Il marmo è un materiale molto utilizzato nelle case; pavimenti, ripiani della cucina o ripiani di altro genere, molto spesso sono fatti in marmo. La scelta del marmo viene principalmente fatta per un fattore estetico; si tratta di un materiale molto bello da vedere e prezioso.
Questo materiale però è molto delicato e, nel tempo, se non si esegue una continua e corretta manutenzione, si può rovinare e diventare opaco; si tratta dell’unico vero punto a sfavore del marmo. È un problema però non irreversibile, in quanto è sufficiente lucidarlo periodicamente ed eseguire la corretta manutenzione, per evitare che si opacizzi o per farlo tornare allo splendore originale.
Esistono differenti tecniche per lucidare il marmo, alcune tradizionali, altre più moderne; di seguito vedremo i modi più comuni ed efficaci per pulire, ma soprattutto per lucidare, il marmo.
Che cos’è il marmo
Il marmo è una forma di calcare che si ricristallizza in modo naturale attraverso il calore o la pressione, raggiungendo lo stato denso di struttura cristallina; il marmo può quindi essere utilizzato come superficie uniforme per moltissimi utilizzi, tra cui il più comune è la realizzazione di pavimenti e ripiani da interno o da esterno.
Il marmo è un materiale facilmente ottenibile e disponibile in oltre tremila tipologie, in qualsiasi tonalità e qualsiasi grado di lucentezza. Esiste il marmo lucido o levigato, che è probabilmente la tipologia di marmo più utilizzata in edilizia; ma esiste anche il marmo con finitura strutturata, caratterizzato da particolari e differenti finiture, quali ad esempio fasci fiammanti, rigature, fessura naturale e molti altri.
Qualsiasi sia la tipologia di marmo utilizzata per un pavimento, questo materiale è molto resistente oltre ad essere molto bello esteticamente, ma deve essere curato, con manutenzione periodica e, quando necessaria, anche manutenzione straordinaria, per riconferire la lucentezza e la bellezza che aveva in origine.
L’importanza della manutenzione del marmo
Il marmo è un materiale pregiato, molto bello da vedere e resistente; l’unico problema del marmo è che se non si esegue una manutenzione periodica, diventa opaco. Inoltre, se viene pulito con metodi scorretti o utilizzando detersivi aggressivi, potrebbe anche rovinarsi.
Per evitare poi di dover affidarsi a professionisti che tentino di riportare all’iniziale splendore il marmo, pagando importi rilevanti, è necessario eseguire una corretta e periodica manutenzione.
La pulizia e la manutenzione del marmo periodica può avvenire utilizzando metodi naturali o utilizzando appositi detersivi; può essere anche eseguita manualmente o con l’uso di appositi elettrodomestici.
Come pulire il pavimento o il ripiano in marmo
Pulire il pavimento in marmo è un’attività che deve essere fatta periodicamente e può essere fatta in modo naturale, quindi senza l’utilizzo di appositi elettrodomestici. È consigliato utilizzare panni in microfibra o panni di materiale morbido e assorbenti. Per prima cosa è necessario passare il pavimento in marmo con un panno asciutto, così da rimuovere la polvere. Successivamente, dopo aver preparato un secchio di acqua tiepida con un cucchiaio di sapone liquido o scaglie di sapone naturale, è necessario immergervi il panno in microfibra e, dopo averlo strizzato, è possibile passarlo sul pavimento. Un ultimo passaggio consiste nell’utilizzare un panno pulito per risciacquare ed asciugare il pavimento.
Per pulire un ripiano in marmo la procedura può essere identica a quella utilizzata per i pavimenti. In alcuni casi può essere sufficiente utilizzare il panno inumidito di sola acqua; ma per lo sporco più resistente o per macchie è consigliato utilizzare acqua con sapone liquido o scaglie di sapone naturale.
