
Una delle principali caratteristiche dell’aspirapolvere auto è la potenza. Una buona potenza di aspirazione è compresa tra i 1300 e i 2000 mm/H20, oppure tra i 13 e i 22 Kpa. In alcuni casi la misurazione è espressa in “air watt”. La miglior aspirapolvere da auto è il modello con una potenza aspiratrice che oscilla tra i 250 ed i 400 air watt. Naturalmente maggiore sarà la potenza, maggiore sarà la capacità di aspirazione del dispositivo. Devi però considerare che un aspirapolvere portatile non può avere la stessa potenza di un aspirapolvere normale. Il motore è infatti più piccolo, contenuto e quindi meno potente, poiché l’aspiratore da auto deve essere facile da maneggiare.
Per aspirare gli interni dell’auto ti consiglio di scegliere un aspirapolvere portatile potente, capace di rimuovere sporcizia, detriti e peli di animali in profondità. Complessivamente un aspiratore per auto potente deve essere in grado di rimuovere efficacemente: sabbia, sassolini e terriccio (ideale per chi va spesso in mare o in montagna); peli degli animali (ideale per chi ha cani e gatti); polvere (ideale per i soggetti allergici); briciole (ideale per chi ha bambini). All’occorrenza un aspirapolvere piccolo, ma potente, può essere utilizzato anche per aspirare gli interni del camper o della barca particolarmente delicati, come moquette e materiali imbottiti.
1° consiglio: pur utilizzando prodotti con una buona potenza, la pulizia dell’auto sarà abbastanza superficiale. Se utilizzi l’auto per lavoro, puoi optare per un aspirapolvere professionale per auto o semi-professionale. Si tratta di un apparecchio con rotelle, che però è piuttosto voluminoso. Avrai quindi bisogno di un box o di un garage per custodire il tuo aspirapolvere per auto professionale.

Altro elemento fondamentale degli aspiratori per auto è il filtro. Questa componente ha un compito importante, poiché assicura che quanto aspirato non venga rilasciato all’interno dell’auto.
Esistono diversi sistemi di filtraggio. I filtri elettrostatici di carta sono particolarmente efficaci, poiché riescono a trattenere quasi tutta la polvere aspirata. I filtri Hepa o di classe S sono capaci di trattenere microparticelle in polvere, e sono molto indicati per contrastare spore e acari. Ci sono poi i filtri in microtrama, e in tal caso il sacchetto e i filtri devono essere cambiati con una certa frequenza.
Alcuni modelli dispongono già al loro interno dei contenitori. In tal caso non c’è bisogno di sacchetti, ma è necessario semplicemente svuotare il contenitore quando è pieno. L’unico inconveniente di questo sistema è la possibile fuoriuscita della polvere durante l’operazione di svuotamento. Alcuni aspirapolvere hanno i filtri ad acqua, e anche in questo caso non c’è bisogno di sacchetti poiché il contenitore è presente nell’aspiratore per auto.
2° consiglio: se fai un utilizzo molto prolungato dell’aspirapolvere macchina, assicurati di garantire una buona manutenzione del filtro. In questo modo il dispositivo durerà di più e ti garantirà prestazioni sempre performanti.

Gli aspirapolvere per auto si suddividono in due tipologie: con filo e senza filo. Nel primo caso bisogna inserire il filo dell’aspirapolvere nella normale presa di corrente. Nel secondo caso l’aspirapolvere a batteria invece comprende una serie molto ampia e variegata di modelli, e si utilizza senza filo. Per questo motivo viene chiamato anche aspirapolvere per auto cordless.
Indubbiamente gli aspirapolvere senza filo sono più pratici e comodi da utilizzare, e possono essere impiegati in qualsiasi circostanza. Non bisogna però sottovalutare i vantaggi di un aspiratore con filo. Innanzitutto avrai una carica continua, senza preoccuparti dell’autonomia residua e del tempo necessario per la successiva ricarica. L’alimentazione elettrica generalmente garantisce anche una maggiore potenza aspirante. La scelta di uno dei due modelli dipende ovviamente dalle proprie necessità ed esigenze.
3° consiglio: se opti per un modello con filo, assicurati che abbia una lunghezza sufficiente. Se ad esempio hai una macchina piuttosto spaziosa e lunga, accertati che il filo sia lungo abbastanza da arrivare fino al cofano.

La praticità di un mini aspirapolvere è data da tre elementi fondamentali: capienza, maneggevolezza e facile manutenzione.
La sporcizia eliminata dall’auto viene raccolta all’interno di un sacchetto, che va svuotato o cambiato dopo un certo utilizzo. Maggiore sarà la capienza del sacchetto, maggiore sarà anche il risparmio. Lo stesso sacchetto infatti potrà essere usato diverse volte.
Un mini aspirapolvere per auto deve essere leggero e maneggevole, poiché deve raggiungere spazi angusti ed angoli ristretti. Durante le sessioni di pulizia, soprattutto se prolungate, non devi affaticarti le braccia e devi muoverti con una certa disinvoltura all’interno dell’abitacolo. In linea di massima un aspiratore per auto maneggevole, oltre ad una presa ergonomica, non deve superare il peso di 1,6 o 1,7 chili.
Infine l’aspiratore per auto non ha bisogno di una grandissima manutenzione, che però è necessaria per garantire un funzionamento efficace. L’importante è che il dispositivo sia dotato di pochi pezzi, e si smonti facilmente per la manutenzione interna.
4° consiglio: per una pulizia più pratica e veloce sotto i sedili, dove si accumula lo sporco invisibile, segui questo piccolo suggerimento. Esegui la pulizia da dietro, togliendo i tappetini e portando i sedili più avanti possibile. Avrai uno spazio maggiore di manovra ed una migliore visibilità.

Le performance degli aspiratori per auto possono essere ulteriormente migliorate con l’utilizzo di appositi accessori. A tal proposito bisogna valutare con attenzione le bocchette, capaci di raggiungere i punti più antipatici e difficili. La maggior parte dei dispositivi è dotata della bocchetta a lancia, che può avere diverse dimensioni in base alle proprie necessità. C’è ad esempio la bocchetta a lancia corta, con una lunghezza di circa 20 cm, o la bocchetta XXL, con una lunghezza di circa 35 cm. Ci sono poi le bocchette per le fessure più sottili, o le bocchette in gomma per spazzola. Queste ultime sono adattabili anche per pulire i pavimenti. Alcuni modelli sono dotati di una bocchetta che può anche essere sostituita con una spazzolina, pensata per pulire più a fondo i tessuti.
5° consiglio: assicurati di scegliere un modello con un innesto a sgancio rapido, in modo da poter passare velocemente dall’accessorio multifunzione alla bocchetta a lancia. In questo modo sarà più facile pulire gli spazi più ristretti, ancor di più se la bocchetta è flessibile.