Migliore culla bimbo: guida alla scelta
Confrontare le culle per bambini in commercio tra le molte tipologie è arduo visto che i modelli disponibili sono diversi: dalle tradizionali culle o lettini in legno ai moderni modelli adatti per il co-sleeping (o next-to-me), oppure alle pratiche culle da campeggio.
La scelta della migliore culla per bimbo deve tenere in considerazione anche della sicurezza e dei materiali di costruzione, come anche della forma e ovviamente del giusto rapporto qualità/prezzo.
Quindi trovare la giusta culla per bambino non è quindi una cosa banale: in questa guida al confronto vi descriveremo le principali caratteristiche dei differenti modelli di culle per bambini, così che la scelta possa essere fatta in modo più consapevole nel rispetto delle proprie esigenze.
Le diverse tipologie di culle
Le culle per neonati possono esser differenti in base alla forma, al materiale di costruzione, alle dimensioni e alle funzionalità.
Di seguito alcuni dei principali modelli attualmente in commercio.
Culle per il co-sleeping
Sono culle che permettono di abbassare una sponda o un lato così da poter ancorare la struttura al letto matrimoniale; in questo modo la culla diventa come un’estensione del letto dove dormono i genitori.
Solitamente questa tipologia di culla è in tessuto o in legno: nel caso di culle co-sleeping in tessuto è possibile trasportarle facilmente, grazie alla presenza della rete ai lati.
Culle allungabili
Sono culle solitamente dalla forma tonda o ovale che possono essere allungate, aggiungendo pezzi alla struttura. Sono utilizzabili fino ai 3 anni; hanno un costo piuttosto elevato che però si ammortizza nel tempo.
Culle da viaggio o da campeggio
La maggior parte di questa tipologia di culle sono in tessuto, in modo tale da essere facilmente trasportate, in quanto pratiche e leggere. Le culle da viaggio o da campeggio consentono quindi di avere sempre con sé un posto sicuro e familiare dove far dormire il proprio bambino.
Culle in vimini
Si trattano di culle costruite con il vimini, solitamente dalla forma ovale, facili da trasportare poiché leggere e dotate di manico. Sono culle vintage, ma che hanno alcuni elementi che le rendono funzionali e moderne, come ad esempio la presenza di ruote, la funzione dondolo e la presenza di una struttura stabile che le rendono ben ancorate al suolo.
Culle in legno
Sono culle dalla forma e la struttura classica, molto simili al lettino tradizionale, ma dalle dimensioni più compatte. Costruite in legno di ottima qualità, hanno un prezzo piuttosto elevato.
Culla bimbo in offerta
Culla mamaroo sleep birch
Prezzo:499,00 €
Caratteristiche Principali:
- 5 movimenti unici per aiutare il bimbo ad addormentarsi e a dormire più a lungo (giro in auto, canguro, Altalena, Sedia a dondolo, Onda), e 5 velocità
- 4 opzioni di rumore bianco
- Timer per aiutare a stabilire una routine della buona notte
- Bluetooth abilitato: controlla tutte le funzionalità tramite l'app 4moms
Love For Sleep Lettino Neonato Culla Lettino Bambino con il cassetto 120 x 60cm + Materasso in Schumia + Barriera di Sicurezza in Legno
Prezzo:204,99 €
Caratteristiche Principali:
- Realizzato in robusto legno di pino naturale
- Si converte nel lettino per bambini utilizzando la barriera di legno inclusa
- Tre posizioni di base forniscono un accesso più facile e sicuro al bambino
- Ampio cassetto coperto per riporre i tuoi oggetti essenziali per il bambino
- Adatto dalla nascita fino a circa tre anni di età
Bianco lettino di legno per bambini Materasso di lusso Aloe Vera Tre posizioni di altezza Sponda con gengivale
Prezzo:149,95 €
Caratteristiche Principali:
- Paradenti di protezione con estremità divisa per la conversione in lettino.
- Materasso in schiuma di lusso da 6 cm con rivestimento in aloe vera ipoallergenica e antibatterica. Fodera rimovibile e lavabile
- Dimensioni interne: 120 x 60 x 85 cm. Dimensioni esterne: 124 x 67 x 85 cm. Base regolabile in 3 posizioni (regolabile in altezza, per adattarsi alla crescita del bambino)
- Legno verniciato con vernice naturale, ecologica e atossica. Il lettino è sicuro e senza fissaggi taglienti.
- Ogni prodotto in legno che vendiamo è fabbricato in Europa e soddisfa tutti gli standard necessari per la vendita nel Regno Unito BS 1877-10:2011 + A1:2012.
