Le feste di Pasqua si avvicinano e con i bambini in casa c’è sempre bisogno di inventarsi qualche buona idea per farli divertire. Iniziate a entrare nel clima pasquale con queste 5 attività che abbiamo pensato per te e per i tuoi bambini, vi accompagneranno fino al giorno di Pasqua.
Se vuoi sapere quali sono i regali migliori da fare a Pasqua, leggi la nostra guida.
Decoriamo la casa
Quando si hanno dei bambini in casa è sempre bello allestire le stanze per festeggiare i vari momenti dell’anno. Le decorazioni non solo portano allegria in casa ma aiutano anche i bambini a vivere in modo più piacevole e intenso l’attesa e può essere per loro anche un’occasione per passare il tempo e per imparare a divertirsi con le mani.
Se il Natale ha il presepe, le luci e l’albero tra gli addobbi caratteristici, la Pasqua vede nei coniglietti, nei pulcini e nelle uova i suoi piccoli protagonisti. Ci si può divertire a fare qualche decorazione fai da te o acquistare qualcosa di già pronto, l’importante è scegliere quale tipo di decorazioni si pensa di usare.
Si possono, per esempio, inserire delle uova con delle stringhe di luci integrate per creare un’atmosfera romantica e colorata e dei deliziosi coniglietti di paglia, in legno o in resina da adoperare qua e là nelle stanze. Caratteristici della pasqua sono anche i nidi dove sono raccolte le uova.
Un’altra buona idea per decorare la tua casa per Pasqua sono i vasi con i rami secchi o dei piccoli alberelli a cui tu e i tuoi bambini potrete appendere le decorazioni. Sarà ancora più speciale se gli addobbi per questi alberelli saranno fatti da voi. Ai rami appendete laccetti colorati, uova oppure sagome di coniglietti e pulcini ritagliati da voi o già fatti, come questo modello di oggetti decorativi a tema pasquale. Vedrete come sarà bello e colorato il vostro albero!
Facciamo il conto alla rovescia alla Pasqua con il calendario dell’avvento pasquale!
Diverti i bambini con il calendario dell’avvento pasquale. Vivranno l’attesa con emozione e intensità e scarteranno tanti piccoli regalini. Puoi scegliere di realizzarlo tu stessa con il fai da te (questi, per esempio, sono dei modelli personalizzabili che possono tornarti utili: Sacchetti regalo con disegni eleganti, sacchetti regalo per bambini, sacchetti bambini a forma di coniglio) o scegline dei tipi già fatti per sorprendere i bambini con 25 deliziose sorprese (dai un’occhiata a questi: calendario per la pasqua, calendario dell’avvento per bambini).
Tutti in cucina: prepariamo la colazione di Pasqua
Chi segue la tradizione, la mattina di Pasqua, fa una bella colazione ricca di dolce e salato. Tra i dolci pasquali più famosi vanno assolutamente ricordati:
la pastiera napoletana, la colomba, la pizza di Pasqua, le uova di cioccolata, etc. Perché non prepararne uno insieme ai bambini e farli pasticciare con le mani?
Su, tutti in cucina.
Se vuoi coinvolgere i più piccoli, l’ideale è fare in modo che i bambini possano mettere le mani negli ingredienti e aiutarti nella preparazione. Le torri Montessori sono pensate proprio per coinvolgere i più piccoli durante le attività quotidiane.
Se non ne hai una, puoi tranquillamente usare il seggiolone. In questo modo il tuo bambino, anche se piccolo, potrà essere coinvolto nella preparazione del dolce e pasticciare con le mani.
Ecco la ricetta per preparare una deliziosa torta che possa accontentare i gusti di grandi e piccoli.
Torta con crema, riso e cioccolato
Ingredienti per la pasta frolla:
- 450 gr di farina 0;
- 2 uova;
- 125 gr di burro;
- 4 gr di lievito per dolci;
- 80 gr di zucchero;
- scorza di arancia q.b.
