
Un cuoci pappa è uno strumento pensato per agevolare la vita dei genitori, con tante funzioni utili per realizzare gli omogeneizzati migliori. Prima di acquistare un modello di cuocipappa omogenizzatore però è fondamentale verificare quali preparazioni supporta: alcuni infatti hanno solo le funzioni base, altri invece sono dei robot da cucina per ogni esigenza.
Tutti i tipi di cuocipappa economico cuociono a vapore gli alimenti, come frutta e verdura, riso, carne e pesce. A seconda del modello è possibile stabilire il livello di calore necessario alla cottura dei cibi. Inoltre, grazie al frullatore, sminuzzano gli alimenti cotti a vapore per realizzare creme e omogeneizzati.
A queste funzioni di base se ne aggiungono altre di supplementari, come la possibilità di decongelare al vapore i cibi. La funzione sterilizzatore presente nei migliori cuocipappa è più rara, ma è di sicuro interesse per chi vuole sterilizzare la bottiglia biberon. Alcuni modelli sono pensati con scaldabiberon integrato e scalda vasetti di omogenizzati. In questo modo si può risparmiare acquistando solo un elettrodomestico.
In un confronto prezzi cuocipappa, i modelli dotati di maggiori funzioni, come ad esempio l’ebollizione, sono anche i più costosi, ma risultano davvero versatili al punto da non poterne più fare a meno una volta provati. Fortunatamente online è possibile incontrarli al miglior prezzo grazie alle numerose offerte.
1° consiglio: ricordati che questi elettrodomestici hanno lame pensate per i cibi cotti a vapore. Solo i modelli più avanzati con una potenza intorno ai 400 W consentono di realizzare anche frullati di frutta e verdura fresca.

Le caratteristiche dei cuoci pappa sono un’altro aspetto molto importante da considerare. Struttura, materiali, ingombro e capacità del recipiente di cottura infatti fanno la differenza.
Innanzitutto bisogna controllare bene i materiali, non tanto per la durata dell’elettrodomestico nel tempo, ma per la salute dei bimbi. I modelli di migliore cuocipappa sono realizzati con plastiche sicure, BPA free. In altre parole, quando la plastica della struttura a contatto con il cibo è sottoposta a calore non rilascia bisfenolo-A, una sostanza che si è visto essere nociva non solo per i bambini ma anche per gli adulti. Alcuni omogeneizzatori sono dotati di un contenitore in acciaio inox e questo li rende ancora più sicuri.
Per quanto riguarda la capacità del cuocipappa invece dipende dalle esigenze. Se in casa sono presenti più bambini o si prevede di allargare presto la famiglia allora meglio un recipiente di cottura di almeno 900 ml e un frullatore da minimo 300 ml. Alcuni cuoci pappa hanno un doppio cestello per cuocere allo stesso tempo due alimenti differenti e risparmiare tempo.
Da un punto di vista dell’ingombro, i cuocipappa compatti che cuociono e frullano nello stesso contenitore occupano meno spazio rispetto a quelli con frullatore a parte. I modelli con scaldabiberon integrato invece sono più grandi. È sempre fondamentale verificare lo spazio a disposizione e le necessità, pur considerando che i cuocipappa tutto in uno consentono di risparmiare.
2° consiglio: scegli un modello con lame studiate per ridurre l’incorporamento di aria nei cibi, per evitare coliche e mal di pancia ai bimbi.

La praticità è di sicuro il punto di forza di questo elettrodomestico. Perché sia il più semplice possibile da usare però è fondamentale scegliere un modello che funzioni in modo autonomo. I ritmi di vita oggi sono senza dubbio più frenetici rispetto al passato e un cuocipappa automatizzato consente di trascorrere più tempo con il bimbo invece di sprecare ore ai fornelli.
Avvisi sonori e lampeggianti, arresto automatico (autospegnimento) e timer sono di sicuro funzioni che semplificano l’utilizzo, ma facendo un confronto prezzi sono presenti solo nei cuocipappa più avanzati. I modelli con fascia di prezzo bassa sono senza timer e la durata della cottura è manuale o conclude una volta consumata l’acqua nella caldaia.
Per facilitarsi il compito meglio quindi poter scegliere i tempi di preparazione e, perché no, anche avere a disposizione dei cicli di cottura automatici per ogni alimento. I modelli con display hanno più funzionalità e permettono di controllare meglio la cottura dei cibi.
3° consiglio: per alcuni cuocipappa puoi scegliere l’intensità del vapore in base agli alimenti da cuocere.

