scelta di un faretto led da giardino con picchetto ci sono diversi elementi che dovresti considerare, attributi che di fatto configurano un prodotto diverso sulla base della relativa funzione d’uso: tipo di fonte illuminante, tipo di luce (irradiamento e temperatura di colore), durata ed efficienze luminosa.
In ogni caso c’è da sottolineare che il faretto con picchetto è un prodotto molto pratico, che permette di essere spostato per adattarsi alla crescita del verde. - Il faretto da incasso per esterno è una struttura che va incassata a pavimento, nel terreno o a parete. Anche se molto elegante per l’aspetto, offre una performance illuminotecnica limitata.
Non meno problematica l’installazione, che prevede spesso delle rotture, a meno che i faretti non siano installati durante la costruzione della casa.
Per rendere al meglio, il faretto deve essere posizionato vicino a qualche elemento da illuminare, come una siepe un albero o un muro affinché non vi sia un’inutile dispersione di luce. - I faretti LED a parete da esterno sono un apparecchio di illuminazione che può essere montato sulle superfici di muri e di pareti. Ne esistono di molti modelli, ma le soluzioni ottimali sono quelle che prevedono fasci di luce efficienti e non troppo fiochi, ideali specialmente se avete la casa molto alta e quindi la parete da illuminare necessità una luce sufficientemente potente.
I faretti LED a parete da esterno sono pensati appunto per essere installati su un gazebo o in un muro esterno di una veranda ed anche in tutto il muro esterno di casa.
2° consiglio: nella tua scelta ti consigliamo di evitare, soprattutto se sei un neofita in questo settore, l’utilizzo di faretti da incasso concentrandoti sulle altre due tipologie di faretti, tenendo bene a mente ovviamente le caratteristiche del tuo giardino.

Ci sono diverse variabili che determinano la scelta di un alimentatore per l’illuminazione dei nostri fari a LED, tra i quali meritano di essere citati:
- Il grado di protezione richiesto per l’alimentatore, che potrà essere waterproof o richiedere un altro grado specifico di protezione;
- L’adeguamento dell’alimentatore alle nuove norme di sicurezza, in particolare la Iec61347 Parte 1 a livello internazionale, la En61347 a livello europeo, e la UL8750 valida negli Stati Uniti;
- La potenza complessiva che viene richiesta, che può essere ridotta nel momento in cui ci troviamo in presenza di un’unica illuminazione, ma può aumentare considerevolmente quando abbiamo a che fare con un sistema più grande e più complesso, che spesso necessita molte centinaia di watt;
- Il tipo di raffreddamento richiesto per il LED, che potrà essere un raffreddamento a conduzione o per convezione;
- Il grado di efficienza richiesto per il risparmio energetico e la costanza con cui questo viene mantenuto.
3° consiglio: scegli un alimentatore a corrente costante. In questo modo puoi impostare la corrente al valore massimo, per garantire così la massima efficienza e funzionalità del prodotto, oltre che ovviamente per la corretta luminosità.

LED significa “Light Emitting Diodes” ed è appunto grazie ai cosiddetti diodi che i faretti led riescono ad avere un raggio luminoso molto potente che permette di garantire sia un’ampia illuminazione, sia un focus determinato in una parte specifica.
È proprio per questo motivo che l’efficienza luminosa è uno dei principali fattori che influenzano il prezzo dei faretti led da esterno.
L’efficienza luminosa di una sorgente di luce è il rapporto tra il flusso luminoso e la potenza in ingresso. La dimensione è espressa in lumen/watt. Il flusso luminoso è definito in base alla percezione soggettiva dell’occhio umano medio e corrisponde ad una particolare curva all’interno dello spettro della luce visibile. Una lampada ha una maggiore efficienza luminosa quanto più è in grado di emettere uno spettro adatto alla percezione umana.
Attualmente i led hanno un’efficienza luminosa fino a 120 lm/W, rispetto ai:
- 13 lm/W delle lampade ad incandescenza;
- 16 lm/W per le alogene:
- 50 lm/W per le fluorescenti:
Da considerare infine anche l’indice di resa cromatica (o cri) espresso in numeri da 1 a 100, dove 100 è il massimo (più è alto e migliore sarà la visibilità degli elementi illuminati), e le colorazioni di luce a seconda delle temperature, espresse in kelvin:
- Da 2700 K a 3700 K → luce calda;
- Da 4000 a 5500 K → luce neutra;
- Oltre i 6500 K → luce fredda.
4° consiglio: se desideri ricreare un’atmosfera accogliente, scegli una luce calda ed un flusso luminoso non troppo potente, mentre, al contrario, qualora necessiti di un’illuminazione decisa, cerca un faretto che possa offrire molti lumen.

I migliori fari da esterno possono ridurre i consumi addirittura dell’80% rispetto alle luci alogene, perciò la spesa in bolletta sarà drasticamente minore a parità di uso.
Per ottimizzare questi consumi basta seguire alcuni accorgimenti: i faretti LED non devono essere chiusi all’interno del porta faretto e il dissipatore non va collocato in spazi angusti troppo isolati; inoltre, se la temperatura esterna al dispositivo non è mai eccessivamente elevata, l’aspettativa di vita della luce sarà più alta. Trattandosi di luce fredda non c’è dispersione di calore, l’efficienza sarà quindi garantita, altro aspetto importante dal punto di vista ambientale.
Sul mercato si possono trovare faretti con efficienza luminosa dai 70 lumen/watt fino ad arrivare ai 200 lumen/watt, per i faretti LED da esterno professionali che usano chip LED.
In ogni caso, l’efficienza energetica è dichiarata su ogni lampada, in cui la sigla A++ segna il punto massimo del risparmio.
Infine, a fronte di una spesa iniziale maggiore scaturita dall’acquisto di faretti a led (più costosi rispetto ai classici), il risparmio si evidenzia soprattutto analizzando la durata dei due dispositivi. Un faretto a Led infatti ha una vita media pari a cinque anni e mezzo, durata assai più lunga se paragonata a quella delle lampadine ad incandescenza le quali durano solamente pochi mesi.
5° consiglio: sappiamo che anche “la tasca vuole la sua parte” e quindi tutti siamo alla ricerca del miglior prezzo possibile: proprio per questo ti suggeriamo per una scelta davvero economica e lungimirante, di tener conto nel tuo confronto prezzi della durata a lungo termine del tuo prodotto, ribadendo che l’illuminazione led rappresenta senza dubbio la scelta adatta per ottenere l’illuminazione ottimale per il tuo giardino.

Siamo quindi giunti alla fine della nostra breve guida dove ti abbiamo illustrato come orientarti per scegliere i migliori fari da esterno in circolazione, per cui volendo riepilogare:
- Privilegia la qualità acquistando faretti da esterno a led: efficienza, eco-sostenibilità e design saranno garantiti!
- Valuta bene le caratteristiche del tuo giardino per scegliere fra le diverse tipologie di faretti: a picchetto, ad incasso e a muro
- Occhio all’alimentazione: scegli un alimentatore a corrente costante!
- Trova il giusto compromesso fra efficienza luminosa ed atmosfera, considerando oltre i watt anche l’indice di resa cromatica
- Chi meglio spende meno spende: oltre a guardare giustamente il miglior prezzo, valuta sempre con la massima attenzione anche la durata dei tuoi faretti!