Ingredienti perla farcia:
- 1500 gr di latte;
- 5 tuorli d’uovo;
- 100 gr di farina 0;
- 160 gr di zucchero;
- 100 gr di riso;
- 125 gr di gocce di cioccolato;
- scorza di arancia q.b.
Procedimento
Versa 500 gr di latte in un pentolino e aggiungi 60 gr di zucchero. Metti il pentolino sul fuoco e aspetta che arrivi a ebollizione.
Aggiungi a questo punto il riso lasciandolo cuocere per circa 25/30 minuti a fuoco basso. Togli il riso quando noterai che avrà completamente assorbito il liquido e a questo punto metti un po’ di scorza d’arancia grattugiata.
Ora dedicatevi alla frolla. In una ciotola metti il burro, lo zucchero, la scorza d’arancia grattugiata, la farina setacciata, le uova e infine il lievito. Amalgama tra loro i componenti e impastali fino a formare una palla. A questo punto mettila a riposare in frigo per mezz’ora.
Mentre la pasta frolla è in frigo dedicatevi alle uova. Sbattete i tuorli e aggiungete i 50 gr di zucchero rimasto. Inserite poi la farina e il latte caldo. Metti nuovamente sul fuoco fino a far addensare completamente la crema.
A questo punto unite il riso che avete fatto cuocere nel latte alla crema.
Ora che la frolla ha riposato a sufficienza, tiratela fuori dal frigo e stendetela sul tavolo. Deve avere uno spessore di circa 4 millimetri.
Una volta stesa rivesti la tortiera, precedentemente imburrata. Noi ti consigliamo un modello a cerniera mobile di 26 cm di misura ma puoi cercarne una con queste caratteristiche anche tra le cose da cucina che già hai in casa.
Ora bucherella la pasta con la forchetta e nel composto di latte e crema aggiungi metà dose di gocce di cioccolato. A questo punto versa il tutto nella tortiera.
Prima di mettere in forno decorate la torta con le restanti gocce di cioccolato e divertitevi a vederla crescere. Impostate il forno a 180° per 45 minuti.
Una volta cotta lasciatela raffreddare e toglietela dallo stampo.
Se ce la fate, resistete alla tentazione di assaggiarla. Se invece la curiosità di sapere come è venuta la torta è troppa, rubatene qualche briciola dal fondo, così che potrete assaggiarla tutti insieme la mattina di Pasqua durante la colazione.
Prepariamo il centrotavola per il pranzo di Pasqua
Un’ottima idea per coinvolgere i più piccoli nella preparazione della casa per la Pasqua è quella di farli divertire a creare un bel centrotavola per il pranzo con i parenti.
Potete ad esempio riempire un bel vaso trasparente o un cestino con delle belle uova colorate. Un buon modo per far divertire i più piccoli è questo decoratore di uova di Pasqua. Si tratta di una macchina che, ruotando in autonomia, permetterà ai bambini di decorare le uova senza il rischio di romperle.
Nella confezione è compresa una macchina per la tintura delle uova e 8 pennarelli ad asciugatura rapida con colori assortiti. Sbizzarritevi a decorare le uova con le fantasie più strane che vi vengono in mente e, aiutandovi con della paglia per creare spessore, mettetele in un nido o in un vaso e aggiungete dei piccoli pulcini.
Il giorno di Pasqua: tutti a fare la caccia alle uova
Forse ne avrei sentito parlare perché la caccia alle uova di Pasqua ha origini inglesi ma è una tradizione che spesso viene ripresa per far divertire i più piccoli. Se ti chiedi come organizzarne una ecco cosa devi fare.
L’occorrente principale per questa particolare caccia al tesoro sono le uova perciò procuratene più che puoi.
Scegli materiali diversi e sbizzarrisciti. Uova di legno, di polistirolo, di plastica, di stoffa, di cioccolato sono tutte alternative valide. Una volta reperite, trova degli angoletti di casa, o se preferisci del salone, in cui nasconderle in modo che i tuoi bambini possano iniziare la loro caccia al tesoro. Ogni angolo è valido e soprattutto divertiti a scovare posti strani e particolari a seconda dell’età dei bambini in modo da rendere la scoperta ancora più avvincente.