Foppapedretti Lucy Lettino con Sponda Regolabile, 131 x 71 x 103 cm, 26 Kg, Bianco
Prezzo:217,89 €
Caratteristiche Principali:
- Lettino con una sponda fissa e una sponda regolabile a doppia altezza posizionabile a destra o a sinistra, rende facile il riordino del lettino
- Rete a doghe in legno massiccio di faggio
- 4 ruote gommate piroettanti di cui 2 con freno rendono agevole lo spostamento; ampio cassetto per riporre la biancheria del lettino
- Struttura in legno massiccio di faggio verniciato con colori atossici, testato a normativa europea
- Tutte gli spazi sono dimensionati in conformità alle normative per evitare che il bambino possa farsi male
RELAX4LIFE 5 in 1 Lettino Neonato con Materasso, Culla da Campeggio con Fasciatoio e Cintura di Fissaggio, Altezza Regolabile in 4 Livelli, Adatto a Bambini da 0 a 36 Mesi (Grigio)
Prezzo:151,99 €
Caratteristiche Principali:
- 🌙★Centro per l'infanzia 5 in 1★ Questo lettino neonato con materasso è stato progettato per i bambini 0-3 anni, comprende lettino, culla a dondolo, fasciatoio, culla fianco e box. Adattarsi alle diverse esigenze del processo di crescita del b
- 🌙★Regolabile in Altezza in 4 posizioni★ Il lettino da campeggio con 4 posizioni è regolabili in altezza (45/ 53/ 62/ 77 cm). La parete laterale può essere facilmente arrotolata. La cintura di fissaggio può fissare il lettino per proteggere
- 🌙★Struttura Stabile e Sicuro★ Il telaio di questo lettino è realizzato con tubi metalli resistenti, quindi il box per bambini ha una struttura stabile e sicuro che regge fino a 15 kg. Il materasso sospeso più alto è adatto al tuo bambino fi
- 🌙★Vassoio Portaoggetti e Giocattolo Appeso★ Grazie ai contenitori laterali, la mamma può riporre pannolini, biberon, fazzoletti e altre necessità. Il set include 3 simpatici giocattoli appesi che attira l'attenzione dei bambini e un carillon
- 🌙★Facile da Spostare e Trasportare★ Il lettino è dotato con 2 ruote universali con freni, così i genitori possono spostare il letto in qualsiasi posizione della casa per prendersi cura del bambino. Questo letto è anche pieghevole. (Aprire i
Materiali di costruzione e forma
Il materiale non è un elemento fondamentale nella scelta della culla per bambino, sono invece molto importanti le sue caratteristiche. Qualsiasi sia il materiale che si preferisce è importante che sia:
- anallergico;
- atossico;
- lavabile;
- il più naturale possibile.
Per questo motivo è consigliato prediligere materiali quali il legno non trattato, il vimini o il cotone; si tratta di differenti materiali, sia dal punto di vista della composizione che dal punto di vista visivo, che però rispettano le fondamentali caratteristiche che devono contraddistinguere una buona culla o lettino per bambino.
Per quanto riguarda la forma, una culla può essere fissa o richiudibile e trasportabile; la scelta in questo caso è assolutamente personale, ma è importante che in entrambi i casi siano rispettati gli standard di sicurezza.
Inoltre la culla può essere a dondolo o statica; la culla a dondolo può essere molto spesso utile per aiutare il neonato ad addormentarsi. È bene sapere che molte culle a dondolo si possono trasformare in culle statiche. Quindi scegliere una culla a dondolo di questa tipologia consente di ottenere in una sola tipologia di culla due diverse modalità: statica e a dondolo.
Le migliori culle in commercio
CAM Culla articolo 925/145
CAM offre una culla adatta dalla nascita fino a 9 Kg, molto semplice, pratica e sicura. Ha una forma che richiama una culla classica, ma in chiave moderna; è dotata di movimento a dondolo, con l’apposita postazione per far penzolare al centro la giostrina.
È facilmente trasportabile, grazie alle piccole e pratiche quattro ruote, due delle quali con freno; può essere facilmente accostata al letto dei genitori, in quanto regolabile in altezza. Inoltre la sponda anteriore può essere aperta, così da poterla fissare alla base del materasso. La struttura è orientabile in diverse posizioni, in modo tale da poter sollevare la testa del bambino, quando necessario.
Una delle principali caratteristiche di questa culla è la funzione dondolo; questo accessorio, non presente in moltissime culle, la rende più comoda e confortevole per il neonato, permettendogli di rilassarsi ed addormentare più facilmente. Inoltre questa culla ha come punto a favore il fatto di potersi trasformare velocemente in culla co-sleeping; si tratta quindi di una culla dalla doppia funzionalità.
Waldin culla con ruote XXL
Si tratta di un modello di culla classico, non particolarmente pratico e versatile, ma dal design ricercato e dall’indubbia qualità dei materiali di costruzione. È una classica culla con ruote e zanzariera a baldacchino. Il cesto interno è in vimini intrecciato a mano, mentre il resto della struttura è in legno. Le grandi ruote permettono alla culla di essere spostata avanti e indietro, così da cullare il bebè.
Questa culla consente al neonato di avere uno spazio sufficiente, in modo che possa essere utilizzata per un tempo più lungo delle classiche culle. Le ruote di grandi dimensioni sono rivestite in gomma, in modo tale da proteggere il pavimento, renderle più scorrevole ma anche di poterle ancorare al suolo quando non in movimento.