N. | Foto | Prodotto | Sconto | Prezzo |
---|---|---|---|---|
1 |
Spontex Microfibra x4, Arancione, Giallo, Azzurro, Fucsia Spontex |
2,99 € |
||
2 |
Offerta
|
Amazon Basics - Confezione da 12 panni per la pulizia in microfibra Amazon Basics |
- 17%
sconto 2,20 € |
13,30 €
11,10 € |
3 |
Offerta
|
MR.SIGA Panno di Pulizia in Microfibra MR.SIGA |
- 30%
sconto 6,00 € |
19,99 €
13,99 € |
Lucidare il marmo: metodi naturali
Sono diversi i metodi naturali che si possono utilizzare per lucidare il marmo; il primo consiglio, valido per tutti i metodi che si può scegliere di applicare, è quello di farlo periodicamente, in modo tale da evitare che il marmo diventi così opaco da non riuscire a farlo tornare della giusta brillantezza.
L’uso del bicarbonato
Uno dei metodi naturali più utilizzato per lucidare il marmo è quello di usare il bicarbonato; si tratta di un modo molto semplice, poco costoso e alla portata di tutti. Per prima cosa è necessario creare una soluzione di acqua e bicarbonato: precisamente è necessario un cucchiaio di bicarbonato per ogni litro di acqua. La soluzione che si crea dovrà essere inserita in un nebulizzatore; in questo modo si può spruzzare l’acqua con bicarbonato direttamente sul marmo da lucidare. A questo punto è sufficiente asciugare con un panno in microfibra.
Utilizzare la lana
Si tratta di un metodo tradizionale, che però può essere ancora utilizzato, in quanto è efficace. È sufficiente avere a disposizione un panno di lana o un vecchio maglione di lana; dopo aver pulito il marmo dalla polvere e da eventuali residui, è sufficiente strofinarlo energicamente con il panno o il maglione di lana. Questo metodo tradizionale consente di ridare lucentezza al marmo.
Bicarbonato di sodio
Combinando il bicarbonato di sodio con l’acqua si crea una vera e propria pasta cremosa, del tutto naturale e poco costosa. Per ottenere una pasta adatta all’utilizzo, è però necessario aggiungere a poco a poco il bicarbonato di sodio all’acqua, mescolando mentre viene versato. La pasta che si ottiene dovrà essere spalmata sul marmo in un sottile strato, senza strofinare; è necessario lasciare agire senza fare nulla per circa mezz’ora. Passato il tempo è necessario risciacquare il marmo con acqua calda.
L’uso dell’acqua ossigenata
Quando il marmo è particolarmente opaco in un determinato punto, magari anche a causa di una specifica macchia, è possibile decidere di utilizzare l’acqua ossigenata. L’uso dell’acqua ossigenata è un metodo molto semplice e veloce da applicare; è sufficiente versare sul panno in microfibra umido dell’acqua ossigenata e passarlo sul punto del marmo opaco o sulla macchia.
Sapone di Marsiglia
Utilizzare acqua tiepida e sapone di Marsiglia è un metodo particolarmente adatto per pulire il marmo ma, quando la superficie inizia ad essere opaca, può essere utilizzato anche con lo scopo di prevenire l’opacizzazione. Se si desidera utilizzare il sapone di Marsiglia per lucidare il marmo il suo uso deve essere periodico e molto frequente. Se la manutenzione, che deve essere comunque sempre fatta periodicamente, non vuole essere eseguita troppo frequentemente, il consiglio è quello di utilizzare gli altri metodi, invece che l’uso del sapone di Marsiglia.
Lucidatura e manutenzione del marmo con specifici prodotti
In commercio esistono moltissimi detergenti professionali, creati apposta per pulire e lucidare il marmo. Solitamente si trattano di prodotti e detersivi delicati che spesso devono essere diluiti con acqua, L’uso poi è sempre abbinato ad un panno morbido o in microfibra.
Solitamente sul detergente da utilizzare per il marmo viene indicato come diluire il prodotto con l’acqua e se è necessario o meno il risciacquo. Si trattano di prodotti molto delicati, che permettono di raggiungere, magari in modo più semplice, lo stesso risultato dei metodi tradizionali. Il loro costo è però sicuramente maggiore, rispetto ai prodotti naturali.
Lucidatura del marmo con l’uso dell’elettrodomestico
La lucidatura periodica della superficie in marmo può essere eseguita anche utilizzando l’apposito elettrodomestico: la lucidatrice. Si tratta di un elettrodomestico specifico utilizzato per lucidare varie superfici della casa, tra cui anche il marmo. Il suo uso deve avvenire periodicamente, e richiede del tempo oltre che una precisa preparazione prima di utilizzarla.