La mattina di Pasqua poi spiega ai bambini quale sarà la loro missione: trovare tutte le uova nascoste in casa. Dai loro una cartina con disegnati i posti dove troveranno le uova o, se sono abbastanza grandi, inventa delle filastrocche da scrivere su delle piccole pergamene e nascondine una in ogni stanza in modo che i bambini trovino gli indizi man mano.
Una buona idea può essere anche quella di dare ai bambini un cestino che gli permetta di raccogliere le uova durante il percorso e delle belle orecchie da coniglio per farli divertire.
Con quest’attività non solo passerete una bella mattinata di gioco ma i più piccoli impareranno anche a crescere sotto il lato emotivo provando emozioni quali la meraviglia, l’attesa, la voglia di mettersi in gioco e la fiducia nelle proprie capacità.
Una volta terminata la caccia alle uova Pasquali, festeggiate tutti insieme con un bell’uovo di cioccolato. Quello Kinder è un classico ma se desideri ricompensare i bambini per le fatiche ci sono le uova pasqualone! All’interno troveranno uno o più giochi del loro cartone preferito.
Giraudi Uovo di Pasqua ''Maya'', Cioccolato Fondente Ricoperto di Pregiato Cioccolato Gianduia e Nocciole, Senza Glutine, 450g
Prezzo:79,90 €
Caratteristiche Principali:
- 🥚🍫 Uovo pasquale per adulti e bambini, con sorpresa (peso netto: 450g) 🚫Senza glutine
- Cioccolato fondente con pregiato cioccolato gianduia Giraudi e nocciole Piemonte IGP spaccate a mano
- Ogni creazione Giraudi si distingue per qualità della materia prima e cura nella lavorazione
- L'azienda artigianale Giraudi, della provincia di Alessandria, crea cioccolato d'eccellenza dal 1907
- Il loro lavoro si riassume in tre parole "artigianalità, innovazione e qualità"
Giraudi Uovo di Pasqua ''Maya'', Cioccolato Bianco, al Latte e Fondente con Frutta Secca Mista, Senza Glutine, 300g
Prezzo:64,90 €
Caratteristiche Principali:
- 🥚🍫 Uovo pasquale per adulti e bambini, con sorpresa (peso netto: 300g / 10.58oz) / 🚫Senza glutine
- Gusto: ⚪ cioccolato bianco, fondente e 🥛 al latte con 🥜 frutta secca mista
- Nocciole, mandorle, pistacchi Sicilia 🌞 e bacche di Goji sono posizionati a mano
- L'azienda artigianale Giraudi, della provincia di Alessandria, crea cioccolato d'eccellenza dal 1907
- Il loro lavoro si riassume in tre parole "artigianalità, innovazione e qualità"
Giraudi Uovo di Pasqua Artigianale al Cioccolato Fondente 61% e Bianco Doppio Strato con Granella di Pistacchi, Uovo Pasquale al Pistacchio, Senza Glutine, 300g
Prezzo:49,90 €
Caratteristiche Principali:
- 🥚🍫 Uovo pasquale per adulti e bambini, con sorpresa (300g): all’interno dell’uovo ti aspetta una golosa sorpresa di cioccolato Giraudi! 🚫 Senza glutine
- Uova di cioccolato doppio strato: la granella di pistacchi ricopre l'uovo a due strati di cioccolato, uno fondente al 61% e uno bianco con pistacchio
- Tutti i procedimenti riguardanti le nocciole piemontesi IGP, i pistacchi di Sicilia e le mandorle pugliesi, usati nei prodotti Giraudi, sono svolti in azienda
- L'azienda artigianale Giraudi, con sede in provincia di Alessandria, crea cioccolato d'eccellenza dal 1907, combinando tecniche all'avanguardia a tradizione
- Il loro lavoro si riassume in tre parole "artigianalità, innovazione e qualità"