Il punto di forza di questa culla è il design: si tratta di una culla fiabesca, che punta sull’estetica. Nonostante l’estetica, si tratta comunque di una culla dalla struttura solida e dagli ottimi materiali di costruzione
Chicco next 2 me
Chicco offre una culla co-sleeping che permette di essere accostata al letto matrimoniale, ancorandola con le apposite cinghie, così da diventare un vero e proprio prolungamento del letto matrimoniale. Non essendoci le sbarre, il lato da accostare al letto viene abbassato, ma all’occorrenza può essere rialzato attraverso le apposite cerniere, così da trasformare la next 2 me in una vera e propria culla/lettino indipendente.
Si tratta di una culla/lettino ibrido, dotato di una base solida: i piedi poggiano saldamente a terra, la culla non si può spostare, anche grazie alla presenza dei gommini antiscivolo e alle cinghie che possono essere utilizzate per legare nella parte posteriore la culla al letto. La sponda richiudibile attraverso la zip rende questa culla facile da spostare. Può essere utilizzata accanto a qualsiasi letto, in quanto la sua forma è proprio pensata per essere facilmente abbinabile a qualsiasi letto, anche grazie alla presenza della possibilità di regolare l’altezza, così da arrivare a filo del materasso del letto dei genitori.
Si tratta di una culla co-sleeping dalle ridotte dimensioni, adatta fino ai 6-8 mesi; è rivoluzionaria sotto l’aspetto della praticità e con materiali di ottima qualità, anallergici oltre che atossici.
Foppapedretti lettino Raffy
Il lettino Raffy è in legno di faggio, con sponde che lo rendono sicuro ed affidabile. La struttura è molto solida e duratura nel tempo, con una qualità dei materiali molto elevata. Le sponde si possono alzare ed abbassare fino anche a scomparire al di sotto della struttura: ovviamente tutto il lettino è a norma di legge, sia in merito alle dimensioni che allo spazio tra le sbarre. Il lettino alla base ha un comodo cassetto, utile per riporre la biancheria o altri oggetti.
Il lettino della Foppapedretti si sposta facilmente grazie alla presenza delle quattro rotelle piroettanti, due delle quali dotate di freno. Non si tratta di un lettino particolarmente versatile, se non per quanto riguarda le sbarre, ma il punto di forza è la sua solidità, la sua sicurezza e gli ottimi materiali di costruzione.
Consigli utili per la sicurezza del bambino
Per dormire sogni tranquilli la culla del bambino dovrebbe essere semplice, sicura e conforme; è necessario evitare accessori dalle forme strane, in quanto inutili e pericolosi durante il sonno del bambino. È inoltre consigliato evitare di mettere nella culla giocattoli o peluche, soprattutto nei primi mesi di vita.
Viene inoltre consigliato di far indossare al neonato un corredino semplice, di cotone, senza fiocchi o nastri che durante la notte potrebbero essere pericolosi. Il lenzuolino deve inoltre essere ben ancorato al fondo del lettino o della culla, così da evitare che il bambino ci si possa attorcigliare il collo.
La biancheria deve essere atossica e anallergica come anche il materasso; inoltre il materasso deve essere preferibilmente in caucciù o in lattice, piuttosto che in gommapiuma. Deve essere inoltre sottile e rigido e della stessa misura del lettino, così da evitare di lasciare spazi vuoti all’interno dei quali il neonato potrebbe incastrarsi. Il cuscino è da evitare, almeno per il neonato: senza il cuscino il bambino riesce ad assumere una posizione il più orizzontale possibile, adatta per il sonno di un neonato.
Per ultimo è consigliato, almeno fino ai 4 -5 mesi di vita del bambino, posizionare la culla o il lettino accanto al letto dei genitori, così che il bambino possa essere sorvegliato con maggiore attenzione e ci sia una maggiore facilità di intervento da parte dei genitori in caso di bisogno.
Le normative di sicurezza per le culle
Prima di acquistare una culla per bambini è fondamentale verificarne la conformità; in particolare una culla o lettino da bambino deve rispettare le normative di riferimento per la sicurezza EN1130 e EN716. Queste norme determinano alcuni parametri che una culla deve necessariamente rispettare:
- altezza delle sponde;
- distanza fra le sbarre;
- forma e robustezza;
- materiale certificato.
Le sponde della culla devono essere alte almeno 60 cm e, quando abbassate, devono avere un’altezza di 20 cm dal bordo. Questo significa che il lettino quando ha le sponde alzate non consente al bambino di uscire, mentre a sponde abbassate, consente al bambino di uscire, perché ha un’età tale da riuscire, ma non di cadere durante il sonno.
La distanza tra le sbarre deve essere di 6 cm, non più, come nel passato, di 7,5 cm; in questo modo si evita che la testa del neonato possa rimanere incastrata tra le sbarre.
Per quanto riguarda la forma, la culla può avere differenti forme, ma per legge non ci devono essere spigoli. La struttura deve essere robusta e deve essere costruita con materiali certificati; la legge non fissa quali materiali siano adatti per una culla, ma stabilisce che devono essere necessariamente certificati.