Per prima cosa è bene preparare la superficie dove si vorrà passare la lucidatrice; se il marmo è circondato da altri materiali, come ad esempio il legno, è necessario proteggere questi diversi materiali, così che non si danneggino al passaggio dell’elettrodomestico. Per proteggere ad esempio il legno che circonda la superficie di marmo è possibile utilizzare del nastro adesivo di carta con il quale si possono ricoprire gli elementi di diverso materiale che non possono essere rimossi. Prima di passare la lucidatrice è poi necessario ricoprire il marmo con acqua fredda e pulita; è inoltre necessario preparare la lucidatrice usando della carta abrasiva con la quale si dovranno lucidare le punte di diamante dell’elettrodomestico.
A questo punto si è pronti a passare la lucidatrice sulla superficie di marmo, ricordandosi di non passarla sui bordi o sulle pareti, che potrebbero rovinarsi. Finito di passare la lucidatrice è poi necessario asciugare accuratamente il marmo con uno straccio pulito o con l’aspira-liquidi. Il consiglio è di ripetere il processo almeno un paio di volte.
Concluso il passaggio con l’apposito elettrodomestico è vivamente consigliato applicare sul marmo della pasta per marmo; questa dovrà essere spalmata sull’intera superfice, seguendo lo stesso movimento. Finito di passare la pasta di marmo è necessario pulire accuratamente la superfice di marmo con dei panni asciutti, meglio se morbidi o in microfibra.
Se la lucidatrice dispone dell’apposito tampone, è possibile concludere l’intero processo utilizzando la lucidatrice con l’apposito tampone, che permetterà di lucidare anche piccoli punti che, nei precedenti passaggi, non erano stati lucidati dall’elettrodomestico.
VIRGINIA FAST per lucidare il marmo macchiato elimina le macchie opache lucida marmi e travertini
Prezzo:26,90 €
Caratteristiche Principali:
- Il kit di ripristino lucidatura del marmo di ultima generazione
- Più facile e veloce la lucidatura del marmo
- Con il metodo "go back" si risparmia tempo e fatica
- Ideale per lavori di ripristino manuale della lucidatura
- Abrasivi di durata illimitata
SENDERPICK Professional 1400 W Lucidatrice elettrica ad acqua pietra ad acqua con velocità variabile per marmo, piastrelle di cemento, granito, terrazzo
Prezzo:130,00 €
Caratteristiche Principali:
- * Il macina per pietra umida è stato appositamente progettato per l'uso professionale nella lavorazione della pietra nei lavori di pietra e nell'artigianato.
- * Potente motore da 900 Watt. Adatto per levigatura a umido e lucidatura a umido delle pietre.
- * Doppia ruota dentata ad alta capacità di abrasione. Regolazione continua della velocità: 1100-8100 giri/min.
- * Con approvvigionamento idrico per legare la polvere di pietra. Raccordo rapido in ottone: per tubo dell'acqua da 1/2". Include 2 spazzole di carbonio.
- * Garanzia: trasmettitore Pick offre un servizio soddisfacente al 100%. 12 mesi di rimborso e sostituzione gratuita. Acquista con fiducia
Lucidatrice, 700 W 220 V Lucidatrice Auto Elettrica con Impugnatura Lucidatrice Pavimenti Piastrelle per Ceratura Riparazione Lucidatura
Prezzo:63,08 €
Caratteristiche Principali:
- 【Alta potenza】 Questa lucidatrice elettrica ha un'alta potenza di 700 W, che può ottenere risultati rapidi, bassa rumorosità e migliore durata, può essere utilizzata a lungo e ha prestazioni stabili.
- 【Facile da usare】 Questa maniglia utilizza una lucidatrice ergonomica. È comodo da usare, facile da usare e ad alte prestazioni. È un'eccellente macchina per la manutenzione dell'auto che può essere posizionata nella tua auto.