La facilità di pulizia è un’altra delle caratteristiche importanti in un cuocipappa. Abbiamo infatti risparmiato tempo nella preparazione degli alimenti e di sicuro non vogliamo operazioni complesse per pulire i vari contenitori. I migliori cuocipappa hanno lame, cestelli, recipienti e spatole lavabili comodamente in lavastoviglie.
Chi in casa non dispone della lavastoviglie deve considerare che avere più contenitori significa anche più lavoro di pulizia, quindi meglio un modello tutto in uno che cuoce e frulla nella stessa vasca di cottura.
Come per i robot da cucina e i frullatori, le plastiche sono tutte facilmente lavabili se si procede subito, appena conclusa la preparazione. Lo stesso vale per il cestello in inox dei cuocipappa più avanzati. Gli altri materiali come agganci e rivestimenti sono di solito tutti in plastica resistente, semplice da pulire con un panno.
4° consiglio: se alcune preparazioni lasciano un odore persistente sulle plastiche, puoi pulire i materiali con aceto e succo di limone.

Anche gli accessori in dotazione sono fondamentali in un omogeneizzatore. Infatti facilitano le preparazioni e la conservazione degli alimenti, rendono più versatile l’utilizzo e consentono di risparmiare sull’acquisto di altri componenti.
Gli accessori sono legati anche alle funzioni disponibili. Generalmente tutti i cuocipappa includono cestelli per la cottura e spatoline per la pappa. Quelli con funzione decongelamento hanno in dotazione anche cestelli per scongelare gli alimenti, mentre i modelli di migliore cuocipappa hanno diverse lame per ogni preparazione e vasetti per conservare il cibo in frigo o in congelatore. Se presente l’opzione scaldabiberon vi sono supporti per biberon e vasetti di omogeneizzati.
Il ricettario è essenziale e aiuta i genitori alle prime armi nella preparazione di alimenti sani e gustosi per i loro bimbi.
5° consiglio: verifica sempre la lunghezza del cavo di alimentazione del cuocipappa e scegli un modello con piedini antiscivolo per la sicurezza.
Grazie alla guida Migliorprezzo, ora sai orientarti tra i diversi modelli a disposizione di cuocipappa e valutare i diversi fattori per scegliere il miglior cuocipappa. Prima dell’acquisto verifica quali preparazioni supporta: oltre alla cottura a vapore che è presente in tutti i dispositivi sono disponibili altre funzioni? Valuta se è possibile decongelare i cibi, sterilizzare o scaldare la bottiglia biberon e vasetti di omogeneizzati. Naturalmente maggiore versatilità corrisponde anche a un maggior costo.
Analizza i materiali con cui è costruito il cuocipappa, sia per la durata dell’elettrodomestico sia per la salute del bambino. Devono essere utilizzate plastiche sicure BPA free e se sono dotati di un contenitore in acciaio inox meglio ancora. La capacità del cuocipappa va valutata in base alle proprie esigenze e alcuni possiedono anche il doppio cestello per cucinare due pietanze contemporaneamente. In relazione allo spazio a disposizione scegli se vuoi che cucini e frulli nello stesso contenitore o se preferisci che siano distinti e a parte. i modelli con scaldabiberon integrato sono i più grandi.
Il cuocipappa è un elettrodomestico molto pratico, per ottimizzare il tuo tempo e stare più con il bambino scegli un cuocipappa automatizzato. Il massimo del comfort è garantito dai modelli più avanzati che integrano avvisi sonori, display, avvisi lampeggianti, autospegnimento e timer. I modelli standard invece hanno la durata di cottura manuale o che termine una volta consumata l’acqua nella caldaia. Avere dei cicli di cottura automatici per ogni alimento è un grande vantaggio.
I cuocipappa migliori sono dotati di lame, cestelli e recipienti lavabili in modo molto comodo in lavastoviglie, quindi garantiscono la facilità di pulizia. Se non hai una lavastoviglie in casa acquista un cuocipappa che frulla e cuoce nella stessa vasca di cottura, altrimenti perderai più tempo per le operazioni di pulizia. In caso di odori persistenti prova a pulire i componenti con aceto e succo di limone.
Gli accessori sono importanti: rendono più semplice la preparazione e la conservazione degli alimenti, più versatile l’utilizzo e ti permettono di risparmiare sull’acquisto successivo di altri componenti. I cuocipappa con la funzione decongelamento sono dotati di cestelli per scongelare gli alimenti, quelli più moderni hanno lame diverse in base alla preparazione da effettuare e vasetti per conservare le pappe in frigo. Possono esserci anche supporti per le bottiglie se è dotato dell’opzione scaldabiberon. Non mancherà poi il ricettario, molto utile per le prime volte che userai il cuocipappa.