- 【Con impugnatura ausiliaria】 Questa lucidatrice ha impugnature laterali per offrire un'esperienza semplice e confortevole. Adatto per utenti mancini. La maniglia ausiliaria fornisce anche un controllo antiscivolo
- 【Ampio utilizzo】 La velocità a vuoto del kit è di 600 ~ 3700 giri/min, che può essere regolata per rimuovere vortici, graffi, ossidazione e difetti su tutti i veicoli verniciati, ceretta e lucidatura, ed è adatta anche per la riparazione di p
- 【Confezione】 Questo prodotto include Lucidatrice 、 Chiave inglese 、 Impugnatura e istruzioni, strumenti completi, facile da usare. Diametro disco abrasivo: ca. 125 mm/4,9 pollici
Marmo molto rovinato: le fasi di restauro
Se si ha una superfice di marmo molto rovinata ed opaca, sia per mancanza di manutenzione periodica o nel caso di altre condizioni che hanno portato il marmo a rovinarsi molto e a diventare molto opaco, ci sono alcune fasi necessarie da seguire per poter ridare il giusto splendore alla superficie. Il restauro vero e proprio del marmo viene solitamente eseguito da esperti marmisti, in quanto dispongono della giusta attrezzatura nonché dell’esperienza necessaria. Fare questa attività in modo autonomo potrebbe essere molto dispendioso senza riuscire ad ottenere i giusti benefici.
Per prima cosa è necessario procedere con l’arrotatura: si tratta di un processo che, con l’utilizzo di appositi strumenti abrasivi, di grana 36 o 60, consentono di livellare il pavimento.
Dopo avere eseguito l’arrotatura è poi necessario effettuare le riparazioni dove necessarie; ad esempio con la stuccatura di crepe, fughe e buchi, utilizzando l’apposita resina. A questo punto è possibile levigare il marmo, rimuovendo i graffi con appositi abrasivi di grana 120, 220. Successivamente si eseguita un ulteriore levigatura con grana 400 e 600, necessaria per chiudere i pori.
Una prima fase di restauro risulta quindi conclusa: a questo punto si passa alla vera e propria lucidatura, che può essere a specchio, con grana 800, 1500, 3500 e, ove ritenuto necessario, anche con l’uso di acidi salici, che permettono di aumentare la lucentezza e anche la resistenza del pavimento in marmo.
Quando si ritiene necessario è possibile concludere il processo di restauro con un trattamento oleo o idrorepellente del pavimento.
Errori da evitare quando si lucida o si pulisce il marmo
Per mantenere il marmo del proprio pavimento o dei propri piani di appoggio di casa lucido e bello come appena installato, è necessario ricordarsi i principali errori da evitare quando si vuole pulirlo o lucidarlo.
Evitare il lavaggio con stracci pieni d’acqua o con il mocio
Quando si pulisce il marmo non bisogna utilizzare stracci imbevuti d’acqua o un mocio inzuppato d’acqua, in quanto l’acqua potrebbe rimanere tra le superfici spugnose del marmo; ugualmente, se si rovescia del liquido sul marmo, come ad esempio caffè, vino o bevande zuccherata è consigliato asciugare immediatamente.
Per questo motivo il consiglio è quello di utilizzare sempre panni asciutti e meglio se morbidi, come ad esempio in microfibra.
Evitare solventi aggressivi o non adatti al marmo
Evitare di utilizzare solventi non adatti al marmo, quando lo si vuole pulire; alcuni solventi particolarmente aggressivi contengono acidi, sostanze chimiche e alcali che possono provocare dei danni al marmo.
Non utilizzare solo acqua
Per pulire il marmo è necessario utilizzare l’acqua, purché poi venga velocemente asciugata; ma non basta l’uso della sola acqua. Se si sceglie di usare solo acqua il marmo alla lunga diventerà molto opaco. Per questo motivo è consigliato utilizzare acqua con sapone o bicarbonato, se si opta per uno dei rimedi casalinghi appena descritti.
Evitare di appoggiare mobili pesanti direttamente sul marmo
È inevitabile che su un pavimento di marmo sia necessario appoggiare mobili o tavoli; ma se sono particolarmente pesanti, il consiglio è quello di non appoggiarli direttamente sul marmo, in quanto possono danneggiarlo. Per questo motivo il consiglio è quello di posizionare questi mobili su di un tappetino o utilizzando dei feltrini, in modo tale che non ci sia il contatto diretto con il